Arcidiocesi di Neocesarea del Ponto
Neocesarea del Ponto Sede arcivescovile titolare Archidioecesis Neocaesariensis in Ponto Patriarcato di Costantinopoli | |
---|---|
Mappa della diocesi civile del Ponto (IV secolo) | |
Arcivescovo titolare | vacante dal 1967 |
Istituita | XVII secolo |
Stato | Turchia |
Arcidiocesi soppressa di Neocesarea del Ponto | |
Diocesi suffraganee | Cerasonte, Polemonio, Comana |
Eretta | III secolo |
Soppressa | ? |
Dati dall'annuario pontificio | |
Sedi titolari cattoliche | |
L'arcidiocesi di Neocesarea del Ponto è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli (in greco Μητρόπολις Νεοκαισαρείας?, Mitrópolis Neokaisareias) e una sede titolare della Chiesa cattolica (in latino Archidioecesis Neocaesariensis in Ponto) .
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Neocesarea, corrispondente all'odierna città di Niksar in Turchia, fu un'antica diocesi nella provincia romana del Ponto Polemoniaco, istituita nel III secolo ed elevata a sede metropolitana nel IV secolo. Faceva parte del patriarcato di Costantinopoli.
Il Martirologio Romano ricorda i seguenti santi e martiri di Neocesarea del Ponto: Troadio (2 marzo)[1], Atenodoro vescovo (7 novembre)[2], Gregorio Taumaturgo (17 novembre). Il Vetus Martyrologium Romanum ricorda inoltre Macrina (14 gennaio).
Nella Notitia Episcopatuum dello pseudo-Epifanio, composta durante il regno dell'imperatore Eraclio I (circa 640), la sede di Neocesarea è elencata al 17º posto nell'ordine gerarchico delle metropolie del patriarcato di Costantinopoli; in questa Notitia le sono attribuite quattro diocesi suffraganee: Trebisonda, Cerasonte, Polemonio e Comana.[3]
Nella Notitia Episcopatuum attribuita all'imperatore Leone VI (inizio X secolo) la situazione della provincia è leggermente mutata: Neocesarea è passata al 18º posto fra le metropolie del patriarcato di Costantinopoli; le diocesi suffraganee sono quelle di Cerasonte, Polemonio e Comana[4]; viene menzionata una sede nuova, assente nella Notitia di tre secoli prima, ossia Rizeo, sede arcivescovile autocefala[5]. La sede di Trebisonda fin dall'VIII secolo è stata elevata al rango di sede metropolitana; nella Notitia è al 33º posto fra le metropolie del patriarcato[6].
Tra i suoi vescovi si ricorda soprattutto san Gregorio, detto il taumaturgo, insigne teologo. Tra il 314 ed il 315 si celebrò a Neocesarea un sinodo di vescovi, di cui ci restano quindici canoni riguardanti la disciplina ecclesiastica.
Durante l'occupazione ottomana della regione, i metropoliti spostarono la loro residenza prima a Tokat, e poi a Ünye. Il 19 gennaio 1630, il sinodo patriarcale di Costantinopoli decise la soppressione della metropolia di Gangra e la sua unione con quella di Neocesarea, il cui territorio si venne così a costituire di due porzioni non contigue tra loro, separate dal territorio della metropolia di Amasea.
L'arcidiocesi sopravvisse fino al XX secolo. A seguito del trattato di Losanna, per porre fine alla guerra greco-turca, nel 1923 fu attuato uno scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia che portò alla totale estinzione della presenza cristiana ortodossa nel territorio dell'arcidiocesi.[7]
Dal XVII secolo Neocesarea del Ponto è annoverata tra le sedi arcivescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede è vacante dal 30 luglio 1967.
Cronotassi
[modifica | modifica wikitesto]Vescovi, arcivescovi e metropoliti greci
[modifica | modifica wikitesto]Periodo romano e bizantino
[modifica | modifica wikitesto]- San Gregorio Taumaturgo † (circa 240 - 264 dimesso)
- Longino † (prima del 314 - dopo il 325)
- Teodolo † (menzionato nel 344)
- San Musonio † (all'epoca di Basilio Magno)
- Atarbio † (menzionato nel 381)
- Doroteo † (prima del 448 - dopo il 451)
- Evippo † (menzionato nel 458)
- Bosforio † (prima del 536 - dopo il 553)
- Costantino † (prima del 691 - dopo il 692)[8]
- Giovanni † (VII / VIII secolo)[9]
- Gregorio II † (prima del 754 - dopo il 787)[10]
- San Tommaso † (? - circa 812 deceduto)[11]
- Stiliano † (prima dell'880 circa - dopo l'886)
- Michele † (IX secolo)[12]
- Costantino † (IX / X secolo)[13]
- Leonzio † (IX / X secolo)[14]
- Zaccaria † (X secolo)[15]
- Basilio † (documentato tra il 920 e il 944/945)[16]
- Niceforo † (documentato tra il 927 e il 931)[17]
- Nicola † (documentato tra X e XI secolo)[18]
- Anonimo † (X / XI secolo)[19]
- Anonimo † (menzionato nel 1017)
- Anonimo † (menzionato nel 1023)[20]
- Teofane † (menzionato nel 1027)[21]
- Teofilatto † (menzionato nel 1028)[22]
- Teodolo † (menzionato nel 1039)[23][24]
- Anonimo † (prima metà dell'XI secolo)
- Mosé † (XI secolo)[25]
- Zaccaria † (XI secolo)[26]
Periodo selgiuchide, ottomano e turco
[modifica | modifica wikitesto]- Michele † (prima del 1072 - 1078 dimesso)[27]
- Gregorio † (prima del 1079 - dopo il 1094)[28]
- Abramo ? † (XI/XII secolo)[29]
- Niceforo † (menzionato nel 1147)[30]
- Costantino † (prima del 1153 - dopo il 1157)[31][32]
- Basilio † (prima del 1166 - dopo il 1177)[33][34]
- Costantino Melissopetriotes † (XII/XIII secolo)[35]
- Costantino † (menzionato nel 1260)[31]
- Basoe † (menzionato nel 1294)[36]
- Metrofane † (maggio 1607 - ?)[37]
- Beniamino † (ottobre 1610 - ?)
- Benedetto † (prima del 1623 - 18 maggio 1623 dimesso)
- Metrofane † (18 maggio 1623 - ?)
- Partenio † (? - 1630 dimesso)
- Anonimo † (19 gennaio 1630 - ?)
- Cristoforo † (25 settembre 1643 - 1645 deceduto)
- Samuele † (18 maggio 1645 - 1655 deposto)
- Cirillo † (novembre 1655 - 1677 deposto)
- Arsenio † (13 ottobre 1677 - ?)
- Ignazio † (prima metà del XVIII secolo)[38]
- Giacomo † (prima metà del XVIII secolo)[38]
- Gregorio † (prima metà del XVIII secolo)[38]
- Cosma † (menzionato nel 1748)
- Daniele † (? - prima di novembre 1773 deceduto)
- Ignazio † (novembre 1773 - dopo giugno 1783)
- Isaia † (maggio 1793 - 1801 deceduto)[39]
- Melezio † (marzo 1801 - maggio 1816 eletto metropolita di Cesarea)
- Cirillo † (maggio 1816 - 1850 deceduto)
- Leonzio † (4 maggio 1850 - 7 novembre 1864 sospeso)
- Ieroteo Fintias † (7 novembre 1864 - 29 agosto 1868 sospeso)
- Leonzio † (29 agosto 1868 - 1º novembre 1868 deceduto) (per la seconda volta)
- Melezio Kavasilas † (18 novembre 1868 - 3 aprile 1872 eletto metropolita di Eno)
- Ieroteo Fintias † (3 aprile 1872 - 25 agosto 1883 deceduto) (per la seconda volta)
- Costanzo Isaakidis † (3 settembre 1883 - 15 luglio 1895 eletto metropolita di Veria e Naoussa)
- Alessandro Rigopoulos † (15 luglio 1895 - 18 ottobre 1903 eletto metropolita di Salonicco)
- Ambrogio Stavrinos † (18 ottobre 1903 - 25 aprile 1911 eletto metropolita di Cesarea)
- Policarpo Psomiadis † (28 aprile 1911 - 13 ottobre 1922 eletto metropolita di Xanthi e Periteorio)
- Agatangelo Konstantinidis † (25 ottobre 1922 - 20 marzo 1924 eletto metropolita delle isole dei Principi)
- Ambrogio Stavrinos † (22 marzo 1924 - 24 ottobre 1929 eletto metropolita di Derco) (per la seconda volta)
- Crisostomo Koronaios † (7 maggio 1944 - 22 luglio 1950 eletto metropolita di Lero)
- Crisostomo Koronaios † (25 agosto 1951 - 27 novembre 1976 deceduto) (per la seconda volta)[40]
Arcivescovi titolari
[modifica | modifica wikitesto]I vescovi di Neocesarea del Ponto appaiono confusi con i vescovi di Neocesarea di Siria e di Neocesarea di Bitinia, perché nelle fonti citate le cronotassi delle tre sedi non sono distinte.
- Mario Alberizzi † (19 gennaio 1671 - 27 maggio 1675 nominato cardinale presbitero di San Giovanni a Porta Latina)
- Gregorio Giuseppe Gaetani de Aragonia † (24 febbraio 1676 - 2 maggio 1695 nominato patriarca titolare di Alessandria)
- Alessandro Sforza † (13 giugno 1695 - 8 aprile 1701[41] deceduto)
- Pompeo Aldrovandi † (5 ottobre 1716 - 23 marzo 1729 nominato patriarca titolare di Gerusalemme)
- Buenaventura Córdoba Espinosa de la Cerda † (6 aprile 1761 - 26 giugno 1769 nominato cardinale presbitero di San Lorenzo in Panisperna)[42]
- Girolamo Volpi † (16 settembre 1776 - 1798[43] deceduto)
- Antonio Baldini † (21 febbraio 1820 - 8 maggio 1830 deceduto)
- Matteo Eustachio Gonella † (20 maggio 1850 - 22 giugno 1866 nominato vescovo di Viterbo)
- Edward Henry Howard † (25 giugno 1872 - 12 marzo 1877 nominato cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo)
- Gaetano Aloisi Masella † (22 maggio 1877 - 14 marzo 1887 nominato cardinale presbitero di San Tommaso in Parione)[44]
- Pierre-Jean-Joseph Soubiranne † (25 novembre 1887 - 18 giugno 1893 deceduto)
- Giuseppe Schirò † (29 novembre 1895 - 1º agosto 1927 deceduto)
- Giacomo Montanelli † (23 novembre 1928 - 17 febbraio 1929 succeduto arcivescovo di Vercelli)
- Antonin-Fernand Drapier, O.P. † (7 ottobre 1929 - 30 luglio 1967 deceduto)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Il Vetus Martyrologium Romanum menziona lo stesso santo con il nome di Troade alla data del 28 dicembre.
- ^ Il Vetus Martyrologium Romanum menziona lo stesso santo alla data del 18 ottobre.
- ^ (EL, FR) Jean Darrouzès, Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae…, p. 209, nn. 233-237.
- ^ (EL, FR) Jean Darrouzès, Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae…, p. 279, nn. 315-318.
- ^ (EL, FR) Jean Darrouzès, Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae…, p. 273, nº 96.
- ^ (EL, FR) Jean Darrouzès, Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae…, p. 284, nn. 556-563.
- ^ Il titolo di metropolita di Neocesarea è ancora assegnato, ma è un semplice titolo vescovile non residenziale.
- ^ Concilium Constantinopolitanum a. 691/92 in Trullo habitum (Concilium Quinisextum), edidit Heinz Ohme, adiuvantibus Reinhard Flogaus et Christof Rudolf Kraus, «Acta conciliorum oecumenicorum», series secunda, volumen secundum, pars quarta, Berlin/Boston, 2013, p. 66, nº 24.
- ^ (FR) Vitalien Laurent, Le corpus des sceaux de l'empire Byzantin, vol. V/1, Paris, 1963, p. 357, nº 486.
- ^ PMBZ, nº 2405.
- ^ PMBZ, nº 8465.
- ^ Gustave Léon Schlumberger, Sigillographie de l'empire byzantin, 1884, p. 291.
- ^ PMBZ, nº 4025.
- ^ PMBZ, nº 4594.
- ^ PMBZ, nº 28483.
- ^ PMBZ, nº 20922.
- ^ PMBZ, nº 25580.
- ^ PMBZ, nº 26040.
- ^ PMBZ, nº 31871.
- ^ PMBZ, nº 11530.
- ^ Theophanes, metropolitan of Neokaisareia, PBW.
- ^ Theophylaktos, metropolitan of Neokaisareia, PBW.
- ^ (FR) Vitalien Laurent, Le corpus des sceaux de l'empire Byzantin, vol. V/1, Paris, 1963, p. 361.
- ^ Theodoulos, metropolitan of Neokaisareia, PBW.
- ^ Moses, metropolitan of Neokaisareia, PBW.
- ^ Zacharias, metropolitan of Neokaisareia, PBW.
- ^ Michael, metropolitan of Neokaisareia, PBW.
- ^ Gregorios, metropolitan of Neokaisareia, PBW.
- ^ (FR) Vitalien Laurent, Le corpus des sceaux de l'empire Byzantin, vol. V/1, Paris, 1963, pp. 361-362, nº 494. Lo stesso Laurent ritiene dubbia l'attribuzione di questo vescovo a Neocesarea.
- ^ Nikephoros, metropolitan of Neokaisareia, PBW.
- ^ a b (FR) Vitalien Laurent, Le corpus des sceaux de l'empire Byzantin, vol. V/1, Paris, 1963, p. 363.
- ^ Konstantinos, metropolitan of Neokaisareia, PBW.
- ^ (EL, DE) Spyros Troianos, Ein Synodalakt Michaels III. zum Begnadigungsrecht, Forschungen zur byzantinischen Rechtsgeschichte; Band 11, p. 205.
- ^ Basileios, metropolitan of Neokaisareia, PBW.
- ^ Konstantinos Melissopetriotes, metropolitan of Neokaisareia, PBW.
- ^ (FR) Albert Failler, Un acte inédit du patriarche de Constantinople Jean XII (2 juin 1294), Revue des études byzantines, Année 1993, nº 51, pp. 78 e 81.
- ^ La cronotassi dei vescovi del XVII secolo è documentata da: (EL) Δημήτρης Αποστολόπουλος, Η Νομική Συναγωγή του Δοσιθέου. Μία πηγή και ένα τεκμήριο, Αθήνα, 1987.
- ^ a b c (EL) Κεραμέως Παπαδόπουλος, Τακτικόν των ορθοδόξων εκκλησιών της ανατολικής, 1891, p. 470.
- ^ A partire da Isaia, la cronotassi è pubblicata da Demetrius Kiminas in: The ecumenical patriarchate. A history of its metropolitanates with annotated hierarch catalogs, 2009, p. 103.
- ^ Eletto a Lero, non accettò l'incarico, e nel 1951 fu eletto per la seconda volta metropolita di Neocesarea. (EL) Ο Σεβασμιώτατος Μητροπολίτης Νεοκαισαρείας κυρός Χρυσόστομος, users.sch.gr
- ^ Niccola Ratti, Della Famiglia Sforza, Parte I, Roma, [1795], pp. 351-354.
- ^ Detiene allo stesso momento il titolo di patriarca delle Indie Occidentali.
- ^ Michele Garruba, Serie critica de' Sacri pastori Baresi, Bari, Tipografia Fratelli Cannone, 1844, p. 624.
- ^ Solo con il 1885, l'Annuario Pontificio menziona la sede di Neocesarea del Ponto; negli Annuari precedenti, la sede titolare è chiamata Neocesarea di Cappadocia. Gaetano Masella è indicato come titolare di Neocesarea di Cappadocia dal 1878 (p. 284) al 1884 (p. 290), e poi dal 1885, come titolare di Neocesarea del Ponto (p. 302).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Vol. 47, p. 266
- (LA) Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Leipzig, 1931, p. 441
- (LA) Konrad Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, vol. 4, pp. 255–256; vol. 5, p. 284; vol. 6, p. 305
- (LA) Michel Le Quien, Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus, Parigi, 1740, Tomo I, coll. 499-508
- (EL, FR) Jean Darrouzès, Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae. Texte critique, introduction et notes, Paris, 1981
- (EN) Demetrius Kiminas, The ecumenical patriarchate. A history of its metropolitanates with annotated hierarch catalogs, 2009, pp. 102-103
- (DE) Prosopographie der mittelbyzantinischen Zeit online, Berlin-Boston, 2013 (PMBZ)
- (EN) Prosopography of the Byzantine World, edizione 2016 online (PBW)
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) La sede titolare nel sito di www.catholic-hierarchy.org
- (EN) La sede titolare nel sito di www.gcatholic.com
- (EL, EN) Terezakis Yorgos, Diocese of Neocaesarea (Ottoman Period), Εγκυκλοπαίδεια Μείζονος Ελληνισμού - Μικρά Ασία (Enciclopedia del mondo ellenico - Asia minore), 2005
- (EL) ΜΗΤΡΟΠΟΛΗ ΝΕΟΚΑΙΣΑΡΕΙΑΣ, users.sch.gr