CERAMICA PRESIGILLATA DA VOLTERRA
PAR
Mauro Ceistofani et Marina Ceistofani Martelli
Lo scavo del santuario ellenistico sull'acropoli di Volterra, in contrada « Castello » x, ha restituito numerosissimi frammenti di ceramica a vernice rossa, di un tipo già noto nelle necropoli di Volterra e del suo territorio, ma finora non adeguatamente illustrato. La novità della scoperta consiste soprattutto nell'aver rinvenuto frammenti di questo tipo in uno strato corrispondente al I livello sottostante il santuario, in quantità cospicua. Essi sono associati a ceramica a vernice nera, a ceramica acroma e dipinta a fasce e ad impasti anneriti di tipo domestico.
Se si eccettuano due frammenti affini alla forma Lamboglia 51 e un terzo tipologicamente vicino alla stessa forma (fìg. 1), i reperti appartengono a piattelli con fondo piatto, parete obliqua, labbro arrotondato preceduto da una solcatura impressa. L'argilla interna è di solito nocciola rosato con tendenza all'arancio, ben depurata, non dissimile da quella della ceramica a vernice nera. La vernice, invece, non si presenta uniforme sia nella qualità che nel tono: si hanno infatti casi nei quali è mal conservata e si stacca a scaglie, mentre il colore va dal rosso scuro a quello pompeiano, fino al corallo e all'arancio, con frequenti macchie nere dovute a imperfetta cottura.
La tipologia di questi piattelli è pressoché uniforme, registrandosi solo alcune varianti nel labbro e nel fondo. La forma più diffusa risulta
Grli aa. ringraziano il dott. Gr. Maetzke, il prof. E. Fiumi e la prof. Pierà Pacini Bocci per numerose informazioni sul materiale di scavi da loro diretti, e il prof. F. Panvini Eosati per cortesi suggerimenti. Fotografie di C. Mannucci della Soprintendenza alle Antichità d'Etruria, disegni di M. Eisaliti e Gr. Ugolini.
1 Lo scavo, che ha ripreso le ricerche del 1926 (v. D. Levi, in Ν Se, 1928, pp. 34-46), è attualmente in corso di pubblicazione a cura di M. Cristofani in un volume di supplemento alle Notizie degli Scavi (L' acropoli di Volterra - Scavi 1969-1971).