Vai al contenuto

Il sorriso della Patria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il sorriso della Patria
Una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno2014
Durata44 min
Dati tecniciB/N e a colori
Generedocumentario
RegiaGiulia Musso
SoggettoEnrico Miletto (soggetto, testi e ricerche)
ProduttoreIstituto piemontese per la storia della Resistenza e società contemporanea "Giorgio Agosti"
Doppiatori originali
Anna Bonasso, Maurizio Fò, Ascanio Fiore, Roberto Freddi (lettori dei testi)

Il sorriso della Patria è un documentario del 2014 diretto da Giulia Musso che descrive, mediante i filmati dell'Istituto Luce, l'esodo forzato degli italiani dall'Istria e dalla Dalmazia nel secondo dopoguerra,[1] seguito ai massacri delle foibe. È stato prodotto, per le scuole, dall'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" di Torino (Istoreto) con la collaborazione dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD).

Il documentario è costituito da spezzoni di diciotto cinegiornali e filmati vari dell'Istituto Luce - prodotti fra il maggio del 1946 e l'aprile del 1956 - inframmezzati da foto d'epoca, testimonianze e brani storici. Una breve premessa inquadra le tensioni fra le comunità di confine a partire dall'esito della prima guerra mondiale. Al termine del film è presente un breve capitolo di conclusioni, contenente l'invito ad approfondire il tema usufruendo della documentazione allegata al DVD. Il film, più che la storia dell'esperienza tragica delle violenze subite e dell'esodo, rappresenta gli sforzi di reintegrazione delle popolazioni giuliano-dalmate nel tessuto sociale italiano e le diverse iniziative poste in essere dai governi dell'epoca per favorire questo processo[senza fonte].

La legge istitutiva del Giorno del ricordo, del 2004, prevede fra l'altro l'organizzazione di iniziative per diffondere presso gli studenti la conoscenza degli eventi delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata per conservare memoria di quelle vicende[2]. Tra le numerose iniziative, che spesso hanno coinvolto i locali Istituti storici per la Resistenza e le associazioni degli esuli istriano-fiumano-dalmati, nel 2014 l'Istoreto - in collaborazione con l'ANVGD e con il contributo della Regione Piemonte e del Comitato della regione Piemonte per l'affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana - approntò il film, finalizzato all'approfondimento del tema nelle scuole secondarie.

Il soggetto, i testi e le ricerche sono stati curati dal ricercatore storico dell'Istoreto Enrico Miletto[3], la regia il montaggio è di Giulia Russo, il coordinamento generale dell'opera è del ricercatore storico dell'Istoreto Riccardo Marchis.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il documentario è stato presentato il 7 febbraio 2014 presso il palazzo Lascaris di Torino (sede del Consiglio regionale del Piemonte) nell'ambito delle celebrazioni per il Giorno del ricordo, e successivamente diffuso gratuitamente in formato DVD alle scuole superiori del Piemonte[1] assieme ad altro materiale per approfondimenti su CD-ROM[4].

Ulteriori presentazioni si ebbero l'anno successivo in Emilia-Romagna, a Rimini[5], Ravenna[6] e Molinella (BO) [7], e nel 2016 a Brescia[8].

Colonna sonora

[modifica | modifica wikitesto]

Le musiche di sottofondo sono le seguenti:

  • Steve Grams, Electric
  • Harold Hazmed, Patetarro - Intro Patetarro
  • Real Rice, Ta Prohm - Version Piano
  • Grégoire Lourme, Give my life back
  • ENoz, Retour à Taipei
  • Psicotropicodelia music, Rod Brandao-Escola
  • Van Syla, Wounded but alive
  • Nora J. Dahlia, Tragedy III d#
  1. ^ a b Il sorriso della Patria, su cr.piemonte.it, Consiglio regionale del Piemonte. URL consultato il 7 aprile 2022.
  2. ^ Legge 30 marzo 2004, n. 92 (testo ufficiale) Archiviato il 9 novembre 2013 in Internet Archive.: "Istituzione del «Giorno del ricordo» in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale e concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 86 del 13 aprile 2004.
  3. ^ Miletto è l'autore di due libri sul tema "foibe ed esodo": L'esodo istriano, fiumano e dalmata in Piemonte. Per un archivio della memoria, Istoreto, Torino 2014 (con Carlo Pischedda) - dal quale sono state tratte le testimonianze presenti nel documentario - e Istria allo specchio. Storia e voci di una regione di confine, Franco Angeli, Milano 2007.
  4. ^ Il sorriso della Patria, su ANPI, 7 febbraio 2014. URL consultato il 31 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2018).
    «Inoltre è allegato un Cd con una vasta documentazione per ulteriori approfondimenti. Il materiale audiovisivo sarà distribuito gratuitamente alle scuole superiori del Piemonte.»
  5. ^ Educazione alla memoria - Giorno del ricordo - Iniziative 2015, su Comune di Rimini (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2016).
  6. ^ Giorno del Ricordo, martedì la proiezione del documentario "Il sorriso della patria" [collegamento interrotto], dal sito di Adnkronos, 4 febbraio 2015.
  7. ^ Molinella (BO).
  8. ^ Giorno del Ricordo 2016[collegamento interrotto], dal sito dell'Istituto Mantegna.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]