Vai al contenuto

Stishovite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Stishovite
Classificazione Strunz (ed. 10)4.DA.40[1]
Formula chimicaSiO2[1]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinodimetrico
Sistema cristallinotetragonale[2]
Classe di simmetriaditetragonale dipiramidale[2]
Parametri di cellaa = 4,179 Å, c = 2,6649 Å, Z = 2[3]
Gruppo puntuale4/m 2/m 2/m[4]
Gruppo spazialeP42/mnm (nº 136)[3]
Proprietà fisiche
Densità misurata(sintetica): 4,35[4] g/cm³
Densità calcolata4,29[4] g/cm³
Durezza (Mohs)da 8,5 a 9[5]
Sfaldaturaassente
Coloreincolore[6]
Lucentezzada trasparente a traslucida (vitrea)
Opacitàtrasparente[1]
Strisciobianco[6]
Diffusioneraro
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La stishovite (in russo: стишовит; simbolo IMA: Sti[7]) è un minerale raro della classe dei minerali di "ossidi e idrossidi" con composizione chimica SiO2 e quindi chimicamente una modifica (un polimorfo) ad alta pressione del biossido di silicio. Appartiene al gruppo del rutilo.[1]

Etimologia e storia

[modifica | modifica wikitesto]

La stishovite prende il nome dal cristallografo russo Sergei Michailowitsch Stischow (nato nel 1937) che, insieme a S.V. Popova, riuscì nel 1961 per la prima volta a produrre sinteticamente la modifica, che fino ad allora era nota solo teoricamente.[8] Era stato previsto già nel 1952 da Albert Francis Birch.

Nel 1962, la stishovite è stata scoperta in natura nel Meteor Crater, un cratere meteoritico nello stato americano dell'Arizona da Edward C.T. Chao e da allora è stata riconosciuta come minerale dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA). La stishovite è servita anche a dimostrare che il Cratere di Nördlingen è un cratere da impatto.

La stishovite era conosciuta e riconosciuta come una specie minerale a sé stante molto prima della fondazione dell'IMA; questo teoricamente darebbe alla stishovite lo status di minerale grandfathered (G). Tuttavia, nella pubblicazione del 1967 dell'IMA: Commission on new minerals and mineral names, il minerale ha successivamente ricevuto il riconoscimento ufficiale da parte dell'IMA/CNMNC insieme ad altri minerali già noti all'epoca.[9] Da allora, la stishovite è stata inserita nell'"Elenco dei minerali e dei nomi dei minerali" dell'IMA con il riconoscimento "IMA 1967 s.p." (Procedura speciale).[10]

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'obsoleta 8ª edizione della sistematica minerale di Strunz, la stishovite apparteneva alla classe dei minerali degli "ossidi e idrossidi" e quindi alla sottoclasse "MO2 e composti correlati", dove insieme a coesite e keatite, precedentemente non riconosciuta, formava il "gruppo keatite-coesite-stishovite" con il sistema nº IV/D.01b all'interno della "famiglia SiO2" (IV/D.01).

Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) secondo Stefan Weiß, che è stata rivista e aggiornata l'ultima volta nel 2018, che si basa ancora su questa vecchia forma della sistematica di Strunz per considerazione verso i collezionisti privati e le collezioni istituzionali, al minerale è stato assegnato il sistema e al minerale nº IV/D.01-060. In questa Sistematica ciò corrisponde anche al dipartimento "Ossidi con il rapporto di massa metallo:ossigeno = 1:2 (MO2 e composti correlati)", dove la stishovite, insieme a bosoite, chibaite, coesite, cristobalite, lechatelierite, melanoflogite, mogánite, opale, quarzo, seifertite e tridimite, forma la "serie del quarzo" con il sistema nº IV/D.01.[5]

La 9ª edizione della sistematica minerale di Strunz, che è stata aggiornata l'ultima volta dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) nel 2024,[11] classifica la stishovite nella sottoclasse "4.D Metallo:Ossigeno = 1:2 e simili". Tuttavia, questa è ulteriormente suddivisa in base alla dimensione relativa dei cationi coinvolti e all'appartenenza a una famiglia di minerali più grande o struttura cristallina, in modo che il minerale possa essere trovato nella suddivisione "4.DA Con cationi di piccola dimensione: famiglia della silice", dove è l'unico membro del gruppo senza nome 4.DA.40.[1]

La classificazione dei minerali secondo Dana, utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica anche la stishovite nella classe degli "ossidi e idrossidi" e lì nella sottoclasse dei "minerali di ossido". Qui si trova insieme a rutilo, ilmenorutilo (una varietà di rutilo[12]), pirolusite, cassiterite, plattenerite, argutite e squawcreekite così come la strüverite (screditata nel 2006 in quanto varietà del rutilo[13]), nel "gruppo del rutilo (tetragonale: P42/mnm)" con il sistema nº 04.04.01 nell'ambito della suddivisione "Ossidi semplici con carica cationica 4+ (AO2)".

Abito cristallino

[modifica | modifica wikitesto]

La stishovite cristallizza nel sistema tetragonale nel gruppo spaziale P42/mnm (gruppo nº 136) con i parametri del reticolo a = 4,18 Å e c = 2,66 Å oltre a 2 unità di formula per cella unitaria.[3]

A differenza delle modifiche a bassa pressione del quarzo, il silicio della stishovite è legato sei volte, il che conferisce al minerale una struttura molto più compatta. Questo è evidente anche nel confronto delle densità: il quarzo ha una densità di 2,65 g/cm³,[14] mentre la stishovite di 4,35 g/cm³.[2]

La stishovite è stabile a temperatura ambiente a pressioni di 8 GPa e cambia nella struttura cristallina ortorombica a 50 GPa. La stishovite è metastabile a pressione normale.[15]

Modificazioni e varietà

[modifica | modifica wikitesto]

La stishovite è una modifica ad alta pressione del quarzo.

Altre modifiche sono la cristobalite e la tridimite come modificazioni ad alta temperatura, la lechatelierite, come vetro di silice amorfo ma che non è riconosciuto dall'IMA come minerale, e l'opale amorfo, contenente acqua.[4]

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

La stishovite è un minerale tipicamente formato ad alta pressione dall'impatto di un meteorite ed è contenuta nella suevite, una roccia da impatto, oltre che nella coesite e nei vetri diaplettici.

Essendo una rara formazione mineraria, la stishovite è stata rilevata solo in poche località, con circa 20 siti documentati in tutto il mondo a partire dal 2023.[16] Oltre alla sua località tipo, il Meteor Crater in Arizona (dove l'onda d'urto a 7 km/s arrivò a produrre una temperatura di 3000 °C e una pressione di 500 000 atmosfere[17]), il minerale è stato trovato nella cava della Contea di Newton, nel "cratere Kentland", in Indiana, vicino a Raton nella Contea di Colfax, nel Nuovo Messico, e nel "meteorite Tishomingo", scoperto nel 1965 nei pressi dell'omonima cittadina in Oklahoma, oltre che nel "meteorite Umbarger", scoperto nel 1954 nei pressi dell'omonimo comune in Texas.[16][18]

In Germania, a parte il cratere di Nördlingen, più precisamente nella cava "Altebürg" e un affioramento senza nome vicino a Zipplingen (Unterschneidheim) nel Baden-Württemberg e una cava vicino a Otting nella parte bavarese, la stishovite è stata scoperta solo in un affioramento di prismatina vicino a Waldheim nella Sassonia centrale.

Inoltre, il minerale è stato scoperto in campioni di minerali provenienti da un deposito di diamanti alluvionali sul fiume Juininha vicino a Juína in Brasile.

La stishovite è stata trovata anche in campioni provenienti dai seguenti meteoriti e crateri:[16][18]

La stishovite è stata rilevata anche in campioni di roccia provenienti dalla Luna raccolti durante la missione Apollo 15 nella pianura di Palus Putredinis, sul bordo orientale del Mare Imbrium.[16][18]

Forma in cui si presenta in natura

[modifica | modifica wikitesto]

La stishovite sviluppa solo cristalli e aggregati microcristallini incolori.[1]

  1. ^ a b c d e f (EN) Stishovite, su mindat.org. URL consultato l'8 agosto 2024.
  2. ^ a b c (EN) Stishovite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato l'8 agosto 2024.
  3. ^ a b c Strunz&Nickel p. 206
  4. ^ a b c d (EN) Stishovite (PDF), in Handbook of Mineralogy, Mineralogical Society of America, 2001. URL consultato l'8 agosto 2024.
  5. ^ a b Stefan Weiß
  6. ^ a b (DE) Stishovite, su mineralienatlas.de. URL consultato l'8 agosto 2024.
  7. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato l'8 agosto 2024.
  8. ^ (EN) Michael Fleischer, New mineral names (PDF), in American Mineralogist, vol. 47, n. 2, Mineralogical Society of America, 1962, pp. 172–174. URL consultato l'8 agosto 2024.
  9. ^ (EN) International Mineralogical Association: Commission on new minerals and mineral names (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 36, marzo 1967, pp. 131–136. URL consultato l'8 agosto 2024.
  10. ^ (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: January 2023 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, gennaio 2023. URL consultato l'8 agosto 2024.
  11. ^ (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: May 2024 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, maggio 2024. URL consultato il 15 agosto 2024 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2024).
  12. ^ (EN) Ilmenorutile, su mindat.org. URL consultato l'8 agosto 2024.
  13. ^ (EN) Strüverite, su mindat.org. URL consultato l'8 agosto 2024.
  14. ^ (EN) Quartz, su mindat.org. URL consultato l'8 agosto 2024.
  15. ^ (EN) Nancy L. Ross, Jin-Fu Shu e Robert M. Hazen, High-pressure crystal chemistry of stishovite (PDF), in American Mineralogist, vol. 75, 1990, pp. 739-747. URL consultato l'8 agosto 2024.
  16. ^ a b c d (EN) Localities for Stishovite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato l'8 agosto 2024.
  17. ^ Stefano Lamorgese, Quando il meteorite colpì l'Arizona, su rainews.it, 13 ottobre 2015. URL consultato l'8 agosto 2024.
  18. ^ a b c (DE) Stishovite (Occurrences), su mineralienatlas.de. URL consultato l'8 agosto 2024.
  • (EN) Hugo Strunz e Ernest Henry Nickel, Strunz Mineralogical Tables. Chemical-structural Mineral Classification System, 9ª ed., Stoccarda, E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller), 2001, ISBN 3-510-65188-X.
  • (DE) Stefan Weiß, Das große Lapis Mineralienverzeichnis. Alle Mineralien von A – Z und ihre Eigenschaften. Stand 03/2018, 7ª ed., Monaco, Weise, 2018, ISBN 978-3-921656-83-9.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia