Un argomento divertente per grandi e bambini è imparare i colori in cinese. Sono molti i caratteri da memorizzare, ma con alcuni trucchetti tutto diventa più facile.
Primo passo è concentrarsi sulla struttura dei caratteri e i loro radicali (quali hanno lo stesso radicale) ovviamente riscrivendo il carattere alcune volte, corredato da pinyin e traduzione. Il secondo è associare i caratteri al colore, scrivendoli direttamente con matite e pennarelli corrispondenti oppure cerchiandoli/evidenziandoli con il colore giusto.
La memorizzazione di caratteri e pronuncia è più semplice se viene supportata da filastrocche o canzoni, se ne trovano molte su youtube, e se viene sollecitata anche la sfera visiva, associando anche immagini simboliche a suono e carattere. Si avrà così una comprensione più profonda, perché basata sul coinvolgimento di più sfere sensoriali, e una memorizzazione più rapida. Ulteriore passo per fissare i caratteri è utilizzarli per portare a termine alcune semplici attività, come queste qui di seguito.
Un’attività che impegna molto la sfera visuale, e che può essere utilizzata in fase di ripasso o fissazione, è la seguente:
Dire in cinese il colore con cui è scritto il carattere senza leggere il carattere stesso. Esempio: se vedo 绿 dovrò dire 红 perché è scritto con il colore rosso, anche se il significato del carattere è “verde”.
Ecco un quiz rapido e divertente sui colori.
Per i fanatici del sudoku, esiste anche una versione a colori, che permette di associare il colore al carattere. Oltre a colorare i quadretti del colore esatto, infatti, si dovrà procedere a scrivere in ogni casella il carattere del colore corrispondente.
Attività provate in classe:
Una lista di colori in cinese, con relativi caratteri, pinyin e registrazione della pronuncia, è disponibile al seguente link, che offre anche la possibilità di registrare la propria voce per confrontarla con la pronuncia di un nativo. Ottima e semplice tabella contenente i principali colori in cinese da utilizzare in classe ad ogni livello, e con ogni tipo di pubblico, è quella sottostante.
Conoscete il gioco 萝卜蹲 (Ravanello accovacciato)? E’ un divertente gioco, adatto principalmente ai più piccoli, ma ben accolto anche dai più grandicelli, in qualche modo simile all’italiano “strega comanda color”. Le regole, in cinese, le trovate qui. In breve: ogni partecipante sceglie un colore, quindi avremo: 红萝卜、白萝卜、黑萝卜、蓝萝卜 ecc. La versione testata in classe prevedeva il camminare in cerchio al ritmo di “萝卜蹲”. Ad un certo punto una persona del gruppo, nel nostro caso l’insegnante, chiama un colore (es. 黑萝卜蹲) e la persona a cui corrisponde quel colore deve accovacciarsi. Chi sbaglia deve rispondere ad una domanda in cinese. Posso confermare che, anche alle superiori, ci siamo divertiti molto con questo gioco!
Buono studio e … buon divertimento!