Giuseppe Ariassi
Aspetto
Giuseppe Ariassi (Brescia, 4 luglio 1825 – Brescia, 13 gennaio 1906) è stato un pittore italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Dopo aver frequentato l'Accademia di belle arti di Brera a Milano, divenne il principale discepolo di Francesco Hayez, ed ebbe allievo Francesco Filippini.
Dipinse soprattutto paesaggi, soggetti religiosi, pale d'altare, quadri sacri e ritratti, affrescando diverse chiese in Lombardia.
Per oltre trant'anni fu il Presidente della Pinacoteca Tosio Martinengo, diresse la scuola di disegno ad essa annessa e fu il principale organizzatore dell' "Esposizione bresciana" del 1878 nella Crocera di San Luca.
Stile
[modifica | modifica wikitesto]Ebbe gusti accademici ma fu pittore di decorosa correttezza. Caratterizzato dall'uso di chiaroscuri di "spiccata efficacia".
Musei
[modifica | modifica wikitesto]- Pinacoteca Tosio Martinengo
- Musei Civici di Arte e Storia di Brescia
- Università degli Studi di Brescia
Premi
[modifica | modifica wikitesto]- Medaglia d'argento dell'Accademia di belle arti di Brera, per l'opera "Ezzelino da Romano", 1870
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- "Ezzelino da Romano" (1870)
- "Caino dopo l'uccisione di Abele" (1878)
- "S.Gioacchino", Galleria privata, Rio de Janeiro, Brasile
- "S.Colombano rimprovera il duca di Borgogna", parrocchia Gazzaniga (Bergamo),
- "S.Luigi e S.Carlo", Oriano (ora S.Paolo)
- "Giuseppe Gallia e di Giovanni Renica", Università degli Studi di Brescia, Brescia (1885)
Note
[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- “Commentari dell’Ateneo”, Brescia, 1870.
- “La Sentinella bresciana”, 4 settembre 1870, Cose varie.
- “La Sentinella bresciana”, 27 agosto 1875.
- “Il Cittadino”, 13 maggio 1879.
- Erulus, La esposizione artistica del palazzo Bargnani, “La Sentinella bresciana” 10 settembre 1879. (Si vedano anche le edizioni dell’8, 9 e 12 settembre).
- “Il Cittadino”, 18 settembre 1879.
- “Commentari dell’Ateneo”, Brescia, 1886, p. 243.
- “La Sentinella bresciana”, 31 maggio 1891, Lettere e arti.
- “La Sentinella bresciana”, 5 agosto 1898, Per le feste del Moretto.
- “Commentari dell’Ateneo”, Brescia, 1906, p. 155, Necrologio.
- Thieme, Becker, Vol. II (1908).
- L. Fe’ d’Ostiani, “Storia tradizionale e arte nelle vie di Brescia”, 1927.
- P. Guerrini, “Cronache bresciane inedite”, 1929, Vol. III, p. 270.
- Comune di Brescia, “Pittura bresciana dell’Ottocento”, Brescia, 1934, Catalogo.
- G. Nicodemi, “Commentari dell’Ateneo”, Brescia, 1935, p. 250.
- V. Lonati, Arte di ieri e arte di oggi, “Commentari dell’Ateneo”, Brescia, 1954.
- G. Panazza, “La Pinacoteca Tosio - Martinengo”, Ed. Alfieri e Lacroix, Milano, 1959.
- “Storia di Brescia”, Vol. IV, 1964.
- “Storia della pittura dell’Ottocento”, Ediz. Bramante, 1975.
- A.M. Comanducci, “Dizionario dei pittori… italiani”. Tutte le edizioni.
- C. Boselli, Gli artisti bresciani nei primi sei volumi del Dizionario biografico… (cfr.), “Memorie storiche della Diocesi di Brescia”, 1965.
- “Enciclopedia bresciana”. Ediz. La Voce del popolo.
- R. Lonati, “Dizionario dei pittori bresciani”, Giorgio Zanolli Editore, 1984
- Enciclopedia Bresciana
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Giuseppe Ariassi, su Opere e oggetti d'arte › Autori, LombardiaBeniCulturali. URL consultato il 15 settembre 2017.
- Giuseppe Ariassi, su Opere e oggetti d'arte › Autori, LombardiaBeniCulturali. URL consultato il 15 settembre 2017.
- Filippini Francesco, su Opere e oggetti d'arte › Autori, LombardiaBeniCulturali. URL consultato il 16 maggio 2016.
- Filippini Francesco, Vae Tyrannis, su Opere d'arte › Autori, Lombardia Beni Culturali. URL consultato il 12 settembre 2016.
- Roberto Ferrari, Francesco Filippini e la pittura bresciana dell’Ottocento (PDF), su aab.bs.it, www.aab.bs.it. URL consultato il 15 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).