Vai al contenuto

Letteralismo islamico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il letteralismo islamico si basa sulla riflessione fatta da una parte della teologia secondo cui quanto è rivelato da Allah va interpretato senza ricorrere a particolari strumenti interpretativi che concedono uno spazio potenzialmente fuorviante all'allegoria e alle deduzioni basate sulla ragione umana (bi-lā kayfa). Tale espressione (in arabo بلا كيف?) è tradotta "senza [chiedersi] il come", o "senza [conoscere] il perché".[1] Si tratta quindi di una via per risolvere problemi di fede teologica (ʿaqīda) islamica senza entrare in apparente contraddizione coi versetti coranici, accettando questi alla lettera, senza porsi ulteriori interrogativi.[1] [2]

Un esempio esplicativo riguarda la contraddizione tra le apparenti caratteristiche antropomorfiche di Allāh nel Corano ("mano", "trono", "viso", "bocca", "occhio", e altro ancora) e l'assoluta trascendenza divina, come è evidente nella lettura dei versetti coranici che dicono: "Non v'ha simile a Lui cosa alcuna, ed Egli è ascoltante veggente" (Sūra al-Shūra, o "della consultazione").[3] Un altro è la questione di come il Corano possa essere "parola di Dio", senza però essere mai stato creato da Allāh (come numerosi ḥadīth testimoniano) e quindi sempre esistito nell'eternità a parte ante (azal).[4] [5]

Abū l-Ḥasan ʿAlī b. Ismāʿīl al-Ashʿarī (ca. 873-936) cominciò a far uso dell'espressione bi-lā kayfa nel polemizzare contro alcuni paradossi della scuola di pensiero razionalista della Mu'tazilah. Invece di addentrarsi nella pericolosa spiegazione che Allāh aveva un volto letteralmente inteso (cosa che l'avrebbe fatto cadere nella trappola dell'antropomorfismo, inserendolo di fatto negli eretici mujassima), egli spiegò che i primi musulmani accettavano semplicemente, e senza tante elucubrazioni mentali, i versetti coranici per come si presentavano, senza chiedersi il perché o il come.[5] Questo orientamento teologico fu sostenuto dalla gran maggioranza dei musulmani di orientamento sunnita.

Un'altra fonte è Ibn Ḥanbal, accreditato per essere uno dei massimi creatori della dottrina.[6]

In realtà, sia Ibn Ḥanbal sia al-Ashʿarī condivisero lo stesso pensiero, consistente nell'accettare le parole delle mutashabiḥāt, o 'significati non apparenti' del Corano e dei ḥadīth, senza chiedersi alcunché in sovrappiù.[7]

Interpretazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il termine bi-lā kayfa è la fede che i versetti coranici con un "significato non apparente" debbano essere accettati come si presentano al lettore. Ad esempio, a Ibn Ḥanbal fu chiesto circa i ḥadīth che menzionavano la “discesa di Allāh”, la “vista di Allāh” e il suo “porre il Suo piede sull'inferno”; e che egli avesse risposto: “Noi crediamo in essi e li consideriamo veri, senza [chiederci il] ‘come’ e il ‘significato’ (bi-lā kayfa wa lā maʿna).[8]

  1. ^ a b Sadakat Kadri, Heaven on Earth: A Journey Through Shari'a Law from the Deserts of Ancient Arabia ..., Macmillan, 2012, p. 187, ISBN 978-0-09-952327-7.
  2. ^ Hamid Naseem Rafiabadi, The Intellectual Legacy of Ibn Taimiyah[collegamento interrotto], New Delhi, Pinnacle Technology., 2009, ISBN 978-81-7625-906-4. URL consultato il 7 settembre 2015.
  3. ^ Cor. XLII:11. Trad. di Alessandro Bausani, Il Corano, Firenze, Sansoni, 1955.
  4. ^ A. J. Wensinck, The Muslim Creed: Its Genesis and Historical Development, Routledge, 2008 [1932]. URL consultato l'8 settembre 2015.
  5. ^ a b Sadakat Kadri, Heaven on Earth: A Journey Through Shari'a Law from the Deserts of Ancient Arabia ..., Macmillan, 2012, pp. 74–5, ISBN 978-0-09-952327-7.
  6. ^ Shabbir Akhtar, 12, in The Quran and the Secular Mind: A Philosophy of Islam, Routledge.. URL consultato l'8 settembre 2015.
  7. ^ Sheikh Nuh Keller, Imam Ahmad Ibn Hanbal, su masud.co.uk. URL consultato il 30 marzo 2016.
  8. ^ Kawthari, Dafʿ shubah al-tashbīh. Il Cairo, n.d. Reprint. Il Cairo, al-Maktaba al-Tawfīqiyya, 1396/1976, p. 28.
  • A. J. Wensinck, The Muslim Creed: Its Genesis and Historical Development, Londra, Routledge, 2008 (ed. orig. 1932).
  • H. Laoust, "Le hanbalisme sous le caliphat de Bagdad (241-656 / 856-1258)", in: REI, 1959, pp. 67-128.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Islam: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Islam