Ello
Ello comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Lecco |
Amministrazione | |
Sindaco | Elena Pirovano (lista civica) dal 12-6-2022 |
Territorio | |
Coordinate | 45°47′N 9°22′E |
Altitudine | 411 m s.l.m. |
Superficie | 2,42 km² |
Abitanti | 1 206[2] (31-12-2019) |
Densità | 498,35 ab./km² |
Frazioni | Arnerio, Baragiola, Boggia, Bosina, Fura, Malavoglia, Marconaga, Pressaco, Ronchetti, Vedizero, Zero[1] |
Comuni confinanti | Colle Brianza, Dolzago, Galbiate, Oggiono |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 23848 |
Prefisso | 0341 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 097033 |
Cod. catastale | D398 |
Targa | LC |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 653 GG[4] |
Nome abitanti | ellesi |
Cartografia | |
Posizione del comune di Ello nella provincia di Lecco | |
Sito istituzionale | |
Ello (Ell in dialetto locale) è un comune italiano di 1 206 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia. Centro agricolo e industriale dell’Alta Brianza lecchese, situato sulle verdi pendici occidentali del monte Regina (817 m), a SE del lago di Annone, tra le prealpi Lombarde. Ello, assieme a Galbiate e Oggiono, si trova all’inizio della zona della città di Lecco, venendo dalla Brianza.
Storia
I più antichi reperti archeologici rinvenuti sul territorio di Ello sono databili al II millennio a.C.: si tratta di un elmo, due spade, due pugnali, quattro punte di lancia e due asce, ritrovati nei pressi di una cava poco lontano dal paese.[5]
Alcuni scavi avvenuti nel 1875 hanno invece riportato alla luce un sepolcro di epoca romana, assieme a alcune piccole urne che tuttavia non è stato possibile recuperare.[5]
La più antica menzione storica si ritrova invece in un diploma di Federico Barbarossa datato 1162, in cui Ellum viene citata tra le terre, di proprietà del monastero di Civate, su cui l'imperatore garantiva la propria protezione.[5]
Con il passaggio ai conti di Lecco, Ello fece parte del Contado della Martesana.[5]
Durante la dominazione spagnola del Ducato di Milano, il paese fu in un primo momento acquistato da Giovanni Agostino de Abdua per 26 000 lire imperiali. Nel 1653 passò quindi ad Agostino Bonacina, assieme ai paesi di Cogoredo, Dolzago, Figino, Marconaga e Villa, tutti appartenenti alla pieve di Oggiono.[5]
Ello fu patria dei Missaglia, celebri armaioli dei secoli XV e XVI.
Con l'abolizione dei diritti feudali da parte di Napoleone Bonaparte, Ello seguì le sorti di Oggiono.[5]
A partire dall'Ottocento, il territorio di Ello si arricchì di ville signorili di proprietà di aristocratici milanesi.[5] Nello stesso periodo, in paese era attiva una filanda.[5]
Simboli
Lo stemma e il gonfalone ufficiali sono stati approvati con decreto del presidente della Repubblica del 31 luglio del 1997.[6][7]
- Stemma
- Gonfalone
«Drappo di bianco bordato di rosso…[6]»
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
La chiesa dei Santi Giacomo e Filippo, ricostruita nel 1671 sulla base di un precedente edificio del XV secolo[5], a sua volta edificato su una chiesa già esistente nel Duecento.[8] Della primitiva fabbrica romanica, la chiesa conserva parti strutturali e il campanile a due piani di bifore. Internamente, la chiesa ospita affreschi risalenti al XV-XVI secolo; tra di essi spiccano le pitture della zona absidale, raffiguranti alcuni episodi della vita dei santi titolari della chiesa, oltre ai quattro principali Dottori della Chiesa assisi su troni di nuvole.[8]
Architetture civili
Prima di entrare nell'abitato di Ello è ancora possibile osservare un antico filatoio, detto "Filatoio dello Zero"; dotato di torcitoio, diga e condotte d'acqua in collegamento con altri opifici.[5]
Economia
I prodotti principali dell'agricoltura sono mais e foraggi. Diffuso anche l'allevamento della razza bovina bruna. Presente uno stabilimento tessile.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[9]
La popolazione è in continua crescita dal 2001 passando da 1 110 a 1 254 abitanti al 31/10/09.
Amministrazione
Note
- ^ Comune di Ello - Statuto.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ a b c d e f g h i j Borghese, p.212.
- ^ a b c Profilo araldico dello stemma e del gonfalone, su Araldica Civica.it. URL consultato il 23 dicembre 2021.
- ^ Ello, decreto 1997-07-31 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 27 agosto 2022 (archiviato il 27 agosto 2022).
- ^ a b Zastrow, p. 71.
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Bibliografia
- Annalisa Borghese, Ello, in Il territorio lariano e i suoi comuni, Milano, Editoriale del Drago, 1992, p. 212.
- Oleg Zastrow, Sant'Ambrogio - Immagini tra Lario e Brianza, Oggiono, Cattaneo Editore, 1997.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ello
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su comune.ello.lc.it.
- Èllo, su sapere.it, De Agostini.
- Ello - Lecco - Places | Facebook. URL consultato il 20 agosto 2017.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147897451 · LCCN (EN) n93063790 · J9U (EN, HE) 987007533115405171 |
---|