EUGENIO LA ROCCA
CRATERI IN ARGILLA FIGULINA DEL GEOMETRICO RECENTE A VULCI
ASPETTI DELLA PRODUZIONE CERAMICA D'IMITAZIONE EUBOICA NEL VILLANOVIANO AVANZATO *
Sulla classe delle ceramiche comunemente dette « italo-geometriche » rinvenute a Vulci, una nuova serie di documenti, alcuni dei quali di notevole importanza, ha permesso di riproporre temi già discussi più volte, ma sui quali non si è ancora giunti ad una risoluzione univoca. Tra i vari argomenti
* Per le citazioni di riviste ho seguito le abbreviazioni de L'Année Philologique; inoltre :
Gsell = S. Gsell, Fouilles dans la Nécropole de Vulci, 1891.
Montelius = O. Montelius, La Civilisation Primitive en Italie. Tavole. Parte II, 1904. Hall Dohan = E. Hall Dohan, Italie Tomb-Groups. University Museum, Philadelphia, 1942. Akerström = Â. Akerström, Der geometrische Stil in Italien, 1943. Hencken = H. Hencken, Tarquinia, Villanovans and early Etruscans, 1968. Coldstream = J. N. Coldstream, Greek Geometrie Pottery, 1968. Falconi Amorelli = M. T. Falconi Amorelli, Corredi di tre tombe rinvenute a Vulci, in SE,
37, 1969, p. 181 ss. Falconi Amorelli 1971 = M. T. Falconi Amorelli, Materiali archeologici da Vulci: Monte
Auto, tomba a cassone, in SE, 39, 1971, p. 209 ss. Bartoloni = G. Bartoloni, Le tombe da Poggio Buco nel Museo Archeologico di Firenze,
1972. Andriomenou = A. Andriomenou, Γεωμετρική και, ύπογεωμετρική κεραμεική έξ Έρετρίας,
in AE, 1975, ρ. 206 ss.
Ruckert = Α. Ruckert, Frühe Keramik Böotiens, 1976. Delpino = F. Delpino, La Prima Età del Ferro a Bisenzio. Aspetti della cultura villanoviana
nell'Etruria Meridionale interna, in MAL, s. 8, 21, 1977.
Ringrazio il dott. M. Moretti, la dott.ssa L. Fabbrini e la dott.ssa A. M. Sgubini Moretti per avermi cortesemente facilitato il lavoro a Villa Giulia e nell'Antiquarium di Vulci, e per avermi concesso il permesso di studio delle ceramiche di provenienza vul- cente e visentina. Analogo ringraziamento va al Prof. F. Villard per avermi concesso il permesso di pubblicazione del cratere Louvre CA 5807. Ringrazio, inoltre, per suggerimenti e consigli, F. Canciani, F. Delpino, M. A. De Lucia, L. Kahil, I. Metzger, D. Rid- gway.
Le fotografie figg. 1, 3, 7-9b, ll-13a, 14, 16, 20-23, 25, 26, 29-33 sono state eseguite da Lino Rizzi. La fotografia fig. 24 mi è stata liberalmente concessa dal Prof. F. Brommer. Tutte le altre fotografie sono dei rispettivi Musei.