Vai al contenuto

Baccio Pontelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le armi del Duca (su disegno di Botticelli o Francesco di Giorgio Martini), tarsia nello studiolo di Federico da Montefeltro, Urbino
La rocca di Ostia

Baccio Pontelli (Firenze, 1450 circa – Urbino, 1494 circa) è stato un architetto ed ebanista italiano, esperto in particolare di fortificazioni.

Fu allievo a Firenze del Francione nella cui bottega di legnaiolo ebbe modo di apprendere non solo le tecniche della carpenteria, l'intaglio del legno e l'arte dell'intarsio, ma anche i principi della progettazione di fortificazioni, in un'epoca di transizione verso la cosiddetta fortificazione alla moderna.

Gli viene riconosciuto, tra molte incertezze, un ruolo nella realizzazione delle tarsie dello Studiolo di Federico da Montefeltro, nel palazzo di Urbino. Le tarsie vennero probabilmente preparate a Firenze e poi inviate ad Urbino, in un periodo in cui risulta documentato un suo soggiorno a Pisa, tra il 1475 ed il 1478, per l'esecuzione di alcune tarsie per la cattedrale,[1] e risulta difficile ipotizzare quindi Pontelli in un ruolo preminente nell'impresa, che probabilmente ebbe un carattere collettivo.

Tuttavia la sua formazione architettonica si completò proprio con un soggiorno ad Urbino dove giunse, nel 1478, alla corte di Federico da Montefeltro, probabilmente come "legnaiuolo". Attraverso la collaborazione con Francesco di Giorgio Martini, maturò ulteriori competenze di architettura, apprendendo, dalle sperimentazioni del maestro senese, le più innovative tecniche dell'ingegneria militare e seguendolo probabilmente nei vari cantieri, tra cui il monastero di Santa Chiara.[2]

Nel 1480 fu incaricato, da Giovanni della Rovere, genero del duca Federico, di realizzare la rocca di Senigallia, che rappresenta il suo primo progetto di architettura militare.[3] Dovette operare su delle preesistenze medievali e su sistemazioni avviate da Francesco Laurana.

Nel 1482, dopo la morte del duca Federico, lasciò Urbino e fu chiamato a Roma. Giorgio Vasari gli attribuisce tutte le opere volute da papa Sisto IV, ma per molte di esse mancano le prove documentali.[4]

A Roma risultano per Pontelli committenze da parte del cardinale Giuliano Della Rovere, futuro papa Giulio II ed è quindi lui che probabilmente lo chiamò a Roma, intorno al 1482, per lavori alla chiesa dei Santi Apostoli. In seguito il cardinale lo utilizzò per realizzare fortificazioni militari nei propri possedimenti come la rocca di Ostia. Sembrerebbe da smentire l'attribuzione a lui assegnata degli interventi sulla chiesa di San Pietro in Vincoli, difatti tali lavori risultano già effettuati nel 1479, così come scritto nel breve papale dello stesso anno. Così come i lavori relativi al convento, per i quali nel contratto si legge sì di un Bartholomeo fiorentino, ma preceduto dal titolo di mastro che sminuirebbe non poco la figura del Pontelli all'interno del cantiere.[5]

Fu incaricato anche di soprintendere al cantiere, già in corso, della rocca di Civitavecchia, anche se non è chiaro il suo ruolo progettuale.

Nel 1487 fu nominato, dal papa, sovrintendente alle fortificazioni pontificie delle Marche, e vi fa ritorno occupandosi di varie fortezze tra cui Jesi, Osimo e Offida, ma di molti di questi lavori non rimane molto.[6]

Giovanni della Rovere lo incaricò nel 1491 di progettare il convento e la chiesa di Santa Maria delle Grazie a Senigallia (completata poi da Girolamo Genga) e la chiesa di Santa Maria Nuova a Orciano.[7] Nel 1494 Pontelli è documentato a Reggio Calabria per interventi su fortificazioni. Dopo di allora non abbiamo più alcuna notizia, anche se la sua tomba è nella chiesa di San Domenico a Urbino.

Principali opere di Baccio Pontelli

[modifica | modifica wikitesto]
La rocca di Senigallia
  1. ^ Rimangono tre frammenti piuttosto consunti, provenienti da una sedia intarsiata, presso l'Opera del Duomo: Massimo Ferretti, I maestri della prospettiva in Storia dell'arte italiana, vol.III, Einaudi, Torino 1982.
  2. ^ E.F. Londei, Progetti di Francesco di Giorgio per il monastero di Santa Chiara in Urbino, in "Annali di architettura", n.10-11,1999, pag.22-36.
  3. ^ B. Repetto, L'architettura militare, in Le rocche alessandrine e la rocca di Civita Castellana, a cura di M. Chiabò, M. Gargano, 2003.
  4. ^ Giorgio Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, Giunti, Firenze, 1568.
  5. ^ A. Ippoliti, Il complesso di San Pietro in Vincoli e la committenza della Rovere (1467-1520), Roma 1999.
  6. ^ B. Repetto, Op. cit., 2003.
  7. ^ F. Benelli, La storia della costruzione del convento e della chiesa di Santa Maria delle Grazie a Senigallia, tra Baccio Pontelli e Girolamo Genga, in "Annali di architettura" n.14, 2002.
  8. ^ G. Vasari, Op. cit., Firenze 1558.
  9. ^ G. Vasari, Le Vite......, 1568
  10. ^ Pontelli potrebbe aver diretto i lavori su progetto di Francesco di Giorgio Martini. V. Franchetti Pardo, Città, architetture, maestranze tra tarda antichità ed età moderna, pag. 358, 2001
  11. ^ M. Chiabò, M. Gargano (a cura di), Le rocche alessandrine e la rocca di Civita Castellana, 2003.
  12. ^ G. de Fiore, Baccio Pontelli, architetto fiorentino, 1963, pag.34
  13. ^ Sito ufficiale del Comune di Jesi
  14. ^ L. Mozzoni, G. Paoletti, Jesi, Città bella sopra un fiume, Ed. Comune di Jesi, Litograf snc, Jesi 1994
  15. ^ F. Mariano, Il Palazzo fortificato del vescovo Bonafede a Monte San Giusto: un'opera inedita di Baccio Pontelli?, in "Castellum, Rivista dell'Istituto Italiano dei Castelli", n.49, Roma 2007.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN95811097 · ISNI (EN0000 0001 2131 5122 · BAV 495/73735 · CERL cnp00566587 · ULAN (EN500021081 · LCCN (ENn2011004455 · GND (DE121813835