Norcia è considerato uno dei borghi più suggestivi della Valnerina, la valle del fiume Nera che nasce nella zona dei Monti Sibillini, al confine tra Marche ed Umbria. Appena fuori Norcia, è possibile ammirare splendidi scenari di natura incontaminata, specialmente durante la fioritura estiva, quando l’altopiano di Castelluccio mostra in tutta la sua essenza, il tipico tappeto di fiori variopinti dei suoi prati in un perfetto mosaico di colori e profumi. Gli altri profumi che di sicuro non dimenticherete, sono quelli della gastronomia norciana, che passano dal famoso Tartufo Nero allo zafferano, dai formaggi di pecora, ai legumi di farro e lenticchie di Castelluccio.
Arrivati nella piazza principale, lo sguardo verrà colpito subito dalla stupenda Chiesa di San Benedetto, sorta sopra la casa natale del santo. La sua facciata a capanna con il grande rosone centrale del XIV secolo, ripropone uno schema architettonico comune a questa zona, come rappresenta in primis, sempre a Norcia, anche la Chiesa di S. Agostino. Il suo portale a fasci di colonne, è abbellito da un gruppo scultoreo rappresentante la Madonna col bambino e due angeli racchiusi nella lunetta. Ai lati di essa invece, le due edicole ospitano le statue di San Benedetto e Scolastica, testimonianza della loro sovranità sulla repubblica nursina. Edificata a croce latina su navata unica, l’interno della chiesa si divide su due livelli, con il piano inferiore (la chiesa originaria del 1200) che ospita la cripta ed i resti delle mura romane.
A destra della chiesa, potrete ammirare il Palazzo Comunale, edificio del XIII secolo che presenta la loggia, la scalinata e la Torre Campanaria. Al suo interno, meritano sicuramente una visita le due sale principali (Sala del Consiglio Maggiore e la Sala Sertoriana), oltre che la Cappella dei Priori. In quest’ultima, di struttura settecentesca, si conserva tutt’ora il prezioso reliquario di San Benedetto in stile gotico. Sulla sinistra di Piazza S.Benedetto invece, a fianco della chiesa ominima, spicca la Castellina, residenza fortificata ed un tempo sede dei governatori apostolici. Di struttura quadrata, con bastioni angolari fortemente scarpati - in parte motivati da ragioni antisismiche - fu edificata per volontà del Pontefice Giulio III per garantire allo Stato della Chiesa un maggiore controllo sul comune di Norcia. Oggi l’edificio ospita il Museo Civico e Diocesano, oltre che varie mostre temporanee.
Tra le altre opere religiose della città, non va altresí dimenticato il Duomo di Santa Maria Argentea, in stile rinascimentale ed abbellito da grandi arconi in pietra e cappelle gentilizie, la Chiesa di Sant'Agostino, di fattezze gotiche con portale e struttuta quasi identica alla chiesa di S. Benedetto, oltre che il Complesso Monumentale di San Francesco, altro esempio d’arte gotica e sede dell’auditorium e della biblioteca comunale. Passeggiando per le sue vie, vi accorgerete che Norcia è raccolta dalle sua vecchie mura di cinta ancora intatte, mentre sfruttando diversi itinerari, avrete la possibilità di vedere le Marcite, i vecchi sistemi di irrigazione dei campi creati dai monaci benedettini a cavallo tra il 400 ed il 500.
Dopo aver visitato le bellezze principali della città, vi suggeriamo di intraprendere almeno una delle numerose passeggiate nella natura più incontaminata. Le valli del fiume Nera sono lo scenario perfetto per gite a piedi ed escursioni in mountain bike, trekking, equitazione, con possibilità di praticare rafting e la canoa lungo i suoi corsi d’acqua. La zona montana di Forca Canapine, ad oltre 1500 metri d’altitudine, è il luogo ideale per lo sci alpino e sede della migliore scuola di volo libero d'Europa. Pronti allora a conoscere da vicino la patria del tartufo nero e le bellezze del territorio Umbro attraverso i pacchetti vacanze a Norcia?