0% found this document useful (0 votes)
62 views23 pages

350 650NTX Atelier (I)

Revue technique Moto guzzi 650 ntx

Uploaded by

philippe cousin
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF or read online on Scribd
0% found this document useful (0 votes)
62 views23 pages

350 650NTX Atelier (I)

Revue technique Moto guzzi 650 ntx

Uploaded by

philippe cousin
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF or read online on Scribd
You are on page 1/ 23
EER carartenisticne Genera MOTORE — numero cilindri — disposizione citindri — alesaggio — corsa — cilindrata totale — rapporto di compressione — potenza fiscale DISTRIBUZIONE ~ aspirazione — searico — giueco valvole per controlio fase — giuoco vaivole per funzionamento motore: — aspirazione — scarico, LUBRIFICAZIONE — spia insutticiente press. lio. — filtri otio ACCENSIONE —anticipo iniziale (tisso) — anticipo automatico (elettronico) — anticipo totale (fisso + automatico) —traferro tra captatore @ rotore t | | 350 NTX 650 NTX ciclo a quattro tempi due a ¥ di 90° mm 74 mm 40,5 ce 349,2 10,3: 4 ve a valvole in testa con aste ¢ bilancert apre 18° prima del P.M.S, chiude 50° dopo il P.M. apre 53° prima del P.M. Chiudé 15° dopo il PMS. mm 1 mm 0,15 mm 0,20 sistema a press. con pompa a lobi, serbatoio olio nel basa- mento motore sul cruscotto a rete ed a cartuccia glettronica 10° circa 30° Aye & 2° mm 0,2 = 0.3 ciclo @ quattro tempi due aVdi 90° mm 80 mm 64 cc 643.4 10:4 jove a valvole in testa con aste & bilanceri apre 18° prima del P.M.S. chiude 50° dopo il PMI. apre $3° prima de! P.M.t chiude 15° dope il PMS. mm 1 sistema a press. con pompa @ lobi, serbatoio olio nel basa- mento motore sul cruscotto a rete ed a cartuccia elettronica circa 30° 38° + 2° mm 0,2 + 0,3 229 | — candele di accensione — bobine di accensione ALIMENTAZIONE — carburatori RAFFREDDAMENTO SCARICO: GENERATORE-ALTERNATORE AVVIAMENTO. TRASMISSIONI — trizione — trasmissione primaria — cambio —rapporti cambio: 18 marcia 2° marcia 3* marcia * marcia 54 marcia — trasmissione secondaria — rapporto — rapporti tot. (motore-ruota): 1? marcia 2° marcia 4" marcia 5* marcia [350 NTX _ | due a filetto lungo @ 14x 1,25 I Marelli F 8 LCR’ Bosch W 5 DC - Bosch W 5 D - Lodge 3 HLNY distanza tra gli elettrodi mm 0,6 due 2 Deil'Orto tipo PHBH 28 BD (dx) @ PHBH 28 DS (sx) ad aria N® 2 tubi, N° 4 silenziatore cen- trale @ N® 1 silenziatore ter- minale montato sulla parte anteriore dell'albero moiore (14V-20A) elettrico mediante motorino (12V-0,7KW) munito di innesto a comando elettromagnetico monodisco a secco con molia a diatramma; comando a mano. con leva sul late sinistro del ma- nubrio ad ingranaggi, rapporto (2 = 12/25) 1 : 2,083) a cinque marce con ingranaggi sempre in presa ad innesti fron- tali - comando con jeva al centro de! motociclo sul lato sinistro 1:2,727 = (2 = 11/80) 121,733 = @ = 15/26) 1: 4,277 = (2 = 18/23) 111,045 = (Z = 22/23) 1: 0,909 = (Z = 22/20) ad albero con giunto cardanico @ ingranaggi conici 113.875 = (Z = 8/31) | 650 NTX | due a filetto lungo 14x 1,25 Maretfi F 8 LOR - Bosch W 5 DC Lodge 2 HL distanza tra gli elettrodi mm 0.6 due 2 Dell'Orto tipo PHBH 30 BD (dx} PHBH 30 BS (sx) ad aria Ne 2 tubi, NF 1 silenziatore centrale e N® 1 silenziatore ter- minale montato sulla parte anteriore dell'albero motore (14V-20A) eletirico mediante motorino (12V-0,7KW) munito di innesto @ comando elettromagnetico monodisco a secco con molla a diaframma; comando a mano. con leva sul lato sinistro del manubrio ad ingranaggi, rapport (2 = 14/23) 1: 1,642 a cinque marce con ingranaggi sempre in presa ad innesti fron- tali - comando con leva al cen- tro del motociclo sul lato sinistro 12,9636 (Z = 11/26). 14,6428 (Z = 14/23) 1,277 (Z = 18/23) 1,0555 (Z = 18/19) : 0,9000 (Z = 20/18) ad albero con giunto cardanico @ ingranaggi conici 123,875 = (Z = 8/31) aaa : 15,0470 10,4685 8.1384 6.7197 5.7295 230 TELAIO SOSPENSIONI — anteriore — posteriore — posteriore PNEUMATICI — anteriore — posieriore { FRENI — anteriore — posteriore INGOMBRI E PESO ) — lunghezza massima = passo (a ¢! 350 NTX a culla scomponibile con struttura tubolare forcella telescapica con ammortizzatori idraulici forcellone oscillante con molle regolabali concentriche agli ammortizzatori oleopneumatici con serbatoio esterno @ raggi con cerchi in alluminio nelle misure: WM 1,621" WM 2,15 x 18" 300 S 21" 400 S 18” a disco con pinza fissa a doppio cilindro frenante - comando con leva a mano sul lato destro del manubrio: @ disco mm 260 @citindro frenante mm 32 @ pompa mm 12,7 lisco con pinza fissa a doppio indo frenante - comando con leva a pedale posia al centro sul lato destro del motociclo- @disco mm 260 @ cilindro frenante mm 32 @pompa mm 12,7 m 1,480 m 2,200 | eso NTX a culla scomponibile con struttura tubolare: forcella telescopica con ammonizzatori idrautici forcellone oscillante con molie regolabili concentriche aglt ammortizzatori oleopneumatic: con serbateio estemo a raggi con cercht in alluminio nelle misure: WM 1,6 217 WM 2.15 x 18" 300 S$ 21" 400 S 18" a disco con pinza fissa a doppio cilindro frenante - comando con leva a mano Su! lato destro del manubrio ‘disco mm 260 @ cilindro trenante mm 32 pompa mm 14 a disco con pinza fissa a doppio cilindro frenante - comando con leva a pedale posta al centro sul lato destro det motocicio Gi disco mm 260 G cilindro frenante mm 32 @ pompa mm 12,7+ m 1,480 m 2,200 231 232 larghezza massima altezza massima (con specchietti) peso det motocicio (a seceo) PRESTAZIONI velocita massima (con il soto pilota a bordo) consumo carburante (per 100 km) | RIFORNIMENTI serbatoio carburante Coppa motore seatola cambio scatola trasmissione posteriore forcella telescopica (per gamba) impianto frenante anteriare @ posteriore 350 NTX m 0.850 m 1.490 kg 170 oltre 140 kevin hae it 32 benzina super (97 NO-RM min.) (riserva ft 11 circa) it 2 olie Agip Sint 2000 SAE 10 WI40 It 0,900 otto Agip Rotra MP SAE 60 W/90 It 0,170, di cui: 0,160 olio Agip Rotra MP SAE 85 WI140 ¢ ft 0,010 olio Agip Rico! ASO/R oppure Molykote tipo -A= 10,460 olig per ammortizzatori (SAE 20) fluido Agip Brake Fluid SUPER HD OO 650 NTX jm 0.850 m 1,490 kg 170 oltre 170 kmih It. 32 benzina super (97 NO-RM min,} (riserva It 11 circa) It 2 olio Agip Sint 2000 SAE 10 WIa0 -0,900 olia Agip Rotra MP SAE 85 WH40 1 0,170, di cui: 0,160 olio Agip Rota MP SAE 85 WI140 @ It 0,010 olio Agip Rocol ASO/A oppure Molykote tipo «A» 1 0,480 olio per ammortizzatori {SAE 20) fluido Agip Brake Fluid SUPER HD EAs comano) € NorMe PER L'uso 2.1 QUADRO DI CONTROLLO (fig. 284), 1 Commutatore a chiave per inserimento uti- lizzatori: «OFF» in linea con il Segno «C»: veicolo fermo Chiave estraibile (nessun contatto): +A» In linea con il segno «C» (girala in sense ora- veicolo pronto per avviamento, Tutti gli utilizzatori sono inseriti, Chiave non estraibile; (turn). = Posizione «R» comando lampeggiatori dest m Posizione «Le comando lampeggiatori sinistri, m= Premere l'interruttore per disinserire i lampeg- giatori. 2.4 LEVA COMANDO «CHOKE» {uF di fig. 285) La leva comando dispositive di awviamento a mo- fore treddo (CHOKE) @ situata sul lato sinisiro det manubrio: & «1» posizione di avviamento. m +2. posizione di marcia. 2.5 LEVA COMANDO FRIZIONE (+G» di fig. 285), & situata sul late sinistro del manubrio; va azio- nata solo alla partenza é durante 'uso-del cambio. 2.6 MANOPOLA COMANDO GAS (D> di fig. 286), La manopota comando gas ¢ situata sul lato de- stro del manubrio, ruotandola verse il pilota apre ‘gas; ruotandola in senso inverse lo chiude. 2.7 PULSANTE AVVIAMENTO ED INTERRUTTORE DI FERMO MOTORE (fig. 286). Sono montati sul lato destro del manubrio. Con chiave «1+ di fig. 284 (posizione ~Ay.in linea con il segné «Ce), il weicolo & pronto per I'awia- mento. Per awiare il motore operare come segue: ® accertarsi che I'interruttore +B» sia in posizio- ne (run): m tirare a fondo la leva della frizione; @ se il motore é freddo portare la Jevetta «F* ~CHOKE:- in posizione di avviamento «1» ve- di fig. 285; m= premere il pulsante di awviamento «O> (start). Por fermare il motore in caso di emergenza, occorre: ® spostare |'interruttore «B» in posizione (off}, Fermato if motore, ruotare la chiave del com- mutatore di fig. 284 in senso antiorario fino ache il segno «OFF» non si trovi in linea con il $egno «C+ ed estrarre la chiave dal commu- tatore. 2.8 LEVA COMANDO FRENO ANTERIORE («En di fig. 286) E situata sul late destro del manubrio; comanda la pompa per freno idraulico anteriore. E provvi- sla di un microinterruttore per l'azionamento della luce di stop. 2.9 DISPOSITIVO PORTACASCO tig. 287). Il casco pud essere lasciate sul motociclo usu- fruendo dell'apposito dispositive con serratura oA, N.B. - Non lasciare mai il casco appeso al di- spositive durante la marcia, per evitare even- tuali intereferenze con partl in movimento. EE ooperazioni 0) MANUTENZIONE E LUBRIFICAZIONE 3.1 LUBRIFICAZIONE DEL CAMBIO fig. 288). Cantrollo livetio olio ‘Ogni 3000 km controllare il livello come indicato in figura; Se Folio é sotto il livelle prestabilito, ag- giungerne della qualita e gradazione prescritta. Cambio dellolio Ogni 9000 km circa, sostituire l'olio dalla scatola cambio. La sosituzione deve awenire a gruppo caldo, poiché in tali condizioni l'olio é fluide € quin- di facile da scaricare, Ricordarsi, prima di immet- tere olio fresco di lasciare scolare bene la scatola del cambig. «A» Tappo di immissione e livello. -8- Tappo di scarico. Quantita occorrente: litri 0,900 di olio «Agip Ro- tra MP SAE &0 W/90 (per mod. 350 NTX)»; -Agip Rotra MP SAE 85 W/140 (per mod. 650 NTX}= 3.2 LUBRIFICAZIONE SCATOLA TRASMISSIONE POSTERIORE (fig. 289). ‘Controtlo livello olie ‘Ogni 3000 km, controllare che I'olio sfiori il foro per tappo di livella e immissione «A»: se l'olio 6 ‘sotto il livello prestabilito, aggiungerne della qua- lita e gradazione prescritta. N.B. - ii controllo del livelio deve essere ese- guito con forcellone oscillante in posizione orizzontale. Per tale operazione pud essere necessario staccare inferiormente gli ammortizzatori po- steriori. Cambio deil’olio ‘Ogni 9000 km circa, sostituire l'olio dalla scatola trasmissione. La sostituzione deve awenire a gruppo caldo, poiché in tali condizioni l'olio é flui- do e quindi facile da scaricare. Ricordarsi, prima di immettere olio fresco di la- sciare scolare bene la scatola di trasmissione. xf» Tappo livello @ immissione. +B» Tappo sfiatatoio. «C= Tappo scarico, Quantita occorrente: litri 0,160 di olio ~Agip Re- tra MP SAE 85 WI 40» e fitri 0,010 di olio «Agip Rocol ASO/R» oppure «Molykote tipo A» 235 289 ne & o 3.3. RIASSUNTO DELLE OPERAZIONI D] MANUTENZIONE E LUBRIFICAZIONE — remcornone + | ‘ee | ae | aoe | sem | aw | sae | ze | sign | spon | se | suo Olio metore R 4 R Filtro olio a cartuecia A 1 A Filtto olio a rete | co Filtro aria _ Fasatura accenslone - |. Candele A | Givoco valvole A Carburazione AL Serraggio bulloneria A Serbaloio carburante, filtri, tubazioni Olio cambio A Olio trasmissiona posteriore 7 | Guscinetii ruote o sievzo Olio forcella ante ‘fore _ Z |__Motorine avviamento e generatere Lt __| Le AL | Fluido impianto frenante A A A A R ALA | _A . A __F Pastiglie freni A A A A A A A A a ‘A= Manutenzione+ Contolio’s Ri lazione.- Eventuale sostiyzions. / € = Pullzia. | R » Sosttuzione. Saltuarlamente contrallare Il ilvatlo dellelettrolito nella batteria ¢ fubritleare le articclaztoni del comandi ed | cavi flessibilh; ‘ogni $00 kin controitare Il fivello dall’ollo matore. In ogni casa sostitulre Polio almene una volta all'anno. EZR. arurpo motore (350 nTx) SELEZIONATURA DEL CILINDRO @. 41 Per equilibrare staticamente l'albero motore ap- plicaré sul bottone di manovella un peso di Kg. Misura di controfto per selezionalura O74 1490-1478 | Oe Se 1 0,250,495. | 19901978 4522184 0.2045. 29902 17.996= 18.000 2.02 =2,06 fa me: L| 95,924=55970 B 17.998 +1 12 201 4.2 SELEZIONATURA DEL PISTONE @. 73,982 = 73,988 73,988 + 73,994 292 VALVOLA ASPIRAZIONE VALWOLA SCARICO © standard di produzione: mm 11,087= 11,055 © particolare oi cambio: mam 11,072= 17.085 A | 6 [ic o [ © | fF [| «6 [Tu S50 NTX [99.25 +98,95 218-214 | 2414239 |99,25- 98.95 /5.<09- 5.465 feo sts sans S00 FA aumentazione 5.1 CARBURATORI, Idatiin parentesi[ ]sono-specitici per if NTX. 50 N. 2 Carburatori Dell’Orto tipo «PHBH 28 BO/BS- [-PHBH 30 BD/BS*). La fig. 293 rappresenta il carburatore per il mo- delio 650 NTX (PHBH 30). Comandi carburatori lm manopola comando gas situata sul lato de- stro del manubrio; @ levetta.comando dispositive di awiamento a motore freddo «CHOKE> «F» di (fig. 285) situa- ta sul lato sinistro del manubrio. Posizioni levetta comando «CHOKE-: «1» Avviamento a motore freddo. =2- Marcia. Dati di regolazione carburazione Diffusore Gime 28 [Gi mm 30) Valvola gas 30 [40] Polverizzatore 262 CE [268 T] Getto massimo 112 [109}..- Getto minimo 42 [38] Getto avviamento 60 [60] Spillo conico x 19 (2* tacca) [XB {2° tacca)]} Galleggiante gr 9,5 [9,5] Vite regolazione misceta minimo: apertura 1 giro © mezzo. 5.2 REGOLAZIONE GIOCO Cavo COMANDO «CHOKE: (fig. 293). Cantroliare che con ta levetta comando «CHOKE» Fe di (fig. 285) in posizione di marcia «2», tra i capicorda delle guaine delle trasmissioni di co- mando e le viti tendifilo «D» vi sia un gioco di mm 3 circa; altrimenti allentare i controdadi -C= e av- vitareé 0 Svitare le viti «De. A fine operazione bloc- care i dadi «Ce 5.3 GRUPPO FILTRO ARIA E SFIATATOIO CON TUBAZIONI (fig. 294-295) Valido per il modelia 350 NTX TS Of Valide per il modello 650 NTX 294 296 EGA) scaroia TRAsMIssiONE 6.1 LIVELLO OLIO SCATOLA TRASMISSIONE POSTERIORE. Per un corretto contrallo del livello olio, & neces- sario che la scatola di trasmissione ed il forcelta- ne escillante siano in posizione perfettamente orizzontale, come indicato a disegno. Per facilitare tale operazione, consigliame di in- serire sotto al cavalletio centrale un adeguato spessore, oppure posizionare la ruota posteriore 6.2 SCATOLA TRASMISSIONE POSTERIROE RINFORZATA E prevista in produzione una scatola di trasmis- sione che, rispetto alla precedente, presenta ner vature di rinforzo particolarmente evidenti suila 240 spessore, oppure posizionare la ruota posteriore su una zona rialzata de! pavimento, o staccare in- ieriormente gli ammortizzatori posteriori In tali condizioni il livello del lubrificante davra sfio- rare il bordo inferiore del foro +A» (fig. 296). ORIZZONTALE parte anteriore superiore (lig. 286 - 297). Su tale scatola é previsto anche un foro «A» per migliorare la lubrificazione dei cuscinetti sul pignone. Per meglio convogliare if lubrificante nel suddet- to toro, lo spessore di regolazione «Be 8 stato ruc- tato affinché ta zona «C- si venga a trovare nella posizione indicata a disegno. Per tale operazione é necessario allargare oppor- tunamente i fori indicati dalle frecce «D> La guarnizione di tenuta tra to spessore di rego- lazione -B- ¢ la scatola di trasmissione, dowra es- sere posizionata come in precedenza {per chiudere lateralmente la camera delle sfiato). Quanto sopra, é valido anche per tutti i modelli della serie: V35, V50, V65, V75. 297 241 FORCELLA ANTERIORE In caso di vso prevalentemente stradale, ogni 12.000 km sostituire l'alio nella forcella anterio- re; per frequente uso fuoristrada tale sestituzio- ne pud essere eseguita a. cadenze pits rawicinate, Perla sostituzione togliere la vite pos. 31 € pom- pare, spingende sul manubrio, sino alla totale fuo- Nuseita del liquide; immettere Polio, prelevate da confezione originale dopo avere svitato Il tappo Superiore prowisto di anello OR DATI TECNICI: Corsa mam 210 Deanne mm 39.950 = 39,975 Quantita olio (per gambale} cm* 460 GRAFICO MOLLA 242 EER sosrension: posteriori 8.1 REGISTRAZIONE MOLLEGGIO POSTERIORE (tig. 300). Le molle delle sospensioni possono essere rego- late in cinque diverse posizioni, mediante appo- sita chiave “A, Ricordarsi che per una buona stabilita del moto- cicio, occarre che le due sospensiani siano rego- late nella medesima posizione. La pressione di carica e di esercizio degli ammor- tizzatori posteriori & la sequente: kg/cm: 8. 243 302 EE onvote 14.6 IMPIANTE IDRAULICI PER FRENE (fig 303 - 30¢ - 308). 303 244 APPARATI ELETTRICI 10.1 ALTERNATORE-GENERATORE (SAPRISA). Conieiea’ 1:6 tag 25" 18") 245 305 Le 8 GRAFICO INTENSITA CORRENTE DI CARICA BATTERIA =12 T.AMB=20°C ) | x1000 RPM 307 a 10.2 SOSTITUZIONE DELLE LAMPADE. Faro anteriore (fig. 308) Per sostituire le lampade del fare anteriore & op- portuno sfilare il faro- dalla Carenatura dopo aver svitato le viti con dado ~As., indi togliere il cappuc- cio di protezione in gomma «8B», scollegare la lam- pada -C- ¢ disimpegnarla ruotande la ghiera -D-. | portalampada completo di lampada per luce di posizione -E- é inserito a pressione. N.B. - Dopo aver completato il rimontaggio verificare di non aver seollegato involenta- riamente altre connessioni elettriche. Fanalina posteriore (fig. 309) Svitare fe viti «A» che fissano if catadiottro al fa- nalino; premere la lampada verso I'interno ruo- tandola contemporaneamente e sfilarla dal por- talampada, Indicatori di direzione (fig. 309) Per rimuavere te coppette degli indicatori di dire- zione occorre fare leva con un cacciavite riei punti indicati dalle trecce, dove sono situate apposite cavita. Quindi sostituire le lampade. Cruscotto, tachimetro ¢ contagiri Togliere i! fara; sfilare il portalampade dal tachi- metro, dai contagiri e dal cruscotto, indi sostitui- re le lampade. 10.3 LAMPADE. Faro anteriore: ® Abbagliante ¢ anabbagliante 45/40 W m Luce posizione SW Fanalino posteriore: m Luce targa, posizione stop 5lat Ww Indicatori di direzione 21Ww Spie luci tachimetro e contagiri 3W Spie luci sul cruscotto 12W 246 EE accensione 11.1 CARATTERISTICHE ACCENSIONE i in parentesi sono specifi modell 650 NTX) Accensione elettronica; la variazione di anticipo awviene elettronicamente. @ Anticipo iniziaie (fisso) O° (7°) m Anticipa automatico (elettronico) circa 30° ws Anticipa totale (isso + automatico) 41° +:2° (3a°4 2°) Traferro ta captatore e rotore: «= mm 0.24 0,3 L'accensione di tipo elettronico non richiede pra- ticamente manutenzione. 11 motore & in fase quando !a stampigliatura indi- cata dalla freccia bianca sul disegno (fig. 311), € allineata con il riferimento previsto sul basamen- to: (treccia nera). Per ruotare la piastra porta «PICK-UP» allentare le Vili «Ax @ «B- e agire con cacciavite sulla sca- nalatura «C»- La figura indica la posizione di fasatura corretta per il modello 650 NTX; per la messa in tase del modello 350 NTX allineare \'altra stampigliatura con il riferimento sul basamento. Per un pit accurato controll dell’anticipo fisso, utilizzare una pistola stroboscopica. ‘Con motore ad un regime interiore a 1000 gin/min, la tacca «1» (anticipe fisso), stampigliata sul vo- lano matore, vedi (figg. 312 e 313), dovra essere allineata con il riferimento sul bord: dei foro di controllo «2+ (fig. 312). Il riferimento ~O- sul vola- no indica il -P_M.S.» (fig. 312). Per il controlto dell'anticipo massimo utilizzare una pistola stroboscopica del tipo con I'indicatore dei gradi, mantenends i! motore a 4500 giri/min. ATTENZIONE! non provocare danneggiamento all'im- nite di accensione elettronica, osservare le seguenti: precauzioni: = incase di smontagglo.o rimontaggio del- la batteria accertarsi che Hi commutatore di accensione sla In posizione OFF; = non scollegare la batterla con motore in moto; m _accertarsi della perfetta efficienza del ca- vi di massa delle centraline, O_Taces indicante i PMS. Bulinatura indicante del motore 350 _} 310 an J nz 313 EEX oiweianto evertaico 142.4 Legenda schema impiante elettrico (Bosch) Lampada luce abbagl. ¢ anabb. 45/40W Lampada luce posizione ant. SW Contachilometri Contagiti Luce spia lamp. ant. € post. DX Luce spia abbagliante Luce spia folle Luce spia pressione olio Luce spia generatore 10 Luce spia lamp, ant. ¢ post. SX 41 Luce spia posizione 12. Indicatore direz, ant. DX 43° Indicatore direz. ant. SX 14 Comm. inserimento simultaneo lampegg. 15 Interrutt. stop freno anteriore 16 Commutatore accensione euyoaneunas 17 Dispositivo comandi awviam. e arr. motore 18 Interrutt. press. oli 19° interrutt. folle 20 Bobine di accensione 21 Candele di accensione 22 Luce larga e@ posiz. post 23° Luce stop post. 24 = Centraline per accens. elettronica 25 Interruttore luce stop posteriore 26 Pick-up 27 Motoring awiamento 28 Morsetteria portatusibili 29 intermittenza indicatori 30 Avvisatore acustico 31. Regolatore 32 Batteria 33 Disposit. comandi lamp. avy. acustico com. 34 Alternatore 35 Raddrizzatore 36 Teleruttore avviamento 37° Indicatore direz. post. OX 38 Indicatore direz, post, SX 39 Condensatore per accens. elettronica 248 Fusibile «1+: avvisatore acustico- teleruttore av- viamento. Fusibile «20: spie (gencratore - pressione olio - neutral), luce abbagliante, anabbagliante, pas- e stop. «Jo; luce posizione = indicatori di di- rezione. Fusibile «4»: luci emergenza 12.2 Legenda schema impiante elettrico (Saprisa) Lampeda luce abbagl. e anabb. 45/40W' Lampada luce posizione ant. 5W Contachilometri Contagiri Luce spia lamp. ant. e post. DX Luce spia abbagliante Luce spia folle Luce spia pressione olio Luce spia generatore 10 Luce spia lamp. ant. e post. SX 11 Luce spia posizione 12. Indicatore direz. ant. DX 13° Indicatore direz. ant. SX 14 Comm, inserimento simultaneo lampegg. 15 Interrutt. stop freno anteriore 16 Commutatore accensione Cort MH PeaNo 17 Dispositivo comandi awviam. © arr. motore 18 = Interrutt. press. olio 19 Interrutt. folle 20° Bobine di accensione 21° Candele di accensione 22 Luce targa e posiz. post. 23 Luce stop post. 24 Centraline per accens, elettronica 25 = Interruttore luce stop posteriore 26 Pick-up 27 = Motorina avviamento 28 Morsetteria ‘portafusibili 29° Intermittenza indicatori 30 Avwvisatore acustico 31 Regolatore 32- Batteria 33 Disposit. comandi lamp. avv. acustice com 34 Alternatore 36 Teleruttore avviamento 37 Indicatore direz. post. OX 38 Indicatore direz. post. SX 39 Condensatore per accens. elettronica 250 Fusibile -1-. avvisatore acustico - teleruttore av- viam Fusibile «2-: spie (generatore - pressione lio - tucé abbagliante, anabbagliante, pas- sing, luce stop. oo «3» luce posizione - indicatori di di- rezione. Fusibile «4; luci emergenza.

You might also like