Gravere
Gravere comune | |
---|---|
(IT) Comune di Gravere | |
Pilone che ricorda il punto di confine fra Delfinato e Ducato di Savoia nell'Alta Valle di Susa fino al 1713[1] | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Piemonte |
Città metropolitana | Torino |
Amministrazione | |
Sindaco | Piero Franco Nurisso (lista civica) dal 6-6-2016 (2º mandato dal 4-10-2021) |
Territorio | |
Coordinate | 45°07′31.23″N 7°01′03.03″E |
Altitudine | 821[2] m s.l.m. |
Superficie | 18,99 km² |
Abitanti | 666[4] (30-11-2023) |
Densità | 35,07 ab./km² |
Frazioni | Armona, Arnodera, Bastia, Essimonte, Madonna della Losa, Mollare, Morelli, Olmo, Piccolo Essimonte, Refornetto, Saretto. |
Comuni confinanti | Chiomonte, Giaglione, Meana di Susa, Susa, Usseaux |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10050 |
Prefisso | 0122 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001117 |
Cod. catastale | E154 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 3s (sismicità bassa)[5] |
Cl. climatica | zona F, 3 585 GG[6] |
Nome abitanti | graveresi[3] |
Patrono | Maria Vergine |
Giorno festivo | 8 settembre |
Cartografia | |
Localizzazione del comune di Gravere nella città metropolitana di Torino. | |
Sito istituzionale | |
Gravere (Gravere anche in piemontese e in francoprovenzale, Gravière in francese) è un comune italiano di 666 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Si trova nell'alta Val di Susa.
Origini del nome
[modifica | modifica wikitesto]Il nome Gravere deriva dal latino glarea ("ghiaia"), e si riferisce ai depositi ghiaiosi dovuti allo scorrere dei corsi d'acqua, in particolare del torrente Gelassa, il cui corso nel 1728 fu in parte deviato; dalla stessa radice deriva anche, ad esempio, l'idronimo Gravio.[7]
Nei secoli la zona ove sorge il paese fu conosciuta con diversi nomi: Luximonte (nel testamento di Abbone, fondatore della Novalesa), Yallasse (dal nome del torrente Gelassa) e, infine, Le Graviere (da cui l'odierno Gravere).
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Costituito da una decina di borgate, nessuna delle quali porta il nome di Gravere, era in origine dipendente a livello amministrativo e religioso da Susa. Nel 1609 per iniziativa degli abitanti fu eretta la nuova chiesa e si creò la parrocchia, ubicata nella piccola ma centrale borgata di Refornetto; pochi anni dopo Gravere (1621) fu costituito in comunità autonoma: anche l'odierna sede comunale si trova a Refornetto.
Fino al 1713 Gravere era il primo comune del Ducato di Savoia che si incontrava provenendo dalla vicina Chiomonte, che era invece parte del Delfinato e quindi, come tutta l'Alta valle di Susa, Regno di Francia a tutti gli effetti. Per la vicinanza al confine, il paese ospitò diverse strutture militari fin dal Medioevo (la borgata Bastia nacque come caposaldo sabaudo, "bastita"[8]) e subì devastazioni e saccheggi: nel 1629 vi si svolse la cosiddetta battaglia del Passo di Susa in cui l'esercito francese guidato da Luigi XIII e dal cardinale Richelieu sconfisse le truppe di Carlo Emanuele di Savoia.
Degna di nota la certosa della Losa.
Alcune borgate di Gravere (Morelli, Olmo, Saretto, Mollare e la moderna Valdisogno) si trovano lungo la strada del Monginevro e costituiscono attualmente un abitato quasi continuo, altre (Grande e Piccolo Essimonte, Refornetto, Bastia) sono in vicinanza del Gelassa. Arnodera e Armona sono situate in posizione isolata a mezza costa ad est del capoluogo. La Losa si trova a 1201 m di altitudine, in direzione del Frais.
Nel territorio esistono altre frazioni minori e la borgata abbandonata di Alteretto, che un tempo fu una delle principali località del comune.
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 30 giugno 1976.[9]
- Stemma
- Gonfalone
«Drappo troncato di giallo e d'azzurro riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in argento: Comune di Gravere.[10]»
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[11]
Etnie e minoranze straniere
[modifica | modifica wikitesto]Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 27 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
- Romania 12 (1,61%)
Economia
[modifica | modifica wikitesto]Turismo invernale
[modifica | modifica wikitesto]La stazione sciistica di Pian del Frais non è sempre stata l'unica disponibile.
Pian Gelassa, situata a 1.535 m s.l.m. era una stazione sciistica della Val di Susa piuttosto nota negli anni sessanta. La stazione, a differenza del vicino Pian del Frais, non era dotata di un impianto di risalita che collegasse la località con i comuni della Valle. Il 27 luglio 1966 viene inaugurata la strada che collegava Susa con Pian Gelassa. Nella primavera del 1969 viene ultimata la funivia, un anno dopo la cabinovia.
La stazione sciistica durò meno di dieci anni, complice una valanga che colpì gli impianti. Dalla metà degli anni novanta si discute di una riapertura della stazione.
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
8 giugno 1985 | 25 maggio 1990 | Giovanni Sicheri | Democrazia Cristiana | Sindaco | [12] |
25 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Giovanni Sicheri | Democrazia Cristiana | Sindaco | [12] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Cesare Olivero Pistoletto | - | Sindaco | [12] |
14 giugno 1999 | 14 maggio 2001 | Giovanni Sicheri | lista civica | Sindaco | [12] |
14 maggio 2001 | 30 maggio 2006 | Cesare Olivero Pistoletto | lista civica | Sindaco | [12] |
29 maggio 2006 | 16 maggio 2011 | Sergio Calabresi | lista civica | Sindaco | [12] |
16 maggio 2011 | 6 giugno 2016 | Sergio Calabresi | lista civica Uniti per Gravere | Sindaco | [12] |
6 giugno 2016 | 4 ottobre 2021 | Piero Franco Nurisso | lista civica Gravere 16/21 | Sindaco | |
4 ottobre 2021 | in carica | Piero Franco Nurisso | lista civica Gravere 21/26 | Sindaco |
Altre informazioni amministrative
[modifica | modifica wikitesto]Il comune faceva parte della Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Sulla strada statale 24 del Monginevro, al confine con il comune di Chiomonte.
- ^ min 600 - max 2691
- ^ In passato erano conosciuti come gelassani, mentre in lingua d'oc si chiamavano jèraso o piera plata.
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ G. Berutto e L. Fornelli, Alpi Graie meridionali, CAI - TCI, 1980, p. 30.
- ^ Vedere il testo di Luca Patria Moenia vetera claudentem civitatis, in La Porta del Paradiso. Un restauro a Susa, Soprintendenza Archeologia del Piemonte, 1993.
- ^ Gravere, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 23 dicembre 2023.
- ^ a b Comune di Gravere, Statuto comunale, art. 3 c. 4.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Progetto Tesori d'Arte e Cultura alpina, Itinerari di arte religiosa alpina, Valle di Susa, Borgone Susa 2009
- Progetto Tesori d'Arte e Cultura alpina, Itinerari di Cultura e Natura alpina, Valle di Susa, Borgone Susa 2010
- L. Dezzani, E. Patria, La Parrocchia di Gravere e la sua storia, Borgone Susa 1979
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gravere
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Immagini di Gravere, su archivoltogallery.com.
- Piangelassa neve Record, su archivoltogallery.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 238164497 |
---|