Coordinate: 40°40′02.76″N 14°28′57.78″E

Monte Faito

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Monte Faito (disambigua).
Monte Faito
Il monte Faito visto da Castellammare di Stabia
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Campania
Provincia  Napoli
Altezza1 131 m s.l.m.
CatenaMonti Lattari
Coordinate40°40′02.76″N 14°28′57.78″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Faito
Monte Faito

Il monte Faito è una montagna facente parte della catena montuosa dei monti Lattari: alto 1 131 metri, ha accesso da Castellammare di Stabia[1] e Vico Equense[2] ed è inoltre raggiungibile con l'omonima funivia, gestita dall'Ente Autonomo Volturno, dalla stazione di Castellammare di Stabia[3].

Storia e descrizione

[modifica | modifica wikitesto]
Faggeta

Il monte Faito, formato prevalentemente da rocce di tipo calcareo[4], deve il suo nome alle faggete che crescono rigogliose sulle sue pendici: addirittura ci sono diversi faggi che hanno oltre quattrocento anni di vita e raggiungono una circonferenza di oltre sei metri[5]. Sono inoltre presenti altri tipi di alberi come lecci e castagni e piante come l'orchidea ad un bulbo[6], epipogio[7] e la Pteride di Creta[8], specie non molto frequenti in Italia. Diverse sono anche le sorgenti, tra cui una denominata della Lontra[3].

Secondo la tradizione, sul monte Faito, si raccolsero in preghiera, in una grotta, i santi Catello e Antonino, a cui apparve l'arcangelo Michele. Nei secoli scorsi, la montagna fu sfruttata per la produzione di legno: fu proprio grazie a questa importante risorsa che nel 1783 il re Ferdinando I delle Due Sicilie poté costruire a Castellammare di Stabia il cantiere navale, il quale si riforniva di legname proveniente proprio dai boschi del Faito, per la costruzione delle navi[9]. Altra importante funzione che aveva la montagna riguardava la produzione di ghiaccio: durante la stagione invernale, infatti, ampi fossati venivano riempiti con strati di neve e foglie, che con il passare del tempo, diveniva ghiaccio da poter utilizzare soprattutto durante la stagione estiva per la conservazione dei cibi[10]. L'importanza del Faito, soprattutto come località turistica, crebbe notevolmente dalla seconda metà del XX secolo, quando furono costruiti numerosi alberghi e villette residenziali[2], oltre ad un centro sportivo con piscina[3]; nel 1950 venne ultimata la costruzione del nuovo santuario di San Michele arcangelo[11], mentre nel 1952, il monte fu collegato a Castellammare di Stabia da una funivia[1], che copre l'intero percorso in otto minuti[12]. Nel 1955, nelle vicinanze del santuario, furono inoltre impiantati dei ripetitori dalla RAI per il servizio televisivo[13].

  1. ^ a b Touring, p. 594.
  2. ^ a b Touring, p. 583.
  3. ^ a b c Il Monte Faito, su comune.castellammare-di-stabia.napoli.it. URL consultato il 23 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2011).
  4. ^ Descrizione del Monte Faito, su viconline.it. URL consultato il 23 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2012).
  5. ^ I faggi secolari del Faito, su liberoricercatore.it. URL consultato il 22 giugno 2018.
  6. ^ Herminium monorchis al Monte Faito, su liberoricercatore.it. URL consultato il 22 giugno 2018.
  7. ^ Epigogium aphillum al Monte Faito, su liberoricercatore.it. URL consultato il 22 giugno 2018.
  8. ^ Pteride di Creta, su liberoricercatore.it. URL consultato il 22 giugno 2018.
  9. ^ Storia del cantiere navale di Castellammare di Stabia, su ilportaledelsud.org. URL consultato il 23 gennaio 2012.
  10. ^ Gli antichi mestieri, su liberoricercatore.it. URL consultato il 22 giugno 2018.
  11. ^ Il Santuario di San Michele arcangelo, su sanmichelealfaito.it. URL consultato il 23 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2012).
  12. ^ La funivia del Faito, su alfonsomartone.itb.it. URL consultato il 23 gennaio 2012.
  13. ^ Tecnologia e televisione in Italia (PDF), su crit.rai.it. URL consultato il 23 gennaio 2012.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN304909960