OSPITALITÀ ITALIANA 2025: PREMIAZIONE DEL MADE IN ITALY AD OSLO
Il 26 marzo 2025, presso il ristorante Venti Venti a Oslo, si è svolta una speciale cerimonia di premiazione. La Camera di Commercio Italo-Norvegese, alla presenza del Ministro Consigliere Luca Fraticelli, ha conferito al ristorante il prestigioso marchio “Ospitalità Italiana”. Il riconoscimento rientra nel Fondo Intercamerale di Intervento 2024 – Progetto “Promozione della tradizione culinaria e dei prodotti agroalimentari autentici italiani”, promosso da Unioncamere, con l’obiettivo di valorizzare nel mondo l’autenticità e la qualità della ristorazione italiana.
Venti Venti è una realtà che, con professionalità e passione, contribuisce alla diffusione della cucina italiana autentica in Norvegia, mantenendo viva la tradizione e offrendo ai clienti un’esperienza gastronomica genuina.
Come per tutte le strutture premiate, la targa “Ospitalità Italiana” potrà essere esposta all’interno del locale e ha validità di due anni. In occasione della cerimonia, Venti Venti ha accolto gli ospiti con una cena a buffet, celebrando il riconoscimento insieme a rappresentanti istituzionali, membri della NIHK e altri invitati.
La cerimonia ha rappresentato un riconoscimento concreto dell’impegno quotidiano di Venti Venti nel valorizzare la cultura gastronomica italiana, contribuendo a diffondere all’estero un’immagine autentica e di qualità della nostra tradizione culinaria.
OSPITALITÀ ITALIANA 2025: PREMIAZIONE DEL MADE IN ITALY AD OSLO
Il 25 marzo 2025, presso il ristorante Mamma Pizza Osteria di Mare a Vika (Oslo), si è tenuta una speciale cerimonia di premiazione. La Camera di Commercio Italo-Norvegese, alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia Stefano Nicoletti, ha conferito ai titolari del ristorante il prestigioso marchio “Ospitalità Italiana”. Il riconoscimento è stato conferito nell’ambito del Fondo Intercamerale di Intervento 2024 – Progetto “Promozione della tradizione culinaria e dei prodotti agroalimentari autentici italiani”, promosso da Unioncamere.
“Ospitalità Italiana” è un marchio di qualità che premia le strutture che si distinguono per l’impegno nel preservare gli elevati standard della tradizione gastronomica italiana nel mondo. Mamma Pizza Osteria di Mare rappresenta un brillante esempio di eccellenza, portando in Norvegia la cultura del buon cibo italiano con ingredienti selezionati, ricette tradizionali e una cura particolare per l’esperienza del cliente.
A seguito della consegna della targa, il ristorante potrà ora esporre ufficialmente il riconoscimento all’interno del proprio locale. Il marchio ha una validità biennale.
In occasione della premiazione, Mamma Pizza ha offerto agli ospiti una cena a buffet, alla quale hanno partecipato numerose personalità, tra cui l’Ambasciatore italiano a Oslo Stefano Nicoletti, il Consigliere d’Ambasciata Luca Fraticelli, i membri della Camera di Commercio Italo-Norvegese e altri ospiti. L’evento ha rappresentato un momento significativo di valorizzazione della cucina italiana in Norvegia, contribuendo a rafforzare la diffusione dell’eccellenza e dell’autenticità del Made in Italy nel settore agroalimentare.
OSLO: PREMIO “ITALIA BRILLANTE” 2025
Il 5 febbraio 2025, la Camera di Commercio Italo-Norvegese ha celebrato l’eccellenza nella cantieristica navale conferendo il premio Italia Brillante a VARD, uno dei maggiori progettisti e costruttori mondiali di navi specializzate.
Il prestigioso riconoscimento è stato consegnato da S.E. Stefano Nicoletti, Ambasciatore d’Italia in Norvegia, dopo l’introduzione del Presidente della Camera di Commercio Italo-Norvegese, Gian Luca Congeddu. Alla cerimonia erano presenti rappresentanti di alcune aziende italiane attive in Norvegia, delle Camere di Commercio, architetti e altre personalità, tra cui il Consigliere Ministeriale Luca Fraticelli, l’Addetto Commerciale dell’Ambasciata Luca Querin e il rappresentante del punto di corrispondenza ICE.
VARD, parte del gruppo italiano Fincantieri, si distingue per la leadership nella transizione verde e tecnologica delle operazioni marittime attraverso lo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili. Tra queste spiccano tecnologie avanzate come l’utilizzo di idrogeno, ammoniaca e sistemi di propulsione ibrida.
Cathrine Marti, Amministratore Delegato di VARD, ha dichiarato: ” Questo premio celebra il ponte industriale tra Italia e Norvegia, una partnership potente radicata in una visione e un’ambizione condivise. Insieme, stiamo promuovendo la sostenibilità e pionierizzando tecnologie innovative nell’industria marittima.”
La Norvegia si conferma tra le principali nazioni offshore al mondo, con una delle flotte mercantili più moderne e tecnologicamente avanzate. Il settore marittimo, pilastro dell’economia nazionale, rappresenta circa il 7% del PIL norvegese. Negli ultimi anni, l’industria cantieristica ha effettuato importanti investimenti nella transizione energetica, puntando su soluzioni innovative per la decarbonizzazione. Il governo norvegese sostiene questa trasformazione con incentivi e finanziamenti per sviluppare tecnologie sostenibili e flotte ecologiche.
La Camera di Commercio Italo-Norvegese ha ringraziato Venti Venti, Cantine Bersano e Paradis per il loro prezioso contributo all’evento.
Seminario – Conferenza di formazione per studenti Università Cattolica di Brescia.
Il giorno 5 dicembre 2024, la NIHK, nella persona del presidente Gian Luca Congeddu, è stata invitata a tenere una conferenza online sul tema “Fare business in Norvegia, le caratteristiche del Paese e il ruolo della Camera di Commercio Italo-Norvegese” per gli studenti del corso di International Business della laurea magistrale in Foreign Languages & International Business dell’Università Cattolica di Brescia.
Durante l’evento sono stati toccati temi riguardanti cenni sulla Camera di Commercio Italo-Norvegese, introduzione alla Norvegia (dati geografici, demografici, storici e sociali), economia norvegese (caratteristiche, settori, indicatori, prospettive), ambiente di business norvegese (vantaggi, ostacoli, classifiche, consigli), sistema legale norvegese (fonti, struttura, procedura), cenni su veicoli societari ed esempi di internazionalizzazione di imprese italiane in Norvegia.
La Biografia di Edward Munch presentata dall’Istituto di Norvegia e dalla Ambasciata di Norvegia
L’evento nel quadro del Novembre Nordico che rivela i legami tra la Città Eterna e la Scandinavia
La sera di giovedì 7 novembre 2024, a cura della direttrice dell’Istituto di Norvegia a Roma, la storica dell’arte Kristin B. Aavisland, è stata presentata – presso la sede dell’Istituto in Viale Trenta Aprile numero 33 – la più recente biografia di Edvard Munch: Stormen (volume 1, 2023; volume 2, 2024; La tempesta) opera dello storico, scrittore e critico letterario Ivo de Figueiredo.
L’iniziativa è stata voluta e realizzata dall’Istituto di Norvegia e dalla Ambasciata di Norvegia. Il riferimento nel titolo del testo è relativo al “movimento” della creatività, capace di spingere il celebre pittore espressionista norvegese da Løten, dove era nato, fino a Berlino e Parigi, che alla fine dell’Ottocento erano i motori della cultura contemporanea europea. L’incontro, che si è svolto in lingua inglese, ha toccato momenti personali della sensibilità di Munch, scosso dalle continue esigenze della propria vena artistica e dai cambiamenti profondi in atto nella società dell’epoca.
Itinerari scandinavi da scoprire nella capitale italiana: l’impegno di Ambasciate ed Istituti di cultura
Le strade di Roma celano legami centenari tra la città ed il Nord Europa: rappresentanze ed istituti culturali dei Paesi Nordici in autunno ed in inverno li fanno riscoprire, con momenti di arte, di musica, cinema, iniziative dedicate alla storia ed all’istruzione. Il Novembre Nordico è stato possibile grazie all’impegno di Reale Ambasciata di Danimarca, Ambasciata di Finlandia, Ambasciata di Norvegia, Ambasciata di Svezia, Accademia di Danimarca, Institutum Romanum Finlandiae, Istituto di Norvegia a Roma, Istituto Svedese di Studi Classici, Circolo Scandinavo.
Il Circolo Scandinavo: un’oasi nordica nel centro dell’Italia
Ogni anno, centinaia di artisti dai Paesi Nordici concorrono per risiedere da uno a sei mesi presso il Circolo Scandinavo, sostenuto dal Nordic Council of Ministers.
Nel 1833, i danesi di Roma ebbero l’idea di allestire una biblioteca: tra i promotori c’erano Bertel Thorvaldsen, Constantin Hansen ed altri autori dell’epoca, poi, nel 1845, furono gli svedesi – in cerca d’ispirazione tra le rovine monumentali della città eterna – a raccogliere opere, in una libreria che fu dello scultore Bengt Erland Fogelberg.
Nel 1854, i norvegesi ottennero l’appoggio dell’Università di Oslo ed iniziarono ad accumulare libri: mancava poco al 2 giugno 1860, quando tre luoghi di incontro diversi si fusero nello “Skandinavisk forening for kunstnere og vidensskabsdyrkere”, che è ancora oggi, per gli italiani, il Circolo Scandinavo. Nel tempo, si aggiunsero artisti finlandesi ed islandesi, attirando infine l’attenzione dei rispettivi governi dell’area nordica, il cui appoggio ha permesso a questa istituzione culturale di ospitare pittori, musicisti, scrittori di ogni corrente proveniente da Danimarca, Svezia, Norvegia, Islanda, Finlandia: per molti, la possibilità di immergersi nella vita quotidiana di Roma era ed è una aspirazione rimasta viva nei decenni, scelse di realizzarla perfino una regina svedese, Christina, che trascorse trentacinque anni della sua vita nel quartiere di Trastevere partire dalla fine del 1655.
Nella capitale italiana, questa storia continua. Il Circolo Scandinavo, qui da più di un secolo e mezzo, rimane oggi un punto di riferimento anche per i tanti norvegesi, danesi, finlandesi, svedesi, islandesi stabilitisi in città per periodi lunghi: proprio in via di Santa Sabina a Roma, dove si trova ai giorni nostri il circolo, il 27 ottobre il duo Granmo Consort ha proposto una serie di composizioni. Tobias Granmo è professore di violino presso l’Università di Teatro di Göteborg, in Svezia, mentre la pianista Helena Granmo è direttrice di coro a Lerum, nella contea svedese del Västra Götaland.
L’Istituto di Finlandia stupisce Roma con la magia della musica finnica
Il 30 ottobre invece è stato l’Istituto di Finlandia (Institutum Romanum Finlandiae) con l’iniziativa intitolata “l’odore delle foglie cadenti” (“Putoavien lehtien tuoksu”) a presentare al pubblico svariati talenti, con opere eseguite da Emilia Karhi (flauti), Teuvo Taimioja (chitarra) e Piia Rytkönen (soprano). Kaija Saariaho ed Emilia Karhi si sono cimentate In Laconisme de l’aile ed i presenti hanno ascoltato poi i lavori di Eino Juhani Rautavaara, Matthew Whittall e Mario Castelnuovo-Tedesco, interpretati dal duo flauto e chitarra formato da Emilia Karhi e Teuvo Taimioja, per concludere con la soprano Piia Rytkönen, che ha stupito gli appassionati di musica con Farewell, di Saariaho. Le attività culturali dell’istituto si svolgono attualmente nella sede di via Garibaldi 31, perché Villa Lante, la prestigiosa sede sulla passeggiata al Gianicolo, è ora in una ristrutturazione che richiede molta cura, trattandosi di una delle maggiori ville cinquecentesche.
L’Istituto finlandese di Roma sta facendo conoscere meglio (in collaborazione con l’Accademia Sibelius di Helsinki) musicisti neodiplomati della Accademia e le novità della musica finnica.
Axel Munthe ricordato dalla Svezia ad Anacapri
Ma le iniziative vanno avanti anche in altre parti della penisola: alla villa San Michele ad Anacapri, in collaborazione con l’Associazione Il Rosaio – Arte e Cultura Contemporanea proseguirà fino al 30 marzo l’esposizione (inaugurata il 31 ottobre) “Abitanti di un altrove. Sandro Chia incontra Axel Munthe” curata da Arianna Rosica e Gianluca Riccio, a settantacinque anni dalla scomparsa dello scrittore svedese Axel Munthe. L’artista italiano Sandro Chia per l’occasione ha realizzato delle opere, ispirato dal rapporto dello scrittore con i luoghi del Bel Paese. Disegni variopinti sono stati accostati a foto d’epoca di Axel Munthe, gigantografie in bianco e nero.
Vetrine Nordiche: il settentrione della nostra Europa in tutte le sue pagine
Questo Novembre, nella capitale italiana, le trenta librerie che hanno aderito al progetto Vetrine Nordiche hanno diffuso (in tutte le sue sfumature) quella letteratura fenno scandinava che in questi anni è ormai arrivata sugli scaffali di ogni parte del mondo, contemporaneamente al successo di interpretazioni cinematografiche delle pagine dei suoi autori. Titoli danesi, finlandesi, norvegesi e svedesi animano un “angolo nordico” nelle seguenti librerie: Samarcanda snc in Via Giambattista Bassani 11, Passaparola srl in Via della Balduina 122, I Granai srl (Nuova Europa) in via Mario Rigamonti 100, Efesto di Catalfo Alfredo in via Corrado Segre 11, Trastevere srl in Via della Lungaretta 90 E, Editoriale Anicia srl in Via San Francesco a Ripa 67, Ottimo Massimo srl in Via Luciano Manara 16/17, Testaccio srl in Piazza Santa Maria Liberatrice 23, Boccea di Barbara Di Mambro in via Gregorio XIII 93, Libroline srl in Via Papiria 56, Equilibri Società in Nome Collettivo di Vitali Rosati Barbara e Marzia in Via Alberto Cadlolo 6, Assaggi srl (Libreria Tomo) in Via degli Etruschi 4/14, Altroquando srl in Via del Governo Vecchio 82/83, Fahrenheit 451 Di Kaos di Gabrielli Catia in Campo dei Fiori 44, Voltapagina srl in Via Piave 18, Libreria Coletti srl in Borgo Vittorio 7, Lantana srl (Libreria Koob) in Piazza Gentile Da Fabriano 16, Libreria Minerva in Piazza Fiume 57, Tra le Righe srl in Viale Gorizia 29, Libreria Pagina 272 in Via Salaria 272, Libreria Tiburtina Incipit in Via Giuseppe Marcotti 51-53, A Tutto Libro di Blasi Paola in Via Trionfale 8245-8249, Edizioni Tlon srl e Libreria in Via Federico Nansen 14, L’ora di Libertà di Francesca Giuliani e Giovanni Avolio snc in Via delle Acacie 13, Il Seme srl in Via Monte Zebio 3, Libreria Perdigiorno di Stefania Cane in via Rimini 9, Libreria Racconti Ritrovati in Via Val Maira 71 A – 73, Libreria Infinite Parentesi, in Via Pedicciano 4.
Il Nord Europa al teatro Furio Camillo: NTL-Odin Teatret ha presentato “Babel Babel Babel”
Il 2 e 3 novembre sera, al teatro Furio Camillo di Roma (via Camilla 44), NTL-Odin Teatret con lo spettacolo teatrale del musical “Babel Babel Babel” ha rappresentato, attraverso la storia di un angelo, Babylon, un miscuglio di lingue da cui affiora la complessità della vita quotidiana, dei rapporti umani, tra i conflitti irrisolti ed il desiderio di libertà. Il gusto del grottesco riversato dagli autori nella sceneggiatura unisce ironia e dramma. Babylon a tratti appare un folle intento in un monologo, che progressivamente coinvolge però il pubblico in una trama intrisa delle atmosfere degli anni trenta e quaranta del secolo passato. Lo spettacolo è una rivisitazione di Nattens Babylon, accompagnato da Martin Damgaard. Søs Banke è stata in tournée dal 2004 al 2014 con i musicisti Torben Lassen e Nikolai Seidelin (“Babylon Trio”) traendo spunto dalla rappresentazione Liebe ist Kein Geheimniss, creata dall’incontro tra Søs Banke ed il Teatro Zimmer di Tubinga, nella parte meridionale della Germania, nel 2002. Il 5 novembre sera presso il Circolo Scandinavo è stato presentato l’intero programma del Novembre Nordico.
L’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma ed il suo contributo all’archeologia in Italia
Dal 6 novembre al 29 novembre 2024, in via Omero 14, presso la sede dell’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma, è stata aperta la mostra dedicata a “gli scavi svedesi di San Giovenale e Luni sul Mignone” lavori che conobbero la partecipazione attiva del sovrano di Svezia in persona, Gustaf VI Adolf (padre dell’attuale re, Carl XVI Gustaf) il quale sostenne – anche come mecenate – quei progetti ed appare nelle fotografie dell’epoca, mentre dialoga con ricercatori e studenti, oltre che con sua nipote, la principessa ereditaria di Danimarca, Margrethe (in seguito chiamata Margrethe II di Danimarca). Le immagini esposte, oltre a ritrarre le persone impegnate nell’impresa archeologica, costituiscono un significativo documento storico, che rivela la vita quotidiana degli abitanti del luogo e l’impressionante paesaggio della Etruria meridionale. Il fotografo svedese Jan Mark (1932-2020) ha documentato a lungo gli scavi archeologici portati avanti dall’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma, a San Giovenale, a Luni sul Mignone ad Acquarossa negli anni ’50, ’60 e ’70 di quello che è ormai il secolo scorso. Per quei tempi, gli scatti sapientemente catturati da Mark risultarono innovativi anche sotto l’aspetto divulgativo, perché – invece di limitarsi a documentare il lavoro di ricerca – approfondivano aspetti sociali e la cultura dei luoghi coinvolti.
Il 6 novembre, di nuovo il Circolo Scandinavo ha coinvolto gli interessati in uno studio dei legami tra la natura e le creazioni culturali ed artistiche, oltre che sociali, elaborate dall’uomo. Due residenti attuali del Circolo, la professoressa Nina Wombs (Svezia) e l’artista finlandese Patrik Söderlund (parte del duo IC-98) hanno approfondito questo tema e la comprensione del mondo nell’incontro “Arte e Natura”.
Nel prossimo articolo verranno illustrate le altre iniziative organizzate dai Paesi dell’area settentrionale della nostra Europa nel corso del Novembre Nordico appena conclusosi.
Aldo Ciummo
Foto © Aldo Ciummo
Testo e fotografie a cura di Aldo Ciummo
Evento organizzato dalla Camera di Commercio Italo – norvegese NIHK nell’ambito della” Settimana della Cucina Italiana nel mondo “- Oslo 18 novembre 2024
La Camera di Commercio Italo-Norvegese ha organizzato ieri 18 novembre un evento nell’ambito della “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”. L’Ambasciatore italiano ad Oslo Stefano Nicoletti ha tenuto un intervento introduttivo marcando l’inizio della settimana della cucina italiana. Si è avuto il privilegio di ascoltare la Professoressa Federica De Molli, che ha tenuto una presentazione illuminante su “Il Sapore della Creatività Italiana: Influenze Culturali che Alimentano l’Innovazione Culinaria e Imprenditoriale”.
Si è stati anche lieti di accogliere Luca e Davide Zannini, fondatori di Mamma Pizza, che non solo hanno tenuto una presentazione coinvolgente, ma hanno anche intervistato gli artigiani dietro le rinomate Vietri Ceramiche. Le loro storie di artigianato e tradizione sono state davvero ispiratrici.
L’evento ha visto una grande partecipazione, con molti presenti che hanno apprezzato le ricche discussioni e le opportunità di networking. Dopo la conferenza, si è avuto il piacere di un aperitivo presso Mamma Pizza Vika, dove i partecipanti hanno potuto gustare un fantastico ensemble di piatti realizzati con prodotti della regione Campania, il tutto accompagnato da bellissime arie d’opera italiana e canzoni della tradizione.
ASSOCAMERESTERO: CONVEGNO CAMERA DEI DEPUTATI E RIUNIONE D’AREA EUROPA E MEDITERRANEO – ROMA 7-8 MARZO 2024
Si è svolto a Roma un’importante iniziativa coordinata da Assocamerestero, riguardante un Convegno presso la Camera dei Deputati dove sono stati svolti incontri tra le Camere di Commercio italiane all’estero e i Deputati italiani tra cui Anna Ascani, Vice Presidente della Camera e Valentino Valentini, Vice Ministro delle Imprese del Made in Italy e una riunione d’Area Europa e Mediterraneo.
Hanno partecipato numerose Camere, rappresentate dai loro Presidenti e Segretari Generali. Durante l’evento sono stati evidenziati il ruolo strategico delle Camere di Commercio come parte integrante del Sistema Italia, la complementarietà delle emozioni ed il valore aggiunto apportato dal Sistema Camerale.
Sono stati affrontati vari temi tra cui attrazioni degli investimenti esteri in Italia, accordi con le Regioni, allargamento ai settori del turismo, innovazione e sostenibilità. Sono stati poi presentati gli accordi recentemente sottoscritti da Assocamerestero, indirizzati a facilitare il business tra i partner italiani ed esteri.
Oslo: Premio “Italia Brillante”
Il 31 Gennaio 2024, la Camera di Commercio Italo-Norvegese ha celebrato il successo di Leonardo S.p.A., simbolo dell’eccellenza italiana in Norvegia, con un evento speciale presso l’Istituto Italiano di Cultura.
Alla società è stato conferito il premio Italia Brillante, in riconoscimento delle sue innovazioni nel settore aeronautico ed elicotteristico; inoltre, è stata invitata a entrare nella compagine della Camera quale socio onorario.
L’ambasciatore d’Italia Stefano Nicoletti ha fatto l’onore di consegnare il premio al rappresentante di Leonardo, Dott. Boni.
Successivamente, il Dott. Tommaso Piatti, responsabile commerciale di Leonardo Helicopters per la Scandinavia, ha illustrato le attività della società in Norvegia e in altri paesi, evidenziando le sfide e le opportunità del mercato aerospaziale.
All’evento hanno partecipato oltre 60 rappresentanti di imprese italiane e norvegesi, appartenenti a vari settori, come il settore aerospaziale le costruzioni e le tecnologie digitali. L’occasione ha offerto l’opportunità di creare contatti e scambi, ma anche di evidenziare lo spirito di collaborazione che caratterizza il rapporto tra Italia e Norvegia.
A conclusione della serata, si è svolta una cena, alla quale hanno preso parte oltre metà dei partecipanti all’evento e che è stata l’occasione per approfondire ulteriormente le conoscenze allacciate durante l’evento.
Settimana della Cucina Italiana nel Mondo : Norvegia 14 novembre 2023
Nell’ambito della Settimana della Cucina Italiana lo scorso 14 novembre la Camera di Commercio Italo-Norvegese (NIHK) ha organizzato ad Oslo l’evento “I nuovi sapori in Norvegia: la passione per il tartufo italiano”, in collaborazione con il Ristorante VentiVenti.
Tema della serata è stato il tartufo italiano. L’importatore Francesco Cassano della società Villa Import ha illustrato agli ospiti le caratteristiche e le varie tipologie di prodotto.
È stata servita una cena in cui il tartufo piemontese è stato l’ingrediente principale.
La cena è stata accompagnata dai vini dell’azienda vinicola piemontese Bersano, che vanta una lunga tradizione ed è già presente nel mercato norvegese. Il titolare dell’azienda ha illustrato le caratteristiche dei vini offerti e il modo in cui essi si accompagnano al tartufo.
L’evento è stato un successo, con una notevole partecipazione e presenza di imprenditori norvegesi e italiani : ciò ha permesso alla Camera di far apprezzare al pubblico norvegese una delle eccellenze della cucina italiana.
PROGETTO EUPHORIA II ANNUALITÀ: INCONTRO IN PRESENZA AD OSLO LUGLIO 2022
Nell’ambito del Progetto Euphoria è stato organizzato nel giorno 6 luglio 2022 un incontro ad Oslo tra i responsabili della Cooperativa Coopernocciole e la controparte norvegese Baker Hansen, specializzata nel settore pasticceria e dolci.
Meeting in presenza tenutosi a Bærum in data: 06.07.2022, ore: 09:00 -10:30
Presente per la cooperativa Coopernocciole:
· Giuseppe Tocchi, Export Manager
Presente per la catena di pasticcerie Baker Hansen AS:
· Knut Andreas Hals, Capo logistica e responsabile acquisti
Presente per la NIHK Handelskammer (Camera di commercio)
· Maria Visaggi, interpretariato e intermediario durante il meeting
Presente per il Progetto Euphoria
• Arianna Pallante, Progetto Euphoria. Redazione verbale durante il meeting.
INFO AZIENDA: BAKER HANSEN AS
SITO WEB: https://www.bakerhansen.no
Grini Næringspark 5, 1361 Østerås
Capo Gestione e Acquisti Knut Andreas Hals
Email: knutandreas@bakerhansen.no
Cell: 95 99 77 90
INFORMAZIONI: Fondata nel 1861, azienda di famiglia. Gestione: Knut Christian e Morten Hals.
Baker Hansen offre dei prodotti da forno freschi di alta qualità come pane, torte, dolci e caffè, e prodotti senza glutine con notevole successo. I prodotti sono venduti nei 36 negozi in franchising ( informazioni relative disponibili sul link: https://www.bakerhansen.no/butikker)
La trade analyst della NIHK Maria Visaggi ha assistito , in lingua norvegese, con la presentazione di Coopernocciole e dei prodotti , obiettivi commerciali e posizionamento dei prodotti di eccellenza del territorio dell’Alto Lazio
Visita guidata nella loro struttura. Breve saluto al Capo pasticcere.
Il Meeting ha avuto lo scopo di approfondire la conoscenza tra le parti per avviare futuri rapporti commerciali.
Il rappresentante di Coopernocciole ha fatto una presentazione della realtà produttiva, con un’esposizione puntuale dei diversi prodotti, calibri, stagionalità. Concordato l’invio di campionatura a seguito delle presentazioni.
Tematiche affrontate durante l’incontro:
1. Dott. Tocchi ha suggerito se potevano anche considerare di vendere i loro prodotti nel negozio e non solo come un ingrediente nella pasticceria.
2. Dei gusti dei consumatori norvegesi. Se Baker Hansen potessero creare il loro cioccolato spalmabile con la pasta di nocciole come base e venderlo sotto il loro brand.
3. Ipotizzata visita in Italia presso la zona di produzione e stabilimento Coopernocciole
Progetto Euphoria II annualità: incontri in presenza ad Oslo Aprile 2022
Nell’ambito del progetto Euphoria a seguito degli incontri online, tenutisi a Marzo 2022, sono stati organizzati nei giorni 27 e 28 Aprile 2022 gli incontri in presenza tra i produttori della Cooperativa di Tarquinia (Cot), e del consorzio altoviterbese (Coopalto) con i responsabili delle strutture norvegesi di distribuzione del settore ortofrutta: Bama, Coop e Interfrukt.
Di seguito il programma degli incontri:
27.04.22 ore 10.00 INCONTRI B2B IN PRESENZA – COOP
Partecipanti Coop:
· Atle Alexander Olsen, Direttore Frutta&Verdura, AtleAlexander.Olsen@coop.no · Guri Sandven, Responsabile categoria, acquisti, Guri.sandven@coop.no
· Christine Frostmann, christine.frostmann@coop.no, Capo Assortimento
· Una Haug Andersen, Resp. categoria, acquisti frutta rossa, Una.haug.andersen@coop.no
· Christine Frostmann, Capo Assortimento patate
Partecipanti Euphoria project:
· Enrico Farini, Leader Commerciale “COT”
· Arianna Pallante, Progetto Euphoria
· Maria Visaggi, NIHK
Maria Visaggi ha aperto l’incontro con una presentazione aziendale/agenda meeting in norvegese.
Di seguito ha parlato Farini con un’ulteriore presentazione della “COT”, dei prodotti e certificati. Ha descritto la stagionalità delle produzioni, il fattore clima, i calibri dei prodotti e ha descritto le sue osservazioni fatte nei negozi norvegesi il giorno prima.
Successivamente, le parti hanno discusso tutti gli aspetti per impostare congiuntamente le vie da seguire e le modalità di collaborazione. Si è discusso, inoltre, circa i calibri, il numero di articoli per ogni cartone, la stagionalità, i prezzi, le campagne di sconti, le produzioni ad hoc, l’ imballaggio, la logistica, shelf life, invio di campioni a Verona ed eventuali future campagne promozionali dove inserire la COT.
Dopo la presentazione della “COT”, Farini ha presentato Coopaltoviterbese: ha confermato che le patate hanno il certificato phyto sanitario (a anche suggerito una videocall con Dott. Stefano Broccatelli.) Sono state poste molte domande da entrambe le parti. I rappresentanti della Coop hanno mostrato l’interesse su alcuni prodotti: valuteranno una collaborazione con la “COT” e Coopaltoviterbese, anche per ridurre il rischio quando i prodotti provenienti da altri paesi di deterioriano a causa del maltempo o per altri fattori.
Il Direttore Atle Olsen fará sapere il tutto alla “Coop Trading”. Sono loro a prendere le decisioni.
I campioni possono essere inviati alla loro terminale di Verona.
27.04.22 ore 12.00 INCONTRI B2B IN PRESENZA – INTERFRUKT
Partecipanti Interfrukt:
· Amministratore Delegato Asbjørn Hauane, email: asbjorn@interfrukt.no
· Alex Hansen, Resp. acquisti Italia, email: alex.hansen@interfrukt.no, (tel .+47 908 57 277)
· Henning Skjølås, Responsabile Acquisti, emIl: henning@interfrukt.no (tel.+47 995 36 777)
Partecipanti Euphoria project:
· Enrico Farini, Leader Commerciale “COT”
· Arianna Pallante, Progetto Euphoria
· Maria Visaggi, NIHK
Come per l’incontro con la Coop, è stata fatta la presentazione da parte di Maria Visaggi della realtà COT e di Farini per i prodotti e tutti gli aspetti correlati.
Farini ha anche presentato Coopalto viterbese, confermando che le patate hanno il certificato phyto sanitario. Interfrukt ha sottolineato l’importanza di raffreddare i prodotti a 2-3 gradi prima del trasporto al loro magazzino a Verona. Visto che il prodotto viaggerà fino in Norvegia e poi potrebbe proseguire fino alla Nord della Norvegia. Di seguito il prodotto deve durare nel negozio per alcuni giorni.
Questo è anche il motivo per cui c’è il film (pellicola) su molti prodotti provenienti dall’estero. Per mantenere la qualità durante il viaggio. La temperatura interna del prodotto deve essere bassa durante il viaggio.
La merce deve essere consegnata a Verona (quindi i prezzi devono essere con partenza Verona). Dopo la riunione è stato mostrato il loro magazzino, con diverse celle frigorifere per varie temperature.
28.04.22 ore 08.00 INCONTRI B2B IN PRESENZA – BAMA
Partecipante Bama:
· Petter Henrik Gathen, Procurement Manager email: PetterHenrik.Gathen@bama.no, Tel. 00047 913 37 663
Partecipanti Euphoria project:
· Enrico Farini, Leader Commerciale “COT”
· Arianna Pallante, Progetto Euphoria
· Maria Visaggi, NIHK
Come per l’incontro con la Coop e Interfrukt, è stata fatta la presentazione da parte di Maria Visaggi della realtà COT e di Farini per i prodotti e tutti gli aspetti correlati.
Farini ha anche presentato Coopalto viterbese, confermando che le patate hanno il certificato phyto sanitario. Dopo la riunione è stato mostrato un cocomero spagnolo (coltivato in serra) con degustazione.
Bama vorrebbe ricevere un campione di asparagi e cocomeri, angurie e meloni. Soprattutto interessano gli asparagi (in questo momento mancano 20 gg di produzione), cocomero e patate novelle. Sono anche interessati ad altri prodotti quando è la stagione del prodotto.
Hanno richiesto che i campioni vengano spediti all’ufficio Bama di Oslo, direttamente a Gathen.
Nb: non è stato mostrato interesse per le patate IV gamma, per le alte tasse doganali.
Requisiti minimi per collaborazione da ambo le parti:
– Conoscenza approfondita delle temperature per il trasporto merci verso l’estero.
– Conoscenza approfondita sulla documentazione necessaria per export verso la Norvegia.
– Un commerciale inglese
– Fornire informazioni giuste sul numero dei prodotti disponibili e non creare equivoci. Mostrare serietà.
Progetto Euphoria “La produzione europea di ortofrutta: una garanzia di qualità e benessere” – Fase 2: Promozione presso punti vendita
Promozione presso il punto vendita Torget di Mathallen
Dal 27 giugno al 18 luglio 2021 si è svolta la promozione di “Europeisk frukt og grønt, kjenn på velvære” presso il punto vendita Torget, con l’allestimento di un apposito stand dedicato (vedi foto allegate).
La promozione, a cura di hostess addette, è avvenuta attraverso:
• Distribuzione di materiale depliant e ricettari in lingua norvegese;
• Compilazione, tramite apposita app, di questionari sottoposti al pubblico per sondaggio interessi per la qualità dei prodotti ortofrutticoli europei/italiani e tendenze riferite al gusto;
• Contatti diretti con le attività operative all’interno dell’area Mathallen (negozi, ristoranti, bar) con presentazione del progetto e distribuzione materiale informativo (vedi allegato contatti);
Le hostess hanno garantito una presenza giornaliera di 5 ore (vedi in allegato calendario e fogli presenze).
Aver effettuato la promozione nel centro gastronomico Mathallen, situato nel centro di Oslo, è stata un’opportunità di notevole prestigio, che ha rafforzato la percezione di unicità dei prodotti ortofrutticoli italiani, da una clientela di livello medio-alto. Durante i primi giorni di promozione le hostess hanno invitato il pubblico (passanti ed acquirenti) a sfogliare e commentare insieme i depliant e i ricettari presentati, in modo da valutare eventuali interessi e suscitare curiosità sulle produzioni di ortofrutta europee ed il loro impiego nella cucina italiana. Pur non potendo disporre di prodotti e quindi di poter effettuare le degustazioni, comunque la promozione ha ottenuto un buon risalto all’interno delle strutture operanti nel centro.
L’affluenza media giornaliera di pubblico presso lo stand è stata compresa tra le 40 e le 45 persone, per un totale dell’intero periodo di circa 950. In particolare, l’affluenza media giornaliera di Mathallen è stata di circa 800 persone (numero rapportato al periodo di ferie estive in Norvegia).
Di queste 800, circa 600 sono state presso ristoranti e bar e le altre 200 hanno effettuato acquisti nei negozi di Mathallen. Al 20% di queste (circa 50 persone) è stato distribuito il materiale di promozione (depliant e ricettari). Gli ingressi totali sono stati pari a 16800 circa (moltiplicazione tra ingressi giornalieri a Mathallen e totale delle giornate di promozione). I dati di cui sopra, in generale, hanno permesso di conseguire un buon risultato di registrazione dei feedback tramite questionario.
L’evento, quindi, ha avuto un impatto comunicativo positivo, pur in mancanza di prodotti freschi destinati alle degustazioni. Soprattutto la consultazione dei ricettari, innovativi rispetto all’idea comune di cucina italiana da parte dei consumatori norvegesi, ha destato curiosità e interesse. Da considerare positiva anche la presentazione in lingua norvegese, che ha creato un impatto emozionale non indifferente.
Considerati i feedback positivi e i riscontri di curiosità e interesse, Agrossist (https://mathallenoslo.no/butikk/agrossist/), un negozio attiguo allo spazio dello stand espositivo, si è reso disponibile a proseguire la promozione nel proprio negozio con la collocazione dello stand, la divulgazione di cataloghi e ricettari e la degustazione di merci fresche quando arriveranno (tutto ciò a titolo gratuito). Si auspicano ritorni di immagine e, soprattutto, economici in vista di potenziali trattative per l’acquisto diretto dei prodotti, menzionati nella promozione.
Promozione presso il punto vendita Lillogård/Smak Av Italia
Dal 7 al 27 luglio 2021 si è svolta la promozione di “Europeisk frukt og grønt, kjenn på velvære” presso il punto vendita Lillo Gård di Smak Av Italia, con l’allestimento di un apposito stand dedicato (vedi foto allegate).
La promozione è stata realizzata presso lo stand, con la presenza di una hostess (vedi allegato foglio presenze), tramite:
• Distribuzione di materiale depliant e ricettari in lingua norvegese
• Compilazione, tramite apposita app, di questionari sottoposti al pubblico per sondaggio interessi per la qualità dei prodotti ortofrutticoli europei/italiani e tendenze riferite al gusto
• Degustazioni ed assaggi di prodotti freschi (cocomeri e meloni)
La promozione presso Lillo Gård, uno dei 5 prestigiosi punti vendita di Smak Av Italia, commercializza specialità alimentari italiane di alto livello, con una clientela sofisticata, cioè esigente che non si accontenta di acquistare un prodotto italiano qualunque. I clienti tipici che acquistano presso Lillo Gård, sono alla continua ricerca di prodotti autentici e di qualità, e che una volta a tavola li facciano sentire come in Italia: sono curiosi, aperti alle novità, attenti al cambiamento e desiderosi di intraprendere nuove esperienze. Durante i 21 giorni di promozione i clienti del negozio hanno potuto sfogliare e commentare i depliant e i ricettari presentati, in modo di trovare spunti di curiosità sulle produzioni di ortofrutta europee. Facendo riferimento allo slogan che “il miglior modo di raccontare i prodotti è farli assaggiare” sono state organizzate delle degustazioni e degli assaggi, congiuntamente ad altri prodotti di eccellenza italiana, quali ad esempio il prosciutto di Parma.
Per quanto riguarda i dati del movimento dei clienti presso il punto vendita, è stato registrato quanto segue:
• 35/40 persone: affluenza media giornaliera di pubblico presso lo stand, a cui è stato distribuito il materiale di promozione.
• 150 persone al giorno: affluenza media giornaliera generale presso il punto vendita Lillo Gård (numero media giornaliera delle persone che hanno effettuato acquisti presso il punto vendita)
• Oltre l’80%: la percentuale delle persone che hanno effettuato acquisti presso il punto vendita e a cui è stato distribuito il materiale promozionale (depliant e ricettari)
Si fa riserva di valutare i risultati che emergeranno da questa promozione, che ha avuto lo scopo principale di orientare il gusto norvegese sempre di più verso quello italiano, con prodotti tipici legati al territorio di produzione, alla stagionalità e alla qualità.
Progetto Euphoria: Promozione dei prodotti ortofrutticoli delle cooperative laziali
È stata avviata la prima fase del progetto che ha riguardato incontri diretti b2b tra i responsabili del gruppo Bama, il più grande distributore privato di prodotti ortofrutticoli norvegese, e le tre realtà aderenti al progetto.
In particolare, nell’incontro avvenuto all’ambasciata italiana a Oslo il 16 ottobre scorso, e presieduto dall’ambasciatore Alberto Colella, hanno partecipato: per il gruppo Bama, Christer Granhaug, responsabile dei prodotti; Håvard Thelle, responsabile delle vendite; Fredrik Bergstrøm, responsabile acquisti dei prodotti ortofrutticoli.
Per la Camera di Commercio italo-norvegese (NIHK), ha partecipato Maria Visaggi, collaboratrice della Camera. Per la Cooperativa ortofrutticola di Tarquinia, la Cooperativa Centro Agricolo Alto Viterbese e la Cooperativa Agricola Coopernocciole, hanno partecipato in modalità videoconferenza, i rappresentanti delle tre realtà Antonio Soverino e Gloria Grassi.
L’incontro si è svolto secondo l’iter seguente:
- Presentazione e conoscenza introduttive;
- Breve saluto e introduzione ai lavori dell’ambasciatore italiano Alberto Colella;
- Presentazione della Camera di Commercio italo-norvegese (NIHK) da parte di Maria Visaggi;
- Incontro in modalità telematica tra i rappresentanti del gruppo Bama e i rappresentanti dei tre enti sopracitati.
L’incontro ha avuto riscontri positivi per l’avvio di concrete opportunità di collaborazione e sono state esaminate le possibilità delle azioni successive del progetto relative alla promozione presso punti vendita specializzati.
CLIMATE CHANGE AND CIRCULAR ECONOMY
Scambio di best practice tra Norvegia e Italia
Lunedì 18 novembre 2019, si è tenuto a Roma, presso la Sala Regina della Camera dei Deputati, un interessante evento organizzato dalla Think Tank “Trinità dei Monti” e dalla Reale Ambasciata di Norvegia a Roma.
Il Focus affrontato è stato quello relativo al Climate Change and Circular Economy: sistema economico pianificato per riutilizzare i materiali in successivi cicli produttivi, riducendo al massimo gli sprechi.
Di particolare impatto sono state le testimonianze dei relatori, che hanno posto particolare attenzione alla prevenzione delle esternalità ambientali negative e alla realizzazione di un nuovo valore sociale e territoriale.
L’accento è stato posto sull’importanza dell’approccio circolare, che passa attraverso 5 criteri fondamentali: eco progettazione, modularità e versatilità, energie rinnovabili, approccio ecostistemico e recupero dei materiali.
Visita didattica di studenti dell’Università di Palermo (Oslo, 18 ottobre 2019)
L’Università degli Studi di Palermo (indirizzo Economia e Finanza) e la Camera di Commercio italo-norvegese hanno organizzato un Meeting congiunto ad Oslo, con la collaborazione di Økonova.
Agli studenti intervenuti, accompagnati dal Prof. Aldo Russo, sono stati illustrate, a cura di Andre Skjellum, le attività della Camera di Commercio in Norvegia e dati statistici del Paese con particolare riferimento all’Economia Digitale.
International Symposium: ARTCTIC CONNECTIONS (Roma, 1 ottobre 2019)
La Camera di Commercio italo-norvegese ha partecipato nuovamente ad un convegno sull’Artico, organizzato dalla SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), Ambasciata di Norvegia, Nord University e UArctic.
Temi del convegno sono stati la situazione geopolitica nell’Artico, connessioni tra EU e strategie Nazionali, Sviluppo Sostenibile come chiave di sviluppo, Energia e Blue Economy: sfide ed opportunità.
Con l’occasione, NIHK e SIOI hanno siglato una convenzione rivolta ai giovani praticanti che svolgono Master SIOI a partecipare a tirocini avviati dalla Camera.
Evento MICE (Meeting – Incentive – Conference – Event) e Wedding opportunities in Sardinia (Cagliari, 28 settembre 2019)
I temi dell’evento sono stati il MICE (Meeting – Incentive – Conference – Event) e il Wedding, con l’importante obiettivo di promuovere location e servizi annessi a questi settori per attirare l’attenzione di buyers stranieri che sono stati presenti in occasione di una giornata tutta dedicata alla Meeting Industry.
Sono state presentate tutte le ultime novità e dati importanti sul mondo MICE e Wedding e sull’offerta della Sardegna per la Meeting Industry, nonché interessanti approfondimenti a cura di addetti ai lavori con la partecipazione di MPI (Meeting Professionals International) Italia Chapter, l’Associazione di organizzatori di eventi professionali più importante del mondo, e di AIWP (Associazione Nazionale Wedding Planner).
L’intervento della Camera di Commercio italo-norvegese si è focalizzato sulle opportunità di business tra Italia e Norvegia, con particolare attenzione alla Sardegna, terra dalle straordinarie potenzialità
Seminario in Italia tra Ambasciata norvegese a Roma, NIHK e i rappresentanti della società Økonova
Lo scorso 5 settembre 2019 la Camera di Commercio italo-norvegese ha assistito la società Økonova, socia della Camera, ad un incontro presso l’Ambasciata norvegese a Roma.
Un seminario finanziario dove si è potuto discutere e far conoscere meglio al mondo scandinavo la situazione economica attraverso anche la conoscenza della cultura italiana.
Per maggiori dettagli: www.okonova.no
Il 12 dicembre 2018 si è svolta una riunione dell’Italian business community in Norvegia. Organizzata, a livello istituzionale, dall’Ambasciata, vi hanno partecipato l’ICE di Stoccolma, la Camera di Commercio italo-norvegese e la Confindustria norvegese (la NHO – il cui capo-economista Øystein Dørum ha tenuto una apprezzata conferenza sulle prospettive future dell’economia norvegese).
Finalità dell’evento erano la presentazione delle attività di diplomazia economica dell’Ambasciata (“Che cosa l’Ambasciata può fare a supporto delle imprese italiane”), il networking e lo scambio di esperienze.
Accanto alla tradizionale presenza delle più importanti imprese italiane strutturalmente presenti su questo mercato (Eni-Vår Energi, Ghella, Leonardo Helicopters, Fincantieri-Vard, Rebaioli, Mapei), va sottolineata la partecipazione di un rilevante numero di società che questa Ambasciata si é proposta di associare organicamente ai propri eventi ed attività promozionali nel settore economico-commerciale. Ciò con l’intento sia di allargare la composizione della comunità d’affari italiana – affinché essa rispecchi più fedelmente la reale presenza della nostra imprenditoria in questo paese – che di migliorare le opportunità di networking e di concreta collaborazione offerte da iniziative come quella in questione.
Tra le nuove società presenti all’incontro la e-GEOS (dati satellitari, servizi di geo-informazione), la Pedrali (design), Kadme (software per imprese del settore oil&gas), Troyer (turbine idro-elettriche), Arper (design), iGuzzini (illumino-tecnica) ColliCare (servizi logistici, socio della Camera di Commercio italo-norvegese), Smak Av Italia e Vinum Verum (eno-gastronomia, socio della Camera di Commercio italo-norvegese). Complessivamente erano presenti circa 25 imprese, a ciascuna delle quali é stata data la possibilità di effettuare una breve presentazione e proiettare video sulle caratteristiche salienti della loro attività in questo paese.
L’Ambasciatore Colella ha sottolineato la priorità che l’Ambasciata a Oslo attribuisce all’azione di diplomazia economica a supporto del nostro settore produttivo, evidenziando i due filoni principali lungo i quali essa si esplica: il sostegno istituzionale alle imprese nelle relazioni con le autorità locali, anche ai fini (nel caso norvegese) della rimozione di alcune barriere non-tariffarie e di contrasto a talune pratiche commerciali non trasparenti; le attività di orientamento su questo mercato finalizzate, tra l’altro, ad una maggiore partecipazione di imprese italiane a gare indette dal settore pubblico – qui numerose nel comparto infrastrutturale.
Il Direttore della Camera di Commercio, Gabriella Lombardi, ha esposto le finalità della Camera, i servizi offerti e le modalità per entrare a far parte della Community italo-norvegese ed incrementare il business tra i due Paesi.
Programma
Meeting of the Italian business community in Norway
12 dicembre 2018
Istituto Italiano di Cultura, Oscars gate 56
9.30 Benvenuto; registrazione e caffè.
10.00 Introduzione dell’Ambasciatore italiano Alberto Colella.
10.05 Discorso di apertura di Øysten Dørum, capo economista della NHO, Nӕringslivets
Hovedorganisasjon.
Le prospettive economiche della Norvegia.
- Alberto Colella, diplomazia economica: come l’Ambasciata può assistere le imprese
italiane, e come può supportare il business italiano i Norvegia.
11.00 Gabriella Lombardi, Direttore Generale della Camera di Commercio italo-norvegese.
I servizi offerti dalla Camera.
11.15 Q&A.
Le aziende italiane avranno l’opportunità di presentare informalmente le loro aziende,
discutere dei problemi che hanno riscontrate in Norvegia e condividere le loro esperienze.
12.30 Pranzo – buffet.
Il meeting è stato tenuto in lingua inglese.
FOOD & WINE ITALIANO IN NORVEGIA: SCOUTING PER NUOVE IMPRESE INTERESSATE ALL’AREA SCANDINAVA
Oslo, 30 novembre 2018
clicca qui per visualizzare il documento
ITALIAN BUSINESS MISSION IN NORWAY
Oslo, 5-6 dicembre 2017
L’ufficio ICE di Stoccolma, competente anche per la Norvegia, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia ad Oslo, ha organizzato una visita in Norvegia per imprese italiane interessate alla potenzialita’ di questo mercato. La visita si è articolata in due giorni, rispettivamente martedi’ 5 e mercoledi’ 6 dicembre.
La prima giornata è stata dedicata a presentazioni ed approfondimenti di tipo seminariale sui vari aspetti di questo Paese (trend economici, potenzialita’ di business, best practices, aspetti normativi, jus lavoristici, previdenziali) nonche’ ad un primo networking, il tutto presso l’Istituto Italiano di Cultura. Il secondo giorno, invece è stato dedicato a visite mirate presso imprese norvegesi.
La Camera di Commercio italo-norvegese ha partecipato a tale iniziativa con la presenza di alcune aziende associate e con un intervento nella tavola rotonda del Direttore Generale Gabriella Lombardi.
Il programma dell’evento si è articolato come di seguito:
Martedì 5 Dicembre 9:00-16:00
Istituto Italiano di Cultura, Oscars gate 56, Oslo
Welcome coffee (9:00)
Opening session (9:15-11:00)
Dilek Ayhan, State Secretary, Ministry of Trade, Industry and Fisheries
Niels Engelschiøn, Director General, Department for European Affairs, Ministry of Foreign Affairs
Tore Myhre, Director International Department, NHO, “Norway: an economic powerhouse?”
Pål Davidsen, Senior Consultant, Rud Pedersen Public Affairs, “Norway and its ideational power”
Veronica Morino, Hibis The Fraud Academy, “Transparency as a powerful economic tool. Creativity and prevention of corruption in public and private companies”.
Coffee break
Second session: The Norwegian Economic Landscape (11:30-13:00)
Corrado Cipollini, Director, Italian Trade Commission, Stockholm Office, “The role of the Italian Trade Commission in Scandinavia and its importance for the Norwegian market”
Giorgio Novello, Ambassador, Embassy of Italy, “Four and a half (happy) years in Norway”
Kyrre Aamdal, Senior Economist, DNB Markets FICC, “Norway: a brilliant economic past. What lies ahead?”
Harald Bergsaker, President, Lancia Club Norway, “Networking around a common passion: Lanciaklubben and the power of “made in Italy” brand abroad”
Bernt Grimstvedt, Representative Norway, Troyer AG-SpA, “Cooperation and complementarities between Italian and Norwegian companies. Learning from Troyer’s experience in the hydro-power sector”
Buffet lunch (same venue)
Case studies (14:30-16:00)
Gabriella Lombardi, General Manager, Norwegian-Italian Chamber of Commerce, “Norsk italiensk handelskammer: a presentation of our services”
Toni Volpe, CEO, Falck Renewables, “A renewed major Italian company looking to Scandinavia. Italy’s contribution to wind-energy development in Norway”
Stefano Iorio, CEO, Rebaioli, “Transmitting energy to Northern Norway: Rebaioli from Brescia to Nordland” (tbc)
Sture Ombler, Managing Director, Cimberio as, “Cimberio: an Italian company working beyond the Polar Circle”
Denise Brinkmann, Business Analysis Manager, Blue Jeans Diplomacy AS, “The Oslo airport as a trade hub: the case of Blue Jeans Diplomacy”
Aase Herkules, Partner/Consultant, Enter Norway Business Consulting, “Coping with laws, regulations and traditions: “Enter Norway” presents its services and fields of activities”
Conclusions (16:00-16:30)
Corrado Cipollini, Director, Italian Trade Commission, Stockholm Office
Giorgio Novello, Ambassador, Embassy of Italy
Mercoledì 6 dicembre 09.00-16.00
Visite mirate aziendali alle realtà norvegesi
Per maggiori informazioni: info@nihk.no
“Evento Italia”
II settimana della cucina italiana nel mondo Oslo, 24 novembre 2017
Il Comites di Oslo, in collaborazione con la Camera di Commercio italo-norvegese, il comitato di Oslo della Dante Alighieri, l’Associazione Giovane Italia, l’Associazione Italiani in Norvegia, l’Associazione IKIS di Stavanger e la Comunità Cattolica Italiana, ha organizzato sotto l’egida dell’Ambasciata d’Italia una serata dedicata all’eccellenza del nostro paese, sia dal punto di vista culturale sia dal punto di vista culinario.
L’ evento si è tenuto il 24 novembre dalle 18.00 alle 22.00 presso la Ris Menighetshus, Risbakken 1, Oslo. Nell’occasione si sono presentate tutte le organizzazioni di volontariato che lavorano in Norvegia e Islanda in diversi settori culturali per la comunità italiana (Istituto italiano di Cultura, Comites, Camera di Commercio italo-norvegese, Società Dante Aligheri, Associazione Giovane Italia, Associazione Italiani in Norvegia, Associazione IKIS di Stavanger, Associazione Italiana d’Islanda e Comunità Cattolica Italiana a Oslo).
La serata è stata anche un evento di promozione dell’eccellenza agroalimentare italiana. L’iniziativa, inserita nel contesto di “The Extraordinary Italian Taste”,ha puntato a far conoscere sempre di più al mercato norvegese le produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane, con particolare riferimento ai prodotti di qualità certificata, a valorizzare il saper fare italiano, diffondere i valori unici della Dieta Mediterranea, a presentare l’offerta formativa del nostro Paese nel settore enogastronomico e rafforzare la presenza della cucina italiana in Norvegia.
Numerosi i presenti, tra cui l’Ambasciatore Giorgio Novello, i rappresentanti d’istituzioni norvegesi, operatori del settore e italiani residenti in Norvegia.