Vai al contenuto

de Havilland DH.11 Oxford

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Airco DH.11 Oxford
Descrizione
TipoBombardiere
Equipaggio3
ProgettistaGeoffrey de Havilland
CostruttoreRegno Unito (bandiera) Airco
Data primo volo1919
Esemplari1
Altre variantiAirco DH.12
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza13,79 m (45 ftin)
Apertura alare18,34 m (60 ft 2 in)
Altezza4,12 m (13 ft 6 in)
Superficie alare66,8 (719 ft²)
Peso a vuoto1 866 kg (4 105 lb)
Peso max al decollo3 191 kg (7 020 lb)
Propulsione
Motore2 motori radiali ABC Dragonfly 9 cilindri
Potenza320 hp (239 kW) ognuno
Prestazioni
Velocità max198 km/h (123 mph)
Autonomia3 h
Armamento
Mitragliatriciuna Vickers calibro .303 in
Bombe4 da 230 lb (104 kg)
Notedati riferiti alla versione Oxford Mk I

i dati sono estratti da Mason, The British Bomber since 1914 [1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il de Havilland DH.11 Oxford, citato anche come Airco DH.11, fu un bombardiere biplano bimotore realizzato dall'azienda britannica Airco alla fine degli anni dieci del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.

Progettato per sostituire l'obsoleto bombardiere Airco DH.10, fu concepito per essere equipaggiato con il motore ABC Dragonfly, ma dimostratosi non all'altezza del suo compito il suo sviluppo fu abbandonato.

Storia del progetto

[modifica | modifica wikitesto]

Il DH.11 Oxford fu progettato da Geoffrey de Havilland per conto dell'Aircraft Manufacturing Company come un bombardiere biplano diurno destinato a rimpiazzare il precedente modello DH.10. Fu concepito, seguendo le specifiche del contratto di commissione, per l'utilizzo del motore radiale ABC Dragonfly, che su carta prometteva prestazioni eccellenti tanto da essere commissionato in gran numero dalla Royal Air Force. Il DH.11 avrebbe usufruito di due di questi motori e sarebbe stato costruito completamente in legno, dalla fusoliera lunga e rifinita ed offrendo un grande campo visivo agli artiglieri a bordo[2].

Il primo prototipo volò nel gennaio 1919 e subito si dimostrò come un velivolo ingestibile per via delle basse prestazioni dei motori, soggetti a forte surriscaldamento e intense vibrazioni. Altri due prototipi in lista per la costruzione furono annullati e del progetto non si fece più nulla[1].

  • Oxford Mk I - Prototipo - equipaggiato con 2 motori radiali ABC Dragonfly 9 cilindri, un solo esemplare.
  • Oxford Mk II - Versione proposta con motori Siddeley Puma, mai realizzata.
  • DH.12 - Versione proposta con motori Dragonfly e postazioni artiglieri modificate, mai realizzata.
  1. ^ a b Mason, Francis K (1994). The British Bomber since 1914. Putnam Aeronautical Books. ISBN 0-85177-861-5.
  2. ^ Peter Lewis, The British Bomber since 1914, Third Edition, London, Putnam, 1980, ISBN 0-370-30265-6.
  • (EN) The Illustrated Encyclopedia of Aircraft (Part Work 1982-1985), Orbis Publishing, 1985.
  • (EN) A.J. Jackson, De Havilland Aircraft since 1909, London, Putnam, 1987, ISBN 0-85177-802-X.
  • (EN) Francis K. Mason, The British Bomber since 1914, London, Putnam Aeronautical Books, 1994, ISBN 0-85177-861-5.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]