Elettronica

Drop In to Apple Music Club

Informazioni

Il regno dell'elettronica ingloba tutti i generi possibili e immaginabili, dal synth pop degli '80 all'ambient, passando per la dance e la musica sperimentale di ogni tipo. Nessun altro tipo di musica si è evoluto di pari passo allo sviluppo e agli avanzamenti tecnologici. Già alla fine degli anni '30 arrivarono le prime chitarre e i primi pianoforti elettrici: strumenti che avrebbero influenzato i compositori classici delle decadi successive e quelli della musica elettroacustica. È negli anni '60 che nasce una macchina che rivoluzionerà ogni genere musicale: il sintetizzatore. Questo sarà seguito da un proliferare di apparecchi elettronici negli anni a venire, come la drum machine e il minimoog, che diventano economicamente più accessibili e permettono sperimentazioni ancora più complesse e innovative. Se, negli anni '70, i ritmi futuristici dei tedeschi Kraftwerk gettavano le basi per la synth pop e la techno del futuro, e Brian Eno faceva conoscere al grande pubblico le atmosfere placide e al contempo misteriose dell'ambient, l'Italia era rappresentata da Giorgio Moroder, grande maestro dell'elettronica mondiale e della disco music, che ha regalato le sue composizioni anche a numerose pellicole storiche della cinematografia e che ancora oggi continua a collaborare con artisti di fama internazionale come i Daft Punk e i Coldplay. A partire dagli '80, house, techno, jungle, drum'n'bass e dubstep sono solo alcuni dei "figli" dell'elettronica e delle sue sperimentazioni, che, intanto, influenzavano ampiamente le produzioni di tutti gli altri generi musicali, tra cui, in primis, l'R&B e l'hip-hop. Con la rivoluzione digitale che ha reso queste innovazioni ancora più accessibili e alla portata di qualunque mente creativa, il panorama musicale del nuovo millennio è costellato da DJ e musicisti che, dall'IDM (Intelligent dance music) ai generi di musica dance più ballati nelle discoteche, reinventano il futuro dell'elettronica scrivendone, al contempo, un pezzo di storia.