Camarosporium dalmaticum
Camarosporium dalmaticum | |
---|---|
Olivo colpito da marciume | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Phylum | Ascomycota |
Subphylum | Pezizomycotina |
Classe | Dothideomycetes |
Sottoclasse | Incertae sedis |
Ordine | Botryosphaeriales |
Famiglia | incertae sedis |
Genere | Camarosporium |
Specie | C. dalmaticum |
Nomenclatura binomiale | |
Camarosporium dalmaticum (Thüm.) Zachos & Tzav.-Klon., 1979 | |
Sinonimi | |
|
Camarosporium dalmaticum (Thüm.) Zachos & Tzav.-Klon., 1979 è un fungo ascomicete[1] parassita di piante. Sull'olivo provoca una malattia conosciuta come Marciume delle olive.
Sintomatologia
[modifica | modifica wikitesto]Sulle drupe il micelio invade i tessuti circostanti la camera di deposizione e si approfondisce fino a giungere al nòcciolo della drupa. All'esterno si forma un'area necrotizzata, la tacca, di circa un centimetro di diametro e di colore bruno, infossata, disseminata di piccoli punti neri, i picnidi, che costituiscono i conidiofori, le fruttificazioni del patogenono. Le olive colpite dal marciume vanno incontro ad una cascola precoce. Le olive così danneggiate non sono più commerciabili; discorso valido specialmente per le cultivar da mensa.
Difesa
[modifica | modifica wikitesto]Il fungo si diffonde con l'insetto Prolasioptera berlesiana, parassita della mosca delle olive (Bactrocera oleae). La lotta contro il fungo si effettua pertanto indirettamente, mediante la lotta contro la mosca.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Camarosporium dalmaticum, in Index Fungorum, CABI Bioscience.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- G. Goidanich, La difesa delle piante da frutto, Edagricole, Bologna, 1990