Limbarda crithmoides
Enula marina | |
---|---|
Limbarda crithmoides | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi II |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Inuleae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Inuleae |
Genere | Limbarda |
Specie | L. crithmoides |
Nomenclatura binomiale | |
Limbarda crithmoides (L.) Dumort., 1827 | |
Sinonimi | |
Inula crithmoides | |
Nomi comuni | |
Enula bacicci | |
Sottospecie | |
|
L'enula marina (Limbarda crithmoides (L.) Dumort., 1827) è una pianta spermatofita dicotiledone appartenente alla famiglia delle Asteraceae, diffusa nelle aree costiere del bacino del Mediterraneo e lungo le coste atlantiche dell'Europa occidentale, sino alla Gran Bretagna.[1]
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome del genere, Limbarda, viene dal suo nome comune francese limbarde, mentre l'epiteto specifico crithmoides, si riferisce alla somiglianza con il finocchio di mare Crithmum maritimum.[2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È una pianta erbacea perenne, camefita suffruticosa a portamento cespuglioso, con fusti legnosi alla base, eretti, ramificati, alti 10–90 cm.
Le foglie, carnose e glabre, di colore verde glauco, sono alterne, lineari-cilindriche, lunghe sino a 45 mm, 2–4 cm di diametro, talora con tre dentini all'apice.
L'infiorescenza è un capolino solitario, di 1,5–3 cm di diametro, di colore giallo-oro, con fiori del raggio femminili, ligulati, lunghi 10–15 mm, e fiori del disco ermafroditi, tubulosi, lunghi 5 mm; l'involucro è cilindrico-emisferico, formato da brattee squamiformi, lineari-lanceolate, disposte in più serie. Fiorisce da giugno a novembre.
Il frutto è una cipsela con semi lunghi 2–3 mm, muniti di pappo bianco-rossastro.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Il tipo corologico di questa specie è: Steno-Mediterraneo-Atlantico.
È diffusa nelle aree costiere del bacino del Mediterraneo (Europa meridionale, Nord Africa e Medio oriente) e lungo le coste atlantiche dell'Europa occidentale, sino alla Gran Bretagna.[3]
In Italia è comune nelle aree costiere di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.
È una specie alofita che cresce sui litorali rocciosi, sulle dune e sui prati retrodunali salmastri (limonieti e salicornieti).
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]La specie è stata descritta da Linneo come Inula crithmoides (basionimo).
Comprende le seguenti sottospecie:[3]
- Limbarda crithmoides subsp. crithmoides (L.) Dumort.
- Limbarda crithmoides subsp. longifolia (Arcang.) Greuter
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Limbarda chrithmoides [collegamento interrotto], su Global Compositae Checklist. URL consultato il 27 luglio 2011.
- ^ Limbarda crithmoides, su Flowers in Israel. URL consultato il 27 luglio 2011.
- ^ a b Limbarda crithmoides, su Euro+Med Database. URL consultato il 28 luglio 2011.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Pignatti S., Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Limbarda crithmoides
- Wikispecies contiene informazioni su Limbarda crithmoides
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Limbarda crithmoides (L.) Dumort. Pan-European Species directories Infrastructure (PESI).