Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006.
Questo articolo è stato visualizzato 358 628 volte
Il callo è un'escrescenza di pelle morta con un nucleo centrale duro che si sviluppa sopra o tra le dita dei piedi. Potrebbe anche formarsi sull'avampiede.[1] In poche parole, si tratta di una reazione di difesa alla frizione o alla pressione ripetuta che, tuttavia, procura dolore. Fortunatamente, puoi trattarlo senza problemi ricorrendo ad alcuni rimedi casalinghi. Se ti fa molto male o soffri di diabete, è meglio consultare il medico per trovare una cura adeguata.
Passaggi
-
Immergilo nell'acqua tiepida per 10 minuti. In questo modo, potrai ammorbidire la pelle indurita e facilitarne la rimozione. Riempi una vaschetta per il pediluvio o una bacinella poco profonda con acqua calda e sapone e metti a bagno l'area interessata per 10 minuti o finché il callo non inizia ad ammorbidirsi.[2]
- L'acqua deve essere calda, ma non troppo da scottare la pelle;
- Alcuni preferiscono aggiungere un po' di aceto di mele, succo di limone o bicarbonato di sodio.[3]
-
Leviga il callo ammorbidito con la pietra pomice. Dopo il pediluvio, prendi una pietra pomice e bagnala con l'acqua. Strofinala delicatamente sul callo, con piccoli movimenti circolari o trasversali..[4]
- Puoi anche usare una lima per unghie, una limetta di cartone, un panno ruvido o un disco esfoliante.[5]
- Fai attenzione a non strofinare energicamente e rimuovere troppa pelle perché potrebbe irritarsi o prendere infezione.
- Non adoperare la pietra pomice se soffri di diabete - potresti procurarti ferite e infezioni che stentano a rimarginarsi. Rivolgiti al medico o al podologo per ricevere cure e consigli adeguati.[6]
-
Idrata l'area interessata tutti i giorni. Così facendo, potrai ammorbidire la pelle indurita agevolando la rimozione del callo. Le creme o le lozioni idratanti a base di acido salicilico, lattato di ammonio o urea sono utili soprattutto per ammorbidire i calli.[7]
-
Utilizza i cerotti callifughi per prevenire ulteriori irritazioni. Cercali su Internet o in farmacia. Puoi acquistare quelli già confezionati o comprare un'imbottitura protettiva di fustagno e tagliarla in base alla forma e alla dimensione del callo.[8]
-
Prova un rimedio da banco se il callo è ostinato. Segui attentamente le istruzioni riportate nel foglietto illustrativo e procedi con cautela. La maggior parte dei prodotti contro i calli contiene acido salicilico, una sostanza che potrebbe irritare o bruciare la pelle del piede.[9]
- Se soffri di diabete, non usare questi prodotti senza consultare il medico. Potrebbero irritare e favorire l'insorgere di infezioni.
- Quasi tutti i trattamenti da banco contengono il 40% di acido salicilico, quindi sono molto potenti. In ogni caso, è possibile che il medico ti consigli di rimuovere un po' di pelle morta prima di applicarli.
Pubblicità
-
Recati dal medico per mostrargli il callo. I rimedi da banco sono utili, ma il medico ti darà una soluzione certamente più mirata ed efficace. Devi farti prescrivere i farmaci giusti soprattutto se soffri di diabete. Inoltre, non esitare a consultarlo o chiedergli presso quale podologo puoi rivolgerti se sei preoccupato per il dolore o se i rimedi casalinghi finora usati non risultano efficaci.
- Il medico ti aiuterà a determinare la causa in modo da affrontare il problema direttamente. Spesso i calli sono causati da calzature della misura sbagliata, dall'uso eccessivo dei tacchi, da deformità delle dita o problemi di postura che esercitano una pressione eccessiva sui piedi.
- Molto probabilmente il medico, o il podologo, deciderà di rimuovere il callo, ma ti spiegherà che potrebbe ripresentarsi se non risolvi il problema a monte.
- Se sospetta che un'anomalia fisica (come una borsite o uno sperone osseo) stia favorendo la formazione di calli, potrebbe prescriverti una radiografia o un altro esame di diagnostica per immagini.[10]
-
Segui i consigli del medico. Potrebbe suggerirti di cambiare calzature, proteggere la pelle dalla frizione o dalla pressione eccessiva, usare plantari ortopedici per distribuire meglio il peso corporeo o sottoporti alla correzione chirurgica.[11]
-
Chiedi al medico se devi usare antibiotici per curare l'infezione. In alcuni casi, il callo potrebbe infettarsi. Se ti fa male, è infiammato o presenta secrezioni (pus o liquido trasparente), recati subito dal medico.[12]
- Se sei soggetto a infezioni, potrebbe anche prescriverti una profilassi a base di pomata antibiotica.
Pubblicità
-
Porta scarpe della misura giusta. Se pungono o creano attrito, possono favorire la formazione di calli e duroni. La prossima volta che vai in cerca di calzature nuove, prova diversi modelli e assicurati di sceglierne un paio non troppo larghe né troppo strette.[13]
- Trova scarpe della misura giusta e ben imbottite che diano alle dita spazio a sufficienza;
- Portale dal calzolaio per allargare la parte in cui alloggiano le dita e prevenire la comparsa di calli.
- Fai shopping al pomeriggio. I piedi tendono a gonfiarsi man mano che passa il giorno. Questo vuol dire che, se le acquisti in mattinata, potrebbero non essere più comode nelle ore successive.
-
Scegli calzini doppi per evitare l'attrito tra la pelle e la scarpa. Assicurati che aderiscano senza stringere. Inoltre, stai attento che non abbiano cuciture che possono sfregare contro i calli o causarne la comparsa.[14]
-
Tieni i piedi puliti e idratati. Lavandoli e idratandoli quotidianamente, manterrai la pelle morbida e preverrai il ritorno di questo problema. Strofinali delicatamente ogni giorno per qualche minuto con una spazzola, acqua calda e sapone. Quando hai finito, applica una crema idratante per i piedi.
- Cambia i calzini tutti i giorni e usa regolarmente la pietra pomice dopo aver lavato i piedi. Quando la strofini, fai attenzione a non eliminare la pelle morta con troppa forza.
Pubblicità
Consigli
- Evita di staccare gli strati di pelle morta. Non farai altro che creare ulteriori danni e sentirai più dolore.
- Le protezioni di cotone, lana e fustagno possono alleviare il fastidio della pressione sui calli fra le dita dei piedi.
- Utilizza le apposite imbottiture a forma di ciambella per alleviare la pressione sul callo finché non scompare. Sono ideate appositamente per questo scopo. Puoi trovarle in farmacia e al supermercato.
- Prova a portare più spesso le scarpe da ginnastica con calzini più pesanti in modo da ridurre il rischio di ricomparsa dei calli.
Avvertenze
- Persino un piccolo taglio sul piede può veicolare un'infezione e causare problemi più seri, inclusa l'amputazione. Perciò, presta molta attenzione quando rimuovi il callo da solo. Non usare mai rasoi, forbici o altri oggetti affilati.
- Dato che alcune patologie possono aumentare il rischio di infezioni, le persone affette da diabete o problemi di circolazione dovrebbero sempre rivolgersi a un podologo per curare i piedi e mai eliminare i calli da sole.
- I soggetti che soffrono di diabete non devono usare soluzioni a base di acido salicilico. Le ulcere cutanee possono procurare seri problemi.
Riferimenti
- ↑ https://www.aad.org/public/skin-hair-nails/skin-care/corns-and-calluses
- ↑ https://www.aad.org/public/skin-hair-nails/skin-care/corns-and-calluses
- ↑ https://www.healthyandnaturalworld.com/get-rid-of-corns-and-calluses/
- ↑ https://www.aad.org/public/skin-hair-nails/skin-care/corns-and-calluses
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/corns-and-calluses/diagnosis-treatment/drc-20355951
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/corns-and-calluses/diagnosis-treatment/drc-20355951
- ↑ https://www.aad.org/public/skin-hair-nails/skin-care/corns-and-calluses
- ↑ https://www.aad.org/public/skin-hair-nails/skin-care/corns-and-calluses
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/corns-and-calluses/diagnosis-treatment/drc-20355951
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/corns-and-calluses/diagnosis-treatment/drc-20355951
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/corns-and-calluses/diagnosis-treatment/drc-20355951
- ↑ https://www.nhs.uk/conditions/corns-and-calluses/treatment/
- ↑ https://www.aad.org/public/skin-hair-nails/skin-care/corns-and-calluses
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/corns-and-calluses/diagnosis-treatment/drc-20355951
Informazioni su questo wikiHow
Ecco un rimedio fai-da-te per togliere i calli. Immergi i piedi in acqua calda per 5-10 minuti. Gratta via il callo con la pietra pomice e ripeti il trattamento fino a quando non sarà scomparso. Potresti anche utilizzare prodotti da farmacia che non necessitano di ricetta o cerotti che contengono acido salicilico, utile per eliminare i calli. Se nessuno di questi rimedi funziona, rivolgiti a un podologo per capire la causa dei calli e magari riuscire a rimuoverli. Per consigli su come prevenire la comparsa dei calli, per esempio cambiando i calzini ogni giorno, continua a leggere sotto!