Punta della Barma
Punta della Barma (FR) Pointe de Barme | |
---|---|
La punta vista dal monte Pietra Bianca | |
Stato | Italia |
Regione | Piemonte Valle d'Aosta |
Provincia | Biella |
Altezza | 2 379 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°38′35.97″N 7°56′23.31″E |
Altri nomi e significati | Pointe de Barme, Cima della Balma d'Oropa, Moun da Barma, Punta della Croce |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Pennine |
Sottosezione | Alpi Biellesi e Cusiane |
Supergruppo | Alpi biellesi |
Gruppo | Catena Tre Vescovi-Mars |
Codice | I/B-9.IV-A.1 |
La Punta della Barma (in francese, Pointe de Barme[1]; in patois fontainemorain, Moun da Barma) è una montagna delle Alpi Biellesi alta 2.379 m.[2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Si trova tra la Valle Cervo e la Valle del Lys (o Valle di Gressoney) ed interessa il comune di Fontainemore, quello di Biella (nel quale ricade tutta la conca di Oropa) e un'isola amministrativa del comune di Andorno Micca.
La cima rappresenta un importante nodo orografico dove dalla cresta spartiacque Cervo-Lys si stacca la costiera che divide il solco principale della Valle Cervo dalla conca di Oropa. È separata dal vicino Monte Camino da un colletto a quota 2.308, mentre il Colle della Barma la divide dal Monte Rosso; in direzione nord la prima montagna rilevante è invece la Punta Lei long (fr. Pointe de Lac long - 2.321 m). La sua conformazione appare a pan di zucchero,[3] almeno da alcuni punti di vista.
Sul versante sud attorno a quota 2000 si trova un piccolissimo specchio d'acqua (il Lago del Camino) mentre la conca ad ovest della montagna, in territorio valdaostano, ospita vari laghi il più grande dei quali è il Lago della Barma (fr. Lac de Barme).
Toponimo
[modifica | modifica wikitesto]Il termine Barma (o Balma) indica in patois valdostano un riparo sotto una roccia o una caverna[4]. In vecchie pubblicazioni è anche chiamata Punta della Croce[3]
Escursionismo
[modifica | modifica wikitesto]La vetta è facilmente raggiungibile (per tracce di sentiero) seguendo la cresta sud a partire dal colle della Barma; dal Monte Camino occorre invece percorrere un sentierino che ne attraversa il versante sud-orientale e che confluisce poi nella via di salita dal colle della Barma.
Per il crinale spartiacque Cervo-Lys transita anche l'Alta Via delle Alpi Biellesi, un trekking con caratteristiche in parte alpinistiche.
Protezione della natura
[modifica | modifica wikitesto]Come del resto tutta la conca di Oropa, le pendici sud-occidentali della montagna sono state incluse nel 2005 nella Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Oropa, mentre il versante che guarda verso Fontainemore rientra nella Riserva naturale Mont Mars.
Punti di appoggio
[modifica | modifica wikitesto]- Capanna Renata
- Rifugio Rosazza
- Rifugio Barma
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Geonavigatore Catasto sentieri - RaVdA.
- ^ Carta dei sentieri della Provincia di Biella 1:25.000, Provincia di Biella, 2004
- ^ a b AA.VV., La rivista biellese mensile, illustrata, Scuola Tip. Ospizio di Carità, 1927, p. 26. URL consultato il 12 settembre 2022.
- ^ www.patoisvda.org
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Nuova guida alle Alpi biellesi, Giancarlo Regis e Renza Piana Regis, libreria V.Giovannacci, Biella 1981
- Cartografia
- Carta dei sentieri della Provincia di Biella 1:25.00 - Biellese nord-occidentale, Provincia di Biella, 2004
- Cartografia ufficiale italiana dell'Istituto Geografico Militare (IGM) in scala 1:25.000 e 1:100.000, consultabile on line
- Carta dei sentieri e dei rifugi scala 1:50.000 n. 9 Ivrea, Biella e Bassa Valle d'Aosta, Istituto Geografico Centrale - Torino
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Punta della Barma