1048 GIOVANNI NINO VERRANDO
nel medesimo periodo, è anche testimoniata dalla sua immagine iconografica impressa su un fondo di coppa dorato, ora conservato a Parigi38. L'anniversario di Callisto, alla metà del V secolo, confluisce pure nella prima redazione del Martirologio Geronimiano, come risulta dai più tardi manoscritti conservati ove si incontra sempre all'inizio dei latercoli, sebbene sia poco probabile che in quel contesto figurasse il benché minimo ragguaglio informativo al di fuori del nome39. Seguono, infine, i due testi che qui preme discutere circostanzialmente: la Passio Callisti e il Liber Ponti ficalis.
* * *
La prima redazione del Liber Pontificalis, fondandosi sulla ricostruzione del Duchesne, può venir ricomposta giovandosi dei due compendi risalenti rispettivamente a papa Felice IV (526/30) e a papa Conone (686/87); sembra ormai un fatto assodato che il primo compendio, detto Feliciano, valga a determinare il terminus post quern non della sua nascita fissata dal prelato francese all'epoca di papa Ormisda (51 4/23) 40. A distanza di quasi cent'anni, qualche debole presa di posizione contro questa cronologia non può controbilanciare l'unanime adesione del resto della critica, che la miglior garanzia della sua validità41. Per la Passio Callisti, viceversa, si procede ancora a tentoni, non essendo mai stata intrapresa una seria ricerca in tal senso.
Sull'epoca di compilazione della Passio Callisti, infatti, abbiamo soltanto opinioni contradditorie. Sull'autorità di quanto viene ripreso in
38 M. Boldetti, Osservazioni sui cimiteri de'santi martiri ed antichi cristiani di Roma, Roma, 1720, 201; L. Perret, Les catacombes de Rome, IV, Parigi, 1855, pi. XXIV, n. 44; R. Garrucci, Vetri ornati di figure in oro, Roma, 1858, XIX, n. 2, 42; De Rossi, Bull. Arch. Crist., 1866, 17, 33; H. Leclercq, Diet. Arch. Chrét. et Lit., II/2, 1657/58, fig. 1922; W. F. Volbach-M. Hirmer, Arte paleocristiana, Firenze, 1958, fig. 11 ; M. L. Casanova, Bibliotheca Sanctorum, III, 689.
39 Questa è la ragione per cui considero tutte le informazioni di contorno del presente documento come contemporanee all'epoca dei manoscritti conservati.
40 L. Duchesne, Lib. Pont., cit., I, XXXIII/LXVII ; Id., La nouvelle édition du Liber Pontificalis, in Mél. Arch, et Hist., XVIII, 1898, 381/417; H. Lietzmann, in Pau- lys- Wissowa, XIII/1, 1926, 76/81; Valentini-Zucchetti, cit., II, 209/220; C. Vogel, Liber Pontificalis, III, 1957, 7/9.
41 Cf. Th. Mommsen, Mon. Germ. Hist. Gestorum Pontificum Romanorum, l, Libri Pontificalis (pars prior), Berlino, 1898, XVIII; A. Amore, / martiri, cit., 272/73.