Vai al contenuto

Luisa di Savoia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Luisa di Savoia
Jean Clouet, Ritratto di Luisa di Savoia, madre di Francesco I, olio su tavola, Museo della Fondazione Bemberg, Tolosa
Contessa consorte di Angoulême
Stemma
Stemma
In carica1490 - 1496
PredecessoreMargherita di Rohan
SuccessoreClaudia di Francia
Reggente di Francia
per il figlio Francesco I
In carica1515
1525 -
1526
PredecessoreIsabella di Baviera
SuccessoreCaterina de' Medici
Duchessa di Nemours
In carica1524 -
1528
PredecessoreGiuliano de' Medici e Filiberta di Savoia
SuccessoreFilippo di Savoia-Nemours
Altri titoliDuchessa di Alvernia
NascitaPont-d'Ain, 11 settembre 1476
MorteGrez-sur-Loing, 22 settembre 1531
Luogo di sepolturaAbbazia di Saint-Denis
Casa realeSavoia per nascita
Valois-Angoulême per matrimonio
PadreFilippo II di Savoia
MadreMargherita di Borbone
ConsorteCarlo di Valois
FigliMargherita
Francesco I
Religionecattolica

Luisa di Savoia (Pont-d'Ain, 11 settembre 1476Grez-sur-Loing, 22 settembre 1531) era la figlia del duca Filippo II di Savoia e di Margherita di Borbone (14381483). Fu per due volte reggente di Francia.

Sposò, nel 1490, Carlo di Valois (14591496), conte di Angoulême, dal quale ebbe il futuro re Francesco I di Francia e la celebre Margherita d'Angoulême, letterata e regina di Navarra dopo il matrimonio con Enrico II di Navarra.

Pur appartenendo alla famiglia Savoia, Luisa risiedette quasi sempre in Francia, sia per il fatto che la madre era francese, sia per il matrimonio con un Valois, titolare di una modesta contea e cadetto della dinastia reale dei Capetingi, ma lontano dalla linea di discendenza del trono.[1]

Rimasta vedova nel 1496, si dedicò all'educazione dei figli Margherita e Francesco, con l'aiuto del suo confessore, Cristoforo Numai da Forlì, e all'amministrazione del feudo.[2]

Donna assai intelligente, Luisa capì che nel 1510 era avvenuto un evento che favoriva suo figlio: la regina Anna di Bretagna aveva dato alla luce una seconda bambina, Renata, dopo Claudia: nel regno vigeva la legge salica, per cui l'erede presuntivo era proprio Francesco, considerando anche l'età matura della sovrana, che morì quattro anni dopo.[3]

Luigi XII, tuttavia, si risposò con la diciannovenne Maria Tudor, figlia di Enrico VII d'Inghilterra e, quindi, il trono si allontanava di nuovo per l'amato erede di Luisa. Ma la giovanissima regina non affrontò alcuna gestazione e il sovrano scomparve nel 1515: sul trono salì Francesco I, che scelse come moglie la principessa Claudia, primogenita del re defunto e duchessa di Bretagna.[4]

Luisa fece sposare la figlia Margherita al re Enrico II di Navarra (saranno gli avi di Enrico IV): attraverso suo figlio, che sempre si consigliava con lei, ebbe molto potere ed influenza nella Francia del tempo.[5]

Fu due volte reggente di Francia, durante le campagne italiane del figlio Francesco (1515 e 1525-1526) e dovette organizzare la continuità del governo e sostenere il conflitto con Carlo V dopo che Francesco fu catturato nella battaglia di Pavia (1525). Con Margherita d'Asburgo, vedova di suo fratello Filiberto II di Savoia, trattò la Pace delle due dame.[6]

Francesco, dopo aver confiscato i beni del traditore Carlo III di Borbone-Montpensier, le fece dono del titolo di duchessa d'Alvernia.[7]

Luisa morì all'età di 55 anni, nel 1531, e fu sepolta nell'abbazia di Saint-Denis.

Dal matrimonio nacquero due figli:

  1. ^ Moulton, p.32
  2. ^ Luzzati, p.10
  3. ^ Luzzati, p. 35
  4. ^ Moulton, p, 50
  5. ^ Moulton, p. 55
  6. ^ Luzzati, p.88
  7. ^ Moulton, p.125
  • I. Luzzati, Luisa di Savoia, Bologna 1951.
  • D. Moulton Mayer, Luisa di Savoia, Milano 1968.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Duchessa di Nemours Successore
Giuliano de' Medici (+1516)
con Filiberta di Savoia (+1524)
1524 - 1528 Filippo di Savoia-Nemours

Predecessore Reggente di Francia Successore
Francesco I 1515
1525-1526
Francesco I
Controllo di autoritàVIAF (EN7496214 · ISNI (EN0000 0000 7970 123X · SBN CFIV222144 · BAV 495/31931 · CERL cnp01008196 · LCCN (ENnr99000326 · GND (DE121233782 · BNE (ESXX986122 (data) · BNF (FRcb12515579c (data) · J9U (ENHE987007520901405171