Vai al contenuto

Breguet Br 1001 Taon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Breguet Br 1001 Taon
Descrizione
Tipocacciabombardiere
Equipaggio1
CostruttoreFrancia (bandiera) Breguet
Data primo volo26 luglio 1957
Esemplari2
Dimensioni e pesi
Lunghezza11,00 m
Apertura alare6,80 m
Altezza3,70 m
Superficie alare14,70
Peso a vuoto3 500 kg[1]
Peso carico5 000 kg circa
Propulsione
Motoreun turbogetto Bristol Siddeley Orpheus BOr.3
Spinta2 200 kgf
(21,57 kN)
Prestazioni
Velocità max1 194 km/h al livello del mare
Autonomia1 850 km[2]
Tangenza7 260 m[2]
Armamento
Mitragliatrici4 calibro 12,7 mm
(previste)
Piloni4
Record e primati
Velocità su circuito chiuso di 1 000 Km: 1 075 km/h, ottenuto il 23 luglio 1958

Dati tratti da Enciclopedia l'Aviazione[3], tranne dove diversamente indicato.

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Breguet Br 1001 Taon (in lingua francese, Tafano) era un aviogetto realizzato dall'azienda francese Breguet nella seconda metà degli anni cinquanta.

Progettato per partecipare ad un concorso della NATO per la produzione di un nuovo velivolo leggero da appoggio tattico, non venne prescelto come vincitore e rimase allo stadio di prototipo.

Storia del progetto

[modifica | modifica wikitesto]
Pianta del Breguet Br 1001 Taon.

Nel dicembre del 1953 la NATO emise le specifiche per il NATO Basic Military Requirement N°1 (NBMR-1) per un aereo da appoggio tattico con il quale equipaggiare le forze aeree dei diversi paesi aderenti.

La Breguet propose il proprio progetto Br 1001 denominandolo TAON, anagramma di NATO (OTAN, secondo la dizione francese), in concorrenza con numerosi altri velivoli, tra i quali gli altri progetti francesi Dassault Mystère XXVI (in seguito divenuto Étendard VI) e SNCASE S.E.5000 Baroudeur, il britannico Folland Gnat, lo statunitense Northrop N-156[2] e gli italiani Aerfer Sagittario 2 e Fiat G.91 (che si aggiudicò la competizione).

Progettato in ossequio alle caratteristiche tecniche richieste nella specifica (peso inferiore alle 10 000 lb, capacità operative da piste non preparate, impiego del turbogetto Bristol Siddeley Orpheus), il Taon era caratterizzato dalla forma della fusoliera realizzata (almeno in parte) secondo la regola delle aree[4].

Nell'ambito del concorso NBMR-1 vennero ordinati tre prototipi del Taon, solo due dei quali videro la luce; il primo di questi, presentato con livrea a doppio tono di blu (a ricordare il colore nazionale francese e quello, più chiaro, della NATO[2]), venne portato in volo per la prima volta il 26 luglio 1957[1][4][5] (la data, secondo almeno una fonte[2], viene anticipata di un giorno).

Monoplano ad ala media, dalla struttura interamente metallica, il Taon presentava fusoliera di sezione tondeggiante, con abitacolo monoposto collocato nella sezione anteriore al di sotto del quale si aprivano le prese d'aria (una per lato), strette ed allungate, integrate nel disegno della fusoliera.

L'ala a freccia, nel secondo prototipo, si raccordava alla fusoliera mediante carenature a bulbo, studiate per garantire una migliore applicazione della formula delle aree, ma impiegate anche come serbatoio aggiuntivo di carburante. Gli impennaggi erano di tipo classico, con l'equilibratore disposto ben al di sotto della deriva, nella parte inferiore del cono di coda.

Il carrello d'atterraggio era di tipo triciclo anteriore. Tutti gli elementi presentavano ruota singola; la gamba anteriore, disposta sotto l'abitacolo, si ritraeva all'indietro mentre le due gambe posteriori, disposte all'incirca a metà della lunghezza delle semiali, si ritraevano verso l'interno.

Come molti altri dei partecipanti al concorso NBMR-1, anche il Taon era motorizzato con il turbogetto di progettazione britannica Bristol Siddeley Orpheus. In relazione al concorso NATO, tra le altre cose, era previsto che la licenza di costruzione dell'Orpheus potesse essere concessa sia alla francese SNECMA che all'italiana FIAT[2].

Il motore installato sui prototipi del Taon era della versione BOr.3, che sviluppava una spinta pari a 21,57 kN[4]; era disposto nella sezione centrale della fusoliera mentre l'ugello di scarico era sistemato all'estremità posteriore della stessa.

I due prototipi costruiti non erano dotati di armamento; il progetto prevedeva l'installazione di quattro mitragliatrici calibro 12,7 mm mentre sotto le ali era prevista l'installazione di quattro piloni (in merito ai quali, tuttavia, le fonti reperite non indicano né il tipo di armamento previsto, né il peso massimo trasportabile).

I dati sulle versioni sono tratti da: Enciclopedia l'Aviazione[4].

  • Br 1002: proposta per la realizzazione di un aereo da caccia armato unicamente con missili aria-aria;
  • Br 1003: denominazione assegnata dall'azienda ai previsti esemplari di serie. Avrebbero dovuto avere fusoliera modificata (per rispondere integralmente alla regola delle aree) ed alloggiare un motore Orpheus con postbruciatore.
  1. ^ a b (FR) B. Parmentier, Breguet Br 1001 'Taon', in Aviation française, un siècle d'histoire, http://www.aviafrance.com, 1º luglio 2000. URL consultato il 2 luglio 2012.
  2. ^ a b c d e f (FR) Gaëtan Pichon, Breguet Br.1001 Taon, in avionslegendaires.net, http://www.avionslegendaires.net/index.php. URL consultato il 2 luglio 2012.
  3. ^ Achille Boroli, Adolfo Boroli, Breguet 1001 Taon, in L'Aviazione, vol. 4, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1983, pp. 100.
  4. ^ a b c d Boroli, Boroli.
  5. ^ (EN) Maksim Starostin, Breguet 1001 Taon, in Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 2 luglio 2012.
  • Achille Boroli, Adolfo Boroli, Breguet 1001 Taon, in L'Aviazione, vol. 4, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1983, pp. 100.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]