100%(3)100% found this document useful (3 votes) 2K views180 pagesZhineng Qigong
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content,
claim it here.
Available Formats
Download as PDF or read online on Scribd
Peraisrainny
Il Qigong é praticato, con nomi diversi, in Cina da migliaia di anni, allo scopo di prevenire e
curare le malattie, per migliorare e rendere la vita quotidiana pitt piena e soddisfacente, per
migliorare le performance fisiche e psichiche. I Qigong é¢ profondamente diverso dalle altre
PTC e et tee ee bens ce coro!
corpo ¢ all’ambiente esterno, ¢ non vi é alcuno spirito competitivo. Il Qigong migliora la
coordinazione e scioltezza, affina la coscienza, regola la respirazione, coltiva la “virtit” .
‘Trale centinaia di stili di Qigong, il Zhineng Qigong é uno dei pitt efficaci nel migliorare la salute
¢, secondo le teorie tradizionali, nel nutrire lessere umano di energia vitale dall’ambiente.
Il Zhineng Qigong (Qigong della Coltivazione dell’Intelligenza, o Saggezza), @ stato creato €
diffuso a partire dal 1980 dal Prof. Pang Ming, uno dei grandi Maestri cinesi di Qigong del-
Tepoca moderna, esperto di Medicina Cinese e medico anche di formazione occidentale.
Illibro é diviso in due parti. Nella prima parte si definisce il concetto di Qigong, la sua differenza
conaltri tipi di esercizi fisici, se ne classificano i vari tipi, si parla della sua storia, dei requisiti
perla pratica, dei benefici che apporta alla salute, si esaminano i possibili effetti indesiderati
Pee Ce eRe ot CR me uum n Re ee CBee
La seconda parte é dedicata al Zhineng Qigong. Qui sono descritti nel dettaglio i movimenti
rincipali esercizi afferenti al primo livello di pratica, senza tralasciare brevi ma completi
riferimenti alla teoria del Zhineng Qigong. Gli obiettivi della presente opera sono quelli di
Pee Oetker re Coed te eee ee COO ACA
personale, di introdurre alla corretta conoscenza del Zhineng Qigong, e di servire da guida a
chi intraprendesse lo studio per “Operatore Qigong”.
A OR SOR MUO Rs (or Mu Sc aOR el Renee Ie Mao
cee RC keer eR Game Re ue Rete Mune ee Ua)
CaM OMe ReueeeR Ce ORO leu COR Me Rae tie)
re MM ei M Picea mec MI Week SI me Ca
Oe eu Ma au ee Re Ce Re UCR Re
ect RR Rel meee MR Rete Rela cM Rey
Pee eur Reece eR eam CR ec Le
(ake ee uae ee Me
Nee tea Maen Os
eM ESS Ore REC a ORC Eure iE ice R RCo MED OU a
PO RC Rtn M ee eure Renee Ree
eee Ne er tem c- Mme acne ee URC WRU
diverse forme di Qigong: il Chanmigong, il Baduanjin e IYijinjing. Nel 2002 si laurea in Lingue
e Letterature orientali con una tesi riguardante la traduzione di un commentario di meditazione
Pree ene arc Cee Me om Cum Au Rel oe coi)
Eee MRS a meseec cu Can uc Mie RM au Rn
SMe Ck RCN a Um eue a Cae eo ce Rea
PCR eR eeu ue ek aun ele as cone RM eo)
Reem een ure ue cee imu ie eer Are
€ 30,00Tutti i diritti riservati
Progetto grafico di Ugo Sepi
© 2007, Nuova Ipsa Editore srl, Via G. Crispi, 50.
‘www.nuovaipsa.it * e-mail: info@nuovaipsa.it
ISBN 978-88-7676-352-6
finito di stampare nel mese di giugno 2014