News

La cinta veneziana ha preservato uno dei centri storici meglio conservati d'Italia, residenza ambita e meta irrinunciabile ...
È un invito a lasciarsi sorprendere dalla danza, a riscoprire la propria città con occhi nuovi, a vivere il movimento come ...
L'edizione 2025 sarà un «festival diffuso» e vedrà la collaborazione con il coreografo premiato alla Biennale Danza di ...
«Mura di Bergamo: il Museo» sarà aperto da venerdì a domenica, dalle 11 alle 18. Il biglietto d’ingresso costa 7 euro ma i residenti di città e provincia potranno accedere con un biglietto ...
Un nuovo modo di vivere la mura veneziane di Bergamo, patrimonio Unesco, tra storia e innovazione. Questo è l'obiettivo del progetto 'Mura di Bergamo: il Percorso', un'audioguida 'walkcast ...
L e Mura di Bergamo non rappresentano soltanto il simbolo della nostra città, ma un patrimonio da preservare e far conoscere a tutto il resto del globo. Questo perché Città Alta non è un ...
Il nuovo Museo delle Mura veneziane a Bergamo, inaugurato a Porta Sant'Agostino, racconta la storia e il legame profondo con Venezia, con pezzi unici e installazioni multimedia. Un progetto che ...
Le città fortificate di Bergamo e Peschiera del Garda, la città fortezza di Palmanova, il sistema difensivo di Zara, il forte di San Nicola a Sebenico e la città di Cattaro. Sei luoghi in tre ...
La nuova app georeferenziata delle Mura. Mura di Bergamo: il Percorso è il primo walkcast che accompagna il visitatore lungo i 5 km delle Mura veneziane.
Intervista: Stefano Savona • Regista di Le mura di Bergamo "È il ritratto collettivo di una città che si ritrova dopo l’emergenza" BERLINALE 2023: Con il regista abbiamo parlato del suo documentario ...
Sono iniziati i lavori di creazione del parcheggio multipiano all'interno delle mura venete di Bergamo, diventate patrimonio Unesco nel luglio 2017. Il cantiere, avviato nel 2004, è rimasto ...