Vai al contenuto

Fanfiction

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Una fanfiction o fan fiction[1] (anche abbreviato in fanfic[2] o fic[3]) è un'opera di finzione amatoriale scritta dai fan prendendo come spunto le storie o i personaggi di un'opera originale, sia essa letteraria, cinematografica, televisiva, o appartenente a un altro medium espressivo.[4]

Il termine è in uso almeno dagli anni Trenta del Novecento,[2] ma come fenomeno si è sviluppato negli anni Sessanta con l'apparizione, su alcune fanzine, di racconti e romanzi ispirati a Star Trek che conobbero una circolazione nel mondo del fandom,[5][6] anche se non mancano esempi più remoti di manifestazioni di questo genere, come alcuni racconti apocrifi di Sherlock Holmes scritti da ammiratori del personaggio.[7] La loro diffusione è aumentata con l'arrivo di Internet e la creazione di grandi comunità e archivi online.[8][9]

A seconda delle leggi locali, le fanfiction possono anche qualificarsi come violazioni del diritto dell'autore originale. Gli atteggiamenti di questi ultimi hanno spaziato dall'indifferenza all'incoraggiamento al rifiuto, rispondendo occasionalmente con azioni legali.[5]

Il termine "fanfiction" (nella grafia "fan fiction") è in uso almeno dal 1939: la prima citazione nota è contenuta nella fanzine di fantascienza Le Zombie di Bob Tucker, che lo utilizza con connotazioni dispregiative opponendolo alla "pro fiction" degli scrittori professionisti.[2] Appare anche nell'enciclopedia del gergo Fancyclopedia del 1944, che lo definisce come «finzione sui fan, o a volte sui professionisti, e occasionalmente coinvolge personaggi famosi da storie di fantascienza».[2] Talvolta è utilizzato impropriamente per indicare opere fantasy pubblicate in una rivista realizzata da fan.[10]

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Pastiche.

La pratica di espandere storie già esistenti ha le sue radici nella tradizione orale, ed è diventata sempre più comune fino a esplodere durante l'età elisabettiana.[11][12] Shakespeare stesso ha basato Romeo e Giulietta, Molto rumore per nulla, Otello, Come vi piace e Il racconto d'inverno su opere in prosa di contemporanei o altri autori per lui recenti.[13] La tradizione di prendere in prestito le opere dei predecessori è proseguita incontrollata per duecento anni grazie all'inesistenza del copyright e del fair use, finché nel 1710 il Regno di Gran Bretagna ha promulgato lo Statuto di Anna, la prima legge sul copyright della storia, e altri Paesi hanno cominciato ad adottare disposizioni simili.[12]

La pubblicazione di storie riscritte non si è comunque fermata: nei tardi anni 1860, i finali delle opere di Lewis Carroll venivano regolarmente rivisitati dai fan, che scrivevano intere parodie su di essi.[12] Tra la letteratura ottocentesca che ha riprodotto contenuti non autorizzati dall'autore originale figura I poteri delle tenebre di Valdimar Ásmundsson, traduzione islandese di Dracula di Bram Stoker che ne modifica gli eventi.[14] Jane Austen è tradizionalmente una delle autrici più rielaborate,[7] e Vecchi amici e nuovi amori di Sybil G. Brinton (1913) è il primo sequel riconosciuto delle sue opere.[15] Numerosi sono anche i racconti apocrifi di Sherlock Holmes, come L'avventura dei due collaboratori di J. M. Barrie.[7][16] Altri esempi includono La macchina dello spazio di Christopher Priest (1976, basato su La guerra dei mondi di H. G. Wells),[17] La notte dei Morlock di K. W. Jeter (1979, La macchina del tempo, sempre di Wells),[18] Una nuova Alice nel vecchio Paese delle Meraviglie (1895) di Anna M. Richards (Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll),[19] e Il grande mare dei Sargassi (1966) di Jean Rhys (Jane Eyre di Charlotte Brontë).[20]

Popolarizzazione con Star Trek

[modifica | modifica wikitesto]

Il fenomeno moderno delle fanfiction ha avuto origine con l'avvento dei media e della televisione negli anni 1960 all'interno dei fandom di serie televisive come Star Trek[12][21][22] e tra gli appassionati di fantascienza per identificare le storie scritte in un contesto semi o non professionale per essere pubblicate su periodici a basso costo o fanzine,[23] la prima delle quali è stata Spockanalia (1967).[22] Per molti Do-It-Yourself Star Trek –the Fan Fiction di Jaqueline Lichtenberg, Sondra Marshak e Joan Winston è stata il primo contatto con una fanfiction.[6] Nei tardi anni Sessanta, un gruppo prevalentemente femminile si è staccato dal fandom della fantascienza, definendosi semplicemente "fandom dei media", e ha iniziato a scrivere storie non destinate alla pubblicazione, ma alla circolazione e alla condivisione interna con un pubblico di affiliati.[24]

Negli anni Ottanta, in Giappone, le popolari dōjinshi, riviste contenenti manga e romanzi autoediti, hanno iniziato a raccogliere sempre più parodie di serie già esistenti.[25] Note come aniparo, erano spesso utilizzate per narrare storie romantiche tra i personaggi di opere celebri come Lamù e Capitan Tsubasa.[26]

Diffusione tramite Internet

[modifica | modifica wikitesto]

L'avvento del World Wide Web ha modificato il metodo di distribuzione delle fanfiction rendendole mainstream,[12] e sono venute a crearsi grandi comunità online tramite BBS, Usenet, mailing list, blog, piattaforme giornalistiche, Twitter e Tumblr.[8] Nel 1998 ha aperto il sito no-profit FanFiction.Net, che ha permesso a chiunque di caricare contenuti per qualsiasi fandom.[27] Le possibilità di autopubblicare in un archivio comune facilmente accessibile e di recensire le storie direttamente sul sito sono diventate popolari abbastanza rapidamente.[9] Nel 2007, il tentativo della compagnia FanLib di monetizzare le fanfiction attraverso un sito web ha portato alla fondazione della non profit Organization for Transformative Works e all'apertura della raccolta online Archive of Our Own.[28] Secondo una stima, nel 2008 le fanfiction occupavano un terzo dei contenuti creati attorno a un'opera letteraria.[29]

In Italia, il sito di riferimento è stato all'inizio l'IM-FA (Italian Multi-Fiction Archive) e, dal 2001, EFP (Erika's Fanfiction Page).[30] Il predominio dei siti italiani nel fandom italiano si è mantenuto fino all'inizio degli anni 2010, quando i modelli internazionali con interfacce e possibilità di pubblicazione in diverse lingue hanno assunto più attrattiva.[31]

Internet ha reso i fandom più visibili sia a potenziali nuovi appassionati, sia agli interessi commerciali, e compagnie come Wattpad e Amazon hanno creato dei modelli di business costruiti esplicitamente attorno alle fanfiction.[32] Negli anni 2010 alcune celebri opere scritte da fan sono state pubblicate formalmente, anche se con modifiche ai nomi dei personaggi per non incorrere in problemi di copyright:[33] Cinquanta sfumature di grigio di E. L. James era in origine una fanfiction di Twilight di Stephenie Meyer,[34] mentre After di Anna Todd aveva come protagonista la boy band inglese One Direction.[35] Il 22 maggio 2013, Amazon ha aperto Kindle Worlds, permettendo la vendita di fanfiction appartenenti a determinati media, ma con rigorose restrizioni, come il bando su pornografia, contenuti offensivi, crossover e violazioni di copyright.[36]

Le fanfiction sono scritte e lette prevalentemente da donne[37][38] e da soggetti non binari, la maggior parte dei quali s'identifica come non eterosessuale.[39] L'accademica Camille Bacon-Smith ritiene che «colmino il bisogno di un pubblico prevalentemente femminile di storie di finzione che espandano i confini dei prodotti d'origine ufficiali offerti in televisione e sugli schermi cinematografici»,[40] argomentando che scriverle attivi una comunità femminile alternativa dove possono dare voce al dolore e alle vulnerabilità la cui espressione nella vita viene negata specialmente alle donne.[41] Per altri, è un riflesso dell'emarginazione dal materiale di partenza stesso del pubblico femminile, il quale reimmagina media originariamente destinati a un pubblico maschile per allinearli agli ideali femminili.[42] Lo studioso di cultura dei fandom Henry Jenkins ritiene che le fanfiction siano scritte «spesso rielaborando le convenzioni di genere per mettere in primo piano le loro esperienze comuni di donne in una società patriarcale o reinventando personaggi maschili per ripensare a come il romanticismo potrebbe funzionare sulla base di una maggiore uguaglianza».[43] Analogamente, diversi pareri accademici concordano che il genere slash riguardi non tanto l'omosessualità, ma sia invece un'esplorazione dell'amore ideale desiderato dalle donne (egualitario e libero da ruoli di genere), ma difficile da scrivere come eterosessuale.[44]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Autori e fruitori di fanfiction utilizzano una lunga serie in costante evoluzione di vocaboli tipici della cultura fandom,[45] chiamati "meta".[46] Primariamente, "canon" indica gli eventi, l'universo, l'ambientazione e i personaggi presenti nell'opera originale, mentre "fanon" quelli creati dalla comunità dei fan, come particolari interpretazioni di un determinato personaggio.[45]

Le fanfiction tendono a esplorare aspetti alternativi dei personaggi piuttosto che dei mondi a cui questi appartengono, trasformandone l'identità sociale (come l'orientamento sessuale) e di classe (la professione).[47] Molte sono erotiche, mettendo in discussione le supposizioni comunemente accettate su genere, sessualità e desiderio.[48] Taluni scrivono deliberatamente "badfic" ("bad fiction", ovverosia "pessima fiction"), spesso di stampo parodistico, che può giocare con la figura di Mary Sue/Marty Stu, un personaggio originale bello, intelligente e avvenente che rappresenta una versione estremamente idealizzata dell'autore e mette in ombra i personaggi canonici.[45][49]

Durante i primi decenni di esistenza delle fanfiction, gli autori hanno ricevuto riscontri dai lettori sul loro operato tramite le lettere inviate alle fanzine. Internet ha reso il processo più immediato, e le comunità online sono diventate gruppi di affinità in cui i partecipanti si fanno da mentori, e i feedback forniti non puntano a migliorare soltanto l'opera, ma anche la persona che la scrive, distinguendosi da altri siti che offrono recensioni.[21] Inoltre, poiché in rete i giovani scrittori possono avere accesso a un pubblico più ampio che legga ciò che hanno scritto, si genera una migliore alfabetizzazione.[50]

Generi di fanfiction

[modifica | modifica wikitesto]

I generi di fanfiction sono costantemente in aumento, adattandosi alle convenzioni letterarie, alle aspettative e ai desideri della comunità per cui sono scritte.[46] Quelli principali sono tre:[45]

  • Gen, che non prevede relazioni romantiche tra i personaggi;
  • Het, che si concentra su una relazione eterosessuale, inventata dall'autore o già presente nell'opera originale;
  • Slash, che presenta una relazione omosessuale, solitamente basata su sottotesti percepiti come omoerotici dall'autore.

Esiste poi un numero di sottogeneri popolarmente riconosciuti, presentati singolarmente o combinati tra loro,[45] i cui nomi indicano un insieme di narrative e aspettative tematiche.[46] La serie originale di Star Trek è stata la fonte di molti dei principali tropi.[51]

  • AU (alternate universe): i personaggi vengono posti in un'ambientazione diversa da quella dell'opera originale;[52]
  • Crossover: combina i personaggi di due fonti diverse in un'unica storia;
  • Curtainfic: di ambientazione particolarmente domestica, con la coppia principale, spesso gay, che va a comprare delle tende;
  • Deathfic: un personaggio principale muore;
  • Episode fix: riscrive un evento canonico dandogli una diversa conclusione;
  • Episode tag o Missing scene: continua lo sviluppo di una scena canonica;
  • Fluff: una storia leggera che punta a lasciare un impatto emotivo tenero più che a portare avanti una trama;
  • Hurt/comfort (h/c): un personaggio ferito viene confortato da un altro;
  • Mpreg: prevede una gravidanza maschile;
  • Omegaverse o A/B/O (alpha/beta/omega): attribuisce a personaggi umani alcuni tratti biologici dei canidi;
  • Oneshot: storie lunghe un solo capitolo;
  • PWP: acronimo di "porn without plot" ("porno senza trama") o "plot? What plot?" ("trama? Quale trama?");
  • RPF (real person fiction): legata al fenomeno dello shipping, non coinvolge personaggi inventati, ma persone realmente esistenti come le celebrità.[53]

Una "songfic" è inframmezzata dalle parole di una canzone rilevante ai fini della storia.[54] Secondo la professoressa Catherine Driscoll, è "una delle modalità meno illustri di produzione dei fan" e che "all'interno delle fanfiction l'eccessivo attaccamento o la messa in primo piano della musica popolare è di per sé liquidato come immaturo e derivato".[55]

Aspetti legali

[modifica | modifica wikitesto]

Con l'entrata in vigore delle moderne leggi sul copyright, la legalità delle fanfiction è diventata oggetto di dibattito: l'Organization for Transformative Works sostiene la dottrina del fair use in virtù del fatto che le fanfiction senza scopo di lucro siano un processo creativo e trasformativo,[56] mentre taluni ritengono che il fair use non sia applicabile, ponendole a tutti gli effetti come delle opere derivate,[57][58] pertanto la loro produzione è stata spesso fonte di controversie legali. Esistono tuttavia delle eccezioni al diritto d'autore: ad esempio, il diritto di scrivere parodie – a scopo di satira e critica – è assicurato dalle leggi in molti Paesi del mondo.[59][60][61]

Alcuni autori hanno incoraggiato le fanfiction, come J. K. Rowling, che nel 2004 si è detta "lusingata" che le persone volessero scrivere le proprie storie basate sui suoi personaggi.[62] L'anno precedente, tuttavia, uno studio legale britannico rappresentante Rowling e Warner Bros. aveva chiesto la rimozione delle storie di Harry Potter «con contenuti graficamente violenti e sessuali», citando il timore che i bambini potessero imbattersi in contenuti illeciti. In risposta, i webmaster di diversi siti web si erano appellati al fair use e allo status di racconti non professionali per giustificare il loro diritto a continuare a ospitarle.[63] Nel 2014, esistevano già quasi 750.000 reinterpretazioni di Harry Potter.[63]

Orson Scott Card, che inizialmente aveva sostenuto che «scrivere fiction utilizzando i miei personaggi è moralmente identico a trasferirsi in casa mia senza invito e a buttare fuori la mia famiglia», ha in seguito cambiato completamente idea, dichiarando che «Ogni pezzo di fanfiction è una pubblicità per il mio libro. Che razza di idiota sarei per volere che scompaia?».[64]

Non tutti gli autori, tuttavia, gradiscono che le proprie idee vengano utilizzate da altri e vietano esplicitamente la pubblicazione di racconti originali che abbiano per protagonisti i personaggi dei propri libri. Il primo scontro legale riconosciuto tra gli scrittori di fanfiction e i detentori del copyright si è verificato nel giugno 1977 quando la Paramount ha inviato una diffida a Linda Maclaren e Gina Martin, editrici di una fanzine di Star Trek; l'azienda ha poi abbandonato il caso quando ha appreso che non si trattava di una pubblicazione professionale.[12] Nel 1981, la Lucasfilm ha inviato una lettera a diversi editori di fanzine affermando i propri diritti su tutti i personaggi di Guerre stellari e insistendo che non pubblicassero pornografia, alludendo a possibili azioni legali contro i trasgressori.[65] Nel 2009, una sentenza della corte distrettuale degli Stati Uniti ha impedito permanentemente la pubblicazione nel Paese di un romanzo svedese avente per protagonista un settantaseienne Holden Caulfield da Il giovane Holden di J. D. Salinger.[66] Anne Rice si è regolarmente e aggressivamente opposta alle fanfiction basate su Intervista col vampiro e Cronache dei vampiri, chiedendone la rimozione da FanFiction.Net, così come Anne McCaffrey e Raymond Feist.[62] George R. R. Martin ne ha sostenuto lo status di violazioni di copyright.[67]

  1. ^ Fanfiction, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 21 marzo 2023.
  2. ^ a b c d (EN) Jeff Prucher (a cura di), Brave New Words: The Oxford Dictionary of Science Fiction, New York, Oxford University Press, Inc., p. 57, ISBN 978-0-19-530567-8.
  3. ^ (EN) FIC, su lexico.com. URL consultato il 26 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2021).
  4. ^ fanfiction, su treccani.it. URL consultato il 22 giugno 2021.
  5. ^ a b (EN) Bailey Gribben, Fanfiction: A Legal Battle of Creativity, su reporter.rit.edu, 5 febbraio 2016. URL consultato il 22 giugno 2021.
  6. ^ a b Coppa, pp. 1-2.
  7. ^ a b c (EN) The early adventures of the apocryphal Sherlock Holmes, su dailydot.com, 16 gennaio 2014. URL consultato il 22 giugno 2021.
  8. ^ a b Coppa, p. 8.
  9. ^ a b (EN) Karen Bradley, Internet lives: Social context and moral domain in adolescent development, in New Directions for Youth Development, vol. 2005, n. 108, 24/2005, pp. 57-76, DOI:10.1002/yd.142. URL consultato il 23 giugno 2021.
  10. ^ (EN) fan fiction, su fanac.org. URL consultato il 22 giugno 2021.
  11. ^ (EN) Walter Kendrick, The Other Side of Originality, in The New York Times, 29 ottobre 1989. URL consultato il 22 giugno 2021.
  12. ^ a b c d e f (EN) Meredith McCardle, Fan fiction, fandom and fanfare: what's all the fuss?, in Journal of Science & Technology Law, vol. 9, n. 2, pp. 6-11.
  13. ^ (EN) Shakespeare’s sources, su britannica.com. URL consultato il 22 giugno 2021.
  14. ^ (EN) Colin Fleming, The Icelandic Dracula: Bram Stoker's vampire takes a second bite, su theguardian.com, 19 aprile 2017. URL consultato il 22 giugno 2021.
  15. ^ (EN) Benjamin Dew, Rewriting Popular Classics as Popular Fiction: Jane Austen, Zombies, Sex and Vampires, in Christine Berberich (a cura di), The Bloomsbury introduction to popular fiction, Bloomsbury Academic, dicembre 2014, pp. 282-295, ISBN 978-1-4411-3431-8, OCLC 897028163. URL consultato il 22 giugno 2021.
  16. ^ (EN) Elizabeth Flock, In long-lost play, the author of 'Peter Pan' spoofs 'Sherlock Holmes' and the mystery genre, su pbs.org, 10 agosto 2017. URL consultato il 22 giugno 2021.
  17. ^ (EN) An interview with Christopher Priest, su tothelastword.com, 5 settembre 2011. URL consultato il 22 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2021).
  18. ^ (EN) Jonathan Thornton, Interview with K. W. Jeter (GRIM EXPECTATIONS), su fantasy-hive.co.uk, 18 giugno 2021. URL consultato il 22 giugno 2021.
  19. ^ (EN) Carolyn Sigler (a cura di), Alternative Alices: Visions and revisions of Lewis Carroll's Alice books: An anthology, Lexington, University Press of Kentucky, 1997, ISBN 0-8131-2028-4, OCLC 36284106. URL consultato il 22 giugno 2021.
  20. ^ (EN) Hephzibah Anderson, The book that changed Jane Eyre forever, su bbc.com, 19 ottobre 2016. URL consultato il 22 giugno 2021.
  21. ^ a b (EN) Sarah Evans, Katie Davis, Abigail Evans, Julie Ann Campbell, David P. Randall, Kodlee Yin e Cecilia Aragon, More Than Peer Production: Fanfiction Communities as Sites of Distributed Mentoring, in Proceedings of the 2017 ACM Conference on Computer Supported Cooperative Work and Social Computing, ACM, 25 febbraio 2017, pp. 260-262, DOI:10.1145/2998181.2998342. URL consultato il 26 giugno 2021.
  22. ^ a b (EN) Joan Marie Verba, Boldly writing: A trekker fan and zine history, 1967-1987 (PDF), 2ª ed., FTL Publications, 2003, ISBN 0-9653575-4-6, OCLC 56525700. URL consultato il 23 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2016).
  23. ^ Coppa, p. 2.
  24. ^ Coppa, pp. 2-3.
  25. ^ (EN) Brent Wilson e Masami Toku, "Boys' Love," Yaoi, and Art Education: Issues of Power and Pedagog, su csuchico.edu (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2003).
  26. ^ (EN) Patrick W. Galbraith, Fujoshi: Fantasy Play and Transgressive Intimacy among “Rotten Girls” in Contemporary Japan, in Signs: Journal of Women in Culture and Society, vol. 37, n. 1, 2011-09, pp. 211-232, DOI:10.1086/660182. URL consultato il 23 giugno 2021.
  27. ^ (EN) Maryanne Murray Buechner, Pop Fiction, su time.com, 4 marzo 2002. URL consultato il 23 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2007).
  28. ^ (EN) Aja Romano, 4.7 million fanfics are now Hugo winners, thanks to the Archive of Our Own, su vox.com, 11 aprile 2019. URL consultato il 29 marzo 2021.
  29. ^ (EN) Jason Boog, Brokeback 33 Percent, su mediabistro.com, 18 settembre 2008. URL consultato il 23 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2013).
  30. ^ Chiara Massini, Fanfiction: cos'è, quando nasce e dove cresce. 2.6: Il caso italiano, in La fanfiction: Da fenomeno di nicchia a fenomeno di massa, tra punti di forza e critiche, collana Nuovi saperi, Temperino Rosso Edizioni Fortini, 2019, ISBN 9788831909785.
  31. ^ Eleonora C. Caruso, Storia (da fan) della fanfiction in Italia, su Not, 23 ottobre 2018. URL consultato l'8 giugno 2022.
  32. ^ Coppa, pp. 14-15.
  33. ^ (EN) Joseph Brennan e David Large, ‘Let's Get a Bit of Context’: Fifty Shades and the Phenomenon of ‘Pulling to Publish’ in Twilight Fan Fiction, in Media International Australia, vol. 152, n. 1, 2014-08, pp. 27-39, DOI:10.1177/1329878X1415200105. URL consultato il 23 giugno 2021.
  34. ^ (EN) Marah Eakin, Holy crow! Fifty Shades Of Grey is crazy similar to its Twilight origin story, su avclub.com, 12 febbraio 2015. URL consultato il 23 giugno 2021.
  35. ^ (EN) Mike Fleming Jr, ‘After’ Movie: Paramount Acquires Rights To Wattpad Book By Anna Todd, su deadline.com, 16 ottobre 2014. URL consultato il 23 giugno 2021.
  36. ^ (EN) Julianne Pepitone, Amazon's "Kindle Worlds" lets fan fiction writers sell their stories, su money.cnn.com, 23 maggio 2013. URL consultato il 23 giugno 2021.
  37. ^ (EN) Smitha Milli e David Bamman, Beyond Canonical Texts: A Computational Analysis of Fanfiction, in Proceedings of the 2016 Conference on Empirical Methods in Natural Language Processing, Association for Computational Linguistics, 2016, p. 2050, DOI:10.18653/v1/D16-1218. URL consultato il 27 giugno 2021.
  38. ^ (EN) Francesca Coppa, A Brief History of Media Fandom, in Fan fiction and fan communities in the age of the Internet, McFarland & Co, 2006, pp. 41-59, ISBN 0-7864-2640-3, OCLC 69027637. URL consultato il 23 giugno 2021.
  39. ^ (EN) Milena Popova, ‘Dogfuck rapeworld’: Omegaverse fanfiction as a critical tool in analyzing the impact of social power structures on intimate relationships and sexual consent: Fanfiction, slash fiction, and inequality, in Porn Studies, vol. 5, n. 2, 3 aprile 2018, pp. 175-191, DOI:10.1080/23268743.2017.1394215. URL consultato il 30 giugno 2021.
  40. ^ (EN) Camille Bacon-Smith, Science fiction culture, University of Pennsylvania Press, 2000, pp. 112-113, ISBN 0-8122-3223-2, OCLC 42072308. URL consultato il 23 giugno 2021.
  41. ^ (EN) Camille Bacon-Smith, Enterprising women: television fandom and the creation of popular myth, University of Pennsylvania Press, 1992, pp. 270-279, ISBN 0-8122-3098-1, OCLC 24247436. URL consultato il 29 giugno 2021.
  42. ^ (EN) Jennifer L. Barnes, Fanfiction as imaginary play: What fan-written stories can tell us about the cognitive science of fiction, in Poetics, vol. 48, 2015-02, pp. 74-75, DOI:10.1016/j.poetic.2014.12.004. URL consultato il 4 luglio 2021.
  43. ^ (EN) Henry Jenkins, Fandom, Negotiation, and Participatory Culture, in A Companion to Media Fandom and Fan Studies, John Wiley & Sons, Inc., 25 marzo 2018, pp. 11-26, DOI:10.1002/9781119237211.ch1, ISBN 978-1-119-23721-1. URL consultato il 27 giugno 2021.
  44. ^ (EN) Judith Fathallah, Fanfiction and the Author: How Fanfic Changes Popular Cultural Texts, collana Transmedia: Participatory Culture and Media Convergence, Amsterdam, Amsterdam University Press, 8 gennaio 2017, pp. 27-32, DOI:10.5117/9789089649959, ISBN 978-90-8964-995-9. URL consultato il 29 giugno 2021.
  45. ^ a b c d e (EN) Karen Hellekson e Kristina Busse (a cura di), Fan fiction and fan communities in the age of the Internet : new essays, McFarland & Co, 5 luglio 2006, pp. 9-11, ISBN 0-7864-2640-3, OCLC 69027637. URL consultato il 25 giugno 2021.
  46. ^ a b c Coppa, p. 9.
  47. ^ Coppa, p. 13.
  48. ^ Coppa, p. 21.
  49. ^ (EN) Miriam Segall, Career building through fan fiction writing : new work based on favorite fiction, 1ª ed., Rosen Pub, 2008, p. 26, ISBN 978-1-4042-1356-2, OCLC 156975291. URL consultato il 23 giugno 2021.
  50. ^ (EN) Catherine Tosenberger, Homosexuality at the Online Hogwarts: Harry Potter Slash Fanfiction, in Children's Literature, vol. 36, n. 1, 2008, pp. 185-207, DOI:10.1353/chl.0.0017. URL consultato il 24 giugno 2021.
  51. ^ Coppa, p. 19.
  52. ^ (EN) Nancy Schulz, Fan Fiction—TV Viewers Have It Their Way, su britannica.com. URL consultato il 22 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2020).
  53. ^ (EN) Kayleigh Donaldson, Inside the world of real person fanfiction, su syfy.com, 4 giugno 2018. URL consultato il 27 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2021).
  54. ^ (EN) Artur Lugmayr e Cinzia Dal Zotto, Media Convergence Handbook - Vol. 2 : Firms and User Perspectives, Springer, 2016, p. 148, ISBN 978-3-642-54487-3, OCLC 953847225. URL consultato il 23 giugno 2021.
  55. ^ (EN) Paul Gregory Attinello, Janet K. Halfyard e Vanessa Knights, Music, sound and silence in Buffy the vampire slayer, Ashgate, 2010, ISBN 978-0-7546-6041-5, OCLC 270232059. URL consultato il 23 giugno 2021.
  56. ^ (EN) Frequently Asked Questions - Legal, su transformativeworks.org, 1º ottobre 2009. URL consultato il 24 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2009).
  57. ^ (EN) Lee A.T., Copyright 101: A Brief Introduction To Copyright For Fan Fiction Writers, su whoosh.org, ottobre 1998. URL consultato il 24 giugno 2021.
  58. ^ (EN) Elizabeth Burns e Carlie Webber, When Harry Met Bella: Fanfiction is all the rage. But is it plagiarism? Or the perfect thing to encourage young writers?, su schoollibraryjournal.com, 1º agosto 2009. URL consultato il 24 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2009).
  59. ^ (EN) Parody and the Law, su spankmymarketer.com. URL consultato il 24 giugno 2021.
  60. ^ Per l'Italia: Legge 22 aprile 1943 n.633 (G. U. n.166 del 16 luglio 1941), estratto dall'articolo 1:

    «Sono protette ai sensi di questa legge le opere dell'ingegno di carattere creativo che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro ed alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione.»

    Estratto dall'articolo 3:

    «Le opere collettive, costituite dalla riunione di opere o di parti di opere, che hanno carattere di creazione autonoma, come risultato della scelta e del coordinamento ad un determinato fine letterario […] od artistico, […] sono protette come opere originali, indipendentemente e senza pregiudizio dei diritti di autore sulle opere o sulle parti di opere di cui sono composte.»

  61. ^ Direttiva 2001/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2001 (GU n. L 167 del 22/06/2001), estratto dall'articolo 5:

    «Sono esentati dal diritto […] gli atti di riproduzione […] privi di rilievo economico proprio che sono […] parte integrante e essenziale di un procedimento tecnologico […] quando l'utilizzo avvenga a scopo di caricatura, parodia o pastiche

  62. ^ a b (EN) Darren Waters, Rowling backs Potter fan fiction, in BBS, 27 maggio 2004. URL consultato il 24 giugno 2021.
  63. ^ a b (EN) Don Tresca, Spellbound: An Analysis of Adult-Oriented Harry Potter Fanfiction, in Fan CULTure: essays on participatory fandom in the 21st century, Londra, McFarland & Company, 2014, pp. 36-37, ISBN 978-0-7864-7418-9, OCLC 849204829. URL consultato il 24 giugno 2021.
  64. ^ (EN) Aja Romano, Orson Scott Card's long history of homophobia, su salon.com, 8 maggio 2013. URL consultato il 24 giugno 2021.
  65. ^ (EN) Henry Jenkins, Quentin Tarantino's Star Wars?: Digital Cinema, Media Convergence, and Participatory Culture, su web.mit.edu. URL consultato il 24 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2009).
  66. ^ (EN) Sewell Chan, Ruling for Salinger, Judge Bans 'Rye' Sequel, su cityroom.blogs.nytimes.com, 1º luglio 2009. URL consultato il 24 giugno 2021 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2020).
  67. ^ (EN) George R. R. Martin, Someone Is Angry On the Internet, su grrm.livejournal.com, 7 maggio 2010. URL consultato il 24 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2013).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2006002523 · BNF (FRcb16977444d (data) · J9U (ENHE987007549532505171