Georg Hackl
Georg Hackl | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Hackl ad Oberhof nel 2005 | |||||||||||||||||||||
Nazionalità | Germania Ovest Germania (dal 1991) | ||||||||||||||||||||
Altezza | 172 cm | ||||||||||||||||||||
Peso | 79 kg | ||||||||||||||||||||
Slittino | |||||||||||||||||||||
Specialità | Singolo e Doppio | ||||||||||||||||||||
Squadra | RC Berchtesgaden | ||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2006 | ||||||||||||||||||||
Hall of fame | FIL Hall of Fame (2012) | ||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||
Germania Ovest | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Germania | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 14 gennaio 2013 | |||||||||||||||||||||
Georg Hackl (Berchtesgaden, 9 settembre 1966) è un ex slittinista tedesco.
È uno dei più grandi campioni della storia dello slittino, tre volte campione olimpico, tre volte mondiale e cinque volte europeo nonché vincitore di due trofei di Coppa del Mondo e di 34 prove di Coppa del Mondo nella disciplina del singolo.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Iniziò a praticare lo slittino a scuola, durante le lezioni di educazione fisica.
Vinse la sua prima medaglia a Calgary 1988, quando arrivò secondo dietro a Jens Müller (DDR), mentre arrivò quarto nel doppio. Poiché aveva difficoltà in partenza, venne costruita per lui una rampa dove allenarsi nell'impianto di Königssee.
Vinse poi tre medaglie d'oro consecutive a Albertville 1992, Lillehammer 1994 e Nagano 1998. Sia nel 1992 sia nel 1994 batté l'austriaco Markus Prock con un distacco minimo (corrispondente, la seconda volta, a soli 35 centimetri su 5,6 km complessivi di percorso). Nel 1998 segnò il miglior tempo in tutte e quattro le manches della gara, per la prima volta nella storia delle Olimpiadi. Nel 1998 le squadre degli Stati Uniti e del Canada protestarono perché gli scarponi aerodinamici speciali di Hackl (prodotti dalla casa tedesca Adidas) non erano stati resi disponibili a tutti gli atleti, ma il reclamo fu respinto dai giudici di gara.
Ai Giochi olimpici di Salt Lake City 2002 arrivò secondo dietro all'italiano Armin Zöggeler e conquistò così la sua quinta medaglia olimpica in cinque edizioni diverse, il primo atleta ad ottenere questo risultato in tutta la storia delle Olimpiadi estive e invernali. Partecipò anche ai Giochi olimpici di Torino 2006, terminando al 7º posto.
È uno dei soli sei atleti che hanno vinto 3 medaglie d'oro consecutive ai Giochi olimpici invernali, insieme con lo svedese Gillis Grafström (1920-28) e la norvegese Sonja Henie (1928-36) nel pattinaggio di figura, il tedesco dell'est Ulrich Wehling (1972-80) nella combinata nordica, la statunitense Bonnie Blair (1988-94) nel pattinaggio di velocità e il norvegese Bjørn Dæhlie (1992-98) nello sci di fondo.
Nella specialità singolo ha vinto inoltre i campionati mondiali nel 1989, 1990 e 1997, ed i campionati europei nel 1988 e 1990.
Nella specialita doppio detiene una medaglia d'argento mondiale conseguita nel 1987 a Igls e due secondi posti nella classifica generale di Coppa del mondo ottenuti nella stagioni 1986–87 e 1987–88 in coppia con Stefan Ilsanker.
Come riconoscimento di questa strepitosa carriera, nel gennaio 2013 è stato introdotto nella Hall of Fame della Federazione Internazionale di Slittino[1].
Attualmente è responsabile delle slitte degli assi tedeschi Felix Loch, Natalie Geisenberger e il duo Wendl/Arlt.
Curiosità
[modifica | modifica wikitesto]- Nel 2002 si è candidato alle elezioni regionali bavaresi con la CSU, risultando il secondo tra gli eletti per numero di voti.
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Olimpiadi
[modifica | modifica wikitesto]- 5 medaglie:
- 3 ori (singolo a Albertville 1992, Lillehammer 1994 e Nagano 1998)
- 2 argenti (singolo a Calgary 1988 e Salt Lake City 2002)
Mondiali
[modifica | modifica wikitesto]- 22 medaglie:
- 10 ori (singolo a Winterberg 1989; singolo a Calgary 1990; gara a squadre a Winterberg 1991; gara a squadre a Calgary 1993; gara a squadre a Lillehammer 1995; singolo a Igls 1997; gara a squadre a St. Moritz 2000; gara a squadre a Calgary 2001; gara a squadre a Sigulda 2003; gara a squadre a Park City 2005)
- 10 argenti (doppio a Igls 1987; singolo a Winterberg 1991; singolo a Calgary 1993; singolo a Lillehammer 1995; singolo, gara a squadre ad Altenberg 1996; gara a squadre a Igls 1997); singolo a Calgary 2001; singolo a Nagano 2004; singolo a Park City 2005)
- 2 bronzi (singolo a St. Moritz 2000; gara a squadre a Königssee 1999)
Europei
[modifica | modifica wikitesto]- 11 medaglie:
- 6 ori (singolo, gara a squadre a Königssee 1988; singolo a Igls 1990; singolo a Winterberg 1992; singolo a Winterberg 2000; singolo a Altenberg 2002)
- 4 argenti (gara a squadre a Igls 1990; singolo a Königssee 1994; singolo, gara a squadre a Winterberg 2000)
- 1 bronzo (singolo a Winterberg 1992)
Coppa del Mondo
[modifica | modifica wikitesto]- Vincitore della Coppa del Mondo nella specialità del singolo nel 1988/89 e nel 1989/90.
- Miglior piazzamento in classifica generale nel doppio: 2° nel 1986/87 e 1987/88 in coppia con Stefan Ilsanker.
- 88 podi (71 nel singolo, 16 nel doppio, 1 nelle gare a squadre):
- 38 vittorie (34 nel singolo, 3 nel doppio, 1 nelle gare a squadre);
- 24 secondi posti (19 nel singolo, 5 nel doppio);
- 26 terzi posti (18 nel singolo, 8 nel doppio).
Coppa del Mondo - vittorie
[modifica | modifica wikitesto]Data | Luogo | Paese | Disciplina |
---|---|---|---|
11 gennaio 1986 | Königssee | Germania Ovest | Doppio con Stefan Ilsanker |
13 dicembre 1986 | Sarajevo | Jugoslavia | Doppio con Stefan Ilsanker |
7 febbraio 1987 | Königssee | Germania Ovest | Doppio con Stefan Ilsanker |
17 gennaio 1988 | Winterberg | Germania Ovest | Singolo |
8 gennaio 1989 | Oberhof | Germania Est | Singolo |
15 gennaio 1989 | Königssee | Germania Ovest | Singolo |
22 gennaio 1989 | Hammarstrand | Svezia | Singolo |
20 febbraio 1989 | Calgary | Canada | Singolo |
17 dicembre 1989 | Igls | Austria | Singolo |
23 dicembre 1989 | Sigulda | Unione Sovietica | Singolo |
21 gennaio 1990 | Sarajevo | Jugoslavia | Singolo |
28 gennaio 1990 | Königssee | Germania Ovest | Singolo |
11 febbraio 1990 | Winterberg | Germania Ovest | Singolo |
8 dicembre 1990 | Königssee | Germania | Singolo |
20 gennaio 1991 | Winterberg | Germania | Singolo |
9 febbraio 1991 | St. Moritz | Svizzera | Singolo |
24 novembre 1991 | Königssee | Germania | Singolo |
31 gennaio 1993 | Winterberg | Germania | Singolo |
28 febbraio 1993 | Lake Placid | Stati Uniti | Singolo |
29 gennaio 1995 | St. Moritz | Svizzera | Singolo |
2 febbraio 1997 | Winterberg | Germania | Singolo |
22 novembre 1998 | Igls | Austria | Singolo |
20 dicembre 1998 | Winterberg | Germania | Singolo |
14 febbraio 1999 | Nagano | Giappone | Singolo |
13 febbraio 2000 | Oberhof | Germania | Singolo |
18 febbraio 2001 | Lake Placid | Stati Uniti | Singolo |
10 novembre 2001 | Calgary | Canada | Singolo |
9 dicembre 2001 | Königssee | Germania | Singolo |
13 dicembre 2001 | Igls | Austria | Singolo |
27 gennaio 2002 | Winterberg | Germania | Singolo |
24 novembre 2002 | Park City | Stati Uniti | Singolo |
19 gennaio 2003 | Lillehammer | Norvegia | Singolo |
26 gennaio 2003 | Igls | Austria | Singolo |
9 febbraio 2003 | Winterberg | Germania | Singolo |
18 gennaio 2004 | Winterberg | Germania | Singolo |
25 gennaio 2004 | Igls | Austria | Singolo |
16 gennaio 2005 | Igls | Austria | Singolo |
7 gennaio 2006 | Königssee | Germania | Gara a squadre con Silke Kraushaar, Patric Leitner e Alexander Resch |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Georg Hackl: official induction to the “Hall of Fame”, in www.fil-luge.org, 10 gennaio 2013. URL consultato il 27 gennaio 2014.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Sportivi con il maggior numero di medaglie olimpiche
- Sportivi con il maggior numero di medaglie d'oro olimpiche
- Sportivi con il maggior numero di medaglie olimpiche in una singola specialità
- Sportivi con il maggior numero di medaglie d'oro olimpiche in una singola specialità
- Sportivi con il maggior numero di partecipazioni olimpiche
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Georg Hackl
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Georg Hackl, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (DE, EN) Georg Hackl, su fil-luge.org, Federazione Internazionale Slittino.
- (EN, FR) Georg Hackl, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Georg Hackl, su Olympedia.
- (EN) Georg Hackl, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN) Georg Hackl, su IMDb, IMDb.com.
- Profilo di Sports Illustrated (1999), su sportsillustrated.cnn.com. URL consultato il 19 novembre 2005 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2006).
- Profilo di BBC Sport (2002), su news.bbc.co.uk.
- Articolo del St Petersburg Times sulla sconfitta di Hackl alle olimpiadi del 2002, su sptimes.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 23069327 · GND (DE) 124247008 |
---|