33
CASALE DI PARI
CASALE DI PARI
Comune di Civitella, provincia di Grosseto, Soprintendenza archeologica della Toscana, Firenze. IGM 1:25.000, F. 120 II SO.
A. Fonti letterarie, epigrafiche e numismatiche
Mancano fonti riferibili al sito.
B. Storia della ricerca archeologica
A S della confluenza del Merse con l'Ombrone, sulla riva destra del fiume, si registrano rinvenimenti archeologici sporadici, effet¬ tuati in diverse epoche, che interessano il vocabolo Podemuovo (Bianchi Bandinelli C 1927), dove nel 1906 fu scoperta una tomba di età tardo-etrusca a camera con umette, le pendici di Monte Acuto (Pellegrini C 1901) e la località Casenovale — nella topono¬ mastica ottocentesca Casenuovole (Fiorelli C 1876) — , dove fu sco¬ perta una tomba a camera del tardo arcaismo: questi due ultimi rinvenimenti sono avvenuti sulle rive opposte del fosso Gualche che si versa nell'Ombrone. Le scoperte attestano una frequenta¬ zione del luogo tardo-arcaica, come conferma un frammento attico a figure nere con cavalli e aurighi (Pellegrini C 1901), vicino allo stile di Exechias. Il luogo si colloca lungo la via di penetrazione dell’Ombrone nell'intemo, come indicano anche i rinvenimenti numismatici del III see. a.C. (Bianchi Bandinelli C 1927), relativi a monete di Volterra, Vetulonia e Roma (riduzione semilibrale), che non individuano un unico centro da cui dipende culturalmente il sito.
C. Bibliografia
1876 G. Fiorelli, Siena, NSA, 1876, 136.
1901 G. Pellegrini, Siena, Museo Chigi, I vasi, SMAN, I, 1901, 312-313.
1927 R. Bianchi Bandinelli, Materiali archeologici del territorio di Siena, IL Pari, La Balzana, XX, 1927, 260-262.
[Mauro Cristofani]