0 ratings 0% found this document useful (0 votes) 297 views 61 pages Analisi Logica
Some pages about the logical analysis in the field of grammar.
A synthetic file which includes briefly all the main rule of this kind of analysis.
Full in Italian Language.
NOTE: the "weight" of the file is justified by the fact that it has been scanned, so it is made up by a collection of high quality images.
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content,
claim it here .
Available Formats
Download as PDF or read online on Scribd
Go to previous items Go to next items
Save Analisi logica For Later La frase: definizione
La frase ¢ una sequenza di parole dotata di senso compiuto e contenuta tra due pause fori
zon frase
‘he ce I'hai fatta I Sono proprio contento ji
Nella lingua scritta, la pausa forte & rappresentata dal punto (Mi hanno detto che ce I’hai
fatta, Sono proprio contento) 0 anche dai due punti, dal punto e vitgola, dal punto inter-
ogativo ed esclamativo (per esempio: Allora ce I'hai fatta: sono proprio contento!, oppui-
te: Allora, ce I'hai fatta? Sono proprio contentot ec.)
e semplice o proposizione, in cui pid parole si uniscono intomo a un unico predicato:
II cane di Marco abbaia forte.
) la frase complessa o periodo, data dall‘unione di piti proposizioni collegate insieme
Gomplessa—sullo stesso piano o su piani diversi
eo ‘se il cane di Marco sente un rumore sospetto, abbaia forte per awertire che
qualcosa non va
GEM) frase minima
| Nella sua forma essenziale, la frase semplice é formata da due soli elementi: il soggetto,
€ il predicato
soggetto
Icane
Quando una frase composta soltanto da
minima
predicato
abbaia
I soggetto e dal predicato, si dice che & una frase‘= Velemento che precet impatico; Quello é simpatico,
2 il verbo: Luigi é simpatico; Q ipat
i Iv ;
‘m un nome o un pronome (vedi gli esempi precedent ;
‘a l'argomento principale di cui parla il verbo: if cane é un bell’animale;
args
elemento che da al verbo la desinenza di persona e di numero e, in alcuni cas, g
aes a erano arrivat
‘genere: Marta dorme; Gli operai crano arrivat
IL soggetto pud indicare aoe 4
Tiel fasicon eto avo, cho che comm compl sion eres Pm
eee pesto Messiaen che cone ae
dal predicat da tutti; Andrea si lava;
dal predicato: Francesca é derisa da tut; A q
INTELL falcon veo che indica uno stato o un modo dl essere a chi oa che cosa
€ attrbuito un determinato stato o una qualita: La pasta é buond; Marcello semi
simpatico,
ones
Blsoga precsare che quest indcazioni non sono valid in ogni caso, Per esempl, Ram
Publ Gs gpa qs panic demo che nla tse acauna vale eg
zion dun nome: un agettivo oun awerbio sostantvatl (utile uno oles
4 mate fa pura, un infito con vale nominale Fidara bone, ma son age
meg) e anche un ancolo, na preposizion, una conghuncione oun teriedoea te
viene spontaneopensareche-a coors
una ola per tte de soageltsguclcche
compie 0 subisce Vazione o alla
‘hiaffo da Marco,
© non Gianni, Le cose si
arco. Chi il vero
Possibile dare una descrizione valida
abbiamo dato sono delle semplict indicazion
pratiche da utilizzare caso per caso,
|
METH avtonomia del soggetto
|
I soggetio @ sempre autonomo, anche se pud o d
n eve essere accompagnato da vat ele
| enti: atl (lf cane abbaia),aggetvi questo cane aba, he si
| (un cane nero aba) in partico
Bri seagate ee abbaia) © articolie aggettiviinslemes
| Zioni che collegano i complement indireti;—""#" IMtOdotto dalle varie preposi-
| In quel negozio non sono m«
Per quel negozio é staia
Vazione sia Marc
pea un fortuna ece.
| Un caso a parte & rapresenato dale preposisons sy
| delle che possonoitrodune un some
| vote del emp; Cano del agaast
th quest casi lapreposzione& un elemes
Don deine aur valor ene ets atta Han oun rumero
Glvetebbequatce tempo; Ceranoalcun te)
}
BRP tis del soggetto
IMalcune lingue (per esempio linglese ei
rancese) l'espressione del soy toe i
‘oria. In italiano, invece, il soggetto pud anche essere sottinteso, ee
icolate de, deo, deta, de, deglme di ellissi (=
la distinzione dele persone bale Ma
= parlo; tu pari = parti; hu
Lelissi del soggetio la noma
sone verball¢ garantita
Ja norma, ne Aas
m quando I veo & athemPerativo: Parla, Andatevene!; ma ll soggetto deve essere
quando indica quatcuno in r i a
tel) Ch vada Poot enon aang OPPOsizione aa Parla te non Wo a
® quando il soggetto
Sarebbe inutile o addirittura equivoco: Don i guardo ‘
Nn i Fabrizio si guard6 nello specchio dell ar-
Irate, pconobbe pit i! proprio veto che sé stesso [J sembravm uno dl quegll
a nped enlac! che deambutano nelle vignette dei libri di Verne. (G. Tomast di
Lampedusa);
1m in una risposta, quando il soggetto coincide con quello espresso nella domanda E
Saivalo tuo zio?— Si, @ arrivato; dicendo Si, lui é arrvato vogliamo indicare che qual-
un altro, invece, non é arrivato,
Md rrasi prive di soggetto
Inalcune frasi il sogg
il predicato & costi
etto non é sottinteso ma del tutto mancante, Questo accade quando
tuito da un verbo impersonale
La categoria degli impersonali é costituita da pochi verbi che indicano un fenomeno atmo-
sferico (piove, nevica, grandina ecc.: v. p. 122). Accanto a questi, si considerano imperso-
ali alcuni verbi ¢ locuzioni usati alla 3" persona singolare, che possono avere per sog-
getto:
un infinito: Bisogna pensarci bene;
® un‘intera frase: E meglio che torni domani;
un pronome che rinvia a un soggetto generico e indeterminato: Si
gente, certe persone) dice cost.
qualcuno, ta
Il predicato
Ipredicato ¢ Yaltro elemento che insieme al soggetto compone la frase nella ua fORa
essenziale. Lo si individua dal rapporto assolutamente speciale che ha col soggeto,
Normalmente ess0 ¢
in elemento che segue il soggett: Gianni core
ft un verbo (ved resempio precedente)
3 e o del soggetto: Il cane é un gran bell’animale;
tw cid che si dice a proposito del soggett
fw la parola che riceve dal soggetto le desinenze della persona, del numero e, talvolta,
del genere: Marta dorme; Gli opetai erano arrivati
Il predicato pud indicare:
Gianni stadia:
Tazione compiuta dal soggetto: Gianni studia; =
FT vavione subita dal soggetto: Francesca é derisa da ttt; Andrea si lava;
fm lo stato, Ja qualita, il modo di essere attribuiti al soggetto: La pasta é buona; Marcello
sembra simpatico,
ei on che descrivono il soggetto, anche quelli che descrivono il predicato
varhis considera delle sempliclindicazioni uti a indviduarlo praticamente, Infati, non
Y tratts di caratteristiche che ricorrono sempre. In particolare, il predicato é sempre un
aoe aye conticne uno), ma non tutti verbi sono predicati (Vlaggiare mi dverte molto:
pe oe oe un verbo, ma non é un predicato};inoltre, non sempre il predicato
la parol Viggo nfoma) espesso dice qualcosa non solo del soggetto, ma
sr Wa lene Ul toma og it gtr: ole che de gle el sg.
getto sottinteso fo, il predicato leggo dice qualcosa del giornati
del tipo di verbo
predicato nominale: ¢ dato
‘ ‘oun nome che la completa:
aa ena essio& stato bravo; Mio padre &chirurgo: oe
verbale: é dato da qualsiasi verbo che non sia essere o un ve
le
inguiamo due tipi di pred
compone distinguiam
i due elementi: una forma del verbo essere e
b) predicato
assimilabile a essere:
Alessio studia; Mio padre opera.
oe ee “ie
: mr i a del verbo essere si chiama copula (dal latino copula, slegame»), perch unise
Eeeeainones all/aggettivo che gli si riferisce; il nome o l’aggettivo si chiama non
licemente, parte nominale).
© parte del predicato (0 anche, semp| :
La copula é un puro legame, privo di qualsiasi significato: funziona come un ponte 2
to e la parte nominale. =
Gi etaeni che compongno I predcatorominalepossono essere considerati nal ap
insieme o separatamente:
Mio padre = soggetto Mio padre = soggetto
€ un chirurgo = predicato nominale = copula
un chirurgo = nome del predicate
Olire che un nome o un aggettivo, possono essere parte nominale gli equivalenti di un
ome o di un aggettivo, e dunque:
uy Pionome: Gianni non @ me; Marco non é pitt Io stesso;
un tunito sostantivato: Questo non é amare (= questo nen @ amore);
um Pattcipio in funzione di aggettivo: Era esitante, La Pasta é cotta; La came é
salata;
M snawvetblo oun complemento usato come se fosse un aggettivo: I//ilm é stato cost
©0sl; Gianni é tn ritardo; Paolo era di buon more; Quel ragazzo ¢ di buon cuore)
Marco passeggia; Cian, é incon
Clampaolo corre: Monica & i
Carlo; Roberta compra in discon cce iii
eEAII verbi copulativi
'guono in copulativi © predicativi:
Svolgono la funzione di copula, cioe di collegamento
diventare, divenire)
i verbi a iSoe ee
so
: ‘Nella sal, il solto arredo delle vecchie pensioni di,
‘osa simmetria, Una stufa di porcellana; un canape d’antica fogsia,
ne eseggiole imbottite, adorni di cuscini e ricamini fatt in casa,
(dalla commedia Come prima, meglio di prima di L.
Analizzando il contesto, non é difficile ricavare un possibile predicato:
Nella sala, (c’é) il solito arredo delle vecchie pensioni di provincia, disposto con
meticolosa simmetria. (C’é) Una stufa di porcellana; (c'é) un canapé d’antica fog-
gia, con poltroncine e seggiole imbottite, adorni di cuscini e ricamini fatti in casa.
La frase priva di predicato detta nominale perché costituita soltanto da elementi nomi-
nali come sostantivi e agget
Le espansioni del soggetto e del predicato
ia il soggetto sia il predicato possono essere espansi, cioe ampliati con altre parole 0
‘gruppi di parole dette appunto espansioni. Sono espansioni
© li attributi, cioé gli aggettivi che si riferiscono al soggetto o a un complemento
ne arricchiscono il significato: La sorella minore di Remo, 'avvocato, sembra sim=
patica;
8 le apposizioni, cio i nomi che si riferiscono al soggetto o a un complemento € ne
arricchiscono il significato: La sorella minore di Remo, Yawocato, sembra simpatica;,
® gli elementi predicativi, cioé quelle parole riferite al soggetto o al complemento
oggetto che completano il significato del verbo: La sorella minore di Remo, awo-
cato, sembra simpatica; Considero simpatica la sorella minore di Remo, lavwocato;
8 i complement, cioé quei nomi che, da soli o per mezzo di una preposizione, com-
pletano il significato del soggetto o del predicato: La sorella minore di Remo, Vav-
vocato, sembra simpatica
Loi gruppo del nome (0 del soggetto) e il gruppo del verbo (0 del predicato)
I soggetto e le sue espansioni formano, nel loro insieme, il gruppo del nome o del sog-
getto, mentre il predicato e le sue espansioni (i complementi) formano il gruppo del
verbo o del predicato:
censione
del soggetto soar espansioni del soggetto
anziano professore, preside del liceo Carducci, & andato in pensione,
Pee fc,” sAOMERE NS OSH a) EE ero
‘gruppo del nome o del soggetto
espansioni del predicato
1 preside ha firmato tuna circolare sullorario di uscita
Relais Soe
‘gruppo del verbo o del predicato; ™
unit minima dotata di Senso compl
- sso comunicatiV0, "
La frase é, nel proce
r assoluto.
an a dela trase ¢ il sintagma,defnibile ome una parolao un
unit
che al’interno della frase "i lesima Funzione. Per esery
svolge un’unica e med f f
fase mika eae abbas sono individuabil almeno due sintagrat
frase mini ne a vio,
7 2
cane abbaia
II primo sintagma (i cane, soggetto) & costtuito da due parole (un articolo e un nom
Beeano tage (bas, predicato)& costnito da un-unieaparold (i verbo}
i og sintaga a parol pt importante fa da nucleo. nel nostro caso, mule
primo sintagma é un nome, il nucleo del secondo sintagma é un verbo, re
nucleo carateriza i sntagma al punto da qualifcarlo; iat, se nucleo & um nome
si parla di sintagma nominal (cane); se il nucleo é un verbo, si parla di sintagma woe
bale (abhaia; sel nucleo & un nome con preposizione (cioé un complemento), pana dh
sintagma preposizionale (con insistenza)
Sinlagmi minor! possono unirs insieme per formare combinazioni pit ampie
ra
ibbaia con insistenza,
simagmi Hitagmns
Preps viiaiak
Ricompaiono, in questa fase il sintagma nominate (cane
sag apbaia: predicate) del'esempio precedente, in Guccn’
gain sintagma nominate di un sintagma verbale pin se
Pitt piecol rappresentati da aggettivi, apposisiony
I sintagma nominate pub essere composto da
nome (= Claudio);
aticolo + nome (=i ragazzo)
Articolo + aggettivo + nome (=i! simpaticoragazzo),
aticolo + nome + aggettivo (=i ragazzo simpatco,
ggeltivo + nome (= quel ragazz0).
Soggetto)¢ il sintagma vers
850, Per, essi sono i nucel
che comprendono sintagmi
© complementi indirett
luna di queste sequenze di parole;
Hominale: di Claudio, al buon ragazzo, con il bene, pert bereMcane di Marco, uno splendido esemplare di alano,
intagma nominale / gruppo del nome
= sintagma verbale / gruppo del verbo,
jntagma preposizionaleche sequono. Tutti i sintagmi che inserirai so
4 fa le pentole ma non icoperchi. 2. Tutti...
‘Meks. non fa il monaco. 4, .Ax:leaatsele“non porta pena,
‘As. duole. 6. cee ge
AS. hanno le gambe cotte. 9. Tutti >. het
i pelo ma non il vizio.
Come Pesercizio precedente (ricorda: non sempre il soggetto @ un nome, non sempre i soge
getto precede il verbo). *
1. _Jeadinaar... bene, non fidarsi é meglio. 2. Non tutto 2, aialls.. viene per nee
Gaul... che luce. 4, Tra i due litiganti ...q.Au luamg gode,
sehza spine. 6. Tanto va 2s..ng¥ds.... al lardo che ci lascia 1
te 3. Non é tutto oro
5. Non c’é .. ea.
Yampino. 7. Trail dire e il fare c’8 di mezzo...) sate 8. Vale pit fatiene che
Ja grammatica
a In alcune frasi di queste barzellette & stato soppresso il soggetto. Recuperalo dall’elenco dei
: 4. soggetti soppressi, riportati in fondo in ordine alfabetico.
pesca una balena, ma la ributta in mare. Al suo amiCO ~..-. si
dice al motociclista:
1.Un
meraviglia, spiega: “A casa non ho padelle grandi!”. 2. 1
non ha fanale, assicurazione, freno... Come la mettiamo?": Il
“Questa
ie
jata al muro, perché manca anche il
2 gli risponde: “Appog
3. Che cosa fa | spiritoso? Lancia... frecciatine! 4. Un
2" "Si." *Presto, circondate l'edicola!”
‘con i suoi
uomini chiede al giornalaio: “E uscito
vede un pipistrello e dice alla mamma: "Mamma, guarda: un angelol’. "Gell
Un...
¢ alla nonna molto superstiziosa: "Nonna, mi € caduto i an.
risponde: "Che é infrangibile!".
chied
non sié roto! Che cosa vuol dire?”. E la
larciere bicchiere, cavalletto, che, commissario, Diabolik, moto, motociclista, ipole, RORRGS
pescatore, topo, vigile
Finzioni del soggetto
ons Nelle Fasi che sequono il soggetto & in corsivo, Indica se.compie l'azione: [Ch sublece lag
i
qualita [Q).
1 arrivato if nuovo professore? [él [S] [Q)_2- E severo i! nuovo professore? [| sit
n tutti. ¥€] [5] [Q] 4. Fausto @ simpatico a tutti. Ss
5; Fausto 2 ammirato da tutti. (C] J81 [Q),...6- Da Rometta st distinguono chiaramente le Eolie,
7. Quel signore @ molto distinto. [C} Sl bi 8. Quei due si raccontano tutto.
9. Andrea & criticato da tutti gli amict (€) 4% (Q) 10. Giovanna xi
(Q]_ 11. Quel ragazzo & un genio. (5) fae 12. E sia partito il w
13. veloce questo leno? [@] 14. La radio é stata un‘invenzione ri
(€] (5) fQ} 15-4a radio & stata inventata da Marconi.
Zione [S], gli si attribuisce una condizione o una
3, Fausto ha simpatizzato conEserct Zi ’
La frase € 1 SUOl element
Gimmemmanereteiorectds- BCom
cere 1a frase
= ‘ Fr corsivo, sottotinea una volta Te sequ
Yel brano chi renze di parole sono in i na
Fear cricrete ae e considerate Fs
sate tte deg sconoscuti hanno appiccto i fucco maces pare
ereceere ridotta in una carcassa furnarte, pochi eS eee via Albaloneel
Fetario aveva lasciato a ridosso del b :
ate coats ata vecchiv 10. Verso una staia incendiata in via Gela una
cee tre tre macchine parcheggiate in
i i trutte al
ancora, tra I'una e le sei di giovedi, sono state dls at
Caffarella, in via Appia ein via Villani. Gi investigator de! ‘commissariato di zona hanno gia senti
pprictari delle macchine distrutte, Hanno tutti ichiarato di non essere mai stati minacciati € di non
Fagione di sospetiare persone diloro conoscenza. La poizia sta Per O° indagando per cercare d
Wiauare {tesponsabil. Per primi tre roghi gl ivestigatorinon escludono he abbiano agito pit
‘sone, forse una banda di teppisti desiderosa di una notte brave. Uguale, in tutti € tre i casi, iim
tsato per incendiare le machine. I vandali hanno imbevuto deg
stracci di liquido infiar
hanno messi cotto le vetture prescelte, quinai vi hanno appiccato il fuoco. Negi altel east gif
ri avrebbero versato della benzina da una tanica direttamente sulle auto.
S epueq eun sie): eypp en ur ar)8Bau>red op ossop e * odop nur ypod ‘RENTON ss Lae (ON > CUE
tres ed ey *oreessutulo> [op uoveBsanu fo !"eNes 2 eun,| OS19A *n1oUONS 189p MOU (PONOKD RET
Frasi semplici e frasi complesse
I: Sottolinea una volta le frasi semplici (in cui c’é un unico predicato) e due volte le frasi com=
plesse o periodi (con pit: predicati).
Gioved note del sconosciat hanno appccato i fuoco a sei macchine parchegaal Be
Strada La prima a essere idl in una carcasa fumante, pochi muti dopo la Mezza
fe di mercoledi,€ tata una Fiat Uno che il suo proprietario aveva lasciato a ridosso del mals
ciapiede in via Albalonga. Poco dopo, in via Mac:
Gap in via bolo Poco dopo in via Macedonia, &tocato a una vechla¥ 10
tina & sata incendiaa in via Gela una Panda. F ancora, ra una e le se di govedli sai
Villani el investiga dence atcheasiate in via dela Caffarela, in via ADDI Sill
ies ‘ommissariato di zona hanno gia sentito i proprietar delle Mass
raglone d compen et dichlarato di non essere mai stati minacciati e di non stam
ione di sospettare persone di lo at Stal
abbiano ago pit persone fan Pet | primi tre roghi gli investigatori non escludond
in tute te j cash ih metas ean band® a teppisti desiderosa di una notte brava Uawe
degli stracci di liquido eee ne le machine. 1 vandali hanno imbevuls
€ li hanno messi sotto le vetture prescelte, quindl
hanno appiccato il
icato il Fuoco, Negli altri ca ‘
una tanica dietamente sul man" Bl incendiatavrebbero versato della Denalida sogsettO
Sein nome (NL un'pronome [it
0
fe popsono 287°
Indica se nelle frasi che sequono il sogg' 3
Pa ee 2, Attento alla camicia! $i € SPOrealo tutto il dletrot
1. C2 del losco in questa S10" Ale? sta cipaue chilometri dal cen.
IY 7.1 ragazzi povert noq
3, questo a} non me la r9econts oust
tro. se qualcuno? [FI 6.1 pov a aa
can
:
i
hanno vita facile. W] | 1, questtSbno ragazzi PO
ce posto. [I
Meeancmennre tty 10. None Po
. Laeroporto a
n hanno vita facile.
veri: non hanno vita
Anehi spo pud essere soggetto: Nelle frasi che seguono, ci sono degli infiniti, Indica
che un verbo pu f hese
feon [5] se sono soggetto, con [A] se son? qualcos'altro
Bec (sl igi 2 Mipiace molissimo ois tennis 3A)
Notenieat (3) Oa) 4. che cea! male @ slocate TSI Bg)
fo non amo rischiare, [S] PX 7. Si senti
[SIA]. 6.10 non amor eg ntiva un
1. Oggi non posso gi
3. Io giocare a tennis?
5, Rischiare & sempre pericoloso.
“fruscare di fglie i] [A] 8. Si sentivano frst le foglie ‘]
Autonomia del soggetto
8 Tn quali frasi le preposizioni del, dello, dé Jja, dei, degli, detle introducono un soggetto pare
is titivo?
mB 2. rimasto del-nane: ne vuoi? 3. Cisond
1. Adoro il profumo del pane appena cotto.
Tessin costa. 4. Iproprietri delle auto in sosta sono pregati di spostarle. &. Als GREE
cond atatt avvistati dei personaggi sospett, 6, Alla frontiera controllano con altenaiOnely
Gocumenti dei personaggi sospelt, 7. Pet ristrutturare la casa ci vorra del tempo: “8434
lamenta sempre del tempo. Zz
Ellissi del soggetto
Frasi prive di soggetto
~
Staessen rani che sequoo, pr cca rose il soggeto ts esreso (in questo caso
sottolinealo); sottinteso (in questo caso esprimilo); inesistente (in questo caso evidenaia i
verbo)
1. Allora di cena, dopo che o zio era giunto
Aor dopo che loz era giunto a casa, il sacerdote comparve,€ si sedette al Si
posto accanto al cugino; quel posto era stato occupato.a 9 si
eee cupato.a mezzogiorno, cosi iLbambing
go della tavola. (G. Parise) 2th fit
Bo el ly neo det sfiimboccarono la strada oltre il fume
Mandar: La forest sea ftta densa aereata, una pineta romana trapiantata nel Le
Bag eLeranc. ire gia ane BE rato un saeco
Sate Woe autmandra, Ave quarto gFasr messo il naco all aria e sari tornato al NEB
ca invemale dust pgea na Arimannity 4. Appena le re del pomergg ES
Pee TeUTSR pet stta di cocrio the'inte sen eee: tecela sulle spalle strofinava com
Bote torn aban ah ee sear calla avagninol
lo gli anni che smossero il mondo con la guerra, Mt
i), 6gEta-su quella scialuppa anche
iatPaveva saputo altrarre imines
dati, (M. Bettini) 7. in strada la}
da t
anti al portone del palazzo viek oon fn SbbaRliahistinguo un gran crocchio di P
10 al mio, ¢ un‘ambulanza sull’altro lato della strada
Esercia ziD.
i.
2.
00
|Finzdoni del predicato
'sporteli spalancati e i lampeggianti in funzione, Pox 7
‘polizia, wrigente parla alla radio. (S. Veronesi) "©: dentrowuna Volante dell
oscere il predicato
Completa i proverbi che seguono. Tutti j sintagmi che inserirai sono predicati
4, Buon sangue NON erste 2. chi del suo mal pianga sé stesso,
‘5. campa cavalll, che lerba ...c.a 4. caniches sau eat
\ - Ca nace NOM in CAT
5. Chi si contenta .a.s\ 6. Finché c'é vila ...6)huunine Speranza, ofl silengio
i: € la parola @ d'argento. 8. Ogni promessa ... (Vals, 9. Non tutte le
ciambelle «224 col buco. 10. Non «1a pelle dell'orso prima di averlo
uucciso. 11. Quando il gato non i topi ballano. 12, Quel ch’é fatto
Foibdlc 13. Tuttii gusti
Inalcune frasi di queste barzellette é stato soppresso il predicato. Recuperalo dall’elenco dei
predicati soppressi, riportati in fondo in ordine alfabetico.
1. 'Pierino, se una fata con la bacchetta magica che ti permettesse di esaudire
un desiderio, cosa ?""La bacchetta magica!” 2. Pierino dispe-
ratamente; la mamma vuole calmarlo e gli chiede perché piange in quel modo. “Al babbo
il martello sul piede!” “Capisco, ed che ti dispiaccia, ma non &
tina cosa tanto grave da piangerci sopra, caro.” “Infatti, mammina: io ariderey”
3. Carlo, tu non il valore del
enaro!” “Per forza, papa: non mene mait”
Chiederesti, conosci, dai, é bello, & caduto, incontrassi, mi ero messo, piange
Indica se in queste frasi il predicato esprime: l'azione compiuta dal soggetto [C]; 'azione
subita dal soggetto [S]; lo stato, la qualita, il modo di essere attribuiti al soggetto [St].
fS{(S] 2. msuc-
‘Si _ 3. Labusivismo edilizio rovina le citta.
5. Luisa é stata bravissima
1, Il successo del film é stato determinato dai giudizi degli spettatori.
cesso del film é stato davvero meritato. [C]
(S] {St} 4. Luisa ¢ stata festeggiata dagli amici. [C] [S] [S
a preparare la cena. (C] [S] [SY 6. La cerimonia verra rimandata di qualche giomo. [6] &
7. Quella tua fotografia davvero bella. [C] [S] [BY 8. Elisabetta @ arrivata dalla
Francia, [|S] S]_9. Elisabetta proprio una professionista arvivata, [C)(S] [St] 10. Tanti
anni fa ero uno studente mediocre. {C] [S] {S@,_11. Ero vento qui in vacanza quando ero
Piccolo. [C] [S] [Bf] 12. La notizia é stata confermata da fonti autorevoll (C) (S) SH 13-1a
Notizia @ davvero incredibile. (C) [S] [Sf] 14. 1 colori sgargianti non sono adatti a tutti fe
{5} S15. 11tenore é stato applaudito a scena aperta, (C] [$1 (St)
di predicato oa
Sottoli il predicat inale e due volte il predicato verbale.
ottolinea una volta il predicato nomi fee
a é dello
1. Paolo si.é.iscritto alla facolta di scienze: uno studente mo 2
‘vere da ols 2d & contentissima della propria indipendenza. 3. Mia sorella SSiaBiiogs4, | bambini che abitang. r
in baccano infernale——-5-Ta gion
‘pstata buonissima, 7. Ti
iment,
it facciano comp!
uutti Yammirino ¢ Ie manos
“ = a terribiff: corrono tutto trim “gaeena
Poltssiparabbiamo Geciso) fare unasita. Ss in buona salute, a
Faccontant che le cose varino meglioe che Mg) sono incerto; non $0\se
7 < ricolo Pl
Teptonte ma non sage: un peweO}O PU se un aco
viene accettare un nuovorincattco:
oe es jeola la parte nominale con Te sue espansio
Nal predict rspalt che incon iol 12 pate NOT Te endono perl
Te 1loe fedfsono perl pi. Yortanialla cit doves ine di cons
Sea nen a questi domini patrizi, vison quelli della Chiesa; ej)
Fees i oe, re, ceva agg
mistico della poveraglia, (E. Morante) 2. IIcellario era Soe me = i 7
fioviale, anuto ma ancorobusta, piccolo ma veloce: (U. Eco) 3. Pestateicia Cena
nostra stagione piti felice. (G. Deledda) 4. Anche prima shessere us roel a
Gia a parlare’ Ta sua voce é passa \ma quieta; la parola lenta, pruden’©. (- ) &. ca
mi condusse a casa sua. Pur essendo pulita,eralsatura di odori, di caligine, di fustagno Bagnassy
to, di panni sudati.(C. Sgorion) 6. Il padre'Cristoforo da *** era un uomd pitt vicino al ses=y
santa che ai cinquant’anni. (A. Manzoni) 7. Il padre Cristoforo non era Sempre statojcos} naly
sempre'era stata Cristofororil suo nome di battesimo, era Ludovico. (A. Manzoni) 4
Predicato verbale
5 Sottolinea i predicati verbali.
Ya detta che questo Olimpo era un locale d'una sua certa metropolitana bellezza. Era cost)
Auito di cunicott piastretlati d'azzurro, qualcosa come il caveau di una macelleria, s€n€
stessero, Lomamento, sulle pareti, era rappresentata da molte crepe distinte, aleune!
ben fatte che si aveva limpressione di trovarsi in un postmodemo rifugio seppellito da cumuley
Udi macerte nelle viscere di una citta andata distrutta in un orrendo disastro. (Questa, ames
No, era 'impressione che aveva Méte, gli altri chissa). | cunicoli poi confluivano tutti, con pete
Corsi pitt o meno tortuosi, al plano bar da un lato e alla pista da ballo dall'aitro, dove improve
visamente lo spazio si apriva. Ma sempre molto meno che in tutti gli altri locali, € pet ques
sto, anche quando non lo ef; c et sembrava sempre pieno: perché
7 ‘ome quella sera, |'Olimpo sembravi i _
ae 0 sembrava eno:
(das, Veronesi, Gli sfiorati, Mondadon)
Verbi predicativi Verbi copulativi
5 Indica se, nelle frasi che sex il predi
0 da un verbo copulatve [ern Predicato & rappresentato da un verbo predcativo
mam a
CE un ragazne co ma a sorela P) SSP] ) 2. un agaade
20 cari 5 £ :
ino JELIC] 4. Tuo fratello ha avuto tutto dalla vilainea le frasi nominali, cio’ con ellissi del predicato.
{uilcielo era grigio; poca gente passava; una autoy
mc ville il
¥ disse gilt, calcio”. Moravia). Nel falenpoisarade eee oe
tata pit stret=
1.
00
D.
20.
By gruppo del nome (o del soggetto)
=e jo non la conosco. Niente pi alvear imbs
jncimaalcolle, Da quassu tutto sembra dolce ¢ dolente. ‘hits Homa aru Hes ec
fnensita pare impossibile da raccontare: enormita contro pochezza, Subl Ree
entre e al petto. Spazio, spazio, spazio Salte-atmio-sguardo. 5 Sublime che colpisce al
anche pet il mio cofpo Thassiccio. (M. Fois) Tnig-sguardo. Spazio troppo. esorbitante:
Come l’esercizio precedente.
1. Con due salti Aniceto é all'uscio di comunicazione: lo apre. Confusione di abiti per tutta I
“camera, sulle sedie, sulle poltrone, sul canapé, persino sul com®, "Roett batten grande
@imadio nel fondo, negli specchi det risvolto rilucono le Tuchinterne tra le quali Soe inun
teatro, vivono appesi e schietat altri abti. (A, Savinio) 2. La finestra€ grande al centro ella
sua luce divide la stanza; da una parte iLetto, la cassa in fondo, i due quadr religiosi ela [oto
grafia della madre; dall‘altra il tavolino, 'armadio-e1o scaffaletto det libri, Sul tavolo libri del
goomo, iInecessario per scrivere, gli appunti ei manoscritto.della-tesi-{P. Volponi)
Come lesercizio precedente.
artiva in pizzeria alle sei e mezzo. Ester gli apre. Ha il golfino rosso.
0, Lele
‘Mehmet sta lavando in terra, Fa un saluto a Lele, Lele va
All'nizio é sabat
Le chiavi si fidano di darle a le
ello stanzino ¢ si cambia, Maglictta bianca e calzoni leggeri bianchi. Cufitta bianca,
Grembiule bianco fino alle ginocchia,Tegato dietro. Un pizalolo tutto Bianco hI HEI
manda sua fiamma, Con la pala mette un po" diTegra, Pulisce la pala con Tostracco, Pulisee
Je mani nel grembiule. Volta le spalle allo stanzone. Ha di fronte i due ipiani per git inane
Franti Sotto i due ripian gli sporteli del frigorifeo, Tira fuor dal figorteo le vasehelle
siminio: Funghi tfoiali,carciotini, asparagi, frulti di mare, acciughe, spinal, TWA rots
the prepara Este. Lele sistema’Te vaschette sui ipa. Dalla Cucina ava [aaa
Soe ere a ne aiferrEsterchiede a Lele dela mamma, Sempre uguale dice Ule/S]\9
Coane sono quasi due ani, Eser dice.) ste tanta veils
Vaffettatrice. Un bel po’ di prosciutto cotto.
(da G. Mozzi, La feicitaterrena, Einaudi)
gruppo del verbo (0 del predicato)
Sottolinea le espansioni del soggetto-
1. La taverna, degna del dialogo che-sta¥ Seal
impregnato di vaporé denso. (A. Boito) 2+ Un gruppo een ae
attorno a un autocarro pieno di immondizie. (Fruttero € Luc oe ortidente €un
aN setae , li raggiun
gli occhiali, sulla quarantina,.in. maglione ¢ scarpe 42 tennis, li rags TT ana
33. appoggiandosi con Valtta a un astone dal pune
4. La cognata, vedova. fratello. della Signor. P
pagnia a tavola. (P. Chiara)
bugigattolo cupo, tutto
faccia seria stava
fa-per-ineomineiare, ¢r@ Un
Po’ affannato, con la mano te
gomma, (Fruttero e Lucentini)
invece contenta di avere un po’ di comdi corso Marconi.
is 3 — tendina
rcorreva i Tung al sete Eira velata da una
snislao era seduto al tavolo press0 Ta
condotta a
Pace eittll {1 Nievo)
sascuna frase con espansioni del soggetto € del pre
cias
tuo quaderno, amplia c
i coer a a i Pes an del teatro applaude con e
ji ide — II cal
Esempio i pubblico applau
concerto del pianista.
1, Pbambini giocano. 2. ’appartamento é assolato.
dini sono tornate. 5. La nave parte.
Come l’esercizio precedente.
2. Il cielo @ luminoso. 3. I motorini inquinano. 4, 1 film
1. Il negozio chiude.
movente, 5. La sveglia suona.
Sottolinea in rosso il sintagma nominale, in blu il sintagma verbale e in yerde il
preposizionale, — \
Andiamo al cinema
Panle room. Una giovane donna ¢ la figlia adolescente ricevono la visita di te rap
Per evitare il peggio,sirifugiano nella camera blindata dell’appartamento: tutte ¢ due
ronte per un lungo assedio. IM re scorpione. Un perfido tiranno vuole ste
Popolazioni nomadi: queste affidano le loro sorti a un intrepido guerriero,
1943 a Londra un matematico, esperto di codici, ha
vizio segreto, La ragazza scompate quando i nazis
mette il giovane sotto pressione,B.
Sottolinea una volta il soggetto e due volte il predicato. Attenzione: prendi in considera
ine solo le proposizioni esplicite.
Stato di guerra in Piazza di Spagna. 1 fulgore straordinario del giomo precedente, questo va
detto, s'@ offuscato, e una cappa bianca pigia questa mattina sulla citta, che pare intrisa di
lun gelo lattescente. Camionette della polizia sono disposte a falange, e schiere di polizioti
coi caschi protettivi s‘irradiano nella piazza, disegnando neri segmenti. Di fronte a loro, in
gruppi nutriti i giovanotti si muovono a folate, a onde, lanciando alte grida minacciose, le
bombolette di schiuma da barba strette in pugno. In un corridoio che e stato lasciato sul lato
opposto alla scalinata, una sorta di striscia di Gaza, scivolano pochi pedoni neutrali, pronti
a riparare dentro ai negozi di abbigliamento (Etienne Aigner, Funaro Uomo, 77, Krizia) attra
verso le saracinesche tenute a mezz'asta dalle impaurite commesse del mattino.
(da S. Veronesi, Gli sfiorat, Mondadori)
Come Vesercizio precedente.
Feci appena in tempo a sistemarmi che entrd Pietro, seguito dalla ragazza, che gli stava un
po’ a distanza, quasi per una inspiegabile riverenza nei suoi confronti. fl vecchio mi tast® i
piedi, mi fece fare alcuni movimenti, La sua testa si muoveva in un gesto fitto di assenso,
Compiaciuto con sé stesso nel vedere che nei miei piedi si stava verificando esattamente ClO.
che lui aveva previsto. Andava tutto bene. Mica tanto. Prima ho provato ad alzarmi, e sono:
caduto. Sta’ tranquillo. Ormai € questione di giomi. Ne ho visti io, di congelamenti..
Davvero? E dove? Alz6 le spalle, come a dire che non era importante. Poi accennd che eral
stato in Alaska, all’epoca della febbre dell'oro, quando i cercator si avventuravano in Iueght
‘a pensarcl su pit che tanto, e poi si trovavano spesso nei gual
(da C, Sgorlon, 1! trono di legno, Mondadori)
impossibili senza stare
Soivz
o i ‘oueaenout [5 ‘OURNeANIUDAAE f5 “OTEIS B42 'QUUDIE oe
ct ee
= ‘NSIA OY ‘sUONSAND 9 “22 ‘oy “enepuy ‘orstiaud BAaAR ‘OPUE a is ee
remy ws oy suononb 2 re oe yao ene een AP OTH a ET
sass 010% oda os ei oiemTUP 98 TEP BN
Meoynps eo 16 se _
“pe oped ipsa sens HEED Senos os
“oynpe> ouos ‘oreroudLattributo ;
Testes & un aggetivoo un paricpio che si iferisce a un nome (0 Un aGgamy
tiesto come nome) con cui concorda in genere, numero ¢ funzione nella frase. 3
usato come nore oo fanzione autonoma nela frase, ma siriferisce sempre a Un alli
termine che qualifica e distingue: la casa rassa (diversa dalle altre che rosse On Song il
bar centrale (distinto dai non centrali), la stazione ferroviaria (che non ® quella sciisticao
climatica) :
Lattributo pud riferisi a qualsiasi termine della frase escluso il predicato verbale: aly
soggetto (La torre pendente é un monumento nazionale), al complemento oggetto (Chissa
‘se rivedré i vecchi amici), a qualsiasi complemento indiretto (Porta i cioccolatini alla taa
mamma), al nome del predicato (Debora é una brava ragazza), all’apposizione (Ales:
sandro Manzoni, il famoso scrittore, nacque a Milano nel 1785). 4
ENE ovali parole possono fare da attributo
Possono essere altributi
i tutti gli aggettivi, qualifcativi e d'altro tipo (possessivi, dimostrativi, indefinite
rogativi, esclamativi) e i numerali: Un bel ragazzo; II mio ragazzo ‘
el ragazz0; Il mio ragazzo; Quel Tgazz0;
Qualche ragazz0; Quale ragazzo?; Che ragazzo!; II quarto ragazzo;
I iparticipi che non abbiano valore di verbo: Un ragazzo scostante; Un ragazz0 imp
gnato; " ee g
tm alcuni avverbi in espressio na
joni particolari: La signora della a
2a bene; Un compito cosi cosi ren ace
a
Lapposizione é un r
rome che accc e
minal I professor gg coragne un altro nome per meglio descriveie det
i, Ld signora Angela ecc-Raramente l'apposizione @ data da ur
re peas ta en ene
.gono attributi o complement; nella lingua della narratin 4° :
costituita da sequenze di parole anche complesse ed elaborate ea
Scar cnscena a sei emanate anaes ee
recchio, con dei bafi neri a punta sul viso giallo, e la giacca eng ee, OO
‘i solo in mezzo alla strada imi!
‘Come si pud vedere, all'apposizione vera y i
(nagro e secc), un ter20altrbuto con un suo complemento Gar dane
complemento accompagnato da un aggettivo e da un awverbio con del bape oon ome
tun secondo complemento col suo altributo (sul viso giao), un alive eon pe
sglacca) a sua volta arricchito da un complemento (da eacciatore pememe (ela
jizione semplice e apposizione composta
Quando l'apposizione é data da un unico nome, si parla di appostzione semplice; quar
do al singolo nome che fa da apposizione si aggiungono altri element, si iad oe
sizione composta. oe
Nellanalisi logica della frase bisognera prima isolare I'inte
t 0 ero gr
mano 'apposizione e poi analizzarle una per una: re ae
a)
Scaricato = attributo del soggetto
[e] consegnato = attributo del soggetto
al segretario = complemento indiretto
comunale = attributo del complemento indiretto
un uomo magr )
e secco, duro d’orecchio,
con dei baffineri | _ apposizione del complemento indiret
a punta sul viso giallo, e Ce
ela giacca
= predicato verbale
complemento predicativo del soggetto
= complemento indiretto
rimasi
solo
in mezzo alla strada
b)
= apposizione del complemento indiretto
un uomo
= altributo dell'apposizione
‘magro
esecco = attributo dell’apposizione
duro attributo dell'apposizione
dorecchio complemento indiretto
con dei baffi ‘complemento indiretto 5
neri attributo del complemento indiretto
@ punta awerbio attributo del complemento indiretto
sul viso ‘complemento indiretto
giallo. attributo del complemento indiretto
ela giacca complemento indiretto
da cacciatore = complemento indirettoa a in nome o ul
ppredicativo del soggetio® in
ficato del predicato fiferendosi al sogset
Federico corre veloce;
Valeria dommendiola estat eleto depuraro
Bee od to, oltre che trovarsi da Solo, ud essere pr
icomplemento predicativo del as ae io: oe fi recs a
1 dalle preposizioni da o per: Paolo awvocat
catore :
‘im dall’'avverbio come: Claudia é stata assunt
fda locuzioni preposizionali del tipo 1? 4
SStagnini ha parlato in veste a cittadino, l'on!
di ministro.
‘Con la maggior parte dei verbi il comple!
necessario, ma aggiuntivo. Per esempio:
icativo del soggetto). i
prendiamo in considerazione, ad esempio, il verbo sembrare. Una frase costituita
brare come Marta sembra é priva di ser
to da un soggetto e da una voce del verbo sem
Porché esee abbia un senso, @ necessario che il verbo venga completato da un
mento predicativo: Marta sembra simpatica, antipatica, sciocca, intelligente, uni
una farfalla ecc
Richiedono obbligatoriamente il predicativo del soggetto soltanto i verbi copulativl ¢
i verbi che, come essere, svolgono la funzione di collegamento tra il soggetto un
© un aggettivo a questo riferito, Rientrano fra i copulativi quattro gruppi di verbi
ta come interprete:
wait di, in veste di: Mentre Yonor
rorevole Orosio é intervenuto in g
smento predicativo del soggetto & un elemento n
‘Marco corre - Marco corre veloce (compl. pr
a) i verbi effettivi;
tre gruppi di verbi usati al passivo, cioe:
b) i verbi appetiativi
) i verbi estimativi;
4d) i verbi elettivi.
Si dicono effettivi alcuni verbi intransitivi che hanno un significato d
verbo essere; essi aggiungono all'idea di stato una sfumatura paricoal "i pfi a
‘sono diventare, divenire, parere, sembrare, stare, annunciarsi, rendersi, risultare e simili
Federico é diventato grande;
11 biondino pare simpatico
La signora sembra un‘attrice;
La gara si annuncia interessante
Iverbi a ?
appellativi usati al passivo rinviano al significato comune «essere chiamatow: SOM
chiamato, i
, sono denominato, sono soprannominato, sono detto ecc.
Al
lessandro fu soprannominato il Grande dai Macedoni.
I verbi estimativi us
Weakest pop [ate Tinviano al significato comune «essere stimato»: SONOS!
” Sono considerato, sono giudicato, sono valutato, sono credul0,00
Wattributo
lL
ercizi
Lattributo, l'apposizio
ell predicativo® 2
E Esercizio guida. Riconoscere l'attributo
Hi proverbi che sequono. Tutte le parole che inserirai sono attributi,
¢ . intenditor poche parole. 2. A mali
mal pianga sé stesso. 4,
halasuapena. 6. A caval
sscono col buco. 8.
rimedi. 3. Chi é causa del
inodi vengono al pettine. 5.
non si guarda in bocca, 7. Non
il mondo é paese
‘nin ‘gn ‘o}euop ‘tuo ‘ny ‘ons was “wins ‘UoNg “SUR NIOS
Sottolinea gli attributi presenti nel brano che segue.
E se costringessero voi a rotolarvi nella terra fino ad acquistare una gradevolefragranza dl
humus? Canie gatt,istintivi predator, fanno del loro mimetismo olfativo ja carta vincente
pet ottenere risultati nelle battute di caccia al parco o durante gli assolati pomeriggl sult
tazzo di casa: ma i loro faticosi appostamenti finiscono spesso in un nulla di fatto. Perché
Yamato padrone ha acquistato un profuno per cuccol:fragranza che annulla del tuto 1o=
ore di tera e erba faticosamente conquistato.
{guru del mercato I'hanno capito da tempo I business a quattro zampe ~ 'accessorio caro,
grifato e superfiuo ~é un filone d'oro che non accenna ad esaurisi, Cos, sono sempre Dil
humerost‘ padroni di cani e gatti pront all‘acquist di profumi
Come l'esercizio precedente.
e no, spiega il vel ra Cutullo. Lolfatto di
Ma gli animali gradiscono? Assolutamente no, spiega il veterinario Laut
cani e gattié pit sviluppato del nostro: cid che per noi @ una buona fi
trasformarsi in un odore insopportabile. C
Dunque, meglio farne a meno. I profumi tutu, anche quell estate garantil, asone Ree
vocarefastidiose dermatit. notte, canie gatt in bugna salute non hanno A oe ons
-Yole: quando non é cosi, é bene rivolgersi al proprio veterinario perche ll diversi. A parte ;
temi, Gershwin fu uno di quegli autori, rari, che riusci a a aa to Oe
male dello stile jazzist eran
ico a livello composit
alee ie crt positivo. | jazzisti dei primi trent’an
ore prea ae grandi creatori di melodie age: te, ae ee
eee a nel prendere qualsiasi spunto tematico oa a dis, sizione
figura ica cabs pe una improwisazione. Gershwin dal uo cant >a si
seh va musi
anbione di dare a quesa musica poplar una gn ie
Come lesercizio precedente,
Era un compositore, e riy
cofazzistion ea reg set MaBicamente a coy /
= eterna
del srt a deat Lin Ransodia in Blus che cers cae @ la sti
ment una tilzazone Haze i celebre veniginoso une det momenti for
wer shin ica ae che le jazz band aes an di clarinetto,
i lmente felice, equil luna partitura che poi, tra I a livelle saree
wins sulle can? 8 Sapor jazz. a l'altro, si sviluppa in
SIchalo sulle canzoni, ej rn /2% € Sinfonismo, Ancora~ dinaria di autori americani degli anni Trenta e Quaranta che
a laranta
‘edurature melodie della storia della canzone, quel crery ergo |
andar ilmitato terreno di gioco per cantante struments par oe
4
~ ve li
(da sla Repubblica Trovaromae, 1° luglio
o in funzione di attributo
indica se Vavverbio @ usato nella sua consueta funzione di a
attributo [Att].
1. Accanto c'era una signora. PRuyf [Att] 2. Era la signora della porta accanto. [AVV)
3, Siamo stati invitati a una cena in piedi. [Avy| [Bt] 4. Siamo rimasti in piedi per tutta la’
serata. [AM] [Att] 5. Questa é stata la risposta a caldo del ministro, [Avy] [AQ] 6.11 mini
stig ha preferito non rispondere a caldo. ‘AWW [Al i. [Bsa [At]
vy) Gat
'werbio [Avy] 0 in quella di
tt
it] 7. La ragazza la pensa c
§, Penso che sia una ragazza cosi
iconoscere 1'apposizione
Sottolinea le apposizioni,
1, “Suonala ancora, Sam!” dice Ingrid Bergman, protagonista del film Casablanca, al So’
amico pianista. 2. Hitchcock, il grande regista, si rifiutava di riprendere con la cinepresa
cay bambinie animali. 3. Sostiene Pereira, l'ultimo film girato da Marcello Mastroianni, € Vadat=
tamento cinematografico del romanzo omonimo di Antonio Tabucchi. 4. Hannibal Lecter i
cannibale pit famoso del cinema, ha la voce e il volto di Anthony Hopkins. 5. James
Stewart, l'attore preferito da Hitchcock, é il protagonista della Finestra sul cortile 6. Nel
| Padrino, primo film della saga di F. F. Coppola sulla mafia, Marlon Brando viene ferito gra~
vementein un regolamento di cont
ni.
Come Iesercizio precedente,
1. Lapartita é stata un sucesso per Capello, V’allenatore della squadra, 2. Quella che patlat
@Susan Sontag, la scrittrice. 3. Daniele, il ragazzo della porta accanto, frequenta la scuola
di teatro di Gigi Proietti, I'attore. 4. Marco, V’ingegnere, @ fidanzato con la _zia Luisella:
5. Dopo la costruzione dell’autostrada, questa é ormai una citta fantasma. 6. Sono andato
da Pippo, il meccanico, per far aggiustare il motorino, ma mi ha detto che é meglio. buttarlo
Via. 7. Goffredo Mameli, il poeta-genovese, compose l'inno Fratelli d'Italia. 8. Giorgio.
Vasa, il pittore, ha scritto la cronaca delle vite degli artist, 9. Guldo, come responsablles
della ditta per cui lavora, viaggia molto. 10. Mio padre, da giovane, era un buon atletai
jone composta.
Sottolinea una volta Vapposizione semplice € due volte l'apposizi
plea epposizione, soup Fantastichini; 1990;
~ Ystazione di Sergio Rubini; con Sergio Rubini, Margherita Buy, Ennio
Premio Fipresci e Premio Kodak Cinecritica alla Mostra di Venezia 1990
J) Breve incontro fra Domenico, capostazione lungo una piccola linea ferroviara, © HEME:
- ei te rampolla di ricca famiglia. Lei arriva alla stazione in plena ee
Rie: spe cee ramaale fidanzato, Danilo. Domenico le da saclay Soa si, di
-€diun treno che la portera lontano, la difende dagli assalti, sempre Pa a Ta sua mani
‘ i a
® proteggere la donna, Domenico rischla perfino la vita, ma & aN
fonometrare ogni cosa... Dall’omonima commedia di Umberr i dente. 6 ernilla August, Max v¢
LO aca on Peli ‘i ille August; con Samuel Eee . ae
$0. ° Cone migliori i
1992.
Palma d’oro al
Ba egnnes- e premio alla August come mig\one see i fm,
Festival dl Cane eci anni di vita dei suo! gemtor fal loro primo incon
to da Ingmar Bergman, race rapporto € subito difficile e contrastato perché lui é un
1909, alla nascta del regis. 1 PPT viziata rampolla di una grande famiglia bo
fesimo studente di teologia, le la rece ¢ VE ge una rivincita sulle ambizion
Costretto a sposarsi in pompa mag: preferendo assumersi l'onere dit
moglie rifutando un prestigioso in rico a Stoccolma © ;
.do un prestigioso inc ‘
ar ver fe fester Nord della Svezia, in una realta povere © operaia. Il film ha ut
parr ia
a per Ia televisione
Pdi tre ore, ma ce anche una versione pil Iunga Pet la televi
ies { singoli elementi che costituiscono le apposizioni composte individuate nei di
Sia’ esercizi precedenti
predicativo del soggetto
un complemento predicativo del soggetto. Individua
ficato del predicato riferendosi al soggetto.
1. Da bambino-ero molto capriccioso. 2. Dario parla come Ada. 3. Come rappresent
di classe, chiédo che non si tenga conto della nota disciplinare. 4. Si € comportalo da
signore. 5. Sono cose da scapolo, queste! 6. Da scapolo, uscivo tutte le sere: 7s
un colpo da maestro. 8. La festa si annunciava interessante. 9. Marco @ stato elettO TaD
presentante di classe. 10. Restd immobile per tutta la sera
Riconoscere il complemento
BQ, Wnaleune delle res che seguono
20°
ricordando che esso completa il signi
1. Paola é considerata un bravissimo medico. 2. 11 dot
“stratore con decisione unanime. 3. intervista é stata giudicata interessante, 4. SUIgiOm
ale é stata pubblicata un’intervista interessante. 5. Il film mi € parso noioso. 6. EINpIO
grammazione un film noioso. 7. Alessandro fu chiamato il Grande dai Macedon
8. Alessandro il Grande fu acclamato dai Macedoni. 9. Batistuta ¢ soprannominato Bati-80lyas
dai tifosi. 10. Paolo @ diventato un bravissimo medico. \a
\a
13 Come lesercizio precedente.
1h. Nelle frasi che seguono trasforma in un att
27" in corsivo. Poi individua il soggetto di ciaseu
in blu i predicativi eventualmente present
1. Gli¢ accaduto un-fatto che aes re 2. Lucia, la nonna della mia 0
1 che desta inoltaimpres
ipreSsione,
gna, vive a casa della figlia in una camera in cuP<’é cee cont
\ pibscatin, mola luce e con tutte le comodita CIEE
re one ss i questo ay bee
ie ‘ermintmai. ~4- Non so avvero Suge la nostra nuova casa, @ un lavoro @&
5.-Luigi & considerato protagonisia ae a
Some eee diun ete che’ha’ il Carattere di una tage
ed , da parted
Bic etic, on pil senior, di un sentimento che-nion a pudsesprimere 4 P
poco) Serpe lace Here diventato un giovane mature e che“hon-leme |
*empre una condotta dépnlg at 1 OBE
sol ¢ Tea iprovizione 98E ¢
‘ompiuto uno sforzo che va oltre le
0 di significato equivalente le espressionl 7
na frase e sottolinea in rosso le apposiziom ©Monn etn song ea” Me ee i
1, Lorenzo é Ronsiderato un altruista dagli amici. [At] (App) (CPS) 2. Luca @ tornato dal
gio stanco e affaticato. [Att] [App] CPS) 3. Renzo Piano, il famoso architetto, ha progettato il
nuovo auditorium di Roma. [Att] [App] [CPS] 4. Il film é stato giudicato eccellente. j
{€P5|_ 5. Sandra e Giuseppe, i miei cugini, sono per me anche cari amici.
re, Vincenzo Cerami collabora spesso con il regista Roberto Benigni. [Att] ‘App) (CPS)
Soggetto del film mi sembra davvero interessante. [Att] [Appl [CPS 9. Piero Ribaudo & st
In ciascuna delle frasi che seguono sottolinea l'aggettivo che vi compare in funzione di p
dicato nominale. Poi trasforma ciascun predicato nominale in complemento predicativo, |
sostituendo il verbo essere con un verbo copulativo adatto.
1. La luce diffusa del tramonto era rossa come una fiamma
€felice. 3. Questa gloriosa rivista é obiettiva e indipendente.
2. Filippo, a quanto vediamo,
4. Giovanni é pit spiritoso |
quando é in compagnia
In ciascuna delle frasi che seguono sottolinea il nome che vi compare in. funzione di predi-
cato nominale. Poi trasforma ciascun predicato nominale in complemento predicativo,
Sostituendo il verbo essere con un verbo copulativo adatto.
1. Il signor Bacchetta é dirigente da dopo la riunione di ieri.
€ssere un interlocutore insolente. 3. Fu arbitro della controversia
4. Antonio Salieri era un pianista impareggiabile,
2. Signore mio, cerchi di
fino alla sua soluzioSMM Che cosa sono i complementi
Tcomplementi sono nomi «che completano», con funzioni e in modi diversi, idle
compl
essenziali della frase, cioé il soggetto e il predicato
1 pure ER ston ii ne ir i ABT
|
soggetto, predicato
Possono essere complementi anche altre parti del discorso usate in funzione di nome; Pe
esempio, un avverbio 0 una forma verbale all'infinito:
Udesiderio del bene (= di bonta) porter
ogg. compl
allimpegnarsi
Predicato. _complemento
Gianni agira ‘ptudentemente (= con prudenza)
SS aa complemento
Mentre Vattributo,
Vapposizi
©.l predicato, i compen en
«il complemento predicativo sono coordinati al 89
ibordinati ad essi. Oltre che dal soggetto e 4
e da .ione dei complementi
{omplementi possono essere dstnt sulla base di due divers ee
1) In base all’elemento da cui dipendono complementi si distinguono.
‘jm complementi del nome: sono quelli che dipendono dal
Giovanna mangia il gelato al bar.
olare, sono sempre complementi del nome: specificazione, pattivo,
mcomplementi del verbo: sono quelli che dipendono dal pred :
Giovanna mangia it gelato al bar. F a
In patticolare, sono sempre 0 spesso comy
iplementi del verbo: oggetto, predi ello
getto, termine, agente e i complementi di od dectearneam
'versi dal complemento di specificazione,
2) In base al modo in cui sono collegati al termine da cui dipendono, :
= complementi diretti: un complemento é diretto quando é collegato al termine da cul
dipende (al verbo, in particolare) senza preposizione: Ho trovato una borsa.
'= complement indiretti: un complemento ¢ indiretto quando é collegato al term
da cui dipende tramite una preposizione o una locuzione preposizionale: Ho frova-
{0 una borsa sopra una panchina
il complemento oggetto
lcomplemento oggetto ¢ |'clemento della frase su cul I'azione - compiuta dal soggetto
ed espressa dal predicato - ricade direttamente, cio@ senza preposizioni 3
Gianni mangia Ia pasta,
soggetto———> oggeito.
Generalmente, a fare da oggetto é un nome o un pronome: ;
Non conosco Marco; Non conosco quella Il; Non la conosco. }
Pud essere complemento oggetto, perd, qualsiasi parte del discorso che abbia il valore di
un nome, e quindi un aggettivo sostantivato (Ho sempre ammirato i coraggiosi), un avvet= |
bio sostantivato (Non amo né il poco né il troppo), un infinito con valore nominale (Veglio
arlare), ¢ anche una congiunzione o un‘interiezione (Non capisco if tuo se; Ho sendio un
«ahi?»),
II complemento oggetto é:
ts lelemento della frase attiva che subisce l'azione compiuta dal soggetto;
tm l'elemento che segna la conclusione di un processo che parte dal soggetto;
& Vobiettivo diretto dell'azione.
I complemento oggetto completa solo verbi transitivi
suns
I complemento oggetto pud essere solo complemento del verbo; si deve agglunaetes
che pud essere solo complemento di un verbo transit Ne aa
Infatt, mentre il verbo transitivo esprime un/azione che gencralmests a
plemento oggetto (Iazione «transitas, si dice tradizionalmente, Oe PALA |
dal soggetto al complemento oggetto), il verbo ivinativasp neues ea
di essere che riguarda esclusivamente il some Res compit A
Passa direttamente (non «transitav) su un altroicati foggetto :
11 complemento predicativo ene vik Pa eae
sredicat .dosi all’oggetto.
ee inal a aaald ‘svolta dal complemento Sd soggetto;
Ce Vel wo si riferisce, che non @ il soggetio ma
bia, naturalmente, il ter
ficatit
vo, rich
to
jono il predicativo dell ogge xsi
re aia delogget | sequent verb atv;
'm verbi appellativi chiamare, denominare, soprannomin
‘Macedon chiamarono Alessandro i! Grande;
‘5 verbi estimativi: simare, ritenere, considerare, giudicare, valutare, credere, re
are, dire ec,
“fare (nel senso di «stimare:
Non ti facevo cosi simpatica;
tm verbl elettivi: eleggere, creare, nominare ec
I compagni hanno eletto Emanuele rappresentante di classe.
Rispettd all’elenco dei verbi che presentano il predicativo del soggetto mancano,
ud vedere, i verbi copulativi effettivi. Cid dipende dal fatto che gli effettivi sono ver
intransitiviattivi, che non possono reggere un complemento oggetto e neppure, di
seguenza, il suo predicativo.
UM!l complemento di termine
B complement eine ¢ elemento della frase su cui l'azione - compiuta dal SOB
eto ed espressa dal predicato -«terminav, cio’ rica
Soe. i icade indirettamente, per mezzo del
Eva ha comprato le scarpe a Piero,
Come si pud notare, 'azione co
lazione compiuta dal soggetto (Eva) E
rato) ricade su due elementi diversi: fe capes a
U primo (le scarpe) & le
gato al verbo di Z
oggetto II secondo (Pero) & legato al verre ne Se
i Peralta if ee termine @ anche detto «complement oggetto ind
S'asi tipo di verbo, attivo e passi® ae mplemento di termine pud completare g
A Simona ho "egaato un belt, ste
altivo transitiyo
A Simona parierd io,
1
attivo intransitivo
Simona e stato "Balto un bel libre
Passivor il complemento di termine
‘molti aggettivi: utile, inutile,
e Fs 7
rcomplemento d’agente e di causa efficiente
il complemento d’agente @ un complem.
semplice 0 articolata (dal, dallo, dalla ecc.
Esso pud aversi solo se nella frase c’é ur
{persona 0 animale) che compie I'azion¢
frase):
'ento indiretto introdotto dalla p
)
ina forma verbale passiva. Indica lessere
re nella frase passiva (detto, appunto, agente
Andrea é stato invitato da Wanda;
II piccolo é attirato dai gattini.
Quando agente ¢ rappresentato non da un essere animato ma da una cosa o da unvens
titd astratta, si parla di complemento di causa efficiente
La porta é stata aperta dal vento,
il complemento di specificazione
1 complemento di specificazione é un complemento indiretto introdotto dalla preposi- |
zione di, Precisa un termine che altrimenti resterebbe generico:
Dario si rinfresca all’‘ombra
specificazione di ombra
|
Dario si rinftesca all’ombra di un albero
specificazione di albero
I
Dario si rinfresca all’ombra di un albero di datteri
In pratica, risponde alle domande: di chi?, di che cosa?
jone ¢ un complemento indiretto introdotto dalla preposi-
1a forma particolare di complemento di specificazione
, penisola, comune, repubblica, regno, principato, &
Il complemento di denominazi
Zione di; pud essere considerato un:
Se dipende da parole come cittd, isola,
Tappresentato da un nome di luogo:
Ja citta di Bari l'isola ai Sicilia; jl regno di Sardegna: la
Marino; il comune di Roma; il principato di Monaco, imo
Se dipende da parole come nome, cognome, soprannome, pseudonimo, .
da un nome, cognome o soprannome di persona: ao
Le abbiamo dato il nome di Maria e il soprannome:
dal nome del
Se dipende da parole come mese, giomo & rappresentato
Il mese di maggio; il giorno di sabato,
repubblica di San
Im pratica, risponde alla domanda: di quale nome?re considerato una forma par
Dare eciica iI tutto di cul il termine reggente:
lone:
F
erento dispecificazione: infalӢPo*
Beato dalle preposiZioni
di pane.
Ho c to un ce i
termine reggente
(la parte)
c. partitivo
(il tutto)
tra gli amici sono andati via.
|
«.parttivo
{il tutto)
‘Alcuni
\
termine reggente
(laparte)
tn pratica,risponde alle domande: di chi?, i che cosa?, tra chi?, fra chit
1 complemento di causa
I complemento di causa indica la causa dell’azione o della condizione espressa dal!
E introdotto:
im dalle preposizioni per, di, a, da, con:
Non son potuto uscire per la febbre; Era madido di sudore; A quelle parole
siamo andati; Trema dal freddo; Con questo caldo non si pud studiare;
1 dalle locuzioni preposizionali a causa di, a motivo di, per via di
A causa (a motivo) di un‘agitazione sindacale, il programma previsto non @
‘onda; La lettera non é arrivata per via di un disguido,
Inpratica,rsponde alle domande: a causa di chi?, di che cosa?, per quale motor
[iI complemento di fine o Scopo
Il complemento di fine
verbo. © cope indica lo scopo dell‘azione o della condizione espf
E introdotto:
Eincontro @ stato rinviato jento,
inviat
! 41 fine di (allo scopo di) un chtarimento;
In
Pratica,risponde alle domande: per chip
Per che cosa?, per quale fine?lemento di mezzo o strumento
{i complemento di mezzo o strumento i ‘
indica il Jersonz 5
strumento (la cosa concreta o Fentta astattay mediante nese ota
espressa dal verbo, Pud essere introdotto, tI quale St Gompie't
‘j® dalle preposizioni con, per, a, di, mediante, tramite, attraverso:
Je con la moto; Uho saputo per vie traverse; Chiudi la oi chiave; i
stipendio; Ti mandero il pacco mediante il corriere, ste aa
‘dalle locuzioni preposizionali per mezzo di, ad opera dl pe a: oa
Per mezzo della (grazie alla) pazienza si ; ;
” possono superare tante dicot
La macchina a vapore; La cucina a gas; II foro a microonde ece. va
1n pratica, risponde alle domande: per mezzo di chi?, per mezzo di che cosa?
i complemento di modo o maniera
Il complemento di modo o maniera indica il
, jera indica il modo in cui si compie unazi I
fica un fatto, Pud essere introdotto. q a
iB dalle preposizioni con, di, a, per, in, secondo, senza:
Ti vedro con piacere; Mi sono alzato di cattivo umore; Parla a bassa voce;
Procediamo per gradi, E rimasto in silenzio; Bisogna vivere secondo natura; Ha
sopportato tutto senza un lamento,
'm dalle locuzioni preposizionali alla maniera di, al modo di ec.
Monta a cavalo alla maniera dei cowboys.
Oltre che da un nome, il complemento di modo pud essere espresso da un avverbio di
modo 0 da una locuzione avverbiale di modo
‘0 male; Ha agito coraggiosamente; Se ne sono andati alla
Iquadro e stato restaurat
chetichella.
DI complemento di compagnia e di unione
Hleompteriento ai compagnia 0 dl intone indica Yesser animate (Comps) es
furiond) insieme ai quali s1 comple 0 si-sublte Vaalone al rova nella salad
espressa dal verbo.
Puo essere introdotto:
im dalla preposizione con;
fm dalle locuzioni preposizion.
unione con, unitamente a ecc
all insieme con, insieme a, assieme a, in compagnia di, in
Complemento di compagnia
Prima fard una passeggiata con
cane
Complemento di unione (oggetto):
Exci sempre con i portafoglio, ™! raccomando! we
bo, il complemento di compagnia Pu completare un
Ja controparte
mn chi2, con che cosa?, in
ecuginette, po restr in casa in compagnia del mid
a Oltre che un ve
stato raggiunto l'accordo con
‘compagnia di chi?, in unio-
In pratica, risponde alle domande: 0 ipag
ne con che cosa?11 complemento di stato in 1U0g0 ail luogo in cui si svolge un’azione, si veri
distato ae Solitamente dipende da verbi legati a
Tiuarione oe collocato au uakessere, ere, Tovar, estar, abitare, ae
sostantiv 3
Sederee simil, 0.43
Mec, EintiOdow 0 gy, da, per tm, sopra, sotto, fuor, dentro:
anne ere rmasio a casa; Alberto ¢ dalla zia; I gat @ sul
Pee le mie carte;
Ain ratato per terra; Guard tra te mic carte;
vr tocunen preposiionaline pres di, ne dintorn di, al!intermo di, deg
1 dalle luz
eee sao nei dintomé dl Parma; Sono rimasto chiuso allrinterno del
a da-un avverbio di stato in luogo:
tt complemento pud anche essere espresso °
Taspeeremo qu Claudio ha prfeito rimanere laggy
Questo prodatto ein vendita dovunque;
io lasciato la macchina fuor
In pratica, risponde alle domande: dove?, in quale luogo?
[EPI complemento di moto a luogo
11 completamento di moto a luogo indica il luogo verso il quale si muove qualeuno o
‘qualcosa o verso cui é diretta un‘azione. Dipende da verb il cui significato é legato auni=
dea di movimento, come andare, partire, recarsi, arrivare, giungere, tornare, entrare, Scene |
ere, salire, mandare, spedire e simili, o da sostantivi come partenza, arrivo, ritomo, ents
ta, spedizione, salt, discesa ecc. infine, da sostantivi che indicano mezzi di traspontoy
autobus, traghetto, nave, aereo, treno, taxi ec. E introdotto:
‘= dalle preposizioni in, a, da, per, su, verso, sopra, sotto, dentro:
E tomato in patria; Vado a Lecce; Vado dal dentista: P f
ria; Vado a tista; Prendo I'aereo per Parigi
salilo sulla funivia; I! topo é entrato dentro la trappola ecc.;
dalle locuzioni preposizionali in direzione di alla volta di ece,
Prenderd laut irezic
Sahar, tt" tn direzione di Bologna: Si incamminarono alla wlll a
In
Pratica, risponde alle domande: ddove?, verso dove?, verso quale Juogo?
Complemento di moto da luogo
, arrivare, partre, uscite,
oda
di. 'antivi come partenza, fuga, ritorno, arivo ect. Bllilcomplemento di moto da
‘separa, viene indicato come conn
Questo complemento & introdoto dalla sola preposizione “aaad
, one dae
‘da verbi come scacciare, sollevare, rimuove :
eg re, alle A ofa
serie, asovere, dividere,separare, allontanare e swan “tenets liberare, allege
Laura sié divisa da Roberto; a
eda aggettivi e nomi di significato afi
cee Psi da choda che coea
Ine, come ff
tna ne, lontananza, assoluzione ec, libero, onan, esule, esl, Hberaio=
; lo, esuk
ere, ‘Ugo Foscolo, esule dalla patria, trascorse molti anni in Inghilterra,
ren
am rata, risponde alle domande: da dove?, da quale Iuogor, da chi, da che couae
= i complemento di moto per luogo
>a, ‘Vcomplemento ai moto per huogo indica i luogo attraverso il quale si
% ee ipende da verbi di movimento come pas-
cf , entrar, uscite € simi, e da sostantvi come passaggio, tans,
usciae simi
le preposizioni per, attraverso, in, da
pusso per il centro storico; Sono entrati in casa attraverso una finestra ¢ son
scappati dalla terrazza;
preposizionale in mezzo a
| roe eee
im pratica, risponde alle domande: per dove?, attraverso quale luogo?
0 ‘ [
5 mm complemento di origine o provenienza H
o: n senso proprio o figurato (e, a differenza del complemento di moto da ‘|
ia mda verbic sscere, derivare, discendere, provenite, sorgere, essere e simi |
fanzonj nacque da Giulia Beccaria; 2
da nomi di significato affine come nativo, originario, discendenza, orf- 3 M
el bs
jginarie dell America; Eros Ramazzotti é di Roma Hf
Im pratica,risponde alle domande: (nato, proveniente) da dove?, da quale tuogo?, da chi? ,
A
ll complementi di tempo
Si distinguono due tipi di complemento di tern
nuato,
po: tempo determinato e tempo conti-indica il momento’0 epoca i cus
EB introdotto:
0
zione 01a circostanza anes
in dalle preposizion’ 21 A Pe rondin! tomaro In primavera; E meglio che ty
Cirivetreme ower per le dec; Pero rigonerd fra ur’or; ADbiamo fate
di matting;
‘aia durante le swacanze! sett
1m dalle locuzioni preposizionali be v
im @ ambientato at tempo del
‘Siamo arrival dope di vo:
nde alle domande:
97, in quale periodo?
10 di, prima di, dopo di:
‘erociate; Prendi la medicina prima dj
2 ido?, a quando?, tra
quando, per quando?, quanto
1m pratica, rsp
in quale momento’
[EEE complemento di tempo continuato
ilcomplemento di tempo continuato indica pet quanto tempo 0 da quanto tempo,
il fatto, Vazione, la circostanza espressa dal verbo.
E introdotto:
‘= dalle preposizioni pet
Gisiamo trasferitia L
ore volte;
‘8 dalla locuzione preposizionale fino a:
Ho guardato la televisione fino a mezzanotte.
in, da, durante
‘ucca da un mese; Durante tutto l'anno Iavro visto sie nodie
im pratica,rsponde alle domande: quanto?, per quanto tempo?, in quanto tempor
quanto tempo?, fino a quando?, da quando? “ <
ETA complemento di et
complement det indica eta di qualcun
E introdotto; a ees i
I dalla preposizione di se indica, semplicemente, Veta
Ho un nonno di sessant‘anni,
1 dalla preposizione su se indica Ieta approssimativa
Una donna sui quarant’anni
' dalla prepo:
es aioe 29 dalle locuzioni preposizionali alta di ointomo a s pedi
Se eapoae euena ha compiioo sbito una determina azione
Sposat 10 ai vent’anni c ha avuto un figlio a (all’eta di) ventiquattro ani
In pratica, ri
Hponde alle domande: di quanti anni?, a quanti anni?
il complemento di limitazione
ll complemento di timit
tazione
eee indica entro quali li ambi ical
med camera. ; limiti o in quale ambito é validal
E esperto di cin
eathamente a, rispeto a ece ana, quanto
In fatto di pesce é il miglior ris =
jsocdme comportanmi. aca tae
‘sono complementi di limitazione anche k ia mio awiso, En
‘secondo me, a giudizio di, secondo Topioos dl Corea mi area paren
tunaffermazione facendo riferimento al parere di una singel weet Sol valored
‘A mio awiso dovresti studiare di pty ve
‘A parer suo, nessuno cucina come li
Secondo me hai torto 4
1m pratica,risponde alle domande: limitatamente a chi? a che casa?,rispetto a chi,
i ; a chi?, a che cosa?
mcomplemento di argomento
lleomplemento dl argomento indica I
Baeepiementn a TBC indica l'argomento o la materia di cui si parla, si serive, si
'm dalle preposizioni di, su, circa, sopra:
‘Abbiamo pariato di politica; Ho letto scoper "Americ
itica; Ho letto un libro. sul America;
Discuteremo circa le altre condizioni a
@ dalle locuzioni preposizionali a proposito di, riguardo a, intorno a:
‘A proposito di Gabriele, che fine ha fatto?; Fervono ancora polemiche intorno alla
nuova legge
Im pratica, risponde alle domande: di chi?, di che cosa?, intorno a chi?, intorno a che cosa?
fl complemento di paragone
I complemento di paragone é il secondo termine di un confronto 0 paragone; dipende
Sempre da un aggeltivo 0 un avverbio al grado comparativo
della tartaruga; Gianni vive meglio di Marco
11 coniglio é pitt veloce
| Se laggettivo é al comparativo di maggioranza o di minoranza, il complemento di para-
gone é introdotto:
m dalla preposizione di
Tu sei piti paziente di me;
'm dalla congiunzione che (meno comune)
juosa che sua sorella.
| paragone é tra due aggettiviriferit allo stesso
Teresa é pitt affett
La costruzione con che é obbligatoria se i
termine:
Lo zio Antonio é pi largo che Jango.
comparativo di uguaglianza, il complement di paragone é introdotto:
Se l'aggettivo é al
@ dalla congiunzione come:
Questo appartamento é grank
= dall'avverbio quanto (che di norma &
tanto)
‘Marco é (tanto) simpatico.
ide come quello accanto;
in correlazione con un precedente avverbio
quanto intelligent
a i ito chi?, to
In pratica, risponde alle domande: cpl, meno) ‘di chi, di che cosa?, quanto chi?, quan
che cosa?, come chi?, come che cosa?e di privazione
ai ye indicano cid ps hi
5 figurato, Entrambi i complementi sono
pro Te aone pud essere intodotto anche dl
cid di cui si é privi, in S80 Prop
dalla preposizione di, il comp! ler
Seat .
Feamplement a abbondenes APT jaa abbondanza, come abbondar,
Hee care ake, ree .
PT qe pz eben a oe a
;
oe
tuna grande abbondanza di articol.
im da verbi il cui significato é legato a un‘idea di privazione, come mancare,
re, difettare, scarseggiare, aver bisogno, 8 pogliare ecc Priva.
Scarseggia di soldi; Manca di iniziativa;
1s da aggettivi e da nomi di significato affine come bisognoso, privo, carente, manean.
ficato affine come abbondante, ricco, carieo, fo
‘abbondanza, ricchezza ecc.
@ ricco di informazioni: lo car
te, voto, spogio,bisogno, carenza, mancanza, penuria, scarsita ecc
E privo di idee, t1a un gran bisogno d’affetto
In pratica, rispondono alle domande: di che cosa abbonda?, di che cosa é privo?
PYRI! complemento di qualita
I complemento i qualita indica una qual :
dia Eronto dle peposiaenl dc en commence oe
Un professore di grande umar ae
Un anelo i valore
Ua bandera a stele e strsce
Una ragazza dagl oechi ver
Un gato col pelo bianco
in pratica, risponde alle domande: di che qualita o tipo? sn quali caratteristiche?
1 qualita 0 tipo?, come?, con q
?, come?, li 4
Una donna di,
Shiace
Una come in argent,
Un lampadaro in ferr battuto,
Im pratica,risponde alla domanda: fatto le materia?
7
a fatto di qual ic
teri~ [complementi che seguono indicano un;
la distanza, la stima 0 il prezzo, Qu.
esti
modo determina, pet mezzo lun soornere Pesan
modo indeterminato, per mezzo di un avverbio di quant
2 quantita, che pub rig
iplemento di peso o misura
Perey eee
sm da verbi come pesare, misurare ecc.
La zia di Marcello pesa un quintale,
m da aggettivi come lungo, largo, alto, profondo ec.
Una barca lunga quattordici metri; Un uomo alto due metri
Talvolta il complemento non & retto né da verbi né da aggettvi ed & preceduto dalla pre=
posizione di; quando si indicano peso o misura i i preposi
approssimativi si ri 7
nie su 0 alla locuzione preposizionale all'incirca di aad "a
Una piscina di dieci metri;
Un sacco di patate sui venti chili,
Ipeso e la misura possono essere espressi in mod .wer-
ni ress lo indeterminato per mezzo degli avver-
bi di quantita molto, poco, troppo ec. a an
Peso troppo; Il glicine é cresciuto molto
In pratica, risponde alle domande: quanto?, di quanto?, per quanto?
il complemento di distanza
Il complemento di distanza indica la distanza che separa un luogo da un altro, una cosa
‘una persona da altre cose o da altre persone.
Quando é retto da verbi come distare, essere lontano ¢ simili non & preceduto da preposi=
Zioni
Ostia dista ventotto chilometri da Roma
II nfiugio é lontano quattro ore di arrampicata da Cervinia.
Negli altri casi é introdotto dalle preposizioni a, tra (0 fa)
Il giomalaio é a cento metri da qui
Troverd il bivio per Farfa tra due chilometri.
In pratica, risponde alle domande: quanto?, a quale distanza?
ll complemento di stima
| complemento di stima esprime la valul
tazione che si da di qualcosa o di qualcuno, sul
Te, retto da verbi come stimare, valutare, considerare,
trodotto da preposizione:
‘stimato un milione di euro;
‘tuecentocinquantamila euro,
piano materiale o su quello moral
apprezzare, valere ecc., € non @ in
Un paesaggio di Van Gogh é stato
La ee ‘casa al mare é valutata attualmente:
vale poco. ;
as alla preposizione suo alla locuzio=
Quando si indica una stima approssimativa si ricorre alla P a
ne preposizionale intorno ai sul
Tijonna ha un anelo anc che vale
m Pea 1: quantor, (stimato, valutato) quanto?
pratica, rsponde alle domande: ,(stimato, valutato) quanto;
le
}
! in essere ani
| complemento di p! dca quant costa una cosa 0 un essere anima, 7
ee on creel
relto da verbic pee
Soa nporazione del moire 2 cost ent cur
Hanno pagato un cuccioto di basso!
nquelrstorante abbiamo pagato troppo ‘
in quel afitare, vendere, comprare ecc,,& nt
Negli alt casi, specte se relto da verbi come ,
to dalle preposizioni a 0 per: ; nla
io afitato un costume di carnevale per cinguanta eu
J negrieri vendevano gli schiavi a prezzi eleva
In pratica, risponde alle domande: quanto?, a quale prezzo?
P791l complemento di colpa
1 complemento di colpa indica la colpa di cui qualcuno si é reso responsabile o di eu
E introdotto dalle preposizioni di e per:
Vimputato é stato accusato di truffa;
Non incolparmi det tuo ritardo
Sard condannato per crimini di guerra;
Sard punito per evasione fiscale.
Impratica, risponde alle omance: di quale colpa?, per quale colpa?
na indica la pe Sey
aunaperona. #4 Pena ola condanna (anche figurata) che viene Il
Quando é retto dal verbo
10 condannare o dal
pine ’imareo dal sostantive condanna @ introdotto dala EB
E stato condannato all’ergastolo:
ouand gilt Wa una condanna ate solitudine
Indo @ retto da verbi
le is Punire © castigare & introdotto dalla preposizione cont
Quando rea dat gan OEP essere punt con confisca dei beni a
eae © muiltare & introdotto dalle Preposizioni dio per:
no stata muttata a, ak
el euro,
In
Pratlea, risponde ale domande: @
‘wale pena?, con quale pena?~adanno di chi di che cosa si verifica I i
gdamo dia a l'azione o la condizione espressa
‘i dalla preposizione per:
Ioseino pert poinont ho ftopericy
Rigged camod adcpod aces ail
Si spera nell’azione dei magistrati contro Ia mafia.
Desoralatono (nf sg lecec)c quite cso non precedence era aaa
Quando arriverdi Maura, le (= per lei) preparerd un aperitivo.
a danno di chi, di che cosa?
il complemento distributivo
1 complemento distributive indica la proporzione numerica tra persone, cose, numeri
oppure la distribuzione che viene fatta di persone o cose in senso proprio o figurato,
introdotto dalle preposizioni per, 4, di, su seguite da un numero o da un pronome indefi=
nito (uno, ogni, ognuno, ciascuno ecc:)
‘Marciare per due;
Uno per uno non fa male a nessuno;
Un cotone da venticingue euro al (il) metro;
Gii italiani hanno vinto due gare su tre.
istributivo pud anche non essere introdotto da preposizioni:
Il complemento di
Misirrati la fet
ogni quattro ore.
tn pratica,risponde alle domande: in che proporzione?, in che ordine?, ogn! quanis Bet
sone?, ogni quanto tempo?
mn complemento di esclusione
gona 0 la cosa che rimane esclusa rispetto a
II complemento di esclusione indica la per
quanto viene affermato dal predicato, ed esprime un rapporio logico contrario a quello
espresso dai complementi di compagnia e di mezzo.
E introdotto:
‘a dalle preposizioni senza, fuorché, uranne, eccetio, meno salvo:
Un café senza zucchero; Sopporto tulle, fuorché la prepotenza;
zioni preposizionali allinfuor di, ad eccezione di, a parte ece.
‘amici mi hanno fatto gli auguri
‘= dalle locu
‘ad eccezione di Simona, (ult! gli
mande: senza chi?, senza che cosa?,
ceccetto chi?,
In pratica, risponde alle dot
cosa?‘i scambio indica qualcuno © qualcosa
°
sostituzione
preso il posto
i fe proprio o figurato,
‘di unaltroo che ha
E introdotto: a
1m dalle preposizioni per ¢ ici cd con quelli di Roberto;
oro, Ho scambiato i mi :
‘Mi vergogno io per j, al posto mio (tuo, suo ecc.), it
f all al posto di, al ps ee ‘
sm dl cuion preposizion aaah ai, in luogo di simi i
eee ean fim hanno wrasmesso (a tribuna elettorale; Al posto two mi com
Al leer ik degli spaghetti preferirei delle trenette; Parlera un
terei dive y Invece
Jega in vece mia.
‘di un altro in senso
tn pratica, risponde alle domande: inece di chi, dl che cosa?, in luogo di chi, di cha
11 complemento concessivo
Il complemento concessivo indica le persone, le cose, l’avvenimento nonostante
avviene un determinato fatto.
E introdotto:
{@ dalle preposizioni nonostante, malgrado, con:
‘Malgrado il cattivo tempo siamo partiti lo stesso
m dalla locuzione preposizionale a dispetio di:
Cel'ha fatta a dispetto di ogni previsione.
In pratica, risponde alle domande: nonostant: i
pace f¢ (0 malgrado) chi?, nonostante (0I complementi
Bserciszio guida. Riconoscere i comp:
Ba che scguono alcuni complementi sono stati scritti in corsivo. Indica Se sono
} drone (Al.
22 setembre- sta calando, la te
P(N
nsione internazionale si va allentando e percib af
A) viaggi e vacanze. Buon segno: gli operatori del ty
(A) di incertezza e di crisi (6) (A) del set
Gea i segesl Gi Mpresa ci sono, e Ia Borsa Internazionale del Turismo che si va ad
eee ND A i
rantamila metri quadri, duemila dei qualfN) [A riservatl
a ripresa, é anche vero che l'anno che verfa sara
operatori, da parte loro, si mostrano ottimisti, convinti che!
5] aerei e optando per vacanze [N] [A] di ebro fag
1 di domanda, (N] [A]
NOINNN YY Y WWW
Complementi del nome © complementi del verbo
3 Dis
mplementi in corsivo, i complementi del nome (dipendenti dal soggetto)
del verbo (dipendenti dal predicato) CV).
pressionare i genitori di lel: «Da un anno scrivo regolarmen-
agnifico!» risponde con aciditd la futura suocera. «A questo.
'» {CN] [CV] 2. Un signore, sfogliando il giomale, legge
ora un uomo si uccide. Costernato, scuote la testa e dice: «Poveracciols
ature un signore cerca un paio di scarpe. Prova il 45: & pic
0’ stretto, Allora, il proprietario del negozio suggerisce: «Non
Se crede, potremmo provare le scatoles. (CN) [CV
Complementi diretti © complementi indiretti ;
2 Completa i proverbi che sequono. Tutti i sintagmi che inserirai sono complementi diretti.
1. Batti quando @ caldo, 2. Chi é causa del suo mal pianga
3. Chi non aspetti 4. Chi dorme non piglia
ha. 6. Lanotte porta
rei 2iEserci 24
3.
Complemento oggetto
1
°
10, Tutti i sinta
proverbi che segue” F rio
prmplets | 5 { nodi vengo
oe ron sicomanda. 2 TUWITO far sapere quanto & BUONO il fo
1
ger 6. A caval donato non s)
a 5. La verita viene sempre
cono
7.Non tutte le ciambelle ries!
to soppresso il complemento oagetto. Recuperal dalle
stato
riportati in fondo alla rinfusa-
oro da metropoli, il jogging ha creato
2. | turisti che visitano
Nelle frasi che seguono
degli oggetti soppressis
pratica ossessiva del dopolav
1. Un tempo :
di atleti pronti a compiere grand
Lom nadiae gitare
Seem pit Famose pet :
pee pe seduti su un muretto; la k
di entrare @ scuola molti ragazzi ripassano ; la magglor
parte di loro spera di evitare e, soprattutto, . basso. 4. In tenom
b. oh persone sconosciute; certe volte CompTO zm
‘capita di cominciare stn ey
per starmene in pace a leggere, oppure osservare dal finestrino. 5. Sond stata)
a lungo in ibrria per cerca... Sienu. che mi hai segnalato; gia che c'ero ne hos
prato due sifu. €0S1ho pronti ..vd..-e. per il compleanno di Federico e Valet
Opie, iMBiomale, la Tezione, flmini, Piero, un giarnale, le piazze, Ia°eitta, unre,
imprese, il paeSaggio,jSlagrafe, 'interMOgazione, una conversazione, HTegalk
x scattare ....
Sottolinea i complementi oggetti
Per coglieeiLfascino-naturale di Capi éconsigliabile fare i
Ja:€ lungo 17 chilometn, A mano a mano che si procede isola apBare Sofa
invitante ed elusiva. La costa, alta, rocciosa ¢ frastagliata, conserva a tratti %
sinisto, ma qualcosa di magico e immutabile pervade Hatmosfera delle Sessa
cingue goffe, che si aprono nella sua lunghezza, j
Celebre tra tutte la Grotta Azzurra, che sembra avvolgere i visitatori in una bolla di HeSpael
tenze impalpabil ‘sua apertura & ang , 7
Guaperenare én apetue®angusa,misura poco pu di un metro sl pede
vi, € necessaro stendersi sul fondo della ba : f
Blonds ho 222 met, lo spetacnio iedioda ce ce ee sooner aa
‘itifrange sulle pareti diffondendo attention aaa tra areverso a
Peeters Ja caratteristica colorazione azzurra e gli oggetti, imme
gala anche un pod gan arBeNO. La Visita alla Grotta Azzurra non é solo poesia mal
regala anche un po’ di avventur eae la bares: ee
Seemaitt ad altre barche pia piccole, Nel trasbordo, tra esclamadiotl
‘Ore passare alla cass em
Tey eRe Mince prt aeeatio cence oe ee
Ste sek # ‘conta meraviglie
1. lregistadirige DEC re
ge Val] No) 2.
4 Ho IH NO), ese BSS dri (Si) RG a
PING 5, Leserc & 3. 1a fest i .
fessoressa ha €serclto ditende [5 ing festa nia (Si) Pe :
iMerrogato Dt Rig 6. Laura si difende [Si] Nh 7 18P
10. 8.11 fume pe
Ho deciso di cambiare PY faq ne Pe"COTe ABN Na) 9. Francesca & coe
No 4Nef N12. Aiprim bombardament i cttain fy
is : ideitono (ET) 2
By Ber 10 oie tor ono Ba Sons casey
#6. un bravo medico ha guarito ft] Nol svat OT
ylemento predicativo dell 'oggetto
(Pew sottlinea i complementi predicativi deloggetto.
& ee
Non pul eseretranglo solo perché hal fatto | tol a
on ae oth deat tent ai problem del bene. Cl epet considetana
| arcs stadt sastanze che sono in casa Wa, nog predto:ixdeano penis
a le mnt dentate melissiniprodot dlene personal. Sond nec
thon solo per te ¢ per la tva famiglia quando vengono usai, ma anche per ambiente, da
a ee seo bial a quando vengon llizzat, ce che ede qs prot pat
ee aes vengono apes ilar a le pr spingel a
cpg ane an ee anno
i ral se Tul dcono poco eostose e sempllel 6a
ere grado di soattite | comuni prodott chimicl commercial sia Breve ec
per scoprire quali sono i prodotti da non usar
colarmente. insidiosi & i! fatto ch
esistono molte alternativ
Fae inateune ate frasi che seguono c’@ un complemento predicativo dell'oggetto, Sottoli=
nealo.
1. Vi considero ragazzi,maturi
-4- Alcuni critici
2, Abbiamo accolto Patrizia come una sorella,, 3. Patrizia
nsiderano I'utimo film di Almod®var un capo
machina fotografica. 6. Hai ridotto la cucina ua
in qualita di ragioniere. & 1 soci di maggioranza
9.1 soci di maggioranza hanno eletto Marco
ivan era detto il Terrible
| ha una sorella piu giovane
| javoro.~s. Come regalo, ho sc
| yeroraos. 7. Ladilla ha assunto Re
MRO életto il nuovo ammini
Rossi come amministratore delega
pellativi, elettivi, estimativi, costruiti al passi-
a avere un complemento pre-
9 Nelle frasi che seguono ci sono dei verbi api
. attivo in modo di
vo con il predicativo del soggetto. Volgili all’
dicativo dell’oggetto.
| Esempio II signor Cutelli ¢ st
Lassemblea dei condomini,ha 0!
amministratore dall’assemblea dei condomint. >
signor Cutell
da} ppbblico. 2. Mareg’e stato @letio delegato di
20 Patato dichiarato inagibile dahwigill auto
A eTBILE corisiderato daglf éspertitun grande calciatore 5, Marco é stato giudicato idoneo
dal medico militare. 6. Giorgio € considerato dagli amici un simpaticone. 7. Questa dieta
See eee uefa deta punts. 6. Claudio Valent S2i5assilaad presidente ono-
rario dai soci del circolo.
nato amministratore tl
st [hilin é stato gludicato appassionante
habbriga d3i compagni dilavorp. 3. I pala
Complemento di termine
J), Nelle frasi che seguono é stato sopp
8 co dei complementi di termine sopP!
sarvdedito aad =ton scarso SUCCESS
metica sono molto migliorati?e. Il piccolo risponde: «E che papa
perché py
calvo??.
oi complemento di termine. Recuperalo dallelen=
ress
\do alla rinfusa.
ressi, riportati in font
Roberto, com’é che da
1. Ilmaestro
otto giomni i tuoi compiti di arit
2. «Mamma, mamma
Giuseppe? Non vedi che €
hai detto di non fare osserva-
3. Una vecchia ia in v
é in viaggio»
2ioni sui capelli del signor‘=
Eserca 2i
ina
este smorfie, la fati ar
sea piccola risponde: «Ma tu, allora,
-aoggi la prof. mi ha quasi da
«Se continueral @ a Bay
ta la
inne, e os ester brutapet NEB
punizione, hee ;
tata avvertita?e, 4. Carlo eeu ,
ris ceplica: «Perché quas eta ee
aaa ta ora di rientrare?» «SC a
ae trato in macchina!»
- reads ston ha capifoxrc! sonore
«Ah, il solito goloso!»
te, aun raggzzino, allo stldio, ID
10 di banco, alla nipote, :
aa ira, se ilo cnPERe
mine.
Sottolinea il complemento di ten ria ancora rispsto: ho paurache si dedi glk
a
1. Ho scritto una ermal asic me, 2. Gli sci appartengono a Claudio, ma potrebi
enticato fa pies ;
-alopon.e che Se aconcorrere alla gara domenica prossima. 3. Non badare alle ga.
prestarl{a Chiara pe
a isa si @ iscritta alla facolta di Architelty
ear obbedire s entiment, a. Luisa si é 1
Meee ican omare con le costruzioni,s. In molti Sono contrar al ail ea
Te piaceva giocai le c Do ee a
Perea uierato che fa male alla salute. 6. Abbiamo istito in Partita: if NUOVO alle-
natorealquale hanno affidato la squatrarédavvero molto abile, 7. Li ho invitati a cena pee
Jandoli dtenire alle ott: spero di aver preparato dei piatti adatti ai loro gusti, 8. Rigondall
i ene isura anche Si ie
Bei premio non spetta solo a te: appartiene in pari misura an dee Ba e Pietro,
9. Vedrai che la vacanza ti fara bene un po’ di riposo ti aiutera a riprendere le forze e giover,
alla tua salute. 10. Paola non abituata alla puntualita, ma questo suo difetto none giova,
Zi
dice Sli.
Indica in quali delle frasi che seguono la preposizione » (semplice o articolata) introduce un
complemento di termine.
1. Luciana lavora al Ministero della difesa. 2. invitiamo la ziaa cena! 3. Offrii biscotti ala
4. Franco sié diplomato a diciassette anni, 5. I lavoratori hanno aderito in massa alld
Sciobetp, 6. Ho regalato a mio nipote un impianto ad alta fedelta. 7. In quel negozio VER
dono Vollo a venti euro ifTitro. Ma chi lo compra? @. A chi potrei regalare la mia VeceHi
moto? 9. E bravo a parole, ma non nei fatti. 10. Fanno p. cchine a due a due,
11. TU che cosa regalerai a papa? 12. Chiederd l'informazic
ssare le m
pts seil complemento di termine (in corsivo) dipende da un verbo [V] o da un aggetti-
vo [Al.
1. Sono molto sensibile alle sue parole. (V)¥) 2. Bruno b;
questa scuola, [VP
10 vecchio, perd & pit. grande. A
ada molto ai suoi interessi. JW
3.Non é un insegnante adatto @
| 4. Il televisore nuovo é simile a quel
sostanze nocive alla saute [ 8. Le porto i saluti di mio padre. Dé] 6. Sono
Ta, WD 7.4 chi potrebbe piacere il mio vecchio studio? [WH
8. Chiederd un consi; io mo. fi 9. na dar da mangiare al cal
iglio allo zio di Giacomo, rt
mo. P¥I[A] 9. Bisoona da oY
fA 10. Mié sempre stato ostiy - ee 1
ie le, non so perché. [V7
MATA] 12. Quest
pee Questa decisione & contrar
11. Scusami, ma devo pensatedl
1a ai miei interessi, non posso acceltalt
lebre ‘
hee sictiteto, © stato inaugurato dal sindaco.
mei partiti dell‘opposizione. 2. Si