Visit https://testbankdeal.
com to download the full version and
explore more testbank or solution manual
Personal Finance Canadian 4th Edition Kapoor Test
Bank
_____ Click the link below to download _____
https://testbankdeal.com/product/personal-finance-
canadian-4th-edition-kapoor-test-bank/
Explore and download more testbank at testbankdeal
Recommended digital products (PDF, EPUB, MOBI) that
you can download immediately if you are interested.
Personal Finance Canadian Canadian 5th Edition Kapoor Test
Bank
https://testbankdeal.com/product/personal-finance-canadian-
canadian-5th-edition-kapoor-test-bank/
testbankdeal.com
Personal Finance Canadian Canadian 6th Edition Kapoor Test
Bank
https://testbankdeal.com/product/personal-finance-canadian-
canadian-6th-edition-kapoor-test-bank/
testbankdeal.com
Personal Finance Canadian 7th Edition Kapoor Test Bank
https://testbankdeal.com/product/personal-finance-canadian-7th-
edition-kapoor-test-bank/
testbankdeal.com
Solid Waste Engineering A Global Perspective 3rd Edition
Worrell Solutions Manual
https://testbankdeal.com/product/solid-waste-engineering-a-global-
perspective-3rd-edition-worrell-solutions-manual/
testbankdeal.com
Leadership Experience 7th Edition Daft Solutions Manual
https://testbankdeal.com/product/leadership-experience-7th-edition-
daft-solutions-manual/
testbankdeal.com
Managing the Law The Legal Aspects of Doing Business 4th
Edition McInnes Solutions Manual
https://testbankdeal.com/product/managing-the-law-the-legal-aspects-
of-doing-business-4th-edition-mcinnes-solutions-manual/
testbankdeal.com
Life-Span Development 14th Edition Santrock Test Bank
https://testbankdeal.com/product/life-span-development-14th-edition-
santrock-test-bank/
testbankdeal.com
Marketing Management 15th Edition Kotler Solutions Manual
https://testbankdeal.com/product/marketing-management-15th-edition-
kotler-solutions-manual/
testbankdeal.com
Manufacturing Processes for Engineering Materials 6th
Edition Kalpakjian Solutions Manual
https://testbankdeal.com/product/manufacturing-processes-for-
engineering-materials-6th-edition-kalpakjian-solutions-manual/
testbankdeal.com
Learning and Memory 2nd Edition Gluck Test Bank
https://testbankdeal.com/product/learning-and-memory-2nd-edition-
gluck-test-bank/
testbankdeal.com
c7
Student: ___________________________________________________________________________
1. Most people select a place of residence based on available financial resources, needs, and
lifestyle.
True False
2. Financial guidelines suggest that you should "spend no more than 10 to 20 percent of your take
home pay on housing".
True False
3. Opportunity costs of housing can refer to time and effort involved in finding and repairing a place
to live along with lost interest earnings on security deposits and down payments.
True False
4. Ease of mobility is an advantage of renting.
True False
5. A lease only protects the rights of the tenant.
True False
6. One significant drawback of home ownership is financial uncertainty.
True False
7. Real estate agents will provide you with services using an hourly rate.
True False
8. A lease does not protect tenants from rent increases during the term of the lease.
True False
9. Condominiums involve the purchase of an individual living unit rather than an entire building.
True False
10. Cooperative housing involves the renting of a living unit by the people involved in ownership of
the building on a nonprofit basis.
True False
11. Zoning laws are restrictions on how the property area can be used.
True False
12. Many people believe that location is the most important factor to consider when selecting a
home.
True False
13. Past interest rates can affect the price of a home.
True False
14. Negotiating a purchase price for a home usually involves an offer and counteroffers.
True False
15. The amount of the down payment will affect the amount of mortgage a person can afford.
True False
16. Qualifying for a mortgage is much different then obtaining other forms of credit.
True False
17. The gross debt service ratio is your monthly mortgage payment (including principal, interest,
heating and taxes) as a percentage of your gross monthly income.
True False
18. The total debt service ratio is your monthly mortgage payment and other outstanding debts as a
percentage of your gross monthly income.
True False
19. Lenders commonly use a GDS ratio of 50% and a TDS ratio of 60% as guidelines to determine
the amount you can comfortably afford for housing.
True False
20. Amortization refers to changes in the monthly payment for a variable rate mortgage.
True False
21. Variable rate mortgages with a rate cap prevent the borrower from having to pay an interest rate
significantly higher than the one in the original agreement.
True False
22. An escrow account is designed to reduce the cost of a mortgage.
True False
23. Closing costs are the fees and charges owed when making the decision to refinance a home.
True False
24. Home improvements may contribute more to the value of the home than the cost of the
renovations.
True False
25. A split-rate mortgage helps to reduce interest rate risk.
True False
26. Renting is more advantageous than buying a home for
A. lower short-term living costs.
B. financial benefits.
C. long-term investment purposes.
D. receiving tax benefits.
E. permanence of residence.
27. A common opportunity cost associated with renting is
A. interest lost on the down payment.
B. interest lost on closing costs.
C. property taxes.
D. maintenance costs.
E. interest lost on the security deposit.
28. Renting would be most appropriate for people who
A. have limited funds currently available.
B. have difficulty establishing credit.
C. want to reduce their taxes.
D. enjoy remodeling their residence.
E. desire the financial benefits of increased equity.
29. Belinda Williams plans to rent instead of buying her house. What advantage of renting will
Belinda encounter?
A. tax advantages
B. financial benefits
C. community pride
D. lower initial costs
E. home improvement flexibility
30. The main financial benefit of renting is
A. tax deductions.
B. increased equity.
C. investment value growth.
D. lower initial costs.
E. high financial commitment.
31. If you decide to purchase a condominium for potential benefits you are probably:
A. single parent.
B. young couple, no children.
C. couple, young children
D. young single
E. retired person.
32. A lease always gives the landlord the right to:
A. to increase the rent
B. to evict the tenant at any time
C. to take legal action against a tenant for nonpayment of rent
D. to ignore government housing regulations
E. cancel the lease
33. What is the purpose of subletting an apartment?
A. to increase the rent
B. to lower maintenance costs
C. to convert the units to condominiums
D. to meet certain government housing regulations
E. to obtain another tenant to complete a lease period
34. Which of the following is typically excluded from a lease agreement?
A. the conditions under which the landlord may enter the apartment.
B. the tenant's right to sublet the rental unit.
C. A list of utilities, appliances etc that are included in the rental amount.
D. the penalty for missing rental payments.
E. restrictions regarding specific activities (e.g. remodeling).
35. Which of the following are disadvantages of home ownership?
A. limited responsibility
B. few financial benefits
C. low initial costs.
D. limited mobility.
E. lifestyle flexibility.
36. A cooperative housing arrangement involves
A. government-supported rental units.
B. a nonprofit organization.
C. individual ownership of a living unit in a building.
D. factory built and on-site assembly.
E. housing units owned by a real estate developer.
37. Brian Pittman rents a living unit as a result of his membership in a nonprofit housing organization.
What name is commonly used for this type of housing?
A. modular housing
B. government-subsidized housing
C. zoned housing
D. a condominium
E. cooperative housing
38. A common financial benefit of home ownership is
A. increased property value.
B. tax deductibility of the down payment.
C. amortization of the growth of equity.
D. a low security deposit.
E. low interest financing.
39. Which of the following is not a common financial risk of home ownership?
A. interest rates may change.
B. property values may decrease.
C. repairs and maintenance.
D. susceptibility to macroeconomic factors
E. capital gains taxes on the sale of a principal residence.
40. Which of the following would increase the amount that a person could afford to spend on a
home?
A. lower financial obligations
B. increased interest rates
C. increased down payment
D. decreased family income
E. increased monthly living expenses
41. The most commonly considered factor when selecting a home is the
A. size of the home.
B. condition of the home.
C. location of the home.
D. local zoning laws.
E. current interest rates.
42. As William Quintal conducts an investigation of property value factors, most real estate experts
tell him that ____________ most influences the housing values in an area.
A. community pride
B. style of homes
C. quality of schools
D. age of neighborhood
E. zoning laws
43. The purpose of zoning laws is to
A. restrictions on property use.
B. encourage new housing development.
C. minimize people moving from an area.
D. reduce real estate property taxes.
E. assist real estate agents in finding homes for sale.
44. The Gross Debt Service (GDS) ratio measures:
A. your monthly mortgage payment, including any outstanding debt as a percentage of gross
monthly income.
B. your monthly mortgage payment, including principal, interest, heating, and taxes as a
percentage of gross monthly income.
C. your monthly mortgage payment as a percentage of gross monthly income.
D. your annual mortgage payment, including any outstanding debt, as a percentage of gross
annual income.
E. your annual mortgage payment, including principal, interest, heating, and taxes, as a
percentage of gross annual income.
45. A real estate agent can best assist a homebuyer by
A. assisting in getting a mortgage
B. setting the purchase price.
C. offering new home warranties.
D. assisting you in obtaining financing.
E. paying the first month's mortgage payment.
46. The purpose of a counteroffer is to
A. negotiate the purchase price.
B. reduce mortgage payments.
C. lower real estate property taxes.
D. avoid paying points at closing.
E. avoid paying the real estate agent's commission.
47. At the closing of home purchase, the "earnest" money has the purpose of:
A. paying real estate property taxes.
B. reducing the mortgage interest rate.
C. paying a mortgage application fee.
D. paying the real estate agent's commission.
E. serving as evidence of serious intent.
48. The amount of mortgage a person is eligible for would be increased by
A. higher interest rates.
B. a lower down payment.
C. high debt obligations.
D. a low family income.
E. lower interest rates.
49. Which of the following would increase the speed of equity growth for a homebuyer?
A. making a down payment of 10 percent instead of 20 percent
B. obtaining a mortgage interest rate of 9 percent instead of 8 percent
C. obtaining a 15-year mortgage instead of a 30-year mortgage
D. making larger deposits to the escrow account
E. making smaller deposit to the escrow account
50. A conventional mortgage usually involves
A. a variable interest rate.
B. a government guarantee.
C. a balloon payment.
D. equal payments.
E. a payment cap.
51. Which of the following is an example of a conventional mortgage?
A. a First Home mortgage
B. a buy down
C. a fixed rate mortgage
D. a shared appreciation mortgage
E. a home equity loan
52. Assuming semi-annual compounding and a quoted mortgage rate of 9 percent, what are the
effective annual rate and the effective monthly rate?
A. 4.5 percent, 1 percent
B. 9 percent, 0.75 percent
C. 9.2 percent, 0.736 percent
D. 18.81 percent, 0.75 percent
E. 18.81 percent. 0.736 percent
53. The purpose of a rate cap with a variable rate mortgage is to
A. minimize interest costs.
B. prevent changes in the amount of the monthly payment.
C. increase negative amortization.
D. restrict the amount by which the interest rate can increase.
E. lower the escrow account.
54. Negative amortization has the effect of:
A. extending the number of payments to pay off the mortgage.
B. decreasing the number of payments to pay off the mortgage.
C. a lower escrow account.
D. lower interest rates.
E. a lower down payment.
55. A home equity loan is also referred to as a ____________ mortgage.
A. shared appreciation
B. graduated payment
C. growing equity
D. second
E. buy down
56. Refinancing of a mortgage is recommended when
A. interest rates rise.
B. interest rates fall.
C. the escrow account balance declines.
D. two or more points are required by the lender at the time of closing.
E. refinancing costs are low
57. Which of the following is an example of a closing cost?
A. origination fee
B. mortgage application fee
C. earnest money
D. title insurance
E. down payment
58. The purpose of title insurance is to
A. transfer ownership of property.
B. reduce the chance of a decrease in property value.
C. guarantee the boundaries of the property.
D. protect an owner from changes in mortgage interest rates.
E. cover the closing costs of a real estate transaction.
59. A cost associated with home buying would be
A. appraisal.
B. property taxes.
C. legal fees.
D. A & B are correct.
E. A, B and C are correct.
60. Which document is used to transfer ownership of property from one party to another?
A. Title
B. Escrow account
C. Settlement statement
D. Appraisal
E. Deed
61. Which of the following expenses is paid from an escrow account?
A. title insurance
B. property insurance
C. points
D. loan application fee
E. real estate agent's commission
62. The purpose of an appraisal is to
A. estimate the current value of a home.
B. reduce the amount paid for property taxes.
C. qualify for a reduced mortgage rate.
D. eliminate the need for home insurance.
E. reduce the mortgage payments.
Visit https://testbankdead.com
now to explore a rich
collection of testbank,
solution manual and enjoy
exciting offers!
63. If you sell your home without the use of a real estate agent, you should still make use of a
A. broker.
B. insurance agent.
C. lawyer.
D. contractor.
E. rental agent.
64. The most common service provided by a real estate agent when selling your home is
A. providing legal advice.
B. qualifying buyers for a mortgage.
C. screening potential buyers.
D. making needed repairs.
E. getting you the lowest offer
65. You made a $100,000 down payment on a $400,000 house and financed the remaining amount
with a Canadian fixed-rate mortgage. Your mortgage has a term of three years, an amortization
period of 25 years, a quoted rate of 7% and payments are made monthly. Identify the correct
statement.
A. The 7% quoted rate does not represent the effective annual rate charged on the mortgage.
B. The interest rate is fixed for 25 years.
C. You will make a total of 36 monthly payments to pay off the mortgage.
D. You have a high-ratio mortgage.
E. Your interest rate is fixed for 3 years, variable for 22 years.
66. Lenders commonly use a TDS ratio of ___ and a GDS ratio of ___ to help determine the amount
most people can comfortably afford for housing.
A. 20%, 30%
B. 40%, 20%
C. 40%, 30%
D. 30%, 20%
E. 20%, 40%
67. Given the following, calculate the GDS ratio. All income and expense items are annual.
A. 28%
B. 41%
C. 44%
D. 52%
E. 63%
68. What factors influence the type of housing a family will select?
69. Gerry Bruce is considering buying a home. What actions would you recommend for her to take to
accomplish this goal of buying a home?
70. Jonathan Muyal needs to sell his home because of a job transfer to another city. What actions
should Jonathan take to sell his home?
c7 Key
1. Most people select a place of residence based on available financial resources, needs, and
(p. 198) lifestyle.
TRUE
Difficulty: Easy
Kapoor - Chapter 07 #1
2. Financial guidelines suggest that you should "spend no more than 10 to 20 percent of your
(p. 198) take home pay on housing".
FALSE
Difficulty: Easy
Kapoor - Chapter 07 #2
3. Opportunity costs of housing can refer to time and effort involved in finding and repairing a
(p. 198- place to live along with lost interest earnings on security deposits and down payments.
189)
TRUE
Difficulty: Easy
Kapoor - Chapter 07 #3
4. Ease of mobility is an advantage of renting.
(p. 199)
TRUE
Difficulty: Easy
Kapoor - Chapter 07 #4
5. A lease only protects the rights of the tenant.
(p. 203)
FALSE
Difficulty: Easy
Kapoor - Chapter 07 #5
6. One significant drawback of home ownership is financial uncertainty.
(p. 203)
TRUE
Difficulty: Easy
Kapoor - Chapter 07 #6
7. Real estate agents will provide you with services using an hourly rate.
(p. 203)
FALSE
Difficulty: Easy
Kapoor - Chapter 07 #7
8. A lease does not protect tenants from rent increases during the term of the lease.
(p. 203)
FALSE
Difficulty: Easy
Kapoor - Chapter 07 #8
9. Condominiums involve the purchase of an individual living unit rather than an entire building.
(p. 206)
TRUE
Difficulty: Easy
Kapoor - Chapter 07 #9
10. Cooperative housing involves the renting of a living unit by the people involved in ownership of
(p. 207) the building on a nonprofit basis.
TRUE
Difficulty: Medium
Kapoor - Chapter 07 #10
11. Zoning laws are restrictions on how the property area can be used.
(p. 211)
TRUE
Difficulty: Easy
Kapoor - Chapter 07 #11
12. Many people believe that location is the most important factor to consider when selecting a
(p. 210) home.
TRUE
Difficulty: Easy
Kapoor - Chapter 07 #12
13. Past interest rates can affect the price of a home.
(p. 211)
TRUE
Difficulty: Medium
Kapoor - Chapter 07 #13
14. Negotiating a purchase price for a home usually involves an offer and counteroffers.
(p. 212)
TRUE
Difficulty: Medium
Kapoor - Chapter 07 #14
15. The amount of the down payment will affect the amount of mortgage a person can afford.
(p. 208)
TRUE
Difficulty: Medium
Kapoor - Chapter 07 #15
Other documents randomly have
different content
Io non farei a parlacocco un asso.
Spalancato ec. dice il Ridolfi che il sentimento di
questi due versi è tale, che meglio sia il tacerne che il
dirne. Palo è anche un piccolo luogo di sbarco della
spiaggia Romana.
Io non farei ec. son così sfortunato, che non mi
riuscirebbe mai un buon colpo. Parlacocco: sorta di
giuoco.
Or tu ti mostri delle sei migliaja;
Egli è casalananna, e dice duto:
Non t'affannar, ch'egli 'l vedrebbe naja.
Ti mostri ec. vale quanto delle cento miglia. Fai il
balocco, come se non avessi capito. Il Gonnella
udendo la proferta s'allegrò dentro; e di fuori si
mostrò delle cento miglia. Sacch. Nov. 211.
Casalananna: egli non è mica un bambino. Vien
forse, dice il P. Paoli, da sa la nanna; cantilena delle
balie. Dice duto: sa dir Dio t'ajuti. Salvini.
Egli 'l vedrebbe naja: non ti pigliar pena: provar che
l'è un furbo, perchè lo conoscerebbe un nanni, un
cieco.
Egli è cenato, e par pur un piovuto;
Più vago n'è, che la scimia de' granchi:
Pappa, diluvia, e io te ne rifiuto.
Piovuto: cotto fracido dal vino; Lat. madidus.
Più vago n'è: intendi del vino, di cui è tanto ingordo
che si cuoce come una bertuccia.
Diluvia: diluviare si dice d'un mangione, che divora.
Tre d'accia, e due di porro tu abbranchi;
E non gli crocchia il ferro a Vincolenza:
Egli è al verde con dolci arri granchi.
Tre d'accia ec. detto di chi avendo per le mani cose
disparatissime, ne confonde una coll'altra. Accia:
matassa di filo.
Non gli crocchia il ferro: detto di chi è bravo di sua
persona, e non teme. Vincolenza: forse un paese, in
cui nell'occasioni ben s'adoprasse il ferro. Ridolfi.
Egli è al verde: ha dato fondo a tutto il suo. Arri: arri
là, va là; voci de' vetturali per istimolare gli asini al
corso. Granchi: dicesi d'un avaro ha il granchio alle
mani. Egli è divenuto miserabile con tanto
pungolar l'avarizia.
In un barlonco andai, e pesca' lenza;
Leal faina se', non far la ghega;
Or va moltoso, e schifo in contenenza.
Barlonco: specie di barile, qui per picciolo stagno.
Pesca' lenza: non presi niente; perchè lenza in gergo
furbesco significa acqua. Ho perduto il tempo.
Leal faina ec. non fare il sempliciano, che sei un
tristo. Faina: animal rapace e scaltro. Ghega:
beccaccia, uccello innocente.
Contenenza: per contegno. Della statura e
contenenza dell'Imperadore. Franc. Sacch. 18.
Egli è al cul del sacco, e là si frega;
Ne' bucini non entra il falimbello;
Ed in parroffia van ch'han fatto lega.
È al cul del sacco: è arrivato all'ultimo del mandar
male la sua roba. E là si frega: e là si spassa a
scuoter questo sacco voto.
Bucini: sorta di reti da pescare, larghe a principio e
strette in fondo. Falimbello: sorta d'uccello, allusivo
ad uomo vano e leggiero. Vuol dire, chi chi non è
messere non c'incappa.
In parroffia van: vanno in brigata; da parrocchia,
unione di molti. Arcita entrò con tutta la parroffia.
Bocc.
Isceverare striscia e scartabello,
Tromba da Vico; il bizzarro scamoja,
E buffa all'aglio, e dagli un bucconcello,
Isceverare: metti pur da parte, va pur raccogliendo
ogni minuzzolo, ogni pel di notizia, o tromba da Vico.
Il Boccaccio: Giovani di tromba marina, susurroni,
disseminatori di novelle infamanti.
Scamoja: fugge a gambe levate. Buffa: fa delle baje.
All'aglio: giuoco de' fanciulli simile alla cieca mosca,
oggi becca l'aglio, in cui il fanciullo bendato corre
dietro agli altri per prenderli. Il preso si conduce in
mezzo, e gli si dice: Che sei tu venuto a fare in
piazza? Ed egli risponde: A beccar l'aglio. E quegli
battendolo sopra una spalla, soggiunge: O beccati
cotesto. Quindi si può intendere: dagli un
bucconcello, cioè una percossa, forse sulla bocca.
E ne fa gran burbanza, e falamoja:
Da occhi abbiam fatt'acqua, eccoci frate,
E tu se' di cassetta una gran gioja.
Ne fa gran burbanza: e il peggio si è ch'ei se ne fa
gran boria. Salamoja: similmente nel Malm. 8, 26.
Acciocchè i versi suoi sieno immortali Porgli fra
sale e inchiostro in salamoja.
Da occhi abbiam fatt'acqua: dicesi far acqua da
occhi, quando non riesce di rimediare a niente.
Cassetta: dove si raduna la spazzatura e
l'immondezza. Quindi si capisce che gran gioja si
fosse costui; una gioja di cassetta, uno stronzo.
Là oltre elle si son raffazzonate
Giubbo, tallero, e zugo tal festuco,
Iscalaverna, e l'oche impastojate.
Raffazzonate: raffazzonarsi con uno si dice talvolta
per accordarsi con lui, aprir seco corrispondenza
Giubbo ec. son quattro voci di disprezzo, con cui si
denominano que' tali, di cui non si fa stima. Si ha
andare al giubbetto per andare alla forca. Zugo: è
propriamente una frittella avvolta sopra un fuscello,
che per la sua forma di baccello diede luogo al modo di
dire: Rimanere un zugo; cioè restar com'un
minchione.
Iscalaverna: pensa il Ridolfi che possa essere un
peggiorativo di caverna. Ma qui non potrebbe aver
luogo. Dico essere un peggiorativo di Laverna, deità
protettrice de' ladri; presa anche pel ladro stesso.
Oche impastojate: uomini dappoco, ch'in qualunque
minimo affare si trovano intrigatissimi.
Brollo biotto egli è, brullo e caluco:
Deh pecora margiolla va costinci,
E cui frolle in canestro, e bruco bruco.
Brollo e brullo: arso; dal Franc. brulè: cioè arso e
asciutto di quattrini. Così biotto e caluco; quasi
bigotto e caloscio, cioè ch'è dato giù.
Pecora margiolla: pecora rognosa, marcia.
Canestro: con equivoco scherzoso è stato detto per
brache. Vede le calze sfondate al maestro, E la
camicia ch'esce del canestro. Bern. Rim. Frolle:
che sia frollo, macero. Bruco bruco: mal in arnese,
cui cascan gli stracci da dosso.
Tu mi fai nefa, levati da quinci:
S'aggravò Screzio a gara, e schizzinoso
E' favella a Ser Poltro, e fa del pinci.
Mi fai nefa: tu mi dai noja, va via.
Favella a ser Poltro: parla con chi non si muove, con
un poltrone. Fa del pinci: fa il locco, da pincio. Lasc.
Rim. E qui rimase alfin pincon pincone.
Isbucciati, e non far dello stizzoso;
Egli mi porta broncio, e non ha zazza:
Digrigna un micolino smanzieroso.
Mi porta broncio: mi porta il muso, sta meco
ingrugnato. Non ha zazza: forse non ha niente.
Presso il Boccaccio s'ha zazzeato per ozioso,
scioperato. Andando il Prete di fitto meriggio or
qua or là zazzeato. Nov. 72, 6.
Digrigna: quasi digrugna, cioè tempera un pocolino
(un micolino) il muso con un tantin di riso.
Smanzieroso: svenevole, con lezzi affettati.
Tu mi facesti bocchi, e non magazza:
Di non volere stimoli s'ingegna
La lima sorda vivendo di razza.
Facesti bocchi: tu mi facesti boccacce, piuttostochè
bocca graziosa, come mi farebbe (magazza) la mia
ragazza; Franc. ma garce. Salv.
La lima sorda: il ladro, che suol servirsi di siffatte
lime. Di razza: di rapina, di ratto.
E' calameggia, e sta 'n gota contegna;
Tra l'uscio e l'arca ciascun di lor fue:
Non piaccia a Dio, che 'l buon anno ti vegna.
Calameggia: sta a gote gonfie come chi suona il
zuffolo, non avendo altro che fare. Sta 'n gora
contegna: significa pure sta gonfio e pettoruto, sta in
gravità.
Trall'uscio e l'arca: fu alle strette, fu trall'incudine e
il martello.
Cotesto non farebbe Cimabue,
Che dipinse nell'acqua il peto grosso:
Tre se ne dà Ser Guinizzo per due.
Cimabue: un degli antichi pittori. Ancor va in
proverbio: Non la farebbe Cimabue, che avea gli
occhi fodrati di panno.
Dipinse il peto: uno che si bagni e che spetezzi, col
far venire le gallozzole dell'acqua a galla, fa visibile il
peto. Salv.
Tre se ne dà per due: questo Ser Guinizzo è un
notajo molto accorto ne' fatti suoi. Comunemente aver
tre pan per coppia signifca saper trarre un notabil
vantaggio da qualche affare. Ridolf.
Ben avrei voglia de' botton dell'osso:
Tu se' in detta; deh pur pian barbiere
Quand'egli fiede nel bacino il cosso.
Botton dell'osso: aliossi, dadi. Avrei voglia di
giuocare; ma tu se' in detta: tu ti sei accordato a
mettere in mezzo chi giuoca.
Cosso: picciol tumore che viene in faccia.
Egli t'appiccò il fiasco il ciabattiere;
E pranzerebbe volentieri a squacquera;
Va in tregenda il cavalier micciere.
T'appiccò il fiasco: pose in pubblico i fatti tuoi, le tue
vergogne. Tolto dal fiasco, che si suol in Toscana
appender per segno delle cantine.
Pranzerebbe a squacquera: mangerebbe volentieri
all'altrui spese. Par che voglia dire, ch'ei sguazza
quando può dir male d'alcuno.
Tregenda: brigata notturna, che dal volgo credesi
esser di streghe o di morti. Cavalier micciere:
cavalier che cavalca un asino, un miccio.
Curra curra dicea la dolce pacchera,
Poi disse pica pica, e poi ve' tu;
E alla buona guelfa e fu suzzacchera.
Curra curra: voce con cui si chiamano le galline.
Pacchera: l'ho per soprannome di femmina detto per
vezzo. Ridolf. Pacchera è propriamente un uccello.
Buona Guelfa: donna de' Guelfi, del cui partito fu
Brunetto; buona perciò detta da lui. Fu fuzzacchera:
le recò onta e dispiacere.
La vaga forosetta disse: or du
Gotta, che dia a sta bestia felcina;
Ch'io ti farò, com'io fe' dianzi al bu.
Or du: or dunque Bestia felcina: bestia cornuta,
avvezza a mangiar felci.
Ben piscia Berta, ben pisciò Fiondina;
E gli cornan gli orecchi, e molto gracchia:
E l'ebbe appunto in su la beccatina.
Ben piscia ec. l'hanno indovinata, han fatto bene.
Gli cornan gli orecchi: gli fischian gli orecchi. Noi
diciamo: Ben mi fischiavan gli orecchi, quando ci
accorgiamo che taluno da noi lontano mormorava di
noi.
Su la beccatina: averla sulla beccatina significa esser
colpito sul più vivo.
A gran gajaldo al barlume smiracchia
Al passo a Malamoco aggratigliato,
Alla ruffa alla raffa, ed abbatacchia.
A gran gajaldo: con gran gaudio, con brio.
Smiracchia: aguzza la vista per vedere, per ispiare
quanto v'è di male.
Passo a Malamoco: luogo dell'Adriatico; vale passo
cattivissimo. Aggratigliato: imprigionato.
Alla ruffa alla raffa: è quando strappasi un all'altro
una cosa, intorno a cui son molti a pretenderci; che
perciò s'abbatacchia, cioè si sbatte qua e là alla
peggio.
Cansati bizzocon, ch'e' t'ha alloccato:
Lodato sia San Pilpistro, e San Puccio;
Or non sellar, ma leva lo camato.
Bizzocon: fatti in là zotico ignorantone: giacchè t'ha
alloccato, t'ha allumato, t'ha adocchiato.
San Pilpistro ec. Santi inventati per dir nel burlesco
un equivalente di lodato Dio.
Non sellar: non metter la sella, ma deponi pur anche
lo camato, ch'è la bacchetta che s'usa da chi cavalca.
È un modo d'esprimer la sorte infelice di chi credendosi
di migliorare stato, peggiorò anzi dell'antica sua
condizione.
Sonne fuor come Ughetto del Poltruccio:
Egli ha dato del culo in sul petrone;
Ben raccozzato egli è trezze e guarduccio.
Del culo in sul petrone: dicesi di chi è andato in
rovina, è caduto in miserie, ha fatto cedo bonis.
Trezze e guarduccio: pensa il Ridolfi dover dire
quartuccio, e che in gergo significhi quattro, come
trezze valga tre: perciò che siccome tre e quattro stan
bene uniti, come numeri tra lor vicini, così ben vadano
insieme questi due malandati.
Facciamo a bella bargia, e a bel grillone:
Zoccoli in brodo! egli è Latin Calzari,
Agnardo, e Bella coscia di montone.
Bella bargia ec. sorta di giuochi insulsi. Giacchè
oramai siamo spiantati, spassiamoci per consumar il
tempo. Di costoro nel poem. intit. La compagnia di
Belfiore: Basta ch'e' sappian cantar quella rima Di
giorno e notte, di mattina e sera, Fa la là, li la là,
la li, la lera.
Zoccoli in brodo: è un'esclamazione solita profferirsi
al sopraggiunger d'una persona, di cui si parlava male.
Lat. lupus est in fabula. Oggi: Co' zoccoli! per
coprire un certo più sconcio intercalare.
Agnardo e Bella coscia ec. secondo il Ridolfi sono
soprannomi plebei di due persone, che
sopraggiungono insieme con Latin Calzari.
Uno sfolgoro ci ha: pazzi e denari;
Egli trasogna, e sta a canna badata:
Fate agl'ingoffi, che siete di pari:
Uno sfolgoro: un'immensa sfolgorata distanza v'è tra
pazzi e denari; non potendo far roba se non chi ha
senno. Così spese sfolgorate.
Trasogna: farnetica. Sogna quattrini chi quattrini non
ha. Sta a canna badata: sta a bocca aperta come chi
desidera, e sta a bada.
Agl'ingoffi: a musoni, a pugni. Vedetevela insieme,
che siete spiantati e pazzi ugualmente.
Pisciaci su donna Berta arroncata.
Pisciaci su: dacci di naso, la cosa è fatta. Arroncata:
forse grinza, da arroncare, sarchiare; o storta, da
ronca.
CAPITOLO SECONDO.
Egli è sbandito il becco, e 'l magaluffo;
E pillottami dentro a chicchirlera:
Non traligno, e stordito non l'acciuffo.
Magaluffo: quasi magaluppo. Si dice galuppo ad
uomo di vil canaglia e mal in arnese.
Pillottami: pillottare è gocciolare sull'altrui carne
grasso o cera bollente. Chicchirlera: beffa, burla.
Colle sue bajate mi fa arder di rabbia.
Non traligno ec. io la fo da par mio ; è per certo che
non da sbalordito o da messere io l'afferro pel ciuffo.
Deh! non ne far così gran sugumera,
Ch'io ho pieno il bustaccio a maccabeo:
Aggaffala, ch'ell'è buona gemmiera;
Sugumera: è una boria caricata; oggi sicumera. Per
amor di Dio non ne menar tanta boria.
A maccabeo: io ne son pieno a crepapelle, fino a non
poterne più. A macca: in abbondanza.
Aggaffala: acchiappala. Egli è pure una strana
cosa, che questi poveri mariti non posson trarre
un peto, che non abbian sei persone che gliene
ricolgano. Firenz. Luc. Gemmiera: per gemma.
Io non starò più punto al batasteo;
Non ne farei un tomo in su la paglia:
Tu t'hai a dar pacin, fa voto a Deo.
Al batasteo: in gergo secondo il Salvini per dire: Io
non istarò più punto a batostare, a contrastare.
Tomo: capitombolo. Tanto poco me ne curo, che non
farei un capitombolo sulla paglia.
Dar pacin: darti pace. Il Boccaccio ne derivò un nome
per un suo personaggio.
Ardingo, 'l nuoto andrà ben di rigaglia,
Or va di notte; e non menare il cane,
Ghiotto tralinto a bilenco sparpaglia.
Il nuoto ec. andrà il negozio a maraviglia bene e
vantaggiosamente. Si dice: io nuoto nel grasso.
Significa poi rigaglia quell'utile che si ricava dalle
possessioni oltre al pattuito, e di là da quel che si
potea aspettare.
Or va di notte: si legge Esposiz. di Vang. Notte si è
detta da nuocere. Quindi potrebbe intendersi: Or va
male.
Non menare il cane: crederei potesse equivalere a
non menare i denti; non menar tanto le gengive,
non mangiar tanto.
Tralinto: ghiotto bisunto. A bilenco: a gambe storte
e squatrasciate. Sparpaglia: disperge. Chi per se
raguna, per altri sparpaglia. Sacch. N. 188.
Battisoffia, bedame, e berghinzane,
Ciurmati baldamente il bugigatto:
E scocossato a pian passo rimane.
Battisoffia: è quel batticuore cagionato da improvvisa
paura: qui per uomo pauroso; come se dicesse: O
poltrone vigliacco. Bedame e berghinzane son titoli
d'ugual significato, di cui carica pure questo codardo.
Bedame: forse bedale secondo il Ridolfi, soldato di
poco conto. Berghinzane: da berghinella, vil
femminetta.
Ciurmati: fatti un incantesimo al (bugigatto)
pertugio; quasi buco di gatto.
Scocossato: sbattuto e ribattuto; Lat. succussatus.
A pian passo rimane: pur non gli va male, cade in
piè com'i gatti.
Egli è una trombetta, egli è mal gatto;
Per Pentecosta rimese le penne,
Diviatamente e' fia da polli imbratto.
È trombetta: va dappertutto predicando i fatti altrui.
È mal gatto: è un furbo.
Rimese le penne: si rifece, si riebbe. Diviatamente:
a dirittura, ben presto. Oggi nel volgar Fiorentino
diviato.
Imbratto: beverone di crusca che si dà a' porci, o a'
polli. Tornerà ad esser crusca da dare a' polli.
E genti senza senso dicon menne:
E' mi comincia a tremare i pippioni:
Non è transita l'otta, e non ci venne.
Dicon menne: come volesse dire: Un castrone dice
castrone all'altro. Menno: mutilato, o sbarbato.
Tremare i pippioni: aver gran paura; modo basso.
Pippione: per testicolo.
Saldi alla pettinella: scerpelloni,
E volta tema, e sta accoccolato;
Alzò le berze, e mostrolli i tornoni.
Saldi alla pettinella ec. stiam fermi al punto, teste
sbalestrate e volanti. Pettinella: è la fiocina, che si
lancia a' pesci dopo aver loro ben diretto il colpo.
Scerpelloni: spropositi madornali; dall'andar torto
delle serpi. Come dicesse: Vomita cento farfalloni; nè
mai sta al proposito; volta tema, cambia discorso.
Berze: le gambe. I tornoni: non può aver che un
sucido significato.
Pur bubbola starà a guaraguato:
E via vocata io feci del cocuzzolo:
Rannicchiati ricente, e bestrugiato.
Bubbola: uccello che perlopiù dimora fralle lordure;
qui detto ad uno per titolo ingiurioso. A guaraguato:
stare a guaraguato, vale star nascosto per espiare i
fatti altrui.
Via vocata; via via, incontanente. Cosi tutta vocata
per tuttavia si ha nel volgarizzamento di Lucano. Feci
del cocuzzollo: feci capolino; essendo cocuzzolo la
sommità del capo.
Bestrugiato: non si può indovinar cosa significhi.
Congettura il Ridolfi che possa voler dire strapazzato.
Un botto caddi, ed uno stoscio al bruzzolo:
Rimorchi! tu non sai mezza la messa:
Deh non far grotte ch'io me ne scompuzzolo.
Uno stoscio: oggi uno stroscio, quel rumore che fa
una cosa cadendo. Bruzzolo: il crepuscolo della
mattina o della sera. Onde volgarmente: Levarsi al
bruzzolo.
Rimorchi: il Ridolfi l'ha per una parola enfatica, come
cappita! Infatti si ha dal Varchi che rimorchiare è
verbo contadino, e significa dolersi ec.
Tu non sai mezza la messa: tu sei poco informato,
tu non sai quel che ti dica. È un modo di dire.
Non far grotte: non aggrottar le ciglia, non far faccia
brusca. Scompuzzolo: me ne sconcaco dalle risa.
Babbo mamma; Roma e toma, e Tessa;
Egli è un bizzocone, e un bacheco,
E 'n su le squille trovò la Contessa.
Babbo ec. è tutto un bisticcio per dir di uno, che non
si sa in che dia, che non dà nè in busso nè in
basse. Pare un bambino che cinguetti babbo e
mamma; promette (Roma e toma) mari e monti, poi
finisce in ceci. Tessa: mona Tessa a presso il
Boccaccio.
Bizzocone: un pinzocherone, uno stolido
bacchettone. Bacheco: un baccellone, un baggeo.
Sulle squille: sull'alba o sulla mezza notte, quando
suonano le campane. La Contessa; quella di Civillari,
di cui il Boccaccio: Erano allora per quella
contrada fosse, nelle quali i lavoratori facean
votar la Contessa a Civillari per ingrassare i
campi loro. Alle quali come Buffalmacco fu
vicino, di netto col capo innanzi il gettò in essa.
8. 9.
Poi ricevette lo danajo dal Greco,
Per fisima, che venne al Zenzovino:
Pertinace la gongola sia teco.
Danajo dal Greco: un Fiorentino pronunzia dana';
donde la giusta misura di quello verso. Ricever
danajo dal Greco è riportar danno, dove si dovea
sperare utilità; solendosi avere in mal concetto i doni
de' Greci. Timeo Danaos & dona ferentes. Virgil.
Per fisima: per capriccio. Zenzovino: crede il Salvini
che possa esser zanzero, giovine da solazzo.
Gongola: tumore che infesta la gola. Pertinace ec. ti
s'attacchi bene.
La favola mi par dell'uccellino
Se mai che sì; deh vienlo mazzicando;
Non ti darei un sol pelacucchino.
La favola ec. quel ripeter sempre lo stesso con un
giro di parole senza venir mai alla conclusione. Onde in
prov. La canzona dell'uccellino, che non finisce
mai: Se mai, che sì ec.
Vienlo mazzicando: suonalo bene con una mazza,
dagli bene.
Pelacucchino: non volerne dare un pelacucchino vale
non volerne dare nemmeno un'acca. Lat. ne hilum
quidem.
E in dileguo spesso va frummiando,
Ed è nuovo arzigogol mal tecchito;
E per la niffa sta contrugiolando.
In dileguo va frummiando: va col pensire, errando
per gl'immensi spazj immaginarj, va freneticando.
Arzigogol: immaginazion fantastica, castell'in aria.
Mal tecchito: vano, infruttuoso. Onde si dice: Non
attecchisci niente.
La niffa: il muso, il grifo; onde anniffare per
ingrugnarsi. Sta contrugiolando: tutto finisce in
trucioli, frutto del suo mal umore. Ridurre in trucioli
è ridurre una cosa in minuzzoli inservibili.
Tu hai lasciato quel desco imbastito
Per ciccia coderina in gozzoviglia:
Del manico se' troppo riuscito.
Desco imbastito: tavola imbandita. Ciccia
coderina: la carne della coda stimata da' ghiotti pel
miglior boccone. Hai rinunziato a una buona tavola per
rosicchiarti una coda co' tuoi compagnoni. Hai lasciato
il più per tenerti al meno.
Del manico ec. si dice ad uno che scappa in
un'azione non corrispondente all'idea, ch'aveasi del suo
carattere.
Il cacastecchi e lagrima e bisbiglia;
E quest'è più che stajo su la chierma:
Egli è da Sciobbio, benchè s'arrubiglia.
Il cacastecchi: lo stitico, lo spilorcio. Quest'Ilario
mi riesce fra mano una pillacchera e un
cacastecchi. Commed. D'Ambra.
Più che stajo: quand'uno dopo una serie di spropositi
cade in qualche bestialità più madornale, si dice: Oh
questo ha colmato lo stajo. Forse chierma per
chierca, capo. Come dicesse: Adesso ha sul capo uno
stajo piucchè colmo.
È da Sciobbio: usa la plebe Fiorentina per ispiegarsi
copertamente trar de' concetti da' nomi di alcuni
luoghi. Così egli è da Levante per dire che leva via
quel d'altri. Non altrimenti è da Sciobbio, che ha
relazione e scialbo, pallido. Ridolf.
S'arrubiglia: s'arrossisce. Il Boccaccio in lingua
furbesca disse empiere il fiasco di vin rosso.
Ella borbotta allo stecchetto ferma;
E sbonzola doman, ch'è berlingaccio.
Deh fistol venga a' rigattieri in ferma.
Allo stecchetto ferma: stando a stecchetto. Stare a
stecchetto è mangiar magramente, fare a miccino.
E sbonzola: e mangia poi a crepapancia dimani, che è
(berlingaccio) giovedì grasso.
Terma: contrada di Firenze, così detta dalle terme che
diconsi esservi state anticamente. Par che se la prenda
co' rigattieri, perchè comprando da costei, le dan
campo di vendersi tutto per far carnovale.
Io l'ho zombato com'un tovolaccio;
E zufolaigli dreto e zinghinaja,
E delle cacatesse in sul bustaccio.
L'ho zombato: l'ho battuto a più non posso, come si
farebbe a un tavolone, che non si risente.
Zufolaigli dreto: gli fischiai, gli dissi appresso cento
male parole; gli dissi esser come la zinghinaja, ch'è
quella lenta indisposizione, per cui non si è nè sano nè
malato; e come le cacatesse, cioè le male femmine,
che struggono e consumano.
Pur domine mercè, Martin dall'aja,
Nè più mar nè più terra, e posa ciolo?
È mai sì, che no 'l farebbe naja.
Nè più mar ec. questo verso vuol esprimer
l'inquietudine di uno, cui paja che gli manchi sempre il
terren sotto i piedi. Come dicesse: Cosa è mai? Forse
non vi sarà più nè mar nè terra, e cascherà il (ciolo)
cielo? Ma sì davvero, che niuno il farebbe quel che tu
fai.
Egli è diman post dì berlingacciuolo;
E voi vi dite il ver Madonna Uliva,
Chi non ha rocca s'impegni il figliuolo.
Berlingacciuolo: il giovedì che precede t giovedì
grasso: oggi berlingaccino.
Tu sei una covata assai cattiva;
La ritruopica non ti troverebbe.
A gambe alzate il vidi che tortiva;
Una covata: una nidata, cioè una cattiva razza. Del
Greco: Mali corvi malum ovum.
La ritruopica: l'idropica, qui presa per la versiera, che
è un diavolo ideale.
Tortiva: in lingua furbesca vale evacuava il corpo;
dall'azion di premere. Columella: Vinum tortivum,
vino spremuto.
E la cavalla non men porterebbe,
Egli il volle grancire, ed uncicollo;
Dell'asciuga berrette e' mi darebbe.
Porterebbe: s'usa questo verbo per aver nel
ventre. Onde potrebbe intendersi, che costui tanto
evacuava, quanto ne potea esser nel ventre d'una
cavalla.
Grancire ed uncicare; aggrappar colle granfie, come
farebbesi cogli uncini.
Asciuga-berrette: ladro. Mi darebbe del ladro. Oggi
pure: Egli è stato rasciugato da' birri; è stato
preso.
Se piove a Palavanghi, e Davarcollo,
Io potrei ben avale appiccar brevi;
E chi non si spergiura fiacca il collo.
Avale: ora, adesso; voce antica. Appiccar brevi:
appender voti. Breve è propriamente quel sacro
amuleto, che portano al collo i bambini.
E chi non ec. proverbio equivalente a quell'altro: Chi
dice il vero è impiccato.
Nespola barattiera per le nevi
Rivela, sbusa, rabbuffa, cernecchia;
E pure i lecchettini mi dicevi.
Nespola: chiama questa barattiera una nespola in
tempo di neve, cioè cattivissima, una pessima
truffarella: perchè le nespole nell'inverno molto
avanzato sono acide, e di sapore disgustosissimo.
Sbusa: munge, carpisce gli altrui denari. Rabbuffa:
imbroglia, avviluppa. Cernecchia: sbroglia, sviluppa.
Usa mille raggiri per cavarne il suo conto.
I lecchettini ec. eppur mi vendevi paroluzze melate.
Sempre tu fai di mercatante orecchia;
Per barbagrazia il disse, e non fe zitto:
Mona Bertina, cala giù la secchia.
Per barbagrazia: per una grazia singolare, per non
dir peggio.
Mona ec. questo verso, dice il Ridolfi, vuol esprimere
il parlar melato della persona, di cui si tratta; volendo
come dare un saggio delle leccate grazie, ch'avea sulla
bocca.
Alle mulina degli Argenti ritto
Io vo, già capitato a mal tenore:
A scudo, ed a capel vi fu' confitto.
Argenti: famiglia nobile e antica di Firenze, di cui
Dante e il Boccaccio.
A scudo ed a capel: appuntino. Vi fui colto appunto,
com'era stato ideato.
Tu se' della porrata imbrattatore:
Marzocco avrà la tossa coccolina;
Per gramanzìa è grande ingannatore.
Porrata: vivanda fatta di porri. Imbrattar la porrata
vale sconcertar gli altrui disegni.
Marzocco: lione di pietra che sta per insegna avanti il
palazzo vecchio di Firenze: val quanto stolido. Tossa
coccolina: catarro grave da stare a capo nudo allo
scoperto. Scherza sul detto lione, che così sta: e
intendesi d'uno ch'abbia in capo cattive idee.
Fonne fallo di questa man porcina,
Che non mi fece ancor motto nè totto;
Mi hai pur cinque; è merda in pezzolina.
Fonne fallo: questa mia mano è ben disgraziata nel
giuoco; non è buona ad altro che a far fallo. Motto ec.
nè tanto nè quanto.
Mi hai pur cinque: par ch'accenni il giuoco della
mora, in cui fallandogli spesso la mano, il compagno gli
ha già cinque.
Merda in pezzolina: termine di disprezzo di
qualunque sia a cosa.
Se tu gli affusolasti un mal rimbrotto,
E' par dalle convalle lembo e bretta:
Facciamo a bombajarda tutti in frotto.
Gli affusolasti: gli scaricasti addosso, gli facesti un
bel rabbuffo per farlo rimanere svergognato.
Par dalle convalle: si sta com'un balocco, un uomo
di grossa pasta. Così: Egli è dalle vallade,
alludendosi alle vallade di Bergamo, donde si fingono i
zanni delle commedie. Ridolf.
Lembo e bretta: Dante usò lembo per lo più cupo
fondo della valle. Bretto significa sterile. Onde il senso
sarà: Ei si sta com'un balocco, e un balocco de' più
torzoni e senza sugo.
Bombajarda: giuoco di fanciulli, che corrono a
prendersi un coll'altro; oggi bomba.
Egli ha fatta la fica alla cassetta
In ghermugio, in civeo; e delle cionti
Affibbia, bocca vecchia e giulivetta.
La fica alla cassetta: far le fiche alla cassetta è
approfittarsi de' denari avuti da altri in consegna.
Potrebbe qui Brunetto giocar d'equivoco poco onesto.
Ghermugio: da ghermire, come gherminella, giuoco
di mano. Civeo: può essere da inciveare, mettere in
civea, che è una specie di cesta. Ridolf.
Delle cionti affibbia: accocca, fiocca randellate; Lat.
contus, bastone. Rosel tu toccherai di molte
cionte. Burchiel.
Bocca: chi sa che non abbia a leggersi a bocca,
seguitando l'equivoco d'aver fatta la fica alla
cassetta, e corrispondendo a quel che segue: In
questa porta ec.
In questa porta Cavaliere apponti:
O Gianni, che vai tu pur rimberciando?
Egli è un capessonchio dalle Fonti.
Rimberciando: rattoppando, racconciando come si fa
a' panni laceri.
Un capessonchio; un duro capassone, e villano;
essendo le Fonti un luogo della campagna di Firenze.
Bilocco e' par sempre vada corbando
Al basiasco; e ito colà entro,
Egli è sbusato, e vaffi infrancescando.
Corbando: andando com'un corvo, che gira o
gracchia intorno alla carne.
Basiasco: il Ridolfi l'ha per nome di luogo particolare,
oggi incognito; da cui però si tragga qualche concetto
scherzoso.
È sbusato: rimane scusso di forze. Infrancescando:
imbrogliandosi nella sui confusione.
Che rileva ponzar quand'e' v'è dentro?
E non è ognindì pon là pon là?
E 'l Belzebubbe è frugato nel centro.
Ponzar: fare sforzo affin d'intromettere o d'espellere
una cosa.
Frugato: frugare è tasteggiare con un randello o altro
qualche luogo segreto ed oscuro, qual appunto
sarebbe il centro di uno.
Arri al somiero, ed al caval giò là;
Le gasdie maritate a' bigolloni
Scuteggia, ed a Capalbio sempre va.
Arri ec. queste voci son tolte dall'uso de' contadini,
che le dicono agli animali per istimolarli al corso. Va il
caval per giò; Per andà va il bo, e l'asino per
arri. Sacchi, Rim.
Gasdie a' bigolloni: bigollone uomo grossolano;
perciò gasdia sarà denominazion di femmina, che
faccia buona coppia con tali uomini. Ridolf.
Scuteggia: verbo ora ignoto, ma probabilmente
frequentativo di scuotere. Ridolf.
Capalbio: luogo delle maremme di Toscana; quasi
caput alvei. Ma qual sarà la sua allusione?
Voi siete di guaime due melloni:
Egli è un miccingogo, e piglia 'l grillo;
E sempre n'ha pisciato maceroni.
Di guaime due melloni: modo frizzante; due
sciocchi in sommo grado. Baccei di guaime disse il
Burchiello.
Miccingogo: uomo grande e grosso com'un miccio,
goffo di fattezze, e di pochissima attitudine; oggi
maccianghero.
Piglia 'l grillo: alza sopracciglio. Qui però par che
equivalga a quel di Plauto: Supercilium salit; che
diceasi di uno, che fosse giunto a farsi solleticare da
qualche dolce speranza.
N'ha pisciato maceroni: n'è stato sempre ardente e
bramoso; Lat. amore macerari. Il macerone è
un'erba aromatica.
Ed il purlente sempremai titrillo;
E' avviluppa, e scardina la tigna,
Perch'è un tristo al fuoco, ed ha l'assillo.
Purlente: forse quasi prudente, cioè che prude, che
dà prurito. Titrillo; quasi titillo, solletico. Salvin.
Scardina: scardassa. Scardassar la tigna dicesi per
malmenare alcuno, farne straccio.
Tristo al fuoco: volgarmente un dormi al fuoco,
che fa vista di dormire per furberia; fa la gatta di
Masino.
Ha l'assillo: smania punto dalla sua passione. Assillo
è un animaletto alato, che punge aspramente.
La prugnola trangugio, ch'è arcigna.
Deh cacciate le passere ti sieno:
E' non ha una bogia, e sempre ghigna.
La prugnola ec. mi tocca ad inghiottire un aspro e
cattivo boccone; proverb.
Le passere: cacciar le passere s'intende tener lontani
i molesti e gravi pensieri.
Non ha una bogia: è sano com'un pesce, non v'ha in
lui vestigio di rogna o d'altro malore.
Risciacquale il bucato almeno almeno;
Non ha per certo di che Dio lo 'mpicchi;
Per questa barba tu farai di meno.
Risciacquale il bucato: falle una lavata di testa, una
sonora strapazzata.
Non ha certo ec. nemmeno ha tanti quattrini che
bastino a comprare una fune per impiccarsi. Restim
volo emere qui me faciam pensilem, dice in Plauto
quel Calidoro, che non avea come pagare le sospirate
notti.
Per questa barba: tocca la barba in atto di giurare;
Lat. Si vir sum. Mentre non hai quattrini, ti giuro che
passerai vedove e meste le notti.
Di ferro in ferro, ed è tra vinchio e vinchi;
E' casca, e tiensi al palo e a guascherie:
Tu se' incerrato che non ti sviticchi?
Di ferro ec. egli è alle strette, non sa come uscirsene.
Guascherie: congettura il Ridolfi, che possano essere
arnesi di legno, a cui appigliarsi, come gualchiere.
Potrebbesi anche trarne la derivazione da
guaraguasco, sorta di pianta.
Se' incerrato: gli antichi usavano incerrare per
commettere insieme sì strettamente, che fosse
impossibile il separarsene. Sei in sì stretto impegno da
non riuscirti di disbrogliartene? Ridolf.
Gatta tien'a parete, e druderie:
La mostra tu ne fai di bucherello:
Lodata sia la campana del die.
Gatta ec. scherza alludendo a' gatti in fregola. Gatti si
chiaman quelli che son molto tristi ed accorti. Ne' tuoi
amori l'hai da fare con chi sa ben pelare i merlotti.
Parete per casa l'usò nel Tesoretto.
La campana ec. la campana dell'alba, quando i gatti
finiscono il lor fregolio.
Farà di gazzafistol mocon bello:
Bozzacchio parve il manico, e spulezza:
E' gli vuol rasi, lì inerti centello.
Farà ec. di questo verso tante son le varie lezioni, che
vano è cercare che cosa abbia detto e inteso M.
Brunetto. Chi legge farà, chi tara, e chi darà. Chi
mocone, e chi macone.
Bozzacchio: il bastone parve bozzacchiuto, cioè
corto ma grosso; che perciò si facea ben sentire: e
spulezza, cioè caccia la polvere, come intende il
Salvini. Del resto: Spulezzare, volar via come la
pula al vento. Davanz. Post.
Gli vuol rasi: vuole i bicchieri ben pieni e colmi;
mettivi un altro poco di vino. Forse metaforizza sulle
bastonate, e dice che gliene dia in buona misura.
Grignaccola pericol sempre lezza;
Sciorina al centopel, ti pasca l'occhio
La pazza al pozzo menando la pezza;
Grignaccola; forse frignaccola da frigna, natura
della donna. Cento pel: l'ano.
La pazza ec. è da credersi che non v'abbia se non la
superficiale significazione d'un bisticcio, simile a quel
d'oggi: Al pozzo di Messer Pazzin de' Pazzi v'era
una pazza che lavava pezze.
In mo' d'archetti, e' non è morto Bocchio.
In mo' d'archetti: è una maniera di rispondere con
qualche amarezza, quando non si vuol rendere
adeguata risposta. Interrogati: In che modo fareste
voi? Duramente rispondesi: In mo' d'archetti.
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade
Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.
Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and
personal growth!
testbankdeal.com