Vai al contenuto principaleVai al footer

Guide e Gruppi

I professionisti del settore e i gruppi che intendono organizzare una visita alle Gallerie degli Uffizi trovano qui tutte le informazioni logistiche utili alla programmazione: aperture straordinarie, regolamento per i gruppi, percorsi speciali, variazioni di orario.

Avvisi

Obbligo di uso degli auricolari per gruppi

Opere in trasferta - Opere temporaneamente non esposte al pubblico

Le liste delle opere, divise per museo, sono scaricabili come allegati in pdf da questa pagina.

Giardino di Boboli. Regole di comportamento

Il Giardino di Boboli è un museo all’aperto. Il suo fragile patrimonio storico, artistico, architettonico, vegetale e animale deve essere salvaguardato. Questo può accadere solo grazie alla collaborazione di tutti i visitatori

Elenco delle opere inamovibili

Si pubblica l'elenco delle opere delle Gallerie degli Uffizi escluse dall'uscita temporanea dal territorio nazionale trasmesso al superiore Ministero della Cultura in data 22 settembre 2022 prot. n. 9241-P

Gruppi - Maggiorazione sul prezzo dei biglietti

I gruppi che accedono agli Uffizi dovranno sostenere una maggiorazione sul prezzo del biglietto

Divieto di uso di sistemi di amplificazione nel Giardino di Boboli

Sconto "Prima Mattina" agli Uffizi

Informazioni sul biglietto "Prima Mattina" per accedere agli Uffizi

Avviso: non accessibilità ascensori ala di Levante degli Uffizi

Regole di accesso al Corridoio Vasariano

Ombrelli nei musei (Regole)

Precisazioni relative all'introduzione di ombrelli all'interno di spazi museali

Avviso importante ai visitatori

Chiusura del Giardino della Botanica Superiore

28 e 29 ottobre 2025

2 e 4 novembre. Uffizi, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli due volte gratuiti nel mese di novembre

Ingresso gratuito ai musei la prima domenica del mese e in occasione della Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate
News
Comunicati

Uffizi: "Futuro nell'Antico"

Il direttore Simone Verde con il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano presenta i nuovi spazi e una nuova acquisizione
Comunicati

Agli Uffizi 'risorge' la sala dei marmi antichi

Vero e proprio spazio identitario del museo, il Gabinetto dei marmi antichi aveva accolto fino al 1825 alcune delle più celebri sculture della collezione granducale.
Comunicati

Aperte le nuove sale dei fiamminghi

Dürer, Cranach, Memling, Froment, Van Der Wyeden e altri artisti d'Oltralpe tornano esposti agli Uffizi in un nuovo allestimento
Comunicati

Le nuove sale dedicate ad Andrea del Sarto e ai pittori del primo Cinquecento a Firenze

Oltre 20 dipinti illustrano lo sviluppo della scuola toscana che aprì la strada alla ‘maniera moderna’ e alla fase più matura del Rinascimento
Comunicati

Riapre al pubblico il Corridoio Vasariano

Riapre il 21 dicembre dopo 8 anni e per la prima volta al grande pubblico il celeberrimo 'tunnel aereo' degli Uffizi sopra il cuore di Firenze
Comunicati

Riapre il Corridoio Vasariano dopo 8 anni

Il Corridoio Vasariano come al tempo dei Granduchi. Riapre il 21 dicembre, per la prima volta al grande pubblico il celeberrimo 'tunnel aereo' degli Uffizi sopra il cuore di Firenze
Comunicati

Nuova vita per lo Stanzino delle Matematiche

Il raccolto spazio a fianco della Tribuna del Buontalenti, i cui originali affreschi illustrano strumenti scientifici e scoperte, è stato completamente restaurato
Comunicati

Cicerone, Augusto, Sabina e gli altri: il Corridoio Vasariano si popola di personaggi storici

Oltre cinquanta busti romani, veri e propri capolavori della ritrattistica d’epoca imperiale, ornano ora il tratto sul Ponte Vecchio del celeberrimo percorso aereo sul cuore di Firenze: erano nei depositi dagli anni Novanta

La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi

Iscriviti per restare informato!

Scopri il Corridoio Vasariano anche di sera

Prenditi del tempo. Ogni venerdì dalle 19 alle 23 puoi goderti arte e bellezza in una diversa atmosfera.