Crediti

Focus.it è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n. 587 del 21/10/2003 
 
IN REDAZIONE 
Raffaele Leone - Direttore
Gian Mattia Bazzoli - Vicedirettore
Roberto Graziosi
Paola Panigas
Anita Rubini
Fabrizia Sacchetti
 
Focus - Focus.it 
Via Mondadori 1, 20090 – Segrate (MI)
 
COLLABORATORI E FOTO 
Silvia Artana, Simona Cannas, Federica Ceccherini, Luca Costa, Chiara Deho, Mario Di Martino, Selvaggia Genchi, Paola Grimaldi, Ilaria Infante, Elisabetta Intini, Annalisa Losacco, Riccardo Meggiato, Manuela Michelazzi, Andrea Porta, Giuseppe Rossello, Anita Rubini, Daniela Sanziani, Spenottina, Gabriele Turati, Susanna Trave, Sara Zapponi, Irene Zreick. E i giornalisti della redazione di Focus.
 
Contrasto e archivi rappresentati (Magnum, Gamma press, Laif, Lessing, Imagechina, Reuters, Naturepl, Rea); Getty Images ; Tips images; Corbis; Iber Press.
Gruner+Jahr/Mondadori SpA
Editore: Mondadori Scienza S.p.A.
Sede legale in Via Gian Battista Vico 42 - 20123 MILANO, Italia
Sede amministrativa in Via Mondadori 1, 20090 – Segrate (MI),
iscritta al Registro delle Imprese di Milano, Codice Fiscale e Partita IVA n. 09440000157

CONCESSIONARIA PUBBLICITARIA

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia, ci addentriamo nella figura di Adriano, l’imperatore che ha lasciato un segno indelebile nella storia di Roma. Viaggiatore instancabile, architetto visionario, ma anche leader implacabile, il dossier centrale esplora i molteplici volti di questo sovrano, dal suo rapporto con la cultura greca alle grandi opere architettoniche, fino ai legami più intimi e alla sua eredità letteraria.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo come l’architettura sostenibile stia rivoluzionando il nostro modo di abitare. Dal comfort multisensoriale alle soluzioni “eco” per il benessere quotidiano, fino ai progetti per basi lunari e alla convivenza (a volte difficile) nei condomini, il dossier centrale ci guida verso la casa del futuro, più verde, efficiente e innovativa.

ABBONATI A 31,90€
Follow us