L’applicazione gratuita di instant message di Facebook
Messenger è un’applicazione che permette di scambiare messaggi, chiamate e videochiamate con i propri contatti Facebook. Il software nasce come parte integrante della piattaforma social di Zuckerberg. Rispetto a concorrenti del calibro di WhatsApp e Telegram, Messenger presenta ancora diversi limiti, ma gli sviluppatori stanno lavorando per renderla sempre più performante.
A cosa serve Messenger
Il funzionamento di Messenger è tutto sommato molto semplice: partendo dall’elenco dei propri amici su Facebook, si possono selezionare le persone desiderate e con loro intavolare chat o videochiamate.
Il layout si mostra sicuramente semplice e intuitivo, ma non presenta ancora quell’immediatezza tipica di WhatsApp e Instagram. Tra le caratteristiche più interessanti di Messenger, c’è sicuramente quella di poter condividere file multimediali, di giocare in chat con i propri contatti e di applicare i filtri alle foto in stile Snapchat.
Come impostare Messenger
Abilitare Messenger è davvero semplice: una volta scaricata l'app, sarà sufficiente inserire le proprie credenziali di Facebook per sincronizzare la chat con i propri contatti. Per ricevere messaggi solo quando si è in linea, basta cliccare sul tasto sopra la propria immagine del profilo e seguire il percorso "Stato di attività" > "Mostra quando sei attivo" > "On".
Come cambiare lingua su Messenger
Rispetto ad altre app concorrenti, uno dei difetti di Messenger è che non prevede l'opzione per cambiare la lingua. L'unico metodo è quello di accedere alle impostazioni del proprio device e cambiare lingua proprio sullo smartphone o sul tablet: a quel punto l'app di Messenger si aggiornerà con la lingua impostata sul dispositivo.
Un grande dispendio di MB
Messenger, come tutte le app di instant message, ha l’innegabile difetto di occupare molto spazio sul disco. Tuttavia, per questa singola applicazione c’è anche un'aggravante: affinché funzioni, necessita della presenza dell’app di Facebook, quindi i MB occupati sono molti di più.
Sulla falsa riga di quanto fatto per Facebook, Zuckerberg ha deciso di lanciare Messenger Lite, una versione più leggera dell’omonima applicazione di chat, riuscendo a farla girare con un dispendio minore di dati, su dispositivi anche più obsoleti.
Cosa manca a Messenger: appeal o praticità?
Nonostante possa contare milioni di utenti che si collegano quotidianamente, Messenger è ancora ben lontana dai numeri di un colosso come WhatsApp. Rispetto a quest’ultimo ci sono delle differenze oggettive, come la difficoltà di inserire emoji e lo stretto legame con Facebook. Messenger paga anche un minor appeal, dovuto al fatto che è sempre stata un’app “subalterna” al noto social network.
Opinioni utenti su Messenger
Hai provato Messenger? Puoi essere il primo a lasciare la tua opinione!