0% found this document useful (0 votes)
22 views65 pages

(Ebook) Analysis of Correlated Data With SAS and R by Mohamed M. Shoukri ISBN 9781138197459, 1138197459

The document provides information on various eBooks related to statistical analysis, particularly focusing on the analysis of correlated data using SAS and R by Mohamed M. Shoukri. It includes links to download multiple editions of the book and other related titles, as well as details about the content covered in the fourth edition. The document also highlights the importance of statistical methods in epidemiology and health data analysis.

Uploaded by

tutakjuran85
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
0% found this document useful (0 votes)
22 views65 pages

(Ebook) Analysis of Correlated Data With SAS and R by Mohamed M. Shoukri ISBN 9781138197459, 1138197459

The document provides information on various eBooks related to statistical analysis, particularly focusing on the analysis of correlated data using SAS and R by Mohamed M. Shoukri. It includes links to download multiple editions of the book and other related titles, as well as details about the content covered in the fourth edition. The document also highlights the importance of statistical methods in epidemiology and health data analysis.

Uploaded by

tutakjuran85
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 65

Download the Full Ebook and Access More Features - ebooknice.

com

(Ebook) Analysis of Correlated Data with SAS and R


by Mohamed M. Shoukri ISBN 9781138197459,
1138197459

https://ebooknice.com/product/analysis-of-correlated-data-
with-sas-and-r-7043266

OR CLICK HERE

DOWLOAD EBOOK

Download more ebook instantly today at https://ebooknice.com


Instant digital products (PDF, ePub, MOBI) ready for you
Download now and discover formats that fit your needs...

Start reading on any device today!

(Ebook) Analysis of Correlated Data with SAS and R by Mohamed M. Shoukri ISBN
9781138197459, 1138197459

https://ebooknice.com/product/analysis-of-correlated-data-with-sas-and-r-7043266

ebooknice.com

(Ebook) Analysis of Correlated Data with SAS and R, Third Edition by Shoukri,
Mohamed M. ISBN 9781420011258, 1420011251

https://ebooknice.com/product/analysis-of-correlated-data-with-sas-and-r-third-
edition-43168656

ebooknice.com

(Ebook) Analysis of Correlated Data with SAS and R by Mohamed M. Shoukri, Mohammad
A. Chaudhary ISBN 9781584886198, 1584886196

https://ebooknice.com/product/analysis-of-correlated-data-with-sas-and-r-4937554

ebooknice.com

(Ebook) Measures of Interobserver Agreement and Reliability by Mohamed M. Shoukri


ISBN 9781439810804, 9781439810811, 143981080X, 1439810818

https://ebooknice.com/product/measures-of-interobserver-agreement-and-
reliability-2494846

ebooknice.com
(Ebook) Analysis of categorical data with R by Christopher R Bilder; Thomas M
Loughin ISBN 9781439855676, 1439855676

https://ebooknice.com/product/analysis-of-categorical-data-with-r-5058958

ebooknice.com

(Ebook) Survival Analysis with Interval-Censored Data: A Practical Approach with


Examples in R, SAS, and BUGS by Kris Bogaerts, Arnost Komarek, Emmanuel Lesaffre
ISBN 9781420077476, 1420077473

https://ebooknice.com/product/survival-analysis-with-interval-censored-data-a-
practical-approach-with-examples-in-r-sas-and-bugs-6838858

ebooknice.com

(Ebook) Clinical trial data analysis with R and SAS by Chen, Ding-Geng; Peace, Karl
E.; Zhang, Pinggao ISBN 9781351651141, 9781498779524, 9781498779531, 1351651145,
1498779522, 1498779530

https://ebooknice.com/product/clinical-trial-data-analysis-with-r-and-
sas-5892060

ebooknice.com

(Ebook) SAS and R: Data Management, Statistical Analysis, and Graphics by Ken
Kleinman, Nicholas J Horton ISBN 9781420070576, 1420070576

https://ebooknice.com/product/sas-and-r-data-management-statistical-analysis-
and-graphics-1378068

ebooknice.com

(Ebook) Categorical data analysis with SAS and SPSS applications by Bayo Lawal, H.
Bayo Lawal ISBN 9780805846058, 0805846050

https://ebooknice.com/product/categorical-data-analysis-with-sas-and-spss-
applications-1185180

ebooknice.com
Analysis of Correlated
Data with SAS and R
Fourth Edition
http://taylorandfrancis.com
Analysis of Correlated
Data with SAS and R
Fourth Edition

Mohamed M. Shoukri
CRC Press
Taylor & Francis Group
6000 Broken Sound Parkway NW, Suite 300
Boca Raton, FL 33487-2742

© 2018 by Taylor & Francis Group, LLC


CRC Press is an imprint of Taylor & Francis Group, an Informa business

No claim to original U.S. Government works

Printed on acid-free paper

International Standard Book Number-13: 978-1-1381-9745-9 (Hardback)

This book contains information obtained from authentic and highly regarded sources. Reasonable efforts have
been made to publish reliable data and information, but the author and publisher cannot assume responsi-
bility for the validity of all materials or the consequences of their use. The authors and publishers have
attempted to trace the copyright holders of all material reproduced in this publication and apologize to
copyright holders if permission to publish in this form has not been obtained. If any copyright material has not
been acknowledged, please write and let us know so we may rectify in any future reprint.

Except as permitted under U.S. Copyright Law, no part of this book may be reprinted, reproduced, trans-
mitted, or utilized in any form by any electronic, mechanical, or other means, now known or hereafter
invented, including photocopying, microfilming, and recording, or in any information storage or retrieval
system, without written permission from the publishers.

For permission to photocopy or use material electronically from this work, please access www.copyright.com
(http://www.copyright.com/) or contact the Copyright Clearance Center, Inc. (CCC), 222 Rosewood Drive,
Danvers, MA 01923, 978-750-8400. CCC is a not-for-profit organization that provides licenses and regis-
tration for a variety of users. For organizations that have been granted a photocopy license by the CCC, a
separate system of payment has been arranged.

Trademark Notice: Product or corporate names may be trademarks or registered trademarks, and are used
only for identification and explanation without intent to infringe.

Library of Congress Cataloging-in-Publication Data


Names: Shoukri, M. M. (Mohamed M.), author. | Shoukri, M. M. (Mohamed M.).
Analysis of correlated data with SAS and R.
Title: Statistical analysis of health data using SAS and R / Mohamed M. Shoukri.
Description: Fourth edition. | Boca Raton : CRC Press, 2018. | Previous edition:
Analysis of correlated data with SAS and R / Mohamed M. Shoukri
(Boca Raton : Chapman & Hall/CRC, 2007).
Identifiers: LCCN 2017050107 | ISBN 9781138197459 (hardback)
Subjects: LCSH: Epidemiology–Statistical methods. | Mathematical

Visit the Taylor & Francis Web site at


http://www.taylorandfrancis.com

and the CRC Press Web site at


http://www.crcpress.com
Success is not final. Failure is not fatal. It is the courage to continue that counts.

Sir Winston Churchill

To my loving wife Suhair.


http://taylorandfrancis.com
Contents

Preface.....................................................................................................................xv

1. Study Designs and Measures of Effect Size..............................................1


1.1 Study Designs ........................................................................................ 1
1.1.1 Introduction.............................................................................. 1
1.1.2 Nonexperimental or Observational Studies ........................ 2
1.1.3 Types of Nonexperimental Designs...................................... 2
1.1.3.1 Descriptive/Exploratory Survey Studies............. 2
1.1.3.2 Correlational Studies (Ecological Studies)........... 2
1.1.3.3 Cross-Sectional Studies........................................... 3
1.1.3.4 Longitudinal Studies............................................... 3
1.1.3.5 Prospective or Cohort Studies............................... 3
1.1.3.6 Case-Control Studies .............................................. 4
1.1.3.7 Nested Case-Control Study ................................... 5
1.1.3.8 Case-Crossover Study............................................. 6
1.1.4 Quasi-Experimental Designs.................................................. 7
1.1.5 Single-Subject Design (SSD)................................................... 7
1.1.6 Quality of Designs................................................................... 8
1.1.7 Confounding ............................................................................ 8
1.1.8 Sampling ................................................................................... 9
1.1.9 Types of Sampling Strategies ................................................ 9
1.1.10 Summary ................................................................................10
1.2 Effect Size..............................................................................................11
1.2.1 What Is Effect Size? ...............................................................11
1.2.2 Why Report Effect Sizes?......................................................11
1.2.3 Measures of Effect Size .........................................................13
1.2.4 What Is Meant by “Small,” “Medium,” and “Large”?....13
1.2.5 Summary ................................................................................15
1.2.6 American Statistical Association (ASA) Statement
about the p-value...................................................................15
Exercises ..........................................................................................................17

2. Comparing Group Means When the Standard Assumptions


Are Violated...................................................................................................19
2.1 Introduction .........................................................................................19
2.2 Nonnormality.......................................................................................20

vii
viii Contents

2.3 Heterogeneity of Variances................................................................23


2.3.1 Bartlett’s Test..........................................................................24
2.3.2 Levene’s Test (1960) ..............................................................27
2.4 Testing Equality of Group Means.....................................................27
2.4.1 Welch’s Statistic (1951) .........................................................27
2.4.2 Brown and Forsythe Statistic (1974b) for Testing
Equality of Group Means.....................................................28
2.4.3 Cochran’s (1937) Method of Weighing for Testing
Equality of Group Means.....................................................29
2.5 Nonindependence ...............................................................................32
2.6 Nonparametric Tests...........................................................................35
2.6.1 Nonparametric Analysis of Milk Data Using SAS ...........36

3. Analyzing Clustered Data...........................................................................43


3.1 Introduction .........................................................................................43
3.2 The Basic Feature of Cluster Data ....................................................44
3.3 Effect of One Measured Covariate on Estimation
of the Intracluster Correlation ...........................................................48
3.4 Sampling and Design Issues..............................................................52
3.4.1 Comparison of Means...........................................................52
3.5 Regression Analysis for Clustered Data ..........................................56
3.6 Generalized Linear Models................................................................60
3.6.1 Marginal Models (Population Average Models) ..............61
3.6.2 Random Effects Models ........................................................61
3.6.3 Generalized Estimating Equation (GEE)............................62
3.7 Fitting Alternative Models for Clustered Data...............................64
3.7.1 Proc Mixed for Clustered Data ...........................................66
3.7.2 Model 1: Unconditional Means Model...............................66
3.7.3 Model 2: Including a Family Level Covariate ..................67
3.7.4 Model 3: Including the Sib-Level Covariate......................69
3.7.5 Model 4: Including One Family Level Covariate
and Two Subject Level Covariates .....................................70
Appendix.........................................................................................................72
Exercises ..........................................................................................................74

4. Statistical Analysis of Cross-Classified Data...........................................79


4.1 Introduction .........................................................................................79
4.2 Measures of Association in 2 × 2 Tables .........................................80
4.2.1 Absolute Risk .........................................................................80
4.2.2 Risk Difference .......................................................................81
4.2.3 Attributable Risk ...................................................................81
4.2.4 Relative Risk...........................................................................81
4.2.5 Odds Ratio..............................................................................81
4.2.6 Relationship between Odds Ratio and Relative Risk ......82
Contents ix

4.2.7 Incidence Rate and Incidence Rate Ratio As a Measure


of Effect Size ...........................................................................82
4.2.8 What Is Person-Time?...........................................................82
4.3 Statistical Analysis from the 2 × 2 Classification Data..................84
4.3.1 Cross-Sectional Sampling .....................................................84
4.3.2 Cohort and Case-Control Studies .......................................87
4.4 Statistical Inference on Odds Ratio ..................................................88
4.4.1 Significance Tests...................................................................90
4.4.2 Interval Estimation ................................................................94
4.5 Analysis of Several 2 × 2 Contingency Tables................................94
4.5.1 Test of Homogeneity.............................................................97
4.5.2 Significance Test of Common Odds Ratio.........................98
4.5.3 Confidence Interval on the Common Odds Ratio..........102
4.6 Analysis of Matched Pairs (One Case and One Control)............103
4.6.1 Estimating the Odds Ratio.................................................104
4.6.2 Testing the Equality of Marginal Distributions ..............106
4.7 Statistical Analysis of Clustered Binary Data ...............................108
4.7.1 Approaches to Adjust the Pearson’s Chi-Square............110
4.7.2 Donner and Donald Adjustment ......................................110
4.7.3 Procedures Based on Ratio Estimate Theory ..................110
4.7.4 Confidence Interval Construction .....................................111
4.7.5 Adjusted Chi-Square for Studies Involving More
than Two Groups ................................................................114
4.8 Inference on the Common Odds Ratio ..........................................121
4.8.1 Donald and Donner’s Adjustment....................................121
4.8.2 Rao and Scott’s Adjustment...............................................123
4.9 Calculations of Relative and Attributable Risks
from Clustered Binary Data ............................................................130
4.10 Sample Size Requirements for Clustered Binary Data ................131
4.10.1 Paired-Sample Design.........................................................131
4.10.2 Comparative Studies for Cluster Sizes Greater
or Equal to Two...................................................................132
4.11 Discussion...........................................................................................133
Exercises ........................................................................................................134

5. Modeling Binary Outcome Data..............................................................141


5.1 Introduction .......................................................................................141
5.2 The Logistic Regression Model .......................................................143
5.3 Coding Categorical Explanatory Variables and Interpretation
of Coefficients ....................................................................................146
5.4 Interaction and Confounding in Logistic Regression ..................150
5.5 The Goodness of Fit and Model Comparisons .............................155
5.5.1 The Pearson’s c 2 Statistic ...................................................155
5.5.2 The Likelihood Ratio Criterion (Deviance)......................155
x Contents

5.6 Modeling Correlated Binary Outcome Data .................................163


5.6.1 Introduction..........................................................................163
5.6.2 Population Average Models: The Generalized
Estimating Equation (GEE) Approach .............................164
5.6.3 Cluster-Specific Models (Random-Effects Models) ........166
5.6.4 Interpretation of Regression Parameters..........................168
5.6.5 Multiple Levels of Clustering ............................................174
5.7 Logistic Regression for Case-Control Studies ...............................177
5.7.1 Cohort versus Case-Control Models ................................177
5.7.2 Matched Analysis ................................................................180
5.7.3 Fitting Matched Case-Control Study Data
in SAS and R ........................................................................181
5.7.4 Some Cautionary Remarks on the Matched
Case-Control Designs..........................................................188
5.8 Sample Size Calculations for Logistic Regression ........................188
5.9 Sample Size for Matched Case Control Studies ...........................190
Exercises ........................................................................................................191

6. Analysis of Clustered Count Data...........................................................197


6.1 Introduction .......................................................................................197
6.2 Poisson Regression............................................................................197
6.2.1 Model Inference and Goodness of Fit ..............................202
6.2.2 Overdispersion in Count Data ..........................................203
6.2.3 Count Data Random Effects Models ................................204
6.2.4 Introducing the Generalized Linear Mixed
Model (GLMM)....................................................................207
6.2.5 Fitting GLMM Using SAS GLIMMIX ..............................208
6.3 Other Models: Poisson Inverse Gaussian and Zero
Inflated Poisson with Random Effects ...........................................215
Exercises ........................................................................................................227

7. Repeated Measures and Longitudinal Data Analysis.........................229


7.1 Introduction .......................................................................................229
7.2 Examples.............................................................................................230
7.2.1 Experimental Studies ..........................................................230
7.2.1.1 Liver Enzyme Activity .......................................230
7.2.1.2 Effect of Mycobacterium Inoculation
on Weight .............................................................230
7.2.2 Observational Studies .........................................................230
7.2.2.1 Variations in Teenage Pregnancy Rates
in Canada .............................................................230
7.2.2.2 Number of Tuberculosis Cases
in Saudi Arabia....................................................232
7.3 Methods for the Analysis of Repeated Measures Data ...............232
Contents xi

7.4 Basic Models ......................................................................................233


7.5 The Issue of Missing Observations.................................................235
7.6 Mixed Linear Regression Models ...................................................235
7.6.1 Formulation of the Models ................................................235
7.6.2 Covariance Patterns ............................................................236
7.6.3 Statistical Inference and Model Comparison ..................238
7.6.4 Estimation of Model Parameters.......................................238
7.7 Examples Using the SAS Mixed and GLIMMIX Procedures .....239
7.7.1 Linear Mixed Model for Normally Distributed
Repeated Measures Data....................................................239
7.7.2 Analysis of Longitudinal Binary and Count Data .........251
7.8 Two More Examples for Longitudinal Count Data:
Fixed Effect Modeling Strategy .......................................................265
7.9 The Problem of Multiple Comparisons in Repeated
Measures Experiments......................................................................270
7.10 Sample Size Requirements in the Analysis
of Repeated Measures.......................................................................273
Exercises ........................................................................................................275

8. Introduction to Time Series Analysis.....................................................279


8.1 Introduction .......................................................................................279
8.2 Simple Descriptive Methods............................................................281
8.2.1 Multiplicative Seasonal Variation Model.........................283
8.2.2 Additive Seasonal Variation Model..................................289
8.2.3 Detection of Seasonality: Nonparametric Test................292
8.2.4 Autoregressive Errors: Detection and Estimation ..........296
8.2.5 Modeling Seasonality and Trend Using Polynomial
and Trigonometric Functions ............................................298
8.3 Fundamental Concepts in the Analysis of Time Series ...............300
8.3.1 Stochastic Processes.............................................................300
8.3.2 Stationary Series ..................................................................301
8.3.3 Autocovariance and Autocorrelation Functions.............302
8.4 Models for Stationary Time Series..................................................304
8.4.1 Autoregressive Processes ...................................................304
8.4.2 The AR(1) Model .................................................................304
8.4.3 AR(2) Model (Yule’s Process) ............................................305
8.4.4 Moving Average Processes ................................................308
8.4.5 First-Order Moving Average Process MA(1) ..................308
8.4.6 Second-Order Moving Average Process MA(2) .............309
8.4.7 Mixed Autoregressive Moving Average Processes ........310
8.4.8 ARIMA Models....................................................................312
8.5 Forecasting .........................................................................................316
8.5.1 AR(1) Model.........................................................................316
8.5.2 AR(2) Model.........................................................................318
xii Contents

8.5.3 MA(1) Model........................................................................319


8.6 Forecasting with Exponential Smoothing Models .......................321
8.7 Modeling Seasonality with ARIMA: Condemnation Rates
Series Revisited..................................................................................325
8.8 Interrupted Time Series (Quasi-Experiments) ..............................329
8.9 Stationary versus Nonstationary Series .........................................332
Exercises ........................................................................................................333

9. Analysis of Survival Data..........................................................................335


9.1 Introduction .......................................................................................335
9.2 Fundamental Concept in Survival Analysis .................................336
9.3 Examples.............................................................................................339
9.3.1 Cystic Ovary Data ...............................................................339
9.3.2 Breast Cancer Data..............................................................339
9.3.3 Ventilating Tube Data.........................................................339
9.3.4 Age at Culling of Dairy Cows...........................................340
9.3.5 Model for End-Stage Liver Disease and Its Effect
on Survival of Liver Transplanted Patients.....................340
9.4 Estimating Survival Probabilities....................................................341
9.5 Nonparametric Methods ..................................................................341
9.5.1 Methods for Noncensored Data ........................................341
9.5.2 Methods for Censored Data...............................................342
9.6 Nonparametric Techniques for Group Comparisons ..................345
9.6.1 The Log-Rank Test ..............................................................345
9.6.2 Log-Rank Test for More Than Two Groups....................349
9.7 Parametric Methods..........................................................................351
9.7.1 Exponential Model ..............................................................351
9.7.2 Weibull Model .....................................................................351
9.8 Semiparametric Models....................................................................353
9.8.1 Cox Proportional Hazards Model.....................................353
9.8.2 Estimation of Regression Parameters ...............................355
9.8.3 Treatment of Ties in the Proportional Hazards Model...356
9.9 Survival Analysis of Competing Risk ............................................357
9.9.1 Cause-Specific Hazard........................................................360
9.9.2 Subdistribution Hazard ......................................................361
9.10 Time-Dependent Variables ..............................................................365
9.10.1 Types of Time-Dependent Variables ................................365
9.10.2 Model with Time-Dependent Variables...........................366
9.11 Joint Modeling of Longitudinal and Time to Event Data ...........368
9.12 Submodel Specification ....................................................................369
9.12.1 The Survival Submodel ......................................................369
9.12.2 Estimation: JM Package ......................................................371
9.13 Modeling Clustered Survival Data.................................................372
9.13.1 Marginal Models (GJE Approach) ....................................373
Contents xiii

9.13.2 Random Effects Models (Frailty Models) ........................373


9.13.2.1 Weibull Model with Gamma Frailty ................375
9.14 Sample Size Requirements for Survival Data ...............................378
9.14.1 Sample Size Based on Log-Rank Test ..............................379
9.14.2 Exponential Survival and Accrual ....................................379
9.14.3 Sample Size Requirements for Clustered Survival.........380
Exercises ........................................................................................................381

10. Introduction to Propensity Score Analysis............................................383


10.1 Introduction .......................................................................................383
10.2 Confounding ......................................................................................383
10.2.1 Definition of Confounding.................................................383
10.2.2 Identification of Confounding ...........................................384
10.2.3 Control of Confounding in Study Design .......................385
10.2.3.1 Restriction.............................................................385
10.2.3.2 Matching...............................................................386
10.3 Propensity Score Methods ...............................................................387
10.3.1 Propensity Scores.................................................................387
10.3.2 Propensity Score Estimation and Covariate Balance .....387
10.4 Methods for Propensity Score Estimation .....................................388
10.5 Propensity Score Estimation When Units of Analysis
Are Clusters .......................................................................................390
10.6 The Controversy Surrounding Propensity Score..........................391
10.7 Examples.............................................................................................392
10.8 Propensity Score Matching in R......................................................400
10.9 Propensity Score Stratification in R ................................................405
Exercises ........................................................................................................407

11. Introductory Meta-Analysis......................................................................409


11.1 Introduction .......................................................................................409
11.2 Definition and Goals of Meta-Analysis .........................................410
11.3 How Is a Meta-Analysis Done? ......................................................410
11.3.1 Decide on a Research Topic and the Hypothesis
to be Tested ..........................................................................411
11.3.2 Inclusion Criteria .................................................................411
11.3.3 Searching Strategy and Data Extraction ..........................411
11.3.4 Study Evaluation .................................................................412
11.3.5 Establish Database...............................................................413
11.3.6 Performing the Analysis.....................................................413
11.4 Issues in Meta-Analysis....................................................................413
11.4.1 Design Issues........................................................................413
11.4.2 Positive Studies Are More Likely to be Published
(Publication Bias).................................................................413
11.4.3 Funnel Plot ...........................................................................414
xiv Contents

11.4.4 Studies May Be Heterogeneous.........................................415


11.4.5 Confounding ........................................................................415
11.4.6 Modeling...............................................................................416
11.4.7 Evaluating the Results ........................................................416
11.5 Assessing Heterogeneity in Meta-Analysis ...................................416
11.5.1 Sources of Heterogeneity ...................................................416
11.5.2 Measuring Heterogeneity...................................................417
11.5.3 Measures of Heterogeneity ................................................417
11.6 Statistical Methods ............................................................................419
11.6.1 Fixed Effect Approach ........................................................419
11.6.2 Binary Data...........................................................................420
11.7 Random Effect Model .......................................................................421
11.8 Examples.............................................................................................422
11.9 Meta-Analysis of Diagnostic Accuracy ..........................................428
Exercises ........................................................................................................438

12. Missing Data................................................................................................439


12.1 Introduction .......................................................................................439
12.2 Patterns of Missing Data ..................................................................440
12.3 Mechanisms of Missing Data ..........................................................440
12.3.1 Data Missing Completely at Random (MCAR) ..............440
12.3.1.1 Remarks on MCAR.............................................441
12.3.2 Missing at Random (MAR)................................................442
12.3.3 Nonignorable, or Missing Not at Random (MNAR) .....443
12.4 Methods of Handling Missing Data...............................................444
12.4.1 Listwise or Casewise Data Deletion .................................445
12.4.2 Pairwise Data Deletion .......................................................445
12.4.3 Mean Substitution ...............................................................445
12.4.4 Regression Methods ............................................................445
12.4.5 Maximum Likelihood Methods.........................................445
12.4.6 Multiple Imputation (MI)...................................................445
12.4.7 Expectation Maximization (EM)........................................446
12.5 Pattern-Mixture Models for Nonignorable Missing Data ...........448
12.6 Strategies to Cope with Incomplete Data......................................449
12.7 Missing Data in SAS .........................................................................449
12.8 Missing Data in R: MICE .................................................................450
12.9 Examples.............................................................................................450

References .........................................................................................................465
Index...................................................................................................................481
Preface

A decade has passed since the publication of the third edition. There has been
an increasing demand by biological and clinical research journals to use state-
of-the-art statistical methods in the data analysis components of submitted
research papers. It is not uncommon to read papers published in high-impact
journals such as The Lancet, New England Journal of Medicine, and British
Medical Journal that deal with sophisticated topics such as meta-analysis,
multiple imputations of missing data, and competing risks in survival anal-
ysis. The fourth edition results in part from continuous collaboration between
the author and biomedical and clinical researchers inside and outside the
King Faisal Specialist Hospital. I want to emphasize that there are funda-
mental differences, both qualitative and quantitative, between this and the
previous editions.
The fourth edition has five additional chapters that cover a wide range of
applied statistical methods. Chapter 1 covers the basics of study design and
the concept of effect size. Chapter 2 deals with comparing group means when
the assumptions of normality and independence of measured outcomes are
not satisfied. The last three chapters titled “Introduction to Propensity Score
Analysis” (Chapter 10), “Introductory Meta-Analysis” (Chapter 11), and
“Missing Data” (Chapter 12) are also new. The other chapters from the third
edition have been extensively revised to keep up with new developments in
the respective areas. For example, topics such as competing risk, time-
dependent covariates, joint modeling of longitudinal and survival data, and
forecasting with exponential smoothing are introduced. Equally important is
the use of the extensive library of packages in R (4.3.3), throughout the book
we use packages produced by the R Development Core Team (2006, 2010,
2014), and the new developments in the SAS (version 9.4) output capabilities.
Every topic is illustrated by examples. Data, with both R and SAS codes are
also given.
Special thanks go to Mr. Abdelmonein El-Dali, Mrs. Tusneem Al-Hassan,
and Mr. Parvez Siddiqui for their valued help. I am also grateful to Mrs. Kris
Hervera and Mrs. Cielo Mendiola who both typed the entire volume.
Last but not the least, special thanks go to Mr. David Grubbs, Ms. Shelly
Thomas, Mr. Jay Margolis, Ms. Adel Rosario, and the entire production team
at CRC Press. Without the help of these people, the timely completion of this
work would have been impossible.
Additional material is available from the CRC Web site: https://www.crcpress
.com/9781138197459.

xv
http://taylorandfrancis.com
1
Study Designs and Measures of Effect Size

1.1 Study Designs


1.1.1 Introduction
A research design is the framework or guide used for the planning, imple-
mentation, and analysis of data related to a specific study. Scientific questions
are often formulated in the form of hypotheses. Different types of questions or
hypotheses demand different types of studies. Therefore, it is quite important
to have a thorough understanding of the different types of research designs
available. In this chapter we shall briefly discuss the most commonly used
study designs in biomedical and epidemiological research. Our focus will be
on quantitative research designs. These types of design are mainly concerned
with quantifying relationships between or among several variables. These
variables are classified into two groups: independent or predictor variable(s),
and dependent or outcome variable(s). Quantitative research designs are
classified as either nonexperimental or experimental. Nonexperimental designs
are used to describe, differentiate, or examine associations, as opposed to
direct relationships between or among variables, groups, or situations. There
is no random assignment, control groups, or manipulation of variables, as
these designs use observations only. Whether the study is experimental or
observational, the researcher should address several relevant questions:

1. What are the outcome variables of interest?


2. How many independent variables are being included in the study?
3. How many groups of subjects are being tested?
4. What is the sampling strategy to include subjects in the study?
5. Can subjects be randomly assigned to groups?
6. Is interest focused on establishing similarities or differences among
the groups?

1
2 Analysis of Correlated Data with SAS and R

1.1.2 Nonexperimental or Observational Studies


These designs are used in situations where manipulations of an independent
variable, control, or randomization of subjects are not involved. These designs
are used to describe and measure independent and dependent variables and
the relationship among them. They are sometimes called descriptive research
designs. It is almost impossible to prove the causal relationship between
exposure and outcome using these nonexperimental designs. The goal is to
describe phenomena and explore and explain relationships between
variables.

1.1.3 Types of Nonexperimental Designs


1.1.3.1 Descriptive/Exploratory Survey Studies
These exploratory studies are used to examine differences or similarities
between variables. This is a comparatively weak quantitative design, often
used when little is known about a topic or to initially explore a research
question. Similar to the nonexperimental design there is no random assign-
ment or control. The design can be used with both quantitative and qualita-
tive methods. Remember that because of the differences between qualitative
and quantitative research in philosophy, and the order in which steps are
taken, the two studies would be very different.
Survey designs gather information from a segment of the population.
Random selection of subjects for the survey can increase the ability to gen-
eralize information. (Random selection is not the same as random assignment;
assignment occurs before the experimental condition is experienced.) Commonly
used instruments to gather information under this type design include
interviews (telephone and in person) and questionnaires (mailed or admin-
istered in person).

1.1.3.2 Correlational Studies (Ecological Studies)


A correlation is an examination of the strength of the relationship(s) between
two or more variables. If subjects were assigned to treatment and control
groups, that group assignment and manipulation of the independent variable
would turn this into an experimental or quasi-experimental study (depending
on the level of control of extraneous variables). We shall discuss in the pro-
pensity score chapter (Chapter 10) how this manipulation might strengthen
the statistical inference based on this study design.

If there is no manipulation of the independent variable and there is no assign-


ment of groups, then it is a nonexperimental design. Data can be collected
through the use of a questionnaire, interviews, or it can be measured with a
variety of instruments.
Study Designs and Measures of Effect Size 3

• Advantages of nonexperimental correlational designs are they are


straightforward, usually inexpensive, and quick. They may be used
as pilot research or preliminary research for future studies.
• A disadvantage is only the association between variables can be
determined, not causation.

These types of nonexperimental studies are also classified according to the


timing of data collection. The first type is called cross-sectional. In a cross-
sectional study, variables are identified one point in time and place, and the
relationships between them are determined. The second type is called longi-
tudinal study, where data are collected at different points over time. In
observational studies one is interested in the relationship between the exter-
nal and the dependent variables.

1.1.3.3 Cross-Sectional Studies


The main objective of using a cross-sectional type of design is to examine data
across different groups at one point in time.

• Advantage—Less time consuming or expensive


• Disadvantage—Less control of extraneous variables

1.1.3.4 Longitudinal Studies


In longitudinal studies we collect data from one group of individuals over
different points in time.

• Advantage—A subject serves as his/her own control, which greatly


controls extraneous variables.
• Disadvantage—Costly and time consuming; may take decades to
finish study.

1.1.3.5 Prospective or Cohort Studies


In a prospective study, or cohort study, potential factors and variables are
determined to answer a specific question of scientific interest. In environ-
mental biology we may be interested in investigating exposure to an envi-
ronmental insult such as inhaling benzene and try to link this exposure to
potential diseases that may occur in the future. Most, if not all, clinical trials
are prospective by design. Typically, patients are randomized to receive
either experimental or standard drugs. After a follow-up period of certain
length, the responses are collected from the patients and the interest may be to
compare the disease rates in both groups.
4 Analysis of Correlated Data with SAS and R

• Advantages
• Can test cause-and-effect relationships.
• Provides better control of the experiment and minimizes threats
to validity.
• Disadvantages
• For many studies, all extraneous variables cannot be identified
or controlled.
• Not all variables can be experimentally manipulated.
• Some experimental procedures may not be practical or ethical
in a clinical setting.

1.1.3.6 Case-Control Studies


Case-control studies involve a description of cases with and without a pre-
existing exposure. The cases, subjects, or units of study can be an individual, a
family, or a group. Case-control studies are more feasible than experiments in
cases in which an outcome is rare or takes years to develop.
Simply put, a case-control study is a study that compares patients who have a
disease or outcome of interest (cases) with subjects who do not have the
disease or outcome (controls), and looks back retrospectively to compare the
frequency of exposure to a risk factor in each group to determine the rela-
tionship between the risk factor and the disease.
Case-control studies are observational because no intervention is attempted
and no attempt is made to alter the course of the disease. The goal is to ret-
rospectively determine the exposure to the risk factor of interest from each of
the two groups of individuals: cases and controls. These studies are designed
to estimate odds of exposure, and not the odds of disease.
Case-control studies are also known as retrospective studies.

• Advantages
• Good for studying rare conditions or diseases.
• Less time needed to conduct the study because the condition or
disease has already occurred.
• These studies allow us to simultaneously look at multiple risk
factors.
• Useful as initial studies to establish an association.
• Can answer questions that could not be answered through
other study designs.
Study Designs and Measures of Effect Size 5

• Disadvantages
• These studies are subject to what is known as “recall bias.” They
also have more problems with data quality because they rely on
memory.
• Not good for evaluating diagnostic tests because it is already
clear that the cases have the condition and the controls do not.
• In many situations, finding a suitable control group may be
difficult.

Design Pitfalls to Look Out For

Care should be taken to avoid confounding, which arises when an


exposure and an outcome are both strongly associated with a third
variable. Controls should be subjects who might have been cases in the
study but are selected independent of the exposure. Although matching
can be a good way to control for confounding, as much as we can
“overmatching” should be avoided.
Is the control group appropriate for the population? Does the study use
matching or pairing appropriately to avoid the effects of a confounding
variable? Does it use appropriate inclusion and exclusion criteria?

1.1.3.7 Nested Case-Control Study


A nested case-control study is within a cohort study. At the beginning of a
cohort study, the time is t = 0. Thereafter, members of the cohort are assessed
for risk factors. Cases and controls are identified subsequently at time t = 1.
The control group is selected from the risk set (cohort members who do not
meet the case definition at t = 1).

• Advantages
• Efficient, not all members of parent cohort require diagnostic
testing.
• Flexible, allows testing of hypotheses not anticipated when the
cohort was drawn.
• Reduces selection bias since cases and controls sampled from
same population.
• Disadvantages
• Reduction in the statistical power of validating the null hypothesis
because of the reduction in the sample size.
6 Analysis of Correlated Data with SAS and R

The following example illustrates a nested case-control study design: In a


cohort study of risk factors for cancer, Lin et al. (1995) recruited 9775 men. Blood
samples were taken and frozen at recruitment into the cohort study. Over a
follow-up of around seven years, 29 incident cases of gastric cancer were
identified. By this time, a number of authors had published studies suggesting
that Helicobacter pylori might be a risk factor for gastric cancer. Since H. pylori can
be ascertained through an assay on blood samples, Lin and colleagues decided
to exploit their stored samples to test this emerging theory through a nested
case-control study. Between five and eight controls were sampled for each case,
giving 220 controls altogether. Laboratory work was much reduced compared
with analyzing the entire cohort: 249 assays rather than 9775 were required.
Another example of nested case-control study is concerned with a study
investigating the potential health effects of occupational exposures to power
frequency electric and magnetic fields. Sahl et al. (1993) collected a sample of
work force that represented a variety of different occupations and work
locations, and collected 776 days of magnetic field measurements exposure
information and derived exposure scores by linking job history data to
measured magnetic fields. In job title analysis, they compared “electrical
workers” with other field and craft occupations, office, and technical support
staff. Age-specific cancer rates were then compared.

1.1.3.8 Case-Crossover Study


A case-crossover study design is useful when the risk factor/exposure is
transient. For example, cell phone use or sleep disturbances are transitory
occurrences. Each case serves as its own control, meaning that the study is
self-matched. For each person, there is a period of time during which the
person was a case, and a period of time associated with not being a case. Risk
exposure during the case time frame is compared to risk exposure during the
control time frame.

• Advantages
• Efficient self-matching
• Efficient (reduction in variation) because we select only cases
• Can use multiple controls for one case window
• Disadvantages
• Information bias, inaccurate recall of exposure during control
window (can be overcome by choosing control window to
occur after case window)
• Requires careful selection of time period during which the
control window occurs
• Requires careful selection of the length and timing of the
windows (e.g., in an investigation of the risk of cell phone usage
Study Designs and Measures of Effect Size 7

on auto accidents, cell phone usage that ceases 30 minutes


before accident unlikely to be relevant to accident)

In an Italian case-crossover study by Valent et a1. (2001) of sleep distur-


bance and injury among children, each child was asked about her or his sleep
in the 24 hours before the injury occurred (the case window) and in the
24 hours before that (the control window). Among 181 boys, 40 had less than
10 hours sleep on both days concerned; 111 had less than 10 hours sleep on
neither day; 21 had less than 10 hours sleep only on the day before the injury;
and 9 had less than 10 hours sleep only on the penultimate day before the
injury. Measures of association between sleep disturbance and injury, which
will be discussed in Chapter 4, are odds ratios. The odds ratio for injury,
comparing days without and with 10 hours or more sleep, is 2.33 (95% con-
fidence interval; 1.02, 5.79).

1.1.4 Quasi-Experimental Designs


Quasi-experimental, like true-experimental designs, examine cause-and-effect
relationships among independent and dependent variables. However, one of
the characteristics of true-experimental design is missing, typically the
random assignment of subjects to groups. Although quasi-experimental
designs are useful in testing the effectiveness of an intervention and are
considered closer to natural settings, these research designs are exposed to a
greater number of threats of internal and external validity, which may
decrease confidence and generalization of the study’s findings. An example of
quasi-experimental design will be presented and discussed in the “Exercises”
section.

1.1.5 Single-Subject Design (SSD)


Single-subject research is experimental rather than descriptive, and its
purpose is to establish a causal relationship between independent and
dependent variables. Single-subject research employs within- and between-
subjects comparisons to control for major threats to internal validity and
requires systematic replication to enhance external validity (Martella, Nelson,
and Marchand-Martella, 1999). We shall now outline some of the basic fea-
tures of single-subject design (SSD).
Single-subject designs may involve only one participant, but typically
include multiple participants (e.g., three to seven) in a single study. Each
participant serves as his or her own control. Values of the dependent variables
after intervention are compared to their values prior to intervention. Single-
subject designs employ at least one dependent variable. These variables
should be a valid and consistent assessment of the variable. It should be
noted that the repeated measurement of individual responses is critical for
comparing the performance of each participant with his or her own prior
8 Analysis of Correlated Data with SAS and R

performance. Independent variables in SSD include intervention, and some of


the subjects’ demographics or behavioral mechanisms under investigation.
Some of these independent variables can be manipulated.
As a final remark on this type of design, unlike the research questions often
addressed by studies using traditional group designs, studies employing SSD
can address the effects that intervention strategies and environmental vari-
ables have on performance at the subject level. One advantage of the SSD
methodology is that it permits flexibility within the study to modify the
independent variables when the expected results are not achieved. As a result,
SSD methodology provides a useful alternative to randomized control trials
(RCTs; and quasi-experimental group designs) for the goal of empirically
demonstrating that an intervention is effective.

1.1.6 Quality of Designs


The various designs we discussed thus far differ in the quality of evidence
they produce for a cause-and-effect relationship between variables. A well-
designed cross-sectional or case-control study can provide good evidence for
the absence of a relationship. But if such a study does reveal a relationship, it
generally represents only suggestive evidence of a causal connection. A cross-
sectional or case-control study is therefore a good starting point to decide
whether it is worth proceeding to better designs. Prospective studies are more
difficult and time-consuming to perform, but they produce more convincing
conclusions about cause and effect. Experimental studies provide the best
evidence about how some variables affect other variables, and double-blind
randomized controlled trials are the gold standard in the field of experimental
science.

1.1.7 Confounding
The confounding phenomenon is a potential problem in nonexperimental
studies that try to establish cause and effect. Confounding occurs when part
or all of a significant association between two variables arises through both
being causally associated with a third variable. For example, in a population
study you could easily show a negative association between smoking and
heart disease. But older people are less active, and older people are more
diseased, so you are bound to find an association between activity and disease
without one necessarily causing the other. To get over this problem you have
to control for potential confounding factors. For example, make sure all your
subjects are the same age or create several age strata to try to remove its effect
on the relationship between the other two variables.
Study Designs and Measures of Effect Size 9

1.1.8 Sampling
In most epidemiological investigations we have to work with a sample of
subjects rather than the full population. Since the public is interested in the
population under study we should be able to generalize our results from the
sample to the population. To generalize from the sample to the population,
the sample has to be representative of the population. The safest way to
ensure that it is representative is to use a random selection procedure. Other
strategies for sampling to control confounding and reduce heterogeneity may
be followed. For example, we may use a stratified random sampling proce-
dure to make sure that we have proportional representation of population
subgroups (e.g., sexes, races, regions).
When the sample is not representative of the population, selection bias is a
possibility. A typical source of bias in population studies is age, gender, level
of education, or socioeconomic status. It is noted that the very young and the
very old tend not to take part in the studies. Thus a high compliance (the
proportion of people contacted who end up as subjects) is important in
avoiding bias.
Failure to randomize subjects to control and treatment groups in experi-
ments can also produce bias. If we select patients who are willing to partic-
ipate in a clinical trial with a promising new drug or if we select the groups in
any way that makes one group different from another, then any result we get
might reflect the group difference rather than an effect of the intervention. For
this reason, it is important to randomly assign subjects in a way that ensures
the groups are balanced in terms of important variables that could modify the
effect of the treatment (e.g., age, gender, physical performance). Human
subjects may not be happy about being randomized, so we need to state
clearly that it is a condition of taking part.
Often the most important variables to balance are the baseline or
preintervention value of the dependent variable itself.

1.1.9 Types of Sampling Strategies


We all agree that the golden rule is to sample subjects that are representative
of the population from which they have been recruited. Several sampling
strategies are available, and depending on the structure of the population and
the study objectives a specific strategy is adopted to achieve the study
objectives. Here we briefly outline the most often used sampling techniques.
The details can be found in the book by Cochran (1977).
A simple random sample is a subset of a statistical population in which each
member of the subset has an equal probability of being chosen. An example of
a simple random sample would be the names of 20 nurses being chosen out of
10 Analysis of Correlated Data with SAS and R

a hat from a hospital of 200 nurses. In this case, the population is all 200
nurses, and the sample is random because each nurse has an equal chance of
being selected.
Stratified random sampling is a method of sampling that involves the division
of a population into smaller subgroups known as strata. In stratified random
sampling, the strata are formed based on members’ shared characteristics. A
random sample from each stratum is taken in a number proportional to the
stratum’s size when compared to the population. These subsets of the strata
are then pooled to form a random sample. Similar to a weighted average, this
method of sampling produces characteristics in the sample that are propor-
tional to the overall population. Stratified sampling works well for popula-
tions with a variety of characteristics.
Cluster sampling (also known as one-stage cluster sampling) is a technique
in which aggregates or clusters of participants that represent the population
are identified and included in the sample. This is popular in conducting
household or family studies. The main aim of cluster sampling can be spec-
ified as cost reduction and increasing the levels of efficiency of sampling. This
specific technique can also be applied in integration with multistage
sampling.
Multistage sampling (also known as multistage cluster sampling) is a more
complex form of cluster sampling that contains two or more stages in sample
selection. In multistage sampling, large clusters of the population are divided
into smaller clusters in several stages in order to make primary data collection
more manageable. It has to be acknowledged that multistage sampling is not
as efficient as true random sampling; however, it addresses certain disad-
vantages associated with true random sampling such as being overly
expensive and time consuming.
A major difference between cluster and stratified sampling relates to the fact
that in cluster sampling a cluster is perceived as a sampling unit, whereas in
stratified only specific elements of strata are accepted as a sampling unit.
Accordingly, in cluster sampling a complete list of clusters represent the
sampling frame. Then, a few clusters are chosen randomly as the source of
primary data.
An advantage of multistage sampling is that it is effective in primary data
collection from geographically dispersed populations when face-to-face
contact in required (e.g., semistructured in-depth interviews). This type of
sampling can also be cost effective and time effective. A disadvantage of
multistage sampling is to effectively account for the heterogeneity, group-
level information should be available.

1.1.10 Summary
The selection of a research design is based on the research question or
hypothesis and the phenomena being studied. A true-experimental design is
Study Designs and Measures of Effect Size 11

considered the strongest or most rigorous with regard to establishing causal


effects and internal validity. Internal validity is the control of factors within the
study that might influence the outcomes besides the experimental interven-
tion or treatment. A nonexperimental design is generally the weakest in this
respect. However, this does not mean that nonexperimental designs are weak
designs overall. They are weak only with respect to assessing cause-effect
relationships and the establishment of internal validity. In fact, the simplest
form of nonexperiment, the one-time survey design that consists of one single
observation, is one of the most common forms of research and for some
research questions, especially descriptive ones, is clearly a strong and most
appropriate design.

1.2 Effect Size


1.2.1 What Is Effect Size?
In medical research studies that compare different treatment interventions,
effect size (ES) is the magnitude of the difference between two or more
groups. For example, if we compare two drugs that are believed to lower
systolic blood pressure levels, the absolute effect size is the difference between
the average reductions. As another example, if a treatment modality for
cancer resulted in the improvement of patients’ quality of life scores mea-
sured by a VAS (visual analogue scale) by an average total of 20 as compared
to that of another intervention that improves the average quality of life scores
by 40, the absolute effect size is 20. Absolute effect size does not take into
account the variability in scores, in that not every subject achieved the
average outcome.
Thus, effect size can refer to the raw difference between group means, or
absolute effect size, as well as standardized measures of effect, which are
calculated to transform the effect to an easily understood scale. Absolute effect
size is useful when the variables under study have intrinsic meaning (e.g.,
length of stay after surgery). Calculated indices of effect size are useful when
the measurements have no intrinsic meaning, such as numbers on a Likert
scale, when studies have used different scales so no direct comparison is
possible, or when effect size is examined in the context of variability in the
population under study.

1.2.2 Why Report Effect Sizes?


The effect size is considered the main finding of a quantitative study. While a
p-value can inform the reader when an effect exists, the p-value will not reveal
the size of the effect. In reporting and interpreting studies, both the effect size
and statistical significance (p-value) are essential results to be reported.
12 Analysis of Correlated Data with SAS and R

Why Isn’t the p-value Enough?


Statistical significance is the least interesting thing about the
results. You should describe the results in terms of measures of
magnitude—not just, does a treatment affect people, but how
much does it affect them.

Gene V. Glass, 1976 (in Kline, 2004)

The primary product of a research inquiry is one or more measures


of effect size, not p values.

Jacob Cohen, 1965

The p-value is the probability that the observed difference between


two groups is due to chance. If the p-value is larger than the alpha level
chosen (e.g., .05), then any observed difference is assumed to be
explained by sampling variability. With a sufficiently large sample, a
statistical test will almost always demonstrate a significant difference,
unless there is no effect whatsoever, that is, when the effect size is
exactly zero; yet very small differences, even if significant, are often
meaningless. Thus, reporting only the significant p-value for an anal-
ysis is not adequate for readers to fully understand the results. For
example, if a sample size is 10,000, a significant p-value is likely to be
found even when the difference in outcomes between groups is negli-
gible and may not justify an expensive or time-consuming intervention
over another. The level of significance by itself does not predict effect
size. Unlike significance tests, effect size is independent of sample size.
Statistical significance, on the other hand, depends upon both sample
size and effect size. For this reason, p-values are considered to be
confounded because of their dependence on sample size. Sometimes a
statistically significant result means only that a huge sample size was
used.
A commonly cited example of this problem is the Physicians Health
Study of aspirin to prevent myocardial infarction (MI) (Bartolucci et al.,
2011). In more than 22,000 subjects over an average of five years, aspirin
was associated with a reduction in MI (although not in overall cardio-
vascular mortality) that was highly statistically significant: p = .00001.
The study was terminated early due to the conclusive evidence, and
aspirin was recommended for general prevention. Another example
was given by Lipsey and Wilson (1993).
Random documents with unrelated
content Scribd suggests to you:
cose umane, e come chi sappia penetrarne l'intimo e vivere non
soltanto de la vita materiale, ma ancora di quella del pensiero e del
sentimento, possa goder piaceri che il volgo ignora. Questi Pensieri
sono d'argomento svariatissimo ed hanno una profondità più reale
che apparente, poichè per la forma schiettissima si direbbero (e
taluni sono in realtà) brani di lettere o di conversazione, cara
semplicità che guadagnava a la signora gentile tutte le simpatie, la
faceva apparir donna, anche mentr'ella si rivelava filosofo, e restar
amabile, come scrisse il Giordani, anche allorchè parve degna
d'invidia. Al solito, in questo libro predominano gli argomenti
educativi e le considerazioni pedagogiche, parecchie de le quali le
furon suggerite da la lettura de l'opuscolo di Kant intorno a
l'educazione. Confuta alcuni pensieri del grande filosofo o ne dà
quell'interpretazione che a lei pare più logica: soprattutto le piace in
lui il concetto non dover il fanciullo essere allevato per la corrotta
società presente, ma per quella società migliore, che potrà esser
frutto di una buona educazione nazionale, la quale dipende
sovrattutto da l'iniziativa privata. Era dolcissimo a la donna gentile il
pensare che il bene fatto ai figliuoli diveniva bene de la patria e de
l'umanità e che in tal modo anche una umile donna può cooperare al
bene universale e divenir il primo anello d'una catena di
benevolenza, di virtù, di carità, stringente fra loro gli uomini. La
Tommasini si duole de le crudeltà, cui si abituano i fanciulli coi
popolari divertimenti emiliani de la mezza quaresima, spettacoli che
le riescono sommamente incresciosi poichè ella sente che la
vecchiezza, in quelli derisa, deve avere a gli occhi dei giovani
qualche cosa di sacro; ricorda la venerazione de' Greci e de' Romani
pei vecchi e vede con dolce compiacenza il figliuolo suo ancor
bambino salutar ogni vecchio che gli avvenga d'incontrare. D'animo
assai fervido, condanna, con gli antichi, l'indifferenza, ricordando a
questo proposito le severe leggi di Solone e approvando che fosse
infame, bandito e spogliato de' beni colui, che non volesse
interessarsi a le cose pubbliche. Con isdegno ugualmente vivo
condanna la calunnia che, come non rispetta i più onesti, neppur lei
rispettò sempre; e, abituata a ritornare col pensiero nel mondo
antico, a vivervi in ispirito con un diletto che non le davano i tempi
suoi, rammenta con entusiasmo, come ne l'antica Sparta, quegli che
era calunniato in assenza, trovava un difensore in ogni persona
presente; si duole de la facilità con cui la calunnia vien creduta da
taluni, perchè nei difetti altrui trovano una scusa ai propri, da altri
pel compiacimento di sentirsi migliori dei calunniati.
La figura de la Tommasini non è bella soltanto quando la vediamo fra
i libri che le son cari, ma è bellissima ancora quando ci appare nei
teneri colloqui con la figliuola ch'era la più cara amica del suo cuore
e cui diceva: «Tu sei così necessaria al mio essere, come l'aria che
respiro.» Bella, quando accompagna con gli occhi fin che può la sua
Adelaide, ne la verde campagna, o quando, seduta senza quasi
rifiatare, guarda le rondinelle che fanno il nido a le finestre del suo
salotto di campagna, quelle rondinelle ch'ella, accuratissima de la
pulizia e de l'ordine, non avrebbe mai avuto il coraggio di cacciare.
Con quanta dolcezza ella seguiva tutti i movimenti dei bruni uccelletti
e pensava al nido suo e a quello dove un giorno la sua Adelaide
sarebbe stata madre a sua volta! Bella quando, appena levata dal
letto, aperta la finestra, rimane con un ingenuo diletto a riguardar la
neve, che ha coperto tutto d'intorno, e osserva le piante, che si sono
inclinate al suolo e quelle che si levano orgogliose, un suo caro salice
ancor più malinconico del solito; in quella tristezza ella trova qualche
cosa che le dà una sensazione piacevole, e giudica sia il pensiero del
riposo, che prepara in secreto una nuova, florida vegetazione. Ci
piace seguirla ne le sue passeggiate solitarie in riva al torrente,
mentre carezza con le candide mani le fronde dei cespugli, che si
avanzano sul suo sentiero, e guarda i colli, il cielo ridente, e ascolta il
mormorio de l'acqua fra i sassi, il canto de l'usignuolo nascosto fra il
verde, e poi siede a l'ombra di quelle piante ed apre la Divina
Commedia, piangendo su le divine pagine del Canto d'Ugolino; o
quando visita la cava del gesso nei colli bolognesi e sente svanire in
sè tutta la gaiezza de la bella gita e si fa pallida e triste dinanzi ai
miseri operai giallastri nel volto e rugosi innanzi tempo e ai loro figli
da l'aspetto malaticcio che ne l'infanzia portan già i segni de la
vecchiaia; ella non regge a la pietà che ne prova e dà loro tutto il
danaro che ha con sè; ma non si sente confortata per questo, anzi
prova, ella sempre così contenta del suo stato, il rincrescimento di
non esser ricca, al pensiero di tutto il bene che potrebbe fare.
Intanto l'ingegno del Tommasini, meritamente riconosciuto, ed il suo
sapere diedero a la famiglia un'onesta agiatezza. Nel 1815 il governo
de le Legazioni pontificie chiamava il professore a sostituire il
defunto illustre Antonio Testa ne la cattedra di clinica medica e di
terapia speciale a l'Università di Bologna; ed il Tommasini nel suo
nuovo ufficio s'ebbe ben presto chiara fama non solo in Italia, ma in
tutta Europa; da ogni parte de la penisola i giovani accorrevano ad
ascoltare le sue lezioni, profonde per dottrina e belle per forma.
L'Antonietta, tolta da le prime strettezze, prese con vivo diletto la
direzione dei lavori per ornare di un giardino la sua villa. Ella non
amava le troppo culte aiuole dove i fiori disposti a disegno non
hanno più nulla de la loro naturale bellezza e paiono, stretti in folla,
cercar avidamente coi calici aperti e i petali cadenti un po' d'aria, un
libero raggio di sole; neppure amava le grotte artificiali, le artificiali
rovine, i tempietti, le false alture, le forzate prospettive; preferiva la
semplicità lontana da ogni studio e da ogni ricercata simmetria, un
bel rosaio da le diffuse fronde fra cui fan capolino i bocciuoli fragranti
e si aprono, con un riso di gaiezza, le ricche corolle de le rose, a
canto a un melagrano in fiore; lieti, variopinti garofani ai piedi d'una
vite; dovunque il verde, l'acqua, le gradite alternative d'ombra e di
sole. Preparando tale il suo giardino, godeva, già in previsione, de le
dolci ore che vi avrebbe passate ne l'oblio di ogni amarezza,
elevando a l'alto il suo pensiero, conversando con lo spirito insieme
ai cari defunti, di cui il ricordo le era sempre ne l'anima, non come
un terrore e un tormento, ma quale conforto soave: sentendoli così
vivi in sè e nel suo cuore da illudersi di non averli interamente
perduti. Uno dei suoi più vivi affetti fu quello per la natura, ch'ella
prediligeva non soltanto ne le sue selve verdeggianti, nei vaghi e
taciti sentieri dove a l'anima pensosa parlano le siepi alte e fiorite, gli
alati insetti, le svelte lucertole striscianti fra l'erba, l'ape ronzante e la
farfalla leggiera; nei lontani profili dei monti, ne gli armenti dispersi a
la pastura, ne le delizie de le odorose solitudini; ma ancora ne la
semplicità d'animo dei contadini, che con ingenua affettuosità
festeggiavano la buona padrona e più che mai un dì ch'ella, riavutasi
dopo una grave malattia, tornava fra loro. Punto orgogliosa e
convinta intimamente de la santità di quel vincolo che dovrebbe
legar fra loro poveri e ricchi, ella era commossa e lieta, vedendo quei
rozzi lavoratori affollarsi intorno a lei, ancor pallida e debole, giunger
le mani ringraziando il cielo di averle ridata la salute, e narrarle con
sincera enfasi il gran timore che avevan avuto di perderla. Non
isdegnava fermarsi a ragionar con loro dei lavori campestri, lodare
quel che le pareva ben fatto, e giungeva a desiderare col Beccaria
una onorificenza speciale pel contadino benemerito de' suoi campi.
Le scene orride la dilettavano quanto le amene. Dal ponte de la
Sesta sul torrente Parma contemplava il pittoresco orrore del
paesaggio montuoso e si sentiva scossa dinanzi a la sublimità di
quello spettacolo unico, che descriveva poi così al marito: «Fui
costretta a fermarmi per contemplare tutto l'orrido di quel luogo:
monti dirupati, selve di antiche piante, che non lasciano passaggio a
la luce; massi di una immensa grossezza, che stanno per rovinare
giù nel torrente, il quale rumoreggia da lungi, e ti passa sotto ai
piedi bianco di spuma, e quasi irritato co' monti, che lo stringono e
contrastano al suo rapido corso. Sai tu, mio consorte, che mi ha
consolata il vedere questo torrente, che dà o riceve nome da la
nostra città! Pensando che le sue acque bagnano le mura di Parma,
dove tu sei, mi pareva di vedere in esse una via di comunicazione fra
le nostre anime.»
Un temporale veduto da l'alto di un monte ne la sottoposta vallata,
mentre in alto ride il sole, le fa provare un sentimento per cui le par
d'essere più che mortale, ma ne la gioia di questo diletto le
sopravvien tosto il pensiero dei danni che avranno a patire i
contadini de la valle e la pietà la commuove quanto l'ammirazione.
In tutto, com'ella ben diceva, il suo spirito sapeva trovare un riposto
piacere: un salice diveniva una cosa viva per lei, chè al suo rezzo
rileggeva gl'Idilli di Gessner, e ripeteva il voto che il cielo le serbasse
sempre ne l'anima il gusto de le bellezze campestri e la tenerezza
verso gl'infelici, le due fonti de le sue più care dolcezze: ne la natura
ella trovava una pace pensosa, feconda d'alti pensieri e d'emozioni
elevate; ne l'amore per gli sventurati, l'oblio dei dolori propri e un
senso di carità soddisfatta che le rendeva sopportabile ogni mancato
suo desiderio. Vivissima era in lei la religione dei sepolcri: una bigia
pietra in mezzo ad un bosco di faggi bastava a commuoverla, anzi la
commuoveva più d'ogni superbo monumento; questo, diceva, eccita
la meraviglia, quella la pietà; dinanzi al primo l'arte ci occupa
l'attenzione, dinanzi al secondo l'animo è compreso da una dolce
malinconia.
A la patria la stringeva un affetto più vivo che non soglia essere ne le
donne, e perchè la sua mente era più aperta ed il cuore più tenero
(ma tenero solo secondo le leggi de la ragione) che non sieno nel
comune de le signore, e perchè ella amava troppo il marito per non
accoglierne tutti gli affetti. I loro più cari amici erano tutti liberali e
ne le conversazioni di casa Tommasini, se non si congiurava, si
augurava, certo spesso, la libertà de l'Italia.
L'Antonietta sdegnavasi de le accuse lanciate da gli stranieri contro
gl'Italiani; e a quella d'indolenza e d'ignavia rispondeva vantando
con nobile orgoglio le nostre industrie, i progressi de la medicina,
quelli de le scienze economiche e morali, con Melchiorre Gioia e i
nomi, che son di per sè stessi una gloria, del Romagnosi, del
Galvani, del Volta, di Lagrange, del Taverna. Nel 1829 il professore si
stabilì nuovamente a Parma, dove fu eletto protomedico de lo Stato
e riassunse l'ufficio d'insegnante ne l'Università; la sua prolusione
ebbe ad argomento l'Amor di patria. A Parma Antonietta vide la sua
casa onorata dai più insigni uomini che quella città contasse allora:
Pietro Giordani, che portò ai Tommasini un affetto pari a la stima, il
famosissimo incisore Paolo Toschi, Giuseppe Serventi, il professor
Michele Leoni, l'avvocato Ferdinando Maestri, che sposò l'Adelaide
Tommasini. Con questo matrimonio, da cui nacquero due bimbi,
Clelia ed Emilio, la buona Antonietta vide adempiuto il suo voto che
la figlia trovasse un compagno a lei somigliante ne l'animo; fidando
ne la virtù di quella sua cara, ripeteva con dolce compiacenza: «I
suoi figli non piegheranno a la viltà di questi tempi,» e ricordava
forse allora i generosi versi che un altro suo grande amico, Giacomo
Leopardi, rivolgeva a la sorella fidanzata:
O miseri o codardi
Figliuoli avrai. . . . .
. . . . . Di fortuna amici
Non crescano i tuoi figli, e non di vile
Timor gioco o di speme: onde felici
Sarete detti nell'età futura.

*
* *
Fra gli scritti di Antonietta Tommasini due in ispecial modo provano
un bel cuore: Intorno alla educazione domestica —
Considerazioni [50]; e I ricordi intorno a la vita di Giuseppe
Serventi [51].
Il suo libretto Intorno a l'educazione domestica ebbe per proposito
principale di far conoscere l'opera de l'insigne pedagogista Giovanni
Locke. La Tommasini, che per la viva tenerezza inspiratale da' suoi
figliuoli e pel desiderio de la pubblica utilità, dava il meglio del suo
ingegno a gli studi pedagogici, i più insignificanti ed aridi fra tutti se
vi si dà uno spirito dogmatico e pedantesco, i più elevati e i più
degni, se coltivati da una mente aperta e da un cuore che aspiri al
vero bene, trovò ammirabile quell'opera, contenente gran copia di
buoni principii, facilmente applicabili, e volle farne l'estratto, che le
riuscì bello di chiarezza, d'eleganza di stile, in ogni sua parte; di
calore d'affetto in quanto di proprio ella vi mise. E di proprio vi mise
moltissimo, ricavando precetti e considerazioni da la propria
esperienza, commentando e talora anche combattendo con buone
ragioni le idee del Locke in quel che avevano o di non buono o di
non adatto ai tempi e ai luoghi pei quali la Tommasini scriveva.
L'operetta è da lei dedicata ai figli, cui ella dice di renderla, come
cosa loro, perchè essi furono il soggetto di quelle meditazioni e di
quelle cure, che maturarono le sue idee pedagogiche. Essi vi
dovevano trovare la storia de la propria educazione e quasi una
prova de l'immenso affetto che aveva vigilato su di essi fin da la loro
prima infanzia e, come una seconda Provvidenza, aveva inteso al
loro meglio anche nei minimi particolari de la vita.
Quest'opuscolo de la Tommasini piacque assai; il Leopardi,
severissimo giudice, lo lodava vivamente; il Giordani scriveva a
l'autrice che, quantunque sentisse ripugnanza insuperabile a
profferire così biasimo come lode, qui poteva francamente lodare, e
innanzi tutto la scelta de l'argomento, poichè, se molto si era già
scritto de l'educazione, questa rimaneva stolta e barbara, piena di
vizi, lontana da ogni vero. «Giacchè della educazione pubblica
(almeno per gran tempo) è disperato ogni bene, resta che ciascuno
studi quanto gli è possibile a migliorare la privata senza la quale
potrebbe poco riuscire a profitto la pubblica, benchè fosse men rea.
Dio permetta che le vostre buone intenzioni, e il desiderio di
chiunque è ragionevole, abbiano qualche effetto..... Nel vostro
libretto mi è piaciuto molto un'altra cosa, tanto più che oggi è fatta
rarissima; ed è una sanità di idee e nettezza di stile per la quale
intendo quello che volete dire. Il che non poco importa quando si
vogliano dire cose vere ed utili..... Desidero e amo sperare che alcun
buon effetto non manchi di nascere dalla vostra fatica; ciò che è la
più vera lode e il più caro premio d'ogni buon libro.» [52]
La Tommasini ne la sua operetta rivela la vigoria e la rettitudine de la
sua ragione non meno che l'indole sua tutta affetto e dolcezza e si
guadagna meritamente un posto fra le grandi educatrici italiane.
Studiare i bimbi con provvida sollecitudine e con quell'affetto che
lungi da l'accecare, rende chiaroveggenti a conoscere i difetti e a
correggerli, esperti ad aprire dolcemente a la vita le piccole anime, e
le menti infantili a la verità; capaci di essere insieme genitori teneri
ed educatori severi, di non perdere l'autorità, conservando in tutta la
sua pura e feconda grandezza l'intimità familiare, consci del dovere
di veder sempre nei nostri ragazzi dei figli ed insieme de gli uomini,
che debbono essere, per quanto è possibile, fatti partecipi di tutte le
gioie, i dolori, le vicende de la vita de la casa e di quella de la patria,
fermi nel proposito di dar loro il meglio soltanto de l'anima nostra e
de la nostra esistenza, perchè in essi si rispecchi la vita nostra, ma
scevra quant'è possibile de gli errori e de le sventure che l'hanno
turbata; persuasi di dover vedere in loro non, come gli antichi, una
proprietà, ma de gli esseri che non sono noi, se non per l'amore che
fonde ne la loro la nostra felicità, bensì sono altri, ciascuno una
esistenza, una vita, un'anima, un atomo de l'umanità; questi che
dovrebbero essere i criteri di tutti gli educatori, erano in sostanza
quelli di Antonietta Tommasini. L'opera sua di madre è il più bel
commento del suo sistema educativo. La figlia fu la sua più cara
amica, l'intima confidente di tutti i suoi pensieri; in un tempo in cui
ancora nei rapporti fra genitori e figli l'autorità prevaleva, e
allontanava questi da quelli, ella si strinse vicini i suoi due cari
ragazzi e volle serbarli obbedienti e rispettosi, non con un'autorità
imposta, ma col mostrarsi a loro in ogni giorno, in ogni momento, in
ogni occasione degna del loro rispetto. Per loro ella educava sè
stessa innanzi tutto, come avrebbe voluto istruirsi in ogni scienza e
come in molte cose s'istruì davvero. Ricercava avidamente i buoni
libri che potevano aiutarla in questo compito, ma s'indispettiva,
vedendo come nei volumi destinati a le donne e ai ragazzi non si
trovi la scienza, ma piuttosto e solo qualche indizio di essa; e
desiderava che uomini veramente grandi scrivessero pei bambini e
pel popolo, persuasa che essi saprebbero bene dar la sostanza, non
l'apparenza, il succo vitale, non le briciole pressochè inutili del
sapere. Invero nulla di più falso de l'idea che tutto basti quale lettura
ai giovani, a le donne, al popolo, i quali per essere educati avrebbero
bisogno di cose, non di parole, o di quelle insieme a queste, e che
queste fossero le grandi, nobili parole di cui germinano i grandi
affetti e le generose azioni.

*
* *
I Ricordi intorno a la vita di Giuseppe Serventi furono stampati prima
a Milano ne la Strenna femminile italiana per l'anno 1838, poi in
opuscolo a parte da Filippo Carmignani a Parma ne l'anno stesso. Il
Serventi, uomo di talento e di rara filantropia, divenuto ricco e assai
noto per la sua operosità, stimato ed amato per i molti benefizi fatti
a gli amici ed ai concittadini, era morto in condizioni non liete,
benchè, anche ne le sventure che a questo lo ridussero, sventure e
non colpe, avesse serbata intatta l'onestà del suo nome e lasciato
tanto da soddisfare ogni debito. L'onesto e generoso Serventi era
quasi dimenticato, anche da quelli cui aveva fatto maggior bene, ma
non lo dimenticò l'Antonietta Tommasini, che gli era stata amica vera
e che, venerandone la memoria, si sentiva stretta a lui dal ricordo di
un beneficio ch'ella si compiaceva di palesar apertamente. Quando il
Tommasini, giovane ancora e quasi ignoto, scrisse la sua prima
opera da cui attendeva il principio de la propria fama, egli era troppo
povero per pubblicarla e troppo altero per chiedere aiuto a questo
scopo. Giuseppe Serventi, saputa la cosa, spontaneamente e con
somma delicatezza si offrì di stampar l'opera a proprie spese. «Nè
questo fatto mi fu mai ripetuto, nè lo richiamo mai senza
sincerissima commozione di cuore,» scriveva l'Antonietta Tommasini,
che assai benefica anch'essa, aveva la rara virtù de la riconoscenza,
certo più rara ed altrettanto pregevole di quella del beneficio. Ella
volle generosamente ricordare le virtù del Serventi, virtù,
quantunque preziose, presso ad esser volte in dimenticanza. In
questo lavoro de la Tommasini, Michele Leoni ammira «il nobil
coraggio ond'Ella sdegnando il timido silenzio d'ogni altro, si levò
sola a svergognar la fortuna, de la miseria ne la quale si piacque
abbassare quel generoso, quel probo, dopo aver lui meritamente
recato sì alto nel credito e nell'ammirazione di tutti.» (Vedi Prose di
Michele Leoni, Parma, 1843, pag. 379.) De l'amico e benefattore ella
tesse la vita, ponendo bellamente in luce le cose più degne di lode, e
il bene che da lui venne a la città sua; con rara delicatezza rileva fatti
e abitudini, che potrebbero parer insignificanti a uno spirito volgare,
ma che formano quasi le sfumature del bel ritratto e dànno luce a
quegli ignorati misteri de l'anima in cui consiste gran parte de la
personalità. Queste sfumature squisite non ci fanno conoscere
soltanto Giuseppe Serventi, cuore mite e buono di filantropo, di
padre e di cittadino, ma altresì la Tommasini, che sa trovare tali note
delicate, come chi con una lucerna in mano c'illumina un ritratto
posto ne l'ombra, resta a sua volta rischiarato da un raggio di quella
lucerna; o come il ritrattista che ne la vigoria o ne la soavità de le
sue tinte, ne la espressione profonda o ne la semplice e rigida
riproduzione de le linee d'un viso ci dà qualche cosa di sè. Tali tratti
sono ad esempio il notare la semplicità de la vita di quell'uomo
altamente buono, il suo amore per le frutta dei campi, per le case
antiche, per tutto quello che riavvicina l'uomo a la natura, la
commozione con cui ne le belle notti di estate fissava il tranquillo
chiarore de la luna, e la cura con la quale ne la sua villa aveva fatto
costrurre sì acconcie porte, finestre e terrazze che il sole vi potesse
penetrare a qualunque ora del dì. Sappiamo dal Leoni che de la
Tommasini rimasero ancora la traduzione di parecchie lettere del
Franklin, buon numero di lettere originali manoscritte, i particolari di
Un viaggio a Roma, e le prime pagine di un romanzo storico, cui, se
faceva difetto la schietta semplicità, non mancavano virtuosi ed utili
intendimenti.

*
* *
A Bologna Giacomo Leopardi conobbe Antonietta Tommasini e
insieme a lei il professore, già famoso come clinico e come oratore e
conosciuto pei sentimenti patriottici, la figlia ed il genero. Ne
l'epistolario leopardiano troviamo per la prima volta il nome dei
Tommasini ne la lettera 16 gennaio 1826 al conte Papadopoli:
«Quanto a Tommasini fa quello che ti piace, ma tu sai da una parte
che io spero poco nei medici; dall'altra che io non posso pagare le
visite di un Tommasini.» Può darsi che il professore, sempre
disinteressato, consentisse a dar, senza idea di lucro, i suoi consigli al
Leopardi e che di qui avesse origine la loro conoscenza.
Non sappiamo a qual grado d'intimità questa giunse, certo intimità
grande, se le Tommasini quasi convissero col poeta, come egli
scrisse. Tornato a Recanati, Giacomo a l'Antonietta dichiarava vere
purtroppo le considerazioni generali sopra la triste condizione de gli
uomini, ch'ella aveva fatto in una sua lettera, si doleva d'aver
perduto un piacere, perdendo il poter esser con lei e si consolava al
pensiero che di lui ella conservasse non discara memoria e con la
fiducia di posseder l'amicizia del suo celebre consorte.
La Tommasini, che sospirava di posseder una patria, doveva aver
assai ammirato le prime Canzoni del Leopardi, così sinceramente
inspirate dal patrio entusiasmo e così calde d'alte aspirazioni al
risorgimento d'Italia; ella certo aveva sentito parlare a Bologna de
l'ardore di cui quei versi infiammavano tutti i liberali, e letto
fors'anche la poesia che monsignor Carlo Emanuele conte Muzzarelli
indirizzava al Recanatese nel Caffè di Petronio (nº 51, 24 novembre
1825), celebrandolo per le sue prime Canzoni e soprattutto per
quella All'Italia:

O tu, che la tua patria in suono ardito


Togliesti all'ozio indegno,
Di un'anima non vile odi l'invito,
Di Te, di Ausonia degno
. . . . . . . . . . . . . . . . .
Ma dì verrà, ned io lontan lo scerno,
Che dell'Italia i prodi
Torneranno all'Italia il serto eterno,
E non compre le lodi.

L'Antonietta ne la primavera del 1827 vide nel Raccoglitore il discorso


leopardiano «In proposito d'un'orazione greca di Giorgio Gemisto
Pletone»; ella, sentendo vivamente l'ammirazione per tutti i sacrifici
e per tutte le virtù, che derivano da la carità del luogo natio, e in
particolare ammirando l'antica grandezza e la moderna virtù greca,
scriveva al Leopardi calde parole, cui egli, pur già lontano da gli
entusiasmi de la sua giovanezza, rispondeva ch'egli pure riguardava i
poveri Greci come fratelli e che se più avesse potuto dire in
quell'articolo, più avrebbe detto in loro favore, ma che considerata
l'impossibilità di parlar liberamente, gli pareva di averne detto
abbastanza. Infatti egli ne aveva parlato con sincero calore,
giudicando ammirabile la nazione greca «.... che per ispazio
d'intorno a ventiquattro secoli, senza alcuno intervallo, fu nella civiltà
e nelle lettere, il più del tempo, sovrana e senza pari al mondo, non
mai superata: conquistando, propagò l'una e le altre nell'Asia e
nell'Africa; conquistata, le comunicò agli altri popoli dell'Europa.»
Con pari ammirazione ricorda come per tredici secoli la Grecia
mantenne la civiltà e le lettere quasi incorrotte, per gli altri undici le
conservò, e fu spettacolo nuovo nel tempo de le crociate a le genti
civili, a le rozze, a le quasi selvatiche, e come a l'ultimo, vicina a
cadere sotto un giogo barbaro e a perdere il nome e per dir così la
vita, gittò a modo d'una fiamma che si spegne, maggior luce, e,
caduta, fu coi suoi profughi un'altra volta maestra a l'Europa.
Tali sensi dovevano piacere a la Tommasini, quanto la schietta lode
di lei piacque al Leopardi, il quale non sapeva meglio ringraziarnela
che augurandole nel nipotino un futuro emulo di Emilio romano, se
non ne le imprese militari, almeno ne l'amor di patria, ne la virtù e
ne la volontà di giovare a questa. La corrispondenza continuava non
assai frequente, ma certo assai affettuosa. Da Pisa il poeta dava a la
famiglia amica (a l'Adelaide) nuove de la sua salute e del benessere
che provava in quella gentile città, ricca di oggetti e spettacoli
bellissimi di natura ed arte, e romantica, pel misto di città grande e
di città piccola, di cittadino e di villereccio; con l'Antonietta si scusava
di non scrivere più spesso, asserendole che in lui la memoria di lei
non era meno viva, anzi non languiva mai, e come, bench'egli non
potesse fissar la mente in un pensiero serio per un solo minuto
senza sentirsi male, pensasse a lei in dispetto de lo stomaco e dei
nervi. Egli sentiva ancora in sè abbastanza calore per commuoversi
ai nobili sentimenti ch'ella esprimeva ne le sue lettere e ne' suoi
scritti: «Se tutte le donne pensassero e sentissero come voi — le
diceva — e procedessero conforme al loro pensare e al loro sentire,
la sorte dell'Italia già fin d'ora sarebbe diversa assai da quella che è.
Non è da sperarsi che tutte vi sieno uguali, ma è da sperarsi che
molte sieno indotte dal vostro esempio a rassomigliarvi.» [53] A
nessuna donna il Leopardi scrisse mai parole di tale ammirazione,
chè, se per altre egli si mostrò più ardente, fu però d'un sentimento
diverso e meno nobile. Una tradizione vuole che il Leopardi amasse
d'amore la Tommasini, ma non soltanto nulla lo conferma, bensì
tutto pare negarlo: l'età di lei, che aveva diciott'anni più del poeta e
quarantacinque quando lo conobbe, la sua serietà, e lo stesso affetto
che il Leopardi le dimostra, affetto rispettosissimo d'amico devoto e
riconoscente. «Il mondo a quelle cose che altrimenti gli converrebbe
ammirare, ride,» scriveva il Recanatese; e questa nobile amicizia non
da tutti saputa intendere, più che mai ci fa parer vero il giudizio, che
ne la vita comune sia più necessario dissimulare la nobiltà de le
opere che la viltà, perchè questa essendo comune è facilmente
perdonata; quella, insolita, è presa per indizio di presunzione e
desiderio di lode, lode che pochi amano dare sinceramente.
Questa volta il Leopardi seppe mantenere l'amicizia guadagnatasi,
anzi stringerne i vincoli sempre più saldamente, affezionandosi a
tutta la famiglia Tommasini, cui confidava le proprie materiali
sofferenze e le pene morali, fino a sfogar con loro, egli d'ordinario
riservatissimo, la disperazione che talvolta lo faceva quasi uscir di sè
stesso. E quando a l'Adelaide egli confidava la gran voglia di
terminare una volta i suoi mali e di rendersi immobile per sempre,
egli che ormai non resisteva più senza gravissimi incomodi neanche
ad un breve viaggio, benchè assicurasse poi che avrebbe avuto
pazienza sino a la fine di quella sua maledetta vita, [54] l'Antonietta
gli scriveva un'amorosissima lettera, la quale lo fece pentire del
dispiacere datole e giurarle che l'amore infinito per gli amici e i
parenti l'avrebbe ritenuto sempre al mondo finchè il destino l'avesse
voluto. Poche pagine egli scrisse tanto affettuose come certi brani di
lettera a la Tommasini, e si noti ch'egli scriveva ne gli anni maturi,
quando il suo cuore era ben altrimenti freddo che ne la gioventù,
quando in lui un io nuovo s'era sostituito a l'io antico, e così diverso
da fargli formare fra i suoi castelli in aria, il progetto dei Colloqui di
quello ch'io fui con quello ch'io sono; dell'uomo anteriore
all'esperienza della vita e dell'uomo sperimentato (vedi la lettera a
Pietro Colletta, Recanati, .... marzo 1829).
«Non vi posso esprimere, — scriveva Giacomo a l'Antonietta, —
quanto mi commuova l'affetto che mi dimostrano le vostre care
parole. Io non ho bisogno di stima, nè di gloria, nè d'altre cose
simili; ma ho bisogno d'amore: potete immaginare quanto conto ne
faccia, e in quanto gran pregio io lo tenga, trovandolo così vivo e
sincero in voi, e nella vostra famiglia, i quali amerei di tutto cuore,
quando anche non ne fossi amato, perchè così meriterebbero le
vostre virtù da per sè sole.... Credetemi che io vi amo con tutta
l'amicizia possibile e che del resto, siccome si possono amare ad un
tempo due patrie come proprie, così io amo come proprie due
famiglie in un tempo: la mia e la famiglia Tommasini; la quale da ora
innanzi, se così vi piace, chiamerò parimente mia. [55]» Tanta
premura dimostrava pel Leopardi l'Antonietta, benchè angosciata ne
l'anima da una grave malattia de la figliuola, come se ad implorare
dal cielo la guarigione di quella sua cara, ella sentisse il bisogno di
spandere caritatevolmente la sua materna tenerezza anche sul
grande infelice, che così pochi affetti aveva in terra, ella pietosa di
tutte le materiali e morali miserie, ella, che stendeva la sua mano
benefica a soccorrere gran numero di poveri e consolava con le
parole amorevoli tanti afflitti. Poco a presso il Leopardi rivedeva la
Tommasini a Firenze, dov'ella si era recata con l'Adelaide per passare
alcuni giorni con lui, che non aveva potuto recarsi a Bologna a
rivederle. In quei giorni esse insistettero perchè Giacomo con loro
ritornasse ne l'Emilia, e ve lo avrebbero indotto finalmente, se non
l'avesse vinto il suo timore di viaggiare ne la stagione calda. Egli era
in un periodo di tristezza che gli faceva veder tutto nero:
sciocchissime, ignorantissime e superbe gli parevano le donne
fiorentine, tale da stomacare giudicava il disprezzo generalmente
professato di ogni bello e di ogni letteratura; non frequentava altri
che il Vieusseux e la sua compagnia; e quando questa, e non era di
rado, veniva a mancargli, egli si trovava come in un deserto. La visita
de la Tommasini gli diede un morale dolcissimo conforto, tanto
ch'egli chiamava quelli, i giorni più lieti che avesse avuto in Firenze,
e asseriva che non ne avrebbe mai perduto la memoria.
L'Antonietta era sempre turbata e travagliata dal pensiero de le pene
di quel grande e sempre desiderava di averlo vicino per poter più
efficacemente e con delicatezza venirgli in aiuto, ed anche perchè il
professor Tommasini assicurava che di taluni mali sarebbe riuscito
con le sue cure a liberarlo.
De la morte del fratello Luigi, Giacomo Leopardi, che soleva
rinchiudere in sè stesso tutte le sue pene, non parlò quasi a
nessuno, ma ne parlò a l'Antonietta, confessandole ch'egli si sarebbe
vergognato di vivere, se in quella sventura altro che una perfetta ed
estrema impossibilità, gli avesse impedito di andare a mescere le sue
lagrime con quelle de' suoi cari; questa, diceva, era la sola
consolazione che restasse a lui pure. Pareva che l'affetto dei
Tommasini risvegliasse in lui quello per la propria famiglia e gli
facesse risentir più forte la tenerezza pei suoi, che non fu mai spenta
in lui; ma, tornato in Recanati, quel conforto che si era ripromesso si
mutò ben presto in amarezza, anzi in disperazione, tale da fargli dire
a l'Adelaide che da quel luogo sarebbe partito, scappato, fuggito
subito che avesse potuto, e assicurarla che la sua intenzione non era
di star lì dove non vedeva altri che i suoi di casa, e dove sarebbe
morto di rabbia, di noia e di malinconia, se di questi mali si morisse.
Chiedeva allora a que' buoni amici se a Parma si fosse potuto trovar
per lui un impiego letterario onorevole e non di troppa fatica, tale da
potersi accordare col suo stato di salute, e il professor Tommasini
stesso gli rispondeva, interessandosi a la cosa con sì gran cordialità
da meravigliare il poeta, che pure faceva assegnamento su l'amicizia
di lui fin dal tempo in cui l'avea conosciuto a Bologna. Si dava allora
la combinazione che lo scienziato famoso abbandonava Bologna e
quell'università per trasferirsi a Parma, dov'era stato nominato
protomedico; generosamente egli offriva al poeta d'andar a vivere
con lui, e lo faceva con modi così affettuosi e delicati che quegli
dichiarava di accettar l'offerta con la maggior gratitudine del mondo,
a condizione però che l'impiego si fosse prima potuto trovare; gli
confidava che la famiglia non era in grado di mantenerlo fuori di
casa e che a lui l'esistenza in Recanati riusciva intollerabile;
veramente gli sarebbe stato debitore de la vita, quando per mezzo
suo avesse potuto uscir da quella prigione. Malgrado tutte le
premure possibili, i Tommasini non riescivano a trovargli che una
cattedra di storia naturale, poco adatta per lui, e mal retribuita
(quattro luigi al mese), cattedra che tuttavia il Leopardi non rifiutava,
tanto vivo era il suo desiderio di togliersi da Recanati; ma gl'indugi
intervenuti fecero svanire il progetto, tanto più che intanto il Colletta
veniva generosamente in soccorso del Leopardi. L'Antonietta era
ammalata e d'ogni suo male quanto la famiglia soffrisse con lei si
rileva dal suo breve scritto, La malattia, in cui descrive uno
svenimento improvviso sopravvenutole dopo un lungo periodo
d'infermità: «Mi trovava io in questo stato, quando la povera mia
figlia entra per domandarmi se alcuna cosa mi bisogna, e prestarmi
quegli uffizi, che le suggeriva il suo cuore. Ella mi chiama più volte,
ed io non rispondo: mi piglia per mano, e mi trova fredda gelata.
Prorompe nelle più alte strida, e ripete, correndo qua e là
disperatamente: Oh la mia mamma! oh la mia mamma!..... Accorre il
mio caro consorte, e cade semivivo sopra le mie ginocchia. I baci e
le lagrime di questi due infelici mi facevano sentire ch'io non era
morta del tutto. [56]»
A Recanati il Leopardi parlava co' suoi, e certo particolarmente con
Paolina, di quei buoni amici; anzi, come già aveva posto in
corrispondenza la sorella con Marianna Brighenti, così la volle far
entrare in relazione con l'Antonietta, che le mandò un esemplare de'
suoi Pensieri d'argomento morale e letterario e che parecchie volte le
scrisse assai gentilmente, nè volle esser più trattata da la Leopardi
col Lei cerimonioso; e più le avrebbe scritto, se, o la posta o la rigida
sorveglianza de la contessa Adelaide, non avesse fatto smarrire
parecchie lettere che restarono quindi senza risposta.
La contessina Leopardi ebbe una desiderata lettera del Giordani per
mezzo de l'Antonietta Tommasini, che ammirava le modeste virtù de
la giovane, benchè non la conoscesse di persona; e sentiva il suo
amore accrescersi per quello di cui si vedeva oggetto e che le era in
caro modo dimostrato. «Conservatevi a me sempre amica come fate;
chè ne siete ricambiata con usura.»
Quando nel borgo natio dove, come in tutti i piccoli luoghi,
regnavano ambizioni piccine e avarizia e poca benevolenza, Giacomo
Leopardi vedeva tenute per favola, come i grandi vizi, le sincere e
solide virtù; e creduta appartenente ai poemi ed a le storie, non a la
vita, la vera amicizia; egli, così pessimista in tutto, con profonda
convinzione rilevava l'erroneità di questo giudizio ed affermava che,
se non Piladi o Piritoi, «buoni amici e cordiali, si trovano veramente
nel mondo e non sono rari.» [57]
A le tristi lettere del Leopardi, che non vedeva modo di uscir di
Recanati, poichè il padre non acconsentiva di mantenerlo fuori di
casa, le Tommasini ed il Maestri rispondevano con generose e
delicate offerte, ed egli ne li ringraziava col cuore e quasi con
lacrime, promettendo che in caso di necessità avrebbe accettato e
dichiarando di amarli quanto più poteva amare e d'esser loro grato
quanto mai sapeva essere. Tutti poi gli cercavano associati per
l'edizione del Piatti, chiedevano notizie di lui al Giordani, nè lo
dimenticavano, venuto anche per loro il tempo de la sventura. I
rivolgimenti politici, che richiamarono nel 1831 a Parma l'antico
ordine di cose, furon causa di grandi dispiaceri al professor
Tommasini, che non aveva mai nascosto i suoi sentimenti liberali e il
suo caldo amore a la patria; anzi, corse voce a quel tempo che egli
in conseguenza di tali dispiaceri fosse morto; fu invece gravemente
ammalato, ma potè guarire perfettamente. L'Adelaide dava a
Giacomo notizie de la carcerazione del Giordani in Parma; il
professor Tommasini lo rivedeva a Roma e l'avvocato Maestri a
Napoli. Benchè i mali del Leopardi aggravatisi con l'età gli facessero
trascurare la corrispondenza anche con quegli amici carissimi, egli
non smise mai interamente di scriver loro, e, un mese soltanto
innanzi la sua morte, mandava un'affettuosa lettera a l'Antonietta
accompagnandole un esemplare de la ristampa fatta a Napoli del bel
libro di lei Sull'educazione domestica, insieme a certi quaderni de la
storia di Ranieri, scrivendo in pari tempo a l'Adelaide dolente di
saperla malata. A l'Antonietta che gli domandava, anche a nome del
Giordani, qualche scritto da stampare, rispondeva ch'ella e il Giordani
eran padroni di tutte le cose sue stampate e non stampate; chiedeva
poi, nel caso che avesse dovuto scegliere egli medesimo, di qual
genere fosse la collezione che si voleva pubblicare; e questa sua
compiacenza al desiderio di lei ci dimostra in quale alta stima egli la
tenesse e quanta riconoscenza dovesse sentir per lei; poichè ognun
sa che de' suoi scritti egli era gelosissimo.
Così mentre tante altre svanirono, questa amicizia durava quanto la
vita del poeta, meno ardente di quella pel Giordani, meno
entusiastica di quella per la Malvezzi, ma ben più profonda e
costante.
Quando potranno esser note le molte lettere de la Tommasini al
Leopardi, lettere che egli conservava caramente e di cui quindici
rimaste fra le carte legate dal Ranieri a la Biblioteca di Napoli
appartengono ora a lo Stato, apparirà ancor più chiara la delicatezza
e la profondità di questa amicizia.
Allorchè il Leopardi scriveva le sue più amare parole contro le donne,
si riferiva al sesso femminile in generale, lasciando comprendere che
ammetteva eccezioni e fra queste, in quel gruppo de le anime oneste
e sensitive, solitarie in disparte fra i tumulti de la vita, come le nobili
figure de gli antichi nel limbo dantesco, così vicine ai dannati e pure
tanto lontane da essi, fra queste certo egli poneva l'Antonietta
Tommasini.

*
* *
Poco sopravvisse al Leopardi la donna gentile, e furon anni dolorosi
per lei, che vide malatissima la figlia ed esaurì, curandola, le sue
deboli forze. Caduta malata di uno scirro canceroso a la mammella,
ne sopportò coraggiosamente l'estirpazione fatta dal chirurgo Rossi e
parve risanata, ma non riacquistò la sua dolce serenità abituale;
rimase rassegnatamente triste, quasi prevedendo prossimo il giorno
in cui avrebbe dovuto abbandonare la famiglia dilettissima.
Clelia Maestri, la nipotina che le era tanto cara, e per lo stretto
legame di sangue e perchè intelligente e buona, morì dopo una lenta
penosissima malattia. Inconsolabile di quella perdita Antonietta
ricadde ammalata de lo scirro rigermogliato in altra parte e causa
d'inenarrabili sofferenze; e le cure affettuosissime di tutta la famiglia
non valsero a salvarla; morì il 29 gennaio 1839 fra le braccia del suo
Emilio, consolata dal marito, che vanamente aveva tentato tutto ciò
che la scienza poteva consigliare per salvar quella sua diletta. In una
necrologia di lei pubblicata ne la Gazzetta di Parma poi ristampata in
un volume [58], Michele Leoni, rimpiangendo con sincero dolore la
donna gentile, citava a proposito di essa i versi di Dante:

E le parole ch'uom di lei può dire


Hanno virtù di far pianger altrui.

Ne la chiesa ove le furono resi gli estremi onori, si leggevano queste


epigrafi dettate dal Giordani, che le era stato amicissimo e che
frequentando la sua casa per molti anni aveva avuto agio di
conoscere intimamente questa nobile donna italiana:

DIO RICEVA NELLA SUA PACE


IL LUNGO PATIRE E LA CONTINUA BENEFICENZA
DI ANTONIETTA TOMMASINI
PIETOSISSIMA AGLI ALTRUI DOLORI
PAZIENTISSIMA DE' SUOI
LE FU MASSIMO PIACERE E PRIMARIA VIRTÙ
LA BENEFICENZA
RESTÒ AMABILE
ANCHE ALLORA CHE PARVE DEGNA D'INVIDIA
NON VANITÀ MA UTIL COMUNE
CERCÒ NEGLI STUDI.

Lo stesso Giordani, pubblicando nel 1845 il terzo volume de le opere


di Giacomo Leopardi, quello che contiene gli Studi filologici de
l'adolescenza, dedicava il suo proemio a Giacomo Tommasini e a
Paolo Toschi, che entrambi avevano tanto amato il grande
Recanatese.

*
* *
Nel 1891 il Ministero dell'Istruzione dava il nome di Antonietta
Tommasini a la Regia Scuola Normale Superiore Femminile di Parma
e il professor Abele Ferreri, allora direttore di quella scuola, per
onorare il nome de la chiara signora, dettava quest'epigrafe:

ANTONIETTA TOMMASINI FERRONI


NATA IN PARMA NEL 1780 — MORTA IL 29 GENNAIO 1839
MOGLIE AL PROTOMEDICO GIACOMO
DONNA D'ALTO ANIMO DI COLTO INGEGNO
DI CUORE TEMPERATO AI PIÙ SANTI AFFETTI
DI RELIGIONE DI PATRIO AMORE DI CARITÀ NE' MISERI
SPOSA E MADRE ESEMPLARE
SAGGIA SCRITTRICE
MERITÒ L'AMMIRAZIONE
DI CHIARISSIMI LETTERATI DE' SUOI TEMPI
LA LODE E L'AMORE
DEI CONCITTADINI.

Lo stesso Ferreri, chiudendo un discorso in cui esponeva brevemente


le vicende dell'istituto da lui diretto, lodava in Antonietta Tommasini
la chiara scrittrice, la donna ammirabilmente modesta e sollecita di
essere più che di parere, costante nel lavoro, perseverante nei
generosi propositi, amante de la patria e nobilmente premurosa nel
cercare il bene di tutti. A questo discorso, pubblicato a Parma nel
1892, se ne trova unito un altro del professor Giuseppe Beduzzi,
degno di esser ricordato soltanto perchè le notizie che contiene
intorno a la chiara Parmigiana gli furon date dal professor Gustavo
Tommasini, nipote di lei.

*
* *
I biografi di Giacomo Leopardi hanno troppo dimenticata Antonietta
Tommasini, su la quale parmi avesse dovuto bastare il numero de le
lettere che il grande poeta le scrisse (se ne hanno stampate
diciannove), ad attirare l'attenzione di coloro i quali ne la vita e ne gli
affetti di lui, ricercano l'immagine di quell'animo che dal dolore e da
l'amore ebbe inspirazioni sublimi. Ne la storia de le sue amicizie, che
furon molte, sincere e profonde, poichè egli era tale da guadagnarsi
il cuore di ognuno, cui commuovessero l'ingegno unito a la modestia,
gli altissimi affetti accoppiati ad altissime sventure, merita un posto
notevole la figura di Antonietta Tommasini. Ne l'affetto di una donna
per un grand'uomo — notò il Sainte-Beuve — vi ha quasi sempre
una prova de la parentela morale che li avvince; lo scrittore fa
risuonare armoniosamente una corda nascosta che forse, non tocca
da lui, sarebbe rimasta muta ne l'animo de l'amica; egli dà una più
alta vita spirituale, una più piena coscienza di sè a la donna che,
ravvisando nel cuore di lui molto del proprio, gli si sente
fraternamente unita; quest'alta affinità intima fu il legame tenace
che avvinse Antonietta Tommasini a Giacomo Leopardi.
NOTE.

48. Bologna, 1829, Tipografia di Emidio Dall'Olmo, in 16º, di pagg. 95.

49. La donna e la famiglia. — Scritti d'istruzione, educazione e ricreazione


per le donne, vol. I. (Genova, Tipografia Sordomuti, 1862, pagg. 483-
486.)

50. Milano, presso Antonio Fortunato Stella e Figli, 1835, in 18º, di pagg.
119.

51. Parma, Filippo Carmignani, 1838, in 16º, di pagg. 21.

52. Vedi Scritti editi e postumi di Pietro Giordani, pubblicati da Antonio


Gussalli. Milano, Sanvito, 1857, vol. V (XII de le Opere), da pag. 94 a
pag. 96.

53. Vedi lettera 19 marzo 1828 ne l'Epistolario di G. L. Ediz. cit., pag. 75.

54. Vedi lettera 24 giugno 1828 ne l'Epistolario di G. L. Ediz. cit., pagg. 91 e


92.

55. Vedi lettera 5 luglio 1828 ne l'Epistolario di G. L. Ediz. cit., pagg. 94 e


96.

56. Vedi Antonietta Tommasini, Pensieri di argomento morale e letterario, pag.


67.

57. Vedi a pag. 355 del volume Le prose morali di G. L., commentate da I.
Della Giovanna, il pensiero XCIV.

58. Vedi Prose del Cav. Michele Leoni, professore di letteratura italiana e
segretario della Ducale Accademia di Belle Arti in Parma. (Parma,
Giacomo Ferrari, 1843, in 8º, di pagg. 447.)
PAOLINA RANIERI.

Un'ultima soave figura di donna ci appare amica e confortatrice


presso Giacomo Leopardi ne gli estremi dolorosi anni de la vita di lui:
Paolina Ranieri, sorella di Antonio, del quale l'amicizia pel poeta fu a
lungo considerata come uno dei più belli ed eroici esempi di umano
affetto. Il Ranieri vecchio fece torto a sè medesimo con quel
disgraziato libro che fu il Sodalizio, libro di cui egli stesso, ne gli
ultimi anni, parve sentire rincrescimento, perchè cercò di ritirare dai
librai tutte le copie che potè trovarne.
A difendere il morto poeta molti sorsero, commossi da la pietà
reverente pel grande infelice, e questa pietà portò forse a qualche
esagerazione; certo però si può ormai affermare che in quel legame
da cui i due amici furon stretti, non tutto il vantaggio era dal lato del
Leopardi, non tutta la generosità da quello del Ranieri; e che il
patriota napoletano ne l'età senile non godette una perfetta sanità di
mente. La bella figura d'amico, comparabile a quelle classiche de
l'antichità, rimase oscurata ne le ultime ricerche de gli studiosi [59] ed
un'ombra parve offuscare anche la gentile immagine di Paolina
Ranieri, che la storia letteraria ci mostra così strettamente congiunta
a quella dei due amici: dico parve oscurare, poichè in realtà nessuno
ebbe motivo di negare il disinteresse e la virtù di lei, nessuno anzi
osò muoverne nè pure un dubbio; persino il Ribella, così severo
verso Antonio, ha solo parole di lode per la sorella di lui, che dice
d'animo mite, gentile, corrivo a la pietà, affettuoso per gl'infelici.
Se Antonio — chi non voglia in lui, dal giovane generoso, ardente,
intelligente, dal patriota che per la causa di una patria adorata con
sacro culto, seppe soffrire esilio, persecuzioni, carcere, distinguere in
modo assoluto il vecchio accasciato da le sventure e dal male e
miseramente mutato ne l'animo come nel corpo — se Antonio desta
un senso di rammarico e quasi di pietà per non essersi saputo, o
meglio potuto mostrare sempre, come ne gli anni giovanili,
ugualmente degno de l'amicizia d'un Leopardi, Paolina non risveglia
che ammirazione, anche quando le smisurate lodi del fratello per lei
si vogliano considerar soltanto come esagerazioni di una mente
turbata: Paolina è una di quelle purissime, candide creature dinanzi a
le quali la povera umanità ha diritto di sentirsi un momento
orgogliosa di sè e di levar la fronte verso le stelle.

*
* *
Francesco Ranieri e Luisa Conzo furono i genitori di Paolina, che
nacque il 26 marzo 1817 a Napoli in un palazzo di via Piliero e fu
battezzata in San Giacomo co' nomi di Paolina, Virginia, Nunzia,
Tudegarme. La famiglia era numerosissima, poichè contava dieci
figliuoli, di cui Antonio era il primo, dopo di lui eran nati tre maschi, il
maggiore fra i quali, Giuseppe, fu il più affezionato al primogenito.
Per quanto le cure del padre, de la madre, dei congiunti, possano
essere intelligenti, assennate, vi ha un'educazione che difficilmente
essi riescono a dare a un figliuolo rimasto unico: quella fraterna;
quanto apprendono l'un da l'altro i ragazzi, che lezioni d'affettuosa
pazienza, di compatimento gentile, di pietà, di sacrificio! Di queste
lezioni, Paolina, naturalmente buona, profittò più che altri mai.
Francesco Ranieri, uomo operoso e di discreto ingegno, viveva
agiatamente, perchè a lo stipendio che gli fruttava il suo ufficio
altissimo ne le poste del Regno, veniva ad aggiungersi la rendita de
la dote de la moglie e di qualche capitale ch'egli possedeva. Più in
apparenza che in realtà era severo coi figliuoli, che amava di vero
affetto; mentre tenerissima, senza cercar di nasconderlo, era di loro
la madre, la quale ad un animo tutto affettuoso, univa l'operosità ne
la cura continua e vigilante de la casa e dei figli. Abitavano a l'angolo
de la piazza del Municipio, in via San Giacomo, e quivi i figliuoli
crebbero in un'infanzia e in un'adolescenza tranquilla. Paolina però
non venne risparmiata da la sventura: era ancora bimba, quando,
colpita da un ascesso al fianco, dovette sopportare una dolorosa
operazione, che il chirurgo Gaspare Pensa riuscì a compiere con
buon esito, benchè non potesse ridare a la fanciulla la salute
perfetta. Queste infantili sofferenze lasciarono un'impronta nel
carattere di lei, che serena, ilare sempre, era tuttavia pietosissima
d'ogni dolore; ogni dolore intendeva od intuiva, e di nulla piacevasi
come del recar sollievo ai malati.
Antonio, giovane e di carattere ardente, non sapeva sopportare il
durissimo giogo di Francesco I; aveva stretta amicizia con parecchi
liberali ed era intimo di Carlo Troya; per tutto questo dava assai da
pensare al padre, impiegato del governo napoletano e sinceramente
devoto a questo, sì che ad evitare impicci e dispiaceri più che
probabili, fu deciso in famiglia che il giovane andasse a studiare a
Roma. Partì un giorno a l'improvviso, mentre a pena albeggiava,
baciando, senza risvegliarla, la sorellina prediletta, che dormiva
tranquilla, ignara di tutto, e doveva poi chiedere con doloroso
stupore del suo Antonio. Di questa partenza la data più probabile è il
1826. Da Roma il giovane passò a Firenze, dove appreso d'una grave
malattia di sua madre, chiese il passaporto, e stava per partire a la
volta di Napoli, quando ebbe notizia del proprio esilio.
La madre era veramente ammalatissima, nè le forze de la sua età
ancor florida opponevano sufficiente resistenza al male; sentendosi
mancare, ella chiamava sempre ad alta voce, dolorosamente il figlio
lontano, non consolata de la mancanza di lui, da le vigili amorose
cure del marito e de gli altri figliuoli, tutti stretti intorno al suo letto,
agitati da speranze vane e da timori sempre più gravi, sinchè la
morte ridiede loro quella sconsolata calma, in cui l'anima trova il solo
conforto di non averne nessuno. Il pensiero de la cara perduta
rimase ne l'animo de la giovanetta come un sacro ricordo, chè la
provvida natura, benchè talvolta crudelmente separi la madre da'
suoi nati, permette almeno che la purissima memoria rimanga
santamente vigile e feconda di affetti, di pensieri, di azioni buone nel
cuore de gli orfani, i quali non sono tali interamente quando hanno il
tesoro di quel ricordo.
Paolina fu istruita seriamente da maestri eccellenti, fra i quali
Giovanni Smit livornese, non oscuro letterato, e quel Costantino
Margaris, che per la Grecia natia aveva combattuto con valore e che,
venuto in Italia, conservava vivissimo l'affetto a la sua nazione; di lui
il Ranieri scrisse poi la vita. Il Puoti e il Troya, amici di casa Ranieri e
di casa Ferrigni (ne la quale Paolina stette parecchio tempo, dopo la
morte de la madre, presso la sorella Enrichetta), furono larghi di
consigli a la giovine. Ella coltivava gli studi con piacere, pur
preferendo ad essi le cure de la casa, cui la madre l'aveva abituata, e
non isdegnando nè pur le più umili: era bella, di carattere amabile e,
quantunque assai pietosa d'animo e riflessiva e seria per abitudine,
serena e sorridente. La sua non fu nè allora, nè mai la bontà arcigna
e pedantesca, che fa sentir a tutti il peso de la propria superiorità;
nè la purezza sua di donna fu mai quella

Virtù da istrice,
che, stuzzicato,
si raggomitola
di punte armato,

come argutamente la caratterizzava il Giusti; la virtù che si chiude al


contagio del mondo nel lazzeretto di sè stessa. Buona, rimase
semplice, quasi col suo sorriso amabilissimo volesse farsi perdonale
quella nobiltà di sentimento, che è l'aristocrazia de l'animo;
onestissima, cercò le gioviali compagnie; rimase, pur non amando,
sempre degna d'amore.
Nel 1831 Antonio era stato richiamato, e volontieri avrebbe fatto
ritorno a Napoli, se non avesse temuto di non poterne più uscire; di
che persuaso il padre stesso, che pur da prima desiderava vivamente
di riabbracciarlo, finì col cedere a lasciarlo lontano; ritornò invece ai
primi di ottobre del 1832 e rimase a Napoli fino a l'aprile del 1833.
Fra lui e il Leopardi si era già stretta a Firenze una viva amicizia;
insieme erano stati parecchi mesi a Roma, fra il 1831 e il 1832;
causa di questo viaggio l'amore del Ranieri per la Maddalena Pelzet
Signorini, attrice fiorentina, si è detto, non so con quanta verità.
Ritornato a Firenze, e ricaduto ne le reti di Aspasia, che doveva tanto
farlo soffrire, il Leopardi si trovò privo anche de l'amico, che giunto a
Napoli corse a la villa dov'era allora la sua famiglia e rimase
piacevolmente meravigliato dinanzi a l'aspetto grazioso e serio di
Paolina, ch'egli ricordava bimba, quando fermandosi a la porta del
suo studio stava guardandolo, e, interrogata che facesse,
rispondeva, quasi ancor balbettando: — Ti guardo studiare. Nel lieto
pranzo che riunì tutti i suoi, Paolina, felice del ritorno di quel fratello
tanto caro, rimaneva tuttavia preoccupata, vedendo in lui qualche
cosa di mesto; chiestogli, a pena furon soli, che l'affliggesse, e
saputo ch'egli avea lasciato a Firenze un grande poeta ammalato, cui
solo intelligenti e amorose cure potevan prolungare la vita, ella, che
di quel poeta aveva letto, non senza lacrime, le Canzoni ristampate a
Napoli in una strenna da Carlo Mele, amico di casa Ranieri, gli
propose di andar a riprendere l'amico e condurlo fra loro: «Ed io ti
prometto di fargli da suora di carità»; così, secondo narra Antonio,
disse la giovinetta; ma se pur la critica, che dubita di tante cose,
esita a credere anche che queste precisamente fossero le parole de
la fanciulla, del fatto non può dubitare; e certo il fatto non le
smentisce, poichè Paolina fu veramente la suora di carità di Giacomo
Leopardi.
L'epistolario leopardiano ci rivela come il grande Recanatese si
decidesse ad andare a Napoli solo per l'amichevole insistenza del
Ranieri e persuaso di non restar che poco in quella città; aveva
bisogno di distrarsi, l'animo suo era oppresso più che mai: «Io non
penso più alla salute, perchè di salute e di malattia non m'importa
più nulla; del resto, specialmente quanto all'applicare, sto presso a
poco al solito, cangiato molto nel morale, non nel fisico.» [60] Non si
cura de la gloria che chiama un fumo e che gli fa nausea, e del
guadagno ancora, di cui pure ha necessità per vivere, gl'importa
poco. Una funebre stanchezza si rivela in tutta la lettera del 3 luglio
1832 al padre: chiede un assegno, ma con una malinconia profonda,
una invincibile indifferenza verso di sè e un disperato desiderio di
morire. A la sovrumana gioia che gli veniva dal pensiero amoroso,
stato tutto per lui, unico pregio, unica ragione de l'esistenza e che gli
aveva fatto apparire per un momento la vita più gentile de la morte,
innalzandolo a lo stupendo incanto di una nuova immensità, di un
paradiso ignorato, era succeduto, insieme a la triste stanchezza, che
derivava dal languire de la speranza, mentre la terra gli pareva ormai
inabitabile senza quella nova, sola, infinita felicità che gli figurava il
suo pensiero, l'angoscioso timore de la grave procella presentita e
che gli faceva invidiare con ardenti sospiri il sempiterno obblio de la
gente morta. Poi giunto l'epilogo doloroso de la sua passione, tutti
quei sentimenti s'eran perduti ne la tragica disperazione, in cui egli
sentiva morto per sempre il suo cuore, spenta non che la speme, il
desiderio di cari inganni; dettava allora i terribili versi in cui dice al
proprio cuore:

T'acqueta omai. Dispera


L'ultima volta. Al gener nostro il fato
Non donò che il morire. Omai disprezza
Te, la natura, il brutto
Poter che ascoso, a comun danno impera,
E l'infinita vanità del tutto.

Persuaso da l'amico ad allontanarsi da la donna che l'aveva fatto


tanto soffrire, egli accettò di andare a Napoli (1º ottobre del 1833) e
di vivere con lui, pur provvedendo co' suoi mezzi, per quanto scarsi,
ai pochi bisogni de la sua modestissima vita. Non acconsentì il
vecchio Ranieri di aver in casa sua ospite il figlio con l'amico, di cui
egli aveva in abborrimento le opinioni irreligiose; e, benchè non ne
resti prova alcuna, mi pare altresì che Giacomo, fiero e sdegnoso,
anche nei suoi economici disagi e ne le misere condizioni del suo
corpo malato, non avrebbe consentito ad esser di peso al padre
d'Antonio. Perciò Costantino Margaris, amicissimo di tutta la famiglia,
cercò e trovò pei due sodali, che vi scesero a pena giunti, un
quartierino su la loggia di Berio, vicino a Toledo, di dove presto,
perchè quell'aria era troppo bassa pel Leopardi, passarono in via
Santa Maria Ogni Bene.
*
* *
Paolina Ranieri quando conobbe il Leopardi aveva diciassette anni e
riuscì simpatica a lui come a tutti quelli che la conoscevano. Ella
premurosa provvide tosto con la sua sagacità di donnina precoce che
l'appartamento nel palazzo Cammarota fosse in modo conveniente
arredato con le masserizie dal vecchio Ranieri concesse al figlio; e
punto sdegnosa de l'umile prosa che è la vita d'ogni giorno, badò di
procacciare al fratello e a l'amico di lui tutte le piccole comodità che
pur valgono tanto. Commovente è la storia de la lunga lotta ch'ella
sostenne con se stessa e co' suoi prima di lasciare la casa del padre
per stabilirsi con Antonio e col Leopardi. Il vecchio Ranieri trovava la
cosa sconveniente, ma in fine la fermezza de la fanciulla trionfò. Da
prima ella fu solo una cara compagna di qualche ora pel Leopardi,
ma quand'egli col Ranieri andò il 4 maggio 1835 ad abitare in un
quartierino al Vico Pero, nº 3, presso Capo di Monte e mercè di lei vi
si fu in breve ben accomodato, Antonio ottenne dal padre il
permesso di condurre seco le due sorelle Paolina e Teresa;
quest'ultima però stette poco insieme a loro, perchè la casa paterna
avea bisogno d'una donna, ed ella vi fu richiamata. Paolina invece si
fissò coi due amici, dirigendo la domestica economia e procurando
specialmente al poeta, sempre sofferente, quel sollievo che una
modesta agiatezza ed un cuore di donna devota possono dare. E
non parlo solo de le cure materiali, che pur hanno la loro
importanza; intendo ancora del morale conforto. La giovanetta
massaia non era solo una infermiera e una direttrice de la casa; era
anche un'anima eletta, colta, abituata a guadagnarsi con la grazia e
lo spirito l'amicizia de gli uomini notevoli per ingegno e dottrina, di
cui la compagnia le era stata familiare sin da' suoi primi anni ne la
casa paterna. Rade volte, — diceva il Recanatese, — ci si risolve ad
amare quel virtuoso in cui niente è bello fuorchè l'anima; ed è vero;
altrettanto vero è ancora che la virtù riceve da la bellezza e da la
grazia una luce che non le dà la fortuna, nè la gloria, un fascino, cui
pochi resistono. Nè di tali pochi era il Leopardi che, fino ne
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade

Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.

Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and


personal growth!

ebooknice.com

You might also like