Tip: Search for English results only. You can specify your search language in Scholar Settings.

QRCODE and RFID integrated technologies for the enhancement of museum collections

M Giuseppe, B Michela, F Matteo, F Chiara… - … Heritage. Progress in …, 2014 - Springer
Increasingly, interest in the application of integrated ICT technologies to cultural heritage as
well as the popularity of mobile devices, enable researchers to experiment with new …

Il cuore freddo di Bologna. Appunti per una storia delle ghiacciaie bolognesi

F Benatti, M Biancardi, A Cazzoli, M Giuffré… - … sulla Montagnola di …, 2013 - sfera.unife.it
Il cuore freddo di Bologna. Appunti per una storia delle ghiacciaie bolognesi IRIS IRIS Home
Sfoglia Macrotipologie & tipologie Autore Titolo Riviste Serie IT Italiano Italiano English English …

Sviluppo di interfacce-utente per l'applicazione di tecnologie QR code alle collezioni museali del Museo di Storia Naturale di Ferrara

M Biancardi, V DAL BUONO, A Dosso… - … per comunicare nei …, 2023 - sfera.unife.it
La diffusione di tecnologie smart mobile si presenta oggi come uno strumento che consente
di sperimentare nuove forme di museografia in grado di attrarre un pubblico più vasto ed …

[PDF][PDF] Le Radici del Futuro. Esposizione di strumenti scientifici sette-ottocenteschi dell'Università di Ferrara

M Biancardi - ANNALI DELL'UNIVERSITÀ DI FERRARA …, 2012 - scholar.archive.org
Lo scopo principale della mostra temporanea “Le Radici del Futuro”, tenutasi dal 17 aprile al
23 maggio 2008 presso il Salone dei Passi Perduti del Palazzo Renata di Francia a Ferrara…

[PDF][PDF] Applicazione della tecnologia RFId per la gestione e fruizione delle collezioni naturalistiche

…, M Caselli, C Corazza, E Trevisani, M Biancardi… - 2013 - anms.it
Il Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, in collaborazione con il TekneHub-Laboratorio
del Tecnopolo di Ferrara e la ditta TechSigno srl, ha avviato una sperimentazione sull’…

Promozione e valorizzazione culturale e scientifica del patrimonio archeologico nel territorio del Polesine (provincia di Rovigo)

M Biancardi, G Cammarata - … scientifici e problemi di metodo. Atti del …, 2013 - sfera.unife.it
The Teknehub Laboratory (University of Ferrara), Area 2, stipulated a Memorandum of
Understanding with the local authorities responsible for archaeology in the Veneto region about …

Le antiche ghiacciaie nel territorio bolognese tecnologie tradizionali e innovative integrate per l'individuazione, il rilievo e la mappatura

…, D Abate, R Ambrosino, F Benatti, M Biancardi… - L'UNIVERSO, 2016 - sfera.unife.it
Il presente studio descrive un approccio integrato tra metodi tradizionali e innovativi per l’individuazione,
la caratterizzazione e l’analisi delle relazioni tra singolari architetture, chiamate …

Paesaggi culturali agroalimentari nel territorio cordobese

M Biancardi, A Massarente, A Verde - Il contributo italiano allo …, 2014 - sfera.unife.it
Tramite il concetto di “paesaggio culturale associativo”, la caratteristica unicità della realtà
produttiva legata alla filiera alimentare di influenza italiana nei territori rurali cordobesi …

Le conserve da neve. Studio, conoscenza e diffusione di architetture dimenticate

M Biancardi, A Cazzoli, M Giuffré, N Maragucci - SCUOLA OFFICINA, 2018 - sfera.unife.it
Le conserve da neve sono architetture dall’aspetto assai peculiare, molto diffuse, più di quanto
si possa pensare e si contraddistinguono proprio per la varietà dei tipi edilizi e per la loro …

Catalogazione dei Beni Culturali mediante piattaforma web LiveBase (scheda BNP)

M Breda, M Biancardi, C Feriotto, A Leonforte… - 2012 - sfera.unife.it
La catalogazione dei Beni Culturali è la base di partenza delle attività di tutela, valorizzazione
e conservazione del Patrimonio Culturale, poiché pone l’attenzione sul Bene catalogato e …