Grub (Svizzera)
Grub comune | |
---|---|
Grub nel 1923 | |
Localizzazione | |
Stato | Svizzera |
Cantone | Appenzello Esterno |
Distretto | Non presente |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 47°26′53″N 9°30′34″E |
Altitudine | 812 m s.l.m. |
Superficie | 4,26 km² |
Abitanti | 989[1] (2021) |
Densità | 232,16 ab./km² |
Comuni confinanti | Eggersriet (SG), Heiden, Rehetobel |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 9035 |
Prefisso | 071 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 3031 |
Targa | AR |
Nome abitanti | gruber |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Grub (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 989 abitanti del Canton Appenzello Esterno.[1][2]
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome deriva dal tedesco Grub ("conca"), a indicare l'avvallamento nella parte orientale dell'odierno comune.[2] La località viene menzionata per la prima volta nel 1488 come uss der Gruob.[2] Le prime menzioni di fattorie nel XIII e XIV secolo indicano una colonizzazione da parte di Rorschach e Goldach nella parte occidentale, i cui principali beneficiari sul piano economico erano i nobili di Rorschach, vassalli dell'abbazia di San Gallo.[2] Dopo le guerre di Appenzello del 1401-1429, Grub fu suddiviso in una parte appenzellese, incorporata nella Rhode di Trogen, e una parte soggetta all'abbazia di San Gallo, oggi parte del comune di Eggersriet.[2] La sistemazione dei confini avvenne nel 1458. L'avvallamento situato nella parte orientale del territorio comunale fece parte fino al 1495 dei beni comuni di Rorschach.[2]
Sul piano ecclesiastico, la parte orientale dipese fino al 1474 da Rorschach, mentre quella occidentale fino al 1603 da Goldach.[2] Nel 1474 l'abate di San Gallo autorizzò la costruzione di una cappella affiliata alla parrocchia di Rorschach nella parte appenzellese di Grub.[2] Quest'ultima da allora sembra aver avuto autorità comunali proprie.[2] Nel 1525 Grub aderì alla Riforma.[2] Dal 1589 esistette una chiesa mista, con diritto d'uso per le parrocchie di entrambe le confessioni.[2] La parte appenzellese acquistò nel 1603 il diritto di appartenenza alla parrocchia riformata di Grub.[2] Nel 1751 il riscatto dei cattolici portò all'edificazione di una chiesa cattolica nella parte sangallese e nel 1752 alla costruzione di un nuovo edificio di culto riformato in quella appenzellese.[2] Il centro del comune intorno alla chiesa divenne un vero e proprio villaggio solo nella seconda metà del XIX secolo.[2]
Analogamente alle altre Rhoden esterne, l'economia era basata sull'agricoltura e l'industria tessile.[2] Verso il 1750, l'introduzione del cotone permise ad alcuni abitanti di diventare imprenditori tessili.[2] Nel XIX secolo furono attivi un impianto per la candeggiatura e due fabbriche per la torcitura.[2] Dal 1870 al 1920 predominarono la tessitura a punto piatto e il ricamo.[2] Tra le due guerre mondiali Grub subì un impoverimento.[2]
L'edificazione di nuovi quartieri abitativi dal 1964 segnala la popolarità crescente del comune quale luogo di residenza, che tra il 1970 e il 1990 ha registrato il più alto tasso di crescita demografica di tutti i comuni del semicantone di Appenzello Esterno.[2] Nel 2000 i due terzi della popolazione attiva erano pendolari in uscita.[2] Il numero di aziende agricole è sceso dalle 69 nel 1939 alle 16 nel 2000.[2]
Per la gestione dell'amministrazione pubblica, Grub partecipa dal 1970 a consorzi comunali: dal 1978 la scuola elementare è diretta insieme a Grub nel Canton San Gallo, gli allievi del villaggio frequentano la scuola secondaria di Wolfhalden, e dal 2001 il registro fondiario è curato dal comune di Heiden.[2] I bagni minerali di Unterrechstein sono stati trasformati nel 1982 in un moderno stabilimento termale.[2]
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa riformata, eretta nel 1752[3].
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3][1]:
Abitanti censiti[4]
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c Ufficio federale di statistica, Bilancio demografico secondo il livello geografico istituzionale, su pxweb.bfs.admin.ch. URL consultato il 5 giugno 2023.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x Dizionario storico della Svizzera.
- ^ a b Thomas Fuchs, Grub, in Dizionario storico della Svizzera, 23 giugno 2008. URL consultato il 1º agosto 2018.
- ^ Dizionario storico della Svizzera, Ufficio federale di statistica
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Thomas Fuchs, Grub(AR), in Dizionario storico della Svizzera (DSS), traduzione di Maddalena Disch, Accademia svizzera di scienze umane e sociali, 20 marzo 2007.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Grub
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (DE) Sito ufficiale, su grub.ch.
- (IT, DE, FR) Grub, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 234773808 · GND (DE) 4543208-9 |
---|