Guillaume André Villoteau
Guillaume André Villoteau (Bellême, 19 settembre 1759[1] – Tours, 27 aprile 1839[2]) è stato un musicologo ed etnomusicologo francese.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Villoteau trascorse un'infanzia e una giovinezza movimentate. Figlio di un insegnante, rimase orfano di padre all'età di tre anni e a 11 anni entrò nella Congregazione dell'Oratorio di Le Mans. Abbandonò il seminario dopo aver ricevuto solo i primi rudimenti della lingua latina e divenne musicista ambulante. Si arruolò più tardi nel corpo dei dragoni, e nel 1785 entrò nella collegiale Saint Pierre la Cour di Le Mans e prese gli ordini sacri. Entrò poco dopo nel coro della cattedrale Saint-Louis di La Rochelle in qualità di tenore, frequentò per qualche anno la Sorbona dove seguì dei corsi di lingue orientali[3].
Dopo la Rivoluzione francese, nel 1792 rinunciò allo stato ecclesiastico e fu nominato maestro del coro all'Opéra di Parigi[4]. In accordo con i principi della Massoneria, Villoteau aveva una visione morale dell'arte, e sosteneva che le finalità della musica, anziché di ordine estetico, dovessero consistere nel progresso della civiltà[3]. Villoteau fu uno dei protagonisti dell'opera giacobina La Fête à l'Etre Suprême con musica di Vandenbroek e libretto di Cuvelier de Trie il 9 giugno 1794[5].
Nel 1798 Villoteau fu uno dei componenti della Commission des sciences et des arts che accompagnarono Napoleone in Egitto[6]. Gli interessi iniziali di Villoteau riguardavano la musica della minoranza greca in Egitto; ma si interessò dello stato dell'arte musicale fra gli arabi e i copti in Egitto e riportò le sue impressioni in alcuni saggi, fra cui una Description historique, technique et littéraire des instruments de musique des Orientaux considerata di grande valore ancora oggi[7]. Dopo l'assassinio di Kléber (14 giugno 1800), Villoteau divenne segretario del generale Menou durante l'ultima fase della campagna d'Egitto[3].
Ritornato in Francia, nel 1809 si ritirò a Mazeraies, una località di Savonnières di cui fu sindaco nel periodo 1813-1815. Visse poi a Tours dove fondò la prima scuola gratuita in quella città[8][9].
Scritti (selezione)
[modifica | modifica wikitesto]- Recherches sur l'analogie de la musique avec les arts, vol. I e vol. II, Paris: Imprimerie Impériale, 1807
- «Dissertation sur les diverses espèces d'instruments de musique que l'on remarque parmi les culptures qui décorent les antiques monuments de l'Égypte». In: Description de l'Égypte, Paris: Prunelle, Imprimerie Impériale, 1809, pp. 181 segg. (Google libri)
- Description historique, technique et littéraire des instruments de musique des Orientaux, Paris: Imprimerie Impériale, 1813
- «De l'état actuel de l'art musical en Egypte. Relation historique et descriptive des recherches et observations faites sur la musique en ce pays». In: Description de l'Égypte, Paris: Panckoucke, 1827 (Google liberi)
- Musique de l'antique Egypte, Bruxelles: Degreef-Laduron, 1830
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Atto di battesimo
- ^ «Nouvelle», Journal général de l'Instruction publique et des cours scientifiques et littéraires, VIII, 1839, p. 280 (Google libri)
- ^ a b c Darius A. Spieth, Op. cit., p. 158
- ^ Jean-François Fétis, Op. cit
- ^ Amadeus on-line
- ^ Robert Solé, Les savants de Bonaparte, Paris: Seuil, 1998, p. 142, ISBN 2020338459, ISBN 978-2020338455
- ^ Daniela Melfa, Alessia Melcangi, Federico Cresti (a cura di), Spazio privato, spazio pubblico e società civile in Medio Oriente e in Africa del Nord, atti del Convegno di Catania della Società per gli studi sul Medio Oriente-SeSaMO, Facoltà di scienze politiche, 23-25 febbraio 2006, Milano : A. Giuffrè, 2008, p, 286, ISBN 88-14-14182-7 (Google libri)
- ^ Édouard de Villiers du Terrage, Journal et souvenirs sur l'expédition d'Égypte, mis en ordre et publiés par le baron Marc de Villiers du Terrage, Paris: E. Plon et Nourrit, 1899
- ^ Édouard de Villiers du Terrage, L'expédition d'Égypte 1798-1801, Journal et souvenirs d'un jeune savant, Paris, Cosmopole, 2001 et 2003, p. 385
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Jean-François Fétis (a cura di), «Villoteau». In: Biographie universelle des musiciens et bibliographie generale de la musique, Bruxelles: Leroux, 1844, vol. 8, p. 459-464; ed. 1877, pp. 349–53 (Google libri)
- Isabelle Mayaud, «Guillaume-André Villoteau (1759-1839) et l'Égypte: l'expérience d'une vie». In: Voyages et voyageurs, circulation des hommes et des idées à l'époque révolutionnaire, actes du 130° congrès des sociétés savantes, La Rochelle, aprile 2005, pp. 121–132
- «Villoteau ‹vilotó›, Guillaume-André». In: Enciclopedia Biografica Universale, Vol. XX, Roma: Istituto dell'Enciclopedia italiana - L'Espresso, 2007
- Darius A. Spieth, Napoleon's Sorcerers: The Sophisians, Wilmington: University of Delaware Press, 2007, p. 158, ISBN 161149303X, ISBN 9781611493030 (Google libri)
- Paul-Marie Grinevald, «Villoteau, ethno-musicien de Bonaparte et de l'Egypte», Touraine Généalogie, Bulletin n° 92, IV trimestre 2012, p. 398
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Biografia di Guillaume-André Villoteau, su lcweb2.loc.gov.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 52466914 · ISNI (EN) 0000 0000 8382 7193 · CERL cnp01384638 · LCCN (EN) n97874643 · GND (DE) 117428361 · BNF (FR) cb148034467 (data) · J9U (EN, HE) 987007283426005171 |
---|