Vai al contenuto

15 cm SK L/40

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
15 cm SK L/40
Uno dei 15 cm L40 del SMS Wolf
Tipocannone navale/da costa/da fortezza/campale pesante/ferroviario
OrigineGermania (bandiera) Germania
Impiego
UtilizzatoriGermania (bandiera)Kaiserliche Marine
Germania (bandiera)Heer
Germania (bandiera)Heer (Wehrmacht)
Austria-Ungheria (bandiera)k.u.k. Kriegsmarine
ConflittiPrima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
Produzione
Data progettazione1897
CostruttoreKrupp
Entrata in servizio1898
Ritiro dal servizio1945
Varianti15 cm KiSL M. 07[1]
15 cm SK L/40 iKRL(t)[2]
Descrizione
Lunghezza canna5 960 mm
Rigaturadestrorsa costante a 44 righe
Peso canna4 460 kg
Calibro149,1 mm
Tipo munizionicartoccio proietto
Azionamentootturatore a cuneo orizzontale
Cadenza di tiro4-5 colpi/min
Velocità alla volata800 m/s
Gittata massima13 700-14 300 m
Alimentazionecartoccio-bossolo
Elevazione-7°/+20°
Angolo di tiro-150°/+150°
Sviluppi successivi15 cm FK L/40
Da NavWeaps..
voci di artiglierie navali presenti su Wikipedia

Il 15 cm Schnellfeuerkanone L/40 o 15 cm SK L/40[3] fu un cannone navale sviluppato nel 1897 per la Kaiserliche Marine. Durante la prima e la seconda guerra mondiale fu adattato all'impiego costiero, ferroviario e da fortezza.

Un 15 cm SK L/40 iMPL C/97 costierio.

Il 15 cm SK L/40 fu realizzato nel 1897 dalla Krupp come armamento secondario del naviglio maggiore. Armava, su installazione in casamatta, le navi da battaglia pluricalibro classe Kaiser Friedrich III, classe Wittelsbach, classe Victoria Louise e gli incrociatori corazzati SMS Fürst Bismarck, SMS Prinz Heinrich, classe Prinz Adalbert, classe Roon e classe Scharnhorst. Sugli incrociatori ausiliari (come ad esempio la famosa nave corsara SMS Wolf) il pezzo era installato su affusto a piedistallo. Alcuni esemplari furono venduti anche alla Imperiale e Regia Marina da Guerra austroungarica[4].

La rivoluzione imposta nel 1908 dalla HMS Dreadnought relegò queste classi di navi pluricalibro (ed i loro cannoni) ad impieghi di seconda linea. I cannoni sbarcati, grazie alla loro lunga gittata, con gli affusti originali navali vennero trasferiti da costa e da fortezza ed andarono ad equipaggiare, durante la Grande Guerra, i forti e le batterie costiere del Belgio e delle Fiandre. Allo scoppio della Grande Guerra, i cannoni 15 SK L/40 sbarcati furono riutilizzati anche dall'esercito imperiale, che all'inizio della Grande Guerra era afflitto dalla penuria di pezzi pezzi campali pesanti a lungo raggio.

Durante la seconda guerra mondiale il 15 cm SK L/40 risultava obsoleto come arma per le navi di prima linea e venne imbarcato solo su incrociatori ausiliari e trasporti armati. I pezzi sbarcati vennero invece impiegati in posizione fissa dalle batterie costiere[4].

La canna è costituita da un'anima rigata e da due ordini di cerchiatura. L'otturatore è di tipo Krupp a cuneo orizzontale cilindro-prismatico. L'installazione navale era denominata 15 cm SK L/40 iMPL C/97: la culla era incavalcata su un affusto a piedistallo C/97 con scudatura semicircolare che si adattava alla cannoniera della casamatta. Negli incrociatori ausiliari il piedistallo, privo di scudature, era direttamente inchiavardato sul ponte della nave[4]. Le manovre erano tutte manuali: l'elevazione era da -7° a +20°, mentre il brandeggio in casamatta era limitato a 150°.[5]

Varianti terrestri

[modifica | modifica wikitesto]

15 cm KiSL M. 07

[modifica | modifica wikitesto]
Un 15 cm KiSL M. 07 nella batteria di Zeebrugge.

Il 15 cm Kanone in Schirmlafette modell 1907[1] era una installazione per artiglieria da fortezza e da costa. Il Forte di Metz venne armato con 10 batterie da due pezzi ciascuno. Vennero prodotti soltanto 15 cannoni, dei quali 8 effettivamente installati, in quattro batterie, a Metz. L'affusto, munito di una scudatura aperta posteriormente, aveva la particolarità di poter essere agevolmente trasportato e poi fissato tramite chiavarde nelle piazzole di cemento preposizionate all'interno del sistema di fortificazione[6]. Per il trasporto l'affusto poteva essere montato su un carrello a quattro ruote trainato da un trattore d'artiglieria, oppure su un pianale ferroviario ribassato[7] o ancora su un apposito "Lastenverteiler": questo era un rimorchio, costituito da un telaio metallico poggiante posteriormente su un carrello a sei ruote ed anteriormente imperniato su un avantreno monoasse; il cannone veniva sospeso al telaio e trasportato[8]. Dopo lo scoppio della guerra il KiSL venne utilizzato anche nelle fortificazioni e nelle batterie costiere tedesche realizzate del Belgio e delle Fiandre.

15 cm SK L/40 iKRL(t)

[modifica | modifica wikitesto]

Almeno tre esemplari di cannone costiero ruotato 15 SK L/40 iKRL (t)[2] vennero realizzati incavalcando la bocca da fuoco da 15 SK L/40 sull'affusto ruotato del cannone pesante cecoslovacco Škoda 15 cm Vz. 15/16. Dei 44 Vz. 15/16 realizzati dall'Austria-Ungheria 30 erano stati ceduti al Regno d'Italia come riparazione di guerra dopo il 1918, 2 rimasero all'Austria, mentre gli 11 pezzi rimasti in Cecoslovacchia caddero nelle mani della Wehrmacht; ribattezzati 15,2 cm K 15/16(t), vennero impiegati nelle opere del Vallo Atlantico. Inoltre i tedeschi ne usarono l'ottimo affusto, realizzato per il traino meccanico, per rendere mobile il pezzo navale a lunga gittata. I cannoni così ottenuti andarono ad armare le opere del Vallo Atlantico[9].

Schuß-und V-Tafeln für die 15 cm SK L40 in Küsten Rad (www.kartengruppe.it collection)

Fu utilizzato nel corso della seconda guerra mondiale nelle batterie per la difesa costiera della Kriegsmarine tedesca[10].

15 cm FK L/40

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: 15 cm FK L/40.

Nel 1915 la penuria di artiglierie campali pesanti spinse l'esercito imperiale a riutilizzare le bocche da fuoco delle obsolete corazzate pre-dreadnought adattandole ad affusti ruotati campali. Realizzato con la bocca da fuoco del 15 cm SK L/40, fu impiegato durante la prima guerra mondiale dall'Esercito imperiale ed anche dalla Guardia alla Frontiera italiana come cannone da 149/37[11][12].

Lo stesso argomento in dettaglio: 15 cm K (E).

Nel 1937 lo Heer immise in servizio i primi moderni cannoni ferroviari, utilizzando le bocche da fuoco da 15 cm SK L/40. La produzione si fermò a 4 unità poiché ci si rese conto che il calibro era troppo limitato per giustificare tali impianti ferroviari complessi e pesanti. Furono comunque usati nel 1940 per l'occupazione del Belgio e nella difesa del Vallo Atlantico.

  1. ^ a b 15 cm Kanone in Schirmlafette modell 1907, nella nomenclatura tedesca dell'epoca: Cannone calibro 15 cm su affusto scudato modello 1907.
  2. ^ a b 15 cm Schnellfeuerkanone L/40 in Küstengeschütz Räderlafette (tschechischen), nella nomenclatura tedesca dell'epoca: Cannone a tiro rapido calibro 15 cm con canna di 40 calibri su affusto ruotato da artiglieria costiera cecoslovacco.
  3. ^ Nella nomenclatura tedesca dell'epoca: cannone a tiro rapido (Schnelladungkanone) calibro 15 cm con canna da 40 calibri (Länge in Kaliber).
  4. ^ a b c (EN) Il 15 cm SK L/40 - NavalWeapons..
  5. ^ 15 cm Schnellfeuerkanone L/40 in Mittel-Pivot-Lafette C/1897, nella nomenclatura tedesca dell'epoca: Cannone a tiro rapido calibro 15 cm con canna da 40 calibri su affusto a piedistallo centrale modello 1897.
  6. ^ (EN) Il KiSL. (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  7. ^ (EN) KiSL su carro ferroviario. (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  8. ^ (EN) Il "Lastenverteiler". (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  9. ^ Chazette, op. cit. pag. 30.
  10. ^ Cartografia nautica della Kriegsmarine (collezione privata), su kartengruppe.it.
  11. ^ Nella nomenclatura italiana il primo numero indica il calibro espresso in millimetri, il secondo la lunghezza in calibri. Questo secondo valore è inferiore a quello tedesco ed anglosassone poiché gli italiani calcolavano la lunghezza della canna escludendo la camera di scoppio.
  12. ^ OdB Guardia alla Frontiera nel 1940..
  • Herbert Jäger, German Artillery of World War One, Wiltshire: Crowood Press, Ramsbury, Marlborough, 2001. ISBN 1-86126-403-8
  • Alain Chazette, Atlantikwall-Südwall.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]