Vai al contenuto

Discussione:Epaminonda

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Antica Grecia
 Biografie
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello completo (dicembre 2013).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Note: Voce in vetrina
Monitoraggio effettuato nel dicembre 2013
Epaminonda è una voce in vetrina. La voce è stata sottoposta a una procedura di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita in vetrina. Vedi discussione

Nota disambigua

[modifica wikitesto]

Ha senso mettere una nota disambigua per una voce che ancora non c'è? O_o --Alez (msg) 23:07, 12 giu 2008 (CEST)[rispondi]

no, non ha senso. Adesso la tolgo.--GiòGiò ...tu cosa pensi? 19:38, 8 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Angelo Epaminonda

[modifica wikitesto]

Siccome adesso c'è anche la pagina "Angelo Epaminonda" ho messo "Epaminonda" come pagina di disambiguazioneQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 82.58.93.2 (discussioni · contributi) 13:47, 3 mag 2009 (CEST).[rispondi]

L'operazione andrebbe eventualmente fatta tramite spostamento. Dico in caso perché siccome "Epaminonda il greco" è il significato di gran lunga prevalente (vedi Aiuto:Disambigua) è sufficiente metterci una nota disambigua. --Jaqen [...] 14:14, 3 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Vittoria di Mantinea?

[modifica wikitesto]

Volevo segnalare che l'espressione "combattè vittoriosamente a Mantinea" è piuttosto dubbia: la battaglia di Mantinea è famosa non solo perché dopo di essa nessuna poleis greca riuscirà più a stabilire una egemonia (né Tebe, né Sparta, né Atene), ma anche per il suo esito incerto, tant'è che entrambi gli schieramenti si dichiararono vincitori. Dire che Tebe vinse a Mantinea è una forzatura bella buona. - Marco -

ciao, quali sono le tue fonti? qualsiasi tuo contributo è ben accetto =)--GiòGiò ...tu cosa pensi? 12:27, 25 dic 2010 (CET)[rispondi]

Premetto che non sono uno specialista, ma ho recentemente letto due libri in cui mi sono imbattuto nella battaglia di Mantinea (quella del 362 a.C. ovviamente): nel libro "Sparta. Storia politica e sociale fino alla conquista romana" di Levy, edito da Argo (in cui ovviamente se ne parla in quanto Sparta fu coinvolta nella battaglia) e nel libro "Storia greca. Lineamenti essenziali" a cura di Pastorio E., casa editrice Monduzzi. In entrambi i casi la valutazione dello scontro era pressoché la stessa, cioè si dice che la battaglia di Mantinea è passata alla storia come uno scontro senza un vincitore, dato che l'esito fu estremamente incerto (nessuno dei due schieramenti prevalse nettamente sull'altro), tant'è che in seguito allo scontro non emerse nessuna nuova egemonia e pertanto ci si limitò a prendere degli accordi che facevano un po' contenti tutti (o meglio, che facevano un po' scontenti tutti): fu rinnovata la pace generale del 375 tra le poleis greche e venne ratificata la scissione della Lega Arcadica (nascerà una lega di Arcadi che farà capo a Mantinea e Megalopoli e una che invece farà capo a Tegea). Ammetto che se si accetta la mia correzione, bisogna rivedere un po' tutta la parte finale della voce, perché ovviamente la frase che viene citata e che Epaminonda avrebbe pronunciato ormai morente, è comprensibile solo nell'ottica di una vittoria tebana. Anche se mi dispiace, in quanto sono un ammiratore del genio militare di Epaminonda e la frase è molto ad effetto, propongo di rimuoverla: può essere che la battaglia sia stata poi tramandata nella tradizione tebana come una vittoria, quando invece le cose non stavano proprio così (un po' come accaduto per la battaglia di Salamina, celebrata nella tradizione ateniese come definitiva, sebbene ormai nella storiagrafia c'è unanimità sulla valutazione della battaglia come decisiva ma non definitiva). Che dire: non sempre i vincitori sono d'accordo con la storiografia. - Marco -

ciao, la frase di Epaminonda che vorresti cassare è stata riportata da Diodoro Siculo. Come per tutti gli storici classici, è molto improbabile che riporti le reali frasi pronunciate; tuttavia questa dichiarazione è entrata nel "canone" della biografia di Epaminonda, quindi ritengo inopportuno cancellarla. Fai conto che sia come il tu quoque cesariano.
Tu riporti la versione degli storici moderni, questi cercano di leggere l'andamento della battaglia in base alle conseguenze prodotte da essa. Da questo punto di vista, Tebe perse l'egemonia che aveva avuto fino a quel momento. Quindi sarebbe da considerare addirittura come una sconfitta. Dall'altra parte però, e questa è la versione della voce, gli storici classici hanno sempre riportato che la battaglia di Mantinea fu vinta dai tebani, ma che a causa della morte di Epaminonda, e in mancanza di leader capaci di prendere il suo posto, persero la loro egemonia. A mio giudizio le due versioni non sono tanto contrastanti: come consideresti una Austerlitz in cui Napoleone muore? Per quanto rimarebbe un capolavoro di battaglia, sarebbe una vittoria di Pirro. Ed è esattamente così che la pagina di wikipedia appostia classificava la battaglia di Mantinea prima della tua modifica. Una vittoria di Pirro è una vittoria sul campo ma una sconfitta politica, proprio ciò che sembra essere accaduto ai tebani a Mantinea, e su questo credo concordino storici antichi e moderni. --GiòGiò ...tu cosa pensi? 19:13, 27 dic 2010 (CET)[rispondi]
la lunga citazione di Diodoro Siculo chiarisce molti aspetti della nostra discussione; infatti ho tolto il "vittoriosamente" nel "combatté vittoriosamente a Mantinea". È un peccato che sia una traduzione del 1800, ma se è un problema per qualcuno capirla possiamo integrare i suoi contenuti nella voce.--GiòGiò ...tu cosa pensi? 20:09, 27 dic 2010 (CET)[rispondi]
credo che così la pagina vada molto meglio, adesso citiamo i due autori che parlano dell'andamento della battaglia di Mantinea. Grazie per avermi stimolato a lavorarci sopra. Se tu hai qualcosa da aggiungere, magari citando i due libri che hai letto, scrivi pure senza problemi.--GiòGiò ...tu cosa pensi? 20:56, 27 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ah sì, scusami, non mi ero accorto che la frase è riportata da Diodoro Siculo, ovviamente ritiro la mia proposta di rimozione. Ecco, diciamo che comunque la voce scritta così come era scritta dava l'impressione che si fosse trattato di una vittoria per Tebe in tutto e per tutto. Secondo me si rendeva necessaria una postilla, nella quale spiegare che si è appunto trattato di una vittoria, come dici giustamente, di Pirro. Comunque, ho ricontrollato, sul libro di Levy era scritto così (non è una citazione letterale): "di fatto sul campo vinsero i tebani, ma la morte di Epaminonda e il fatto che i vincitori rinunciarono a inseguire i vinti annullarono la vittoria". Ciao, Marco.

Battaglione sacro

[modifica wikitesto]

Non c'è una parola sul battaglione sacro, la forza dell'esercito tebano, secondo molte fonti istituito da Epaminonda (anche se Plutarco cita un altro generale). La voce sul battaglione c'è, anche se scarna, bisognerebbe che un esperto del periodo aiutasse entrambe le pagine... --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 12:24, 17 gen 2012 (CET)[rispondi]

✔ Fatto, la questione è stata risolta nel vaglio appena concluso. --Epìdosis 19:01, 12 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Qualità immagine

[modifica wikitesto]

La qualità dell'immagine File:Epam1.jpg e' davvero scadente. Trattandosi della prima immagine di una voce in vetrina, penso che dovremmo impegnarci a trovare un'immagine equivalente ma di qualita' superiore. --Daniele Pugliesi (msg) 19:14, 21 nov 2013 (CET)[rispondi]

Me n'ero accorto, ma di meglio su di lui non abbiamo trovato, a meno che non si voglia mettere una delle tre Morti (io non mi opporrei, ma c'è chi dice che già quelle presenti nella voce sono troppe, e che bisognava metterne di meno, quindi non so se sarebbe una buona mossa metterla nell'infobox; in Pelopida l'abbiamo fatto perché era l'unica immagine); altrimenti, se riesci a migliorare quell'immagine lì, non posso che complimentarmi con te. --Epìdosis 19:56, 21 nov 2013 (CET)[rispondi]

Dato che durante la segnalazione per la vetrina, e prima ancora durante il vaglio, erano emersi dei dubbi riguardo alle immagini, dopo aver sistemato la categoria di Commons direi che possiamo decidere insieme cosa adottare. Ecco la immagini disponibili:

Vivo

Morente

Noi attualmente usiamo, nell'ordine, le immagini 1 - 4 - mappa generica - mappa di Leuttra - mappa della Messenia - mappa politica - 9 - 10 - morte di Pelopida - 12. Vogliamo cambiare qualcosa? --Epìdosis 23:52, 26 dic 2013 (CET)[rispondi]

Ciao, a mio avviso starebbero molto bene nella pagina di Epaminonda l'immagine numero 6 che dona colore e diversivo e poi l'immagine numero 13 da sostituire con una delle 4 che sono state messe e che hanno come solo soggetto la morte... anche la 13 parla di quel soggetto ma almeno è diversa e a primo sguardo si direbbe immagine di altro significato. Queste sono le due che io metterei, saluti a tutti e auguri di buone feste!-- Miky messaggiperme 10:54, 28 dic 2013 (CET)[rispondi]

Citazioni e fontatura

[modifica wikitesto]

Non si potrebbe inserire anche il testo greco per le citazioni? [@ Epìdosis, Libens libenter] --L'inesprimibilenulla 13:53, 15 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Sì, più che giusto. Fai pure. --Epìdosis 13:57, 15 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Purtroppo oggi sono impegnato. Se ne hai modo, ti chiederei di farlo tu, altrimenti ci penserò io domani. Alcuni punti della voce sono privi di fonti o poco chiari: rileggendo, li sto segnalando. [@ Epìdosis] --L'inesprimibilenulla 14:04, 15 ago 2014 (CEST)[rispondi]
[@ Epìdosis] A proposito delle citazioni, come si fa se voglio inserirne una con testo greco e traduzione a fronte presa da un libro? È violazione di copyright o posso copiare tale e quale il testo in italiano riportando la fonte in nota? --Libens libenter 14:07, 15 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Io userei il {{citazione}}. Violazione non credo, meglio domandare comunque: ps. per la questione sopra, faccio io. --L'inesprimibilenulla 14:14, 15 ago 2014 (CEST)[rispondi]
[@ Libens libenter] Riportando la fonte e l'edizione italiana nel parametro "fonte" non è violazione di copyright. --Epìdosis 14:15, 15 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie ad entrambi. --Libens libenter 14:35, 15 ago 2014 (CEST)[rispondi]
[@ Epìdosis] È giusto che la morte sia un paragrafo a sé, quando invece avvenne durante la battaglia di Mantinea? Io sulla questione sono Neutrale Neutrale, ma vorrei sentire anche il tuo parere. --L'inesprimibilenulla 14:43, 15 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Per me va bene la sezione staccata per la morte. --Epìdosis 14:54, 15 ago 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] [@ Epìdosis] Secondo te così è abbastanza chiarificato? --L'inesprimibilenulla 11:58, 16 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Per me sì. --Epìdosis 12:00, 16 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Sposto qui questa affermazione senza fonte: "questa fusione politica ebbe così successo che d'allora in poi i nomi Tebano e Beota furono usati intercambiabilmente, in ricordo della ritrovata unità della regione". A me non sembra del tutto vera (l'intercambiabilità non penso possa valere anche per opere di una certa caratura storiografica), ma se trovate una fonte autorevole reinseritela pure. --Epìdosis 12:34, 16 ago 2014 (CEST)[rispondi]
[@ Libens libenter, L'inesprimibile nulla] Mi sembra che ora vada sistemato solo l'NN sulle conseguenze. Chi se ne occupa? --Epìdosis 12:35, 16 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Secondo me andava proprio tolta... anche se credo si riferisse a opere antiche e non certo a moderne. Ho fatto una ricerchetta e non risulta. Per quel paragrafo, come operiamo? I fatti storici dovrebbero essere fontabili con gli storici dell'epoca, mentre per la critica servirebbero i saggi moderni. --L'inesprimibilenulla 12:38, 16 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Non mi sembra che sia tanto difficile fontare: il paragrafo parla all'80% di fatti storici fontabili con le risorse del Perseus; per la critica, non mi pare che servano molte note, se non per fontare questo passaggio: Victor Davis Hanson sostiene che Epaminonda possa aver avuto come obiettivo una Grecia unita composta da federazioni regionali democratiche, ma, anche se questa affermazione fosse corretta, tale piano non fu mai attuato. --Libens libenter 12:41, 16 ago 2014 (CEST)[rispondi]
[@ Libens libenter] Trovata la fonte online, ho sistemato. Questione risolta, grazie. --L'inesprimibilenulla 21:02, 17 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Appena dopo la definizione di elogio di Cicerone nei confronti di Epaminonda (nella prima parte della voce) è presente la citazione di Montaigne dove però non si è indicata l'opera e il passo in cui si trova. Si può rimediare??--ValerioPublicola09 (msg) 22:31, 2 gen 2015 (CET)[rispondi]

✔ Fatto In realtà la nota al passo di Cicerone era una deformazione di quella che avrebbe dovuto essere la nota a quello di Montaigne; ho sistemato e ho trovato la nota corretta al passo di Cicerone. Grazie per la segnalazione, --Epìdosis 23:14, 2 gen 2015 (CET)[rispondi]