Caffè Baratti & Milano
Caffè Baratti & Milano | |
---|---|
Le eleganti vetrine del Caffè Baratti & Milano all'interno della Galleria Subalpina. | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Località | Torino |
Indirizzo | Piazza Castello, 10 |
Informazioni generali | |
Condizioni | in uso |
Costruzione | 1875 |
Inaugurazione | 1875 - 1909 |
Uso | commerciale |
Realizzazione | |
Architetto | Giulio Casanova |
Ingegnere | Pietro Fenoglio |
Proprietario | Gruppo Novi |
Il Caffè Baratti & Milano è un caffè storico tra i più antichi e prestigiosi di Torino, situato nella centrale Galleria Subalpina, aperto sin dal 1875.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il celebre Caffè Baratti & Milano deve il suo nome a due confettieri canavesani: Ferdinando Baratti, originario di Piverone, ed Edoardo Milano, originario di Bollengo[1]. Trasferitisi nella città sabauda nel 1858, essi aprirono un laboratorio di confetteria e pasticceria in via Dora Grossa 43, l'attuale via Garibaldi, destinato a divenire uno dei marchi più rinomati dell'industria dolciaria piemontese e italiana. Fu pertanto Ferdinando Baratti che creò il famoso cremino divenuto poi con il gianduiotto uno dei grandi classici fra i cioccolatini italiani.
Dato il crescente successo, nel 1875 la Baratti & Milano decise di trasferirsi più in centro, presso i locali nella nuovissima Galleria Subalpina, appena inaugurata. Il locale divenne presto ambìto luogo di ritrovo della borghesia e di intellettuali come D'Azeglio, Giolitti e Luigi Einaudi[2] tanto che il successo crebbe a tal punto da ricevere la qualifica di «Azienda fornitrice ufficiale della Real Casa».
Il locale, come appare attualmente, è frutto del primo rifacimento a seguito dell'ampliamento del 1909, realizzato su progetto di Giulio Casanova e Pietro Fenoglio, con la collaborazione dello scultore Edoardo Rubino per quanto riguarda gli interni. Il risultato è un elegantissimo ambiente caratterizzato da un ampio uso di specchi, marmi, bronzi, dorature stucchi e mosaici che conferiscono al Caffè Baratti & Milano un ricco profilo architettonico e artistico, tanto da vederlo protagonista di varie citazioni in ambito letterario,[3][4][5] nonché ricercata ambientazione di riprese cinematografiche.
Nel 1948 il locale riaprì i battenti, dopo un attento restauro, a seguito dei danni provocati dai bombardamenti nel 1944; nel 1985 il Ministero dei beni culturali ha posto il vincolo di tutela storica sul locale e sugli arredi.
Dopo alcuni riassetti societari della Baratti & Milano occorsi con il tempo, il marchio delle celebri caramelle "Barattine" e il locale stesso sono passati di proprietà prima al gruppo dolciario veneto "Toulà" e, nel 2003, al gruppo Novi, che ha finanziato anche l'ultimo restauro conservativo conclusosi l'anno successivo.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Unità Cattolica, 4-5-8 ottobre 1878, cit. da Angelo Stefano Bessone, Preti e ambienti della Chiesa biellese intorno a don Oreste Fontanella, vol. 1, Biella, 1997, p. 95
- ^ Comune di Torino - Caffè storici, su comune.torino.it.
- ^ Una poesia ispirata al Caffè Baratti & Milano appare per la prima volta con il titolo "Le signore che mangiano le paste" su La Gazzetta del Popolo della Domenica del 28 luglio 1907.
- ^ La celebre poesia di Guido Gozzano, Le golose, fu scritta ispirandosi ai clienti del locale.
- ^ Il romanzo giallo La donna della domenica di Fruttero & Lucentini ambienta proprio nella sala principale del locale la scena iniziale, con l'architetto Garrone.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Baratti passa di mano dopo oltre cent'anni, in «Stampa Sera», 30 settembre 1985
- La «Baratti» lascia Torino, si trasferirà a Bra, in «La Stampa», 10 novembre 1991
- Torna torinese il caffè Baratti, in «La Stampa», 4 settembre 1994
- Maria Teresa Martinengo, Il pomeriggio torneremo al Baratti & Milano, in «La Stampa», 15 febbraio 2003
- Elsa Mazzolini, Alessandra Meldolesi, L'Italia del cioccolato, Touring Club Italiano, Milano, 2004
- Mauro Silvio Ainardi, Paolo Brunati, Le fabbriche da cioccolata. Nascita e sviluppo di un'industria lungo i canali di Torino, Allemandi, Torino, 2008
- Elena Dellapiana, Isabella Massabò Ricci (a cura di), Baratti & Milano in Torino, L'Artistica editrice, Torino, 2010, pp. 33–52
- Clara Padovani, Gigi Padovani, Cioccolatorino. Storie, personaggi, indirizzi, curiosità, Blu Edizioni, Torino, 2010
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Galleria Subalpina
- Caffè Fiorio
- Caffè Mulassano
- Caffè San Carlo
- Caffè Confetteria Al Bicerin dal 1763
- Luoghi d'interesse a Torino
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Caffè Baratti & Milano
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Caffè storici di Torino su comune.torino.it