LA NUOVA NEWSLETTER DEL MANIFESTO

Il filo rosso

Il focus curato dal direttore Andrea Fabozzi. Ogni ultimo mercoledì del mese

Iscriviti
Maicol e Mirco del 3/4/25
Maicol e Mirco del 3/4/25
CAES

DA OGGI OGNI VENERDI

Il podcast del manifesto sugli Stati Uniti

Ascolta su Spotify
Il segnaposto per il Presidente degli stati uniti Donald Trump durante una cena di Stato a Washington foto Alex Brandon/Ap

Conti separati

Andrea ValdambriniSTRASBURGO

Conti separati Alle 22 ora italiana, nel Giardino delle Rose alla Casa Bianca, Donald Trump dichiarerà oggi la guerra mondiale dei dazi. Il grande obiettivo è l’Europa. Von der Leyen: «Pronti a reagire». Ma tra i singoli paesi cresce la tentazione di trattare da soli. È ciò che Trump vuole

Israele

Stragi in Palestina e vacanza d’Europa con sfida all’Aja

Matteo Nucci

diritto internazionale La sua visita di sfida alla Corte penale coincide con l'ennesima barbarie - una clinica dell'Unrwa bombardata a Jabaliya -, e segue di poco un altro atto assolutamente mostruoso su cui si sta tardando a ragionare come sarebbe necessario.

Un centro di distribuzione del cibo a Khan Younis foto Ap/Abdel Kareem Hana

A Gaza la fame come arma, gli aiuti come via per l’occupazione

Lee Mordechai, Liat Kozma

Israele/Palestina Dal 2 marzo embargo di cibo e medicine, il 9 marzo il ministro Cohen ha staccato l’elettricità alla Striscia. Israele punta a gestire le attività umanitarie per controllare la popolazione palestinese. Organizzazioni internazionali tagliate fuori, non ci saranno più testimoni esterni

Non c’è giustizia in un sistema coloniale

Neve Gordon

Israele/Palestina Giovedì la Corte suprema israeliana ha legittimato la scelta del governo di bloccare gli aiuti a Gaza, ignorando gli obblighi internazionali. Chi riempie le strade di Tel Aviv manifesta contro una riforma giudiziaria che mette in pericolo la democrazia solo ebraica: la Corte ha sempre sostenuto i pilastri del colonialismo

Ventotene

il pdf gratis

Un Manifesto per il futuro

Chi è abbonato e chi si abbonerà entro il 15 aprile riceverà via mail il link per scaricare la nuova edizione completa del libro in pdf

Venti a raffica sul Ponte insostenibile

Venti a raffica sul Ponte insostenibile

Dante Caserta

Grandi opere Il mondo ecologista ha sempre sottolineato la totale marginalità dell’opera rispetto alla mobilità in Calabria e Sicilia, agli impatti ambientali e all’area sismica

Lo striscione del manifesto alla manifestazione del 25 aprile 2024 a Milano (al centro Andrea Fabozzi, a destra Micaela Bongi)
Editoriale

Il 25 aprile sul carro del manifesto

Andrea Fabozzi

Torniamo a Milano Ci stiamo preparando a festeggiare a dovere. Sarà una festa di opposizione alla quale invitiamo a partecipare da subito le nostre compagne e i nostri compagni di strada. Quest’anno vorremmo che le nostre lettrici e i nostri lettori decidessero di sfilare dalla nostra parte. Da sempre quella del torto

Tutto digitale

Tutto digitale

Consigliato

Leggi senza limiti su sito e app

€ 3,99 a settimanaAbbonati

Rinnovo automatico. Disdici con un clic.

  • Il giornale in anteprima dalla mezzanotte
  • Scarica e sfoglia i pdf
  • Leggi senza limiti su sito e app
  • Accedi a tutto l'archivio storico
  • Membership inclusa
  • Le Monde diplomatique su app incluso

Caporalato e lavoro nei campi, foto Emblema

Vincenzo Scalia: «Imparare a vedere i crimini dell’abbondanza e dei potenti»

Roberto Ciccarelli

Crimini e caporali Vincenzo Scalia (Sociologia del diritto e della devianza all’università di Firenze) ha curato il libro "Crimini e caporali" con Stefano Becucci (Futura editrice): "La morte del bracciante indiano Satnam Singh è parte di un sistema che tratta i lavoratori senza cittadinanza come «non persone». E non c’è la volontà politica di cambiare questa situazione"

Addio a Val Kilmer, una fiammeggiante vita al massimo

Addio a Val Kilmer, una fiammeggiante vita al massimo

Giona A. Nazzaro

Hollywood Morto a 65 anni l'attore americano, il grande talento di una personalità complessa e sfaccettata. Le mille maschere: Jim Morrison in «The Doors» e poi Batman, Elvis Presley e John Holmes in «Wonderland»

MEMORIA MANIFESTA

Mema

L'intelligenza artificiale di comunità che ha iniziato ad esplorare l'archivio storico del manifesto. Un esperimento di uso non estrattivo della computazione. In direzione ostinata e contraria

Per saperne di più
alt mostre 2025

Un’esplorazione nel mondo delle mostre visive. Lo spazio allestito da attraversare che si trasforma in racconto

Scopri di più
5 secondi, anatomia di una caduta di Andrea Martinucci
6
Alt 2025

5 secondi, anatomia di una caduta di Andrea Martinucci

Costanza Fraia KetoffROMA

Alt 2025 Alla fondazione Baruchello a Via del Vascello è presentata la personale di Andrea Martinucci a cura di Serena Schioppa. Un gesto apparentemente insignificante – una caduta – è in grado di trasformare radicalmente lo stato delle cose, aprendo spazio all'assurdo e al possibile. Visitabile fino al 18 aprile

Postale 4 numeri + digitale

Postale 4 numeri + digitale

Con 1 euro in più hai tutto il digitale + il postale dal martedì al venerdì

4,99 € a settimanaAbbonati

Rinnovo automatico. Disdici con un clic. Pagamento ogni 4 settimane.

Tutti i vantaggi del digitale tutti i giorni +

  • Il quotidiano a casa (no weekend)
  • Le Monde diplomatique ogni mese

IL MANIFESTO via eMAIL

Scopri le newsletter del manifesto

Ricevi ogni mattina il giornale del giorno. E ancora: Alias, Alias Domenica, l'Extraterrestre, Lunedì Rosso, Alt, il Filo rosso ...

Scopri le newsletter gratuite
Ogni lunedì mattina

Lunedì Rosso

Una selezione di 10 articoli che secondo noi dovresti assolutamente leggere. Iscriviti gratuitamente e ricevi una volta a settimana le nostre storie originali di politica, esteri, cultura, società

Iscriviti alla newsletter
Diane Kruger e Vincent Cassel in una scena di «The Shrouds»

«The Shrouds», filosofia della dissoluzione

Giulia D'Agnolo Vallan

Cinema Il nuovo film di David Cronenberg, in sala dal 3 aprile. Protagonisti Vincent Cassel, quasi un doppio del regista, e Diane Kruger. Il body horror, l'esperienza vissuta, una nuova serenità

Una scena da «The Flats»

«The Flats», un’altra Belfast

Enrico Terrinoni

Film Uno dei documentari irlandesi più significativi degli ultimi anni, diretto da Alessandra Celesia, regista italiana che vive tra Parigi e Belfast

ARTE LAVORO TEMPO

Alt

Dietro le quinte di un’opera c’è uno spazio nel quale l’artista si muove per dare luce e forma al silenzio

Vai alla pagina
Lo striscione del manifesto alla manifestazione del 25 aprile 2024 a Milano (al centro Andrea Fabozzi, a destra Micaela Bongi)

Il 25 aprile sul carro del manifesto

Andrea Fabozzi

Torniamo a Milano Ci stiamo preparando a festeggiare a dovere. Sarà una festa di opposizione alla quale invitiamo a partecipare da subito le nostre compagne e i nostri compagni di strada. Quest’anno vorremmo che le nostre lettrici e i nostri lettori decidessero di sfilare dalla nostra parte. Da sempre quella del torto