Aquilaria sinensis
Aquilaria sinensis | |
---|---|
Foglie di Aquilaria sinensis | |
Stato di conservazione | |
Vulnerabile[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Malvidi |
Ordine | Malvales |
Famiglia | Thymelaeaceae |
Genere | Aquilaria |
Specie | A. sinensis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Myrtales |
Famiglia | Thymelaeaceae |
Genere | Aquilaria |
Specie | A. sinensis |
Nomenclatura binomiale | |
Aquilaria sinensis (Lour.) Spreng., 1825 | |
Sinonimi | |
Agallochum sinense |
Aquilaria sinensis (Lour.) Spreng., 1825 è una pianta medicinale della famiglia Thymelaeaceae[3]. È endemica della Cina e minacciata dalla perdita di habitat[1].
Da questa pianta si ricava un legno fragrante, che si forma durante una condizione patologica, chiamata chen xiang (cinese: 沈香) o agarwood[4].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]-
Habitus
-
Frutti
-
Corteccia
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La specie è un endemismo del sud-est della Cina (Fujian, Hainan, Guangdong, Guangxi e Yunnan)[1][3]
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]La Lista rossa IUCN classifica Aquilaria sinensis come specie vulnerabile.[1]
Usi
[modifica | modifica wikitesto]Usi medicinali
[modifica | modifica wikitesto]L'A. sinensis è una medicina tradizionale del popolo Yi.[5] È un lassativo, il cui ingrediente attivo è il genkwanin 5-O-beta-primeveroside.[6] Può combattere anche il dolore e l'infiammazione.[7]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d (EN) Harvey-Brown, Y. 2018, Aquilaria sinensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 3 aprile 2023.
- ^ Aquilaria sinensis, su Tropicos.org. Missouri Botanical Garden. URL consultato il 20 ottobre 2009.
- ^ a b (EN) Aquilaria sinensis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 3 aprile 2023.
- ^ (EN) López-Sampson A., Page T., History of Use and Trade of Agarwood (PDF), in Economic Botany, vol. 72, 2018, pp. 107–129, DOI:10.1007/s12231-018-9408-4.
- ^ Long, C; Li, S; Long, B; Shi, Y; Liu, B, Medicinal plants used by the Yi ethnic group: a case study in central Yunnan, in Journal of ethnobiology and ethnomedicine, vol. 5, aprile 2009, p. 13, DOI:10.1186/1746-4269-5-13, PMC 2679000, PMID 19389251.
- ^ Hara, H; Ise, Y; Morimoto, N; Shimazawa, M; Ichihashi, K; Ohyama, M; Iinuma, M, Laxative effect of agarwood leaves and its mechanism, in Bioscience, biotechnology, and biochemistry, vol. 72, n. 2, febbraio 2008, pp. 335–45, DOI:10.1271/bbb.70361, ISSN 0916-8451 , PMID 18256503.
- ^ Zhou, M; Wang, H; Suolangjiba; Kou, J; Yu, B, Antinociceptive and anti-inflammatory activities of Aquilaria sinensis (Lour.) Gilg. Leaves extract, in Journal of ethnopharmacology, vol. 117, n. 2, maggio 2008, pp. 345–50, DOI:10.1016/j.jep.2008.02.005, ISSN 0378-8741 , PMID 18353573.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aquilaria sinensis
- Wikispecies contiene informazioni su Aquilaria sinensis