Vai al contenuto

Maastrichtiano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Periodo Epoca Piano Età (Ma)
Paleogene Paleocene Daniano Più recente
Cretacico Cretacico superiore Maastrichtiano 66,0–72,1
Campaniano 72,1–83,6
Santoniano 83,6–86,3
Coniaciano 86,3–89,8
Turoniano 89,8–93,9
Cenomaniano 93,9–100,5
Cretacico inferiore Albiano 100,5–113,0
Aptiano 113,0–121,4
Barremiano 121,4–125,77
Hauteriviano 125,77–132,6
Valanginiano 132,6–139,8
Berriasiano 139,8–145,0
Giurassico Giurassico superiore Titoniano Più antico
Suddivisione del Cretacico secondo la Commissione internazionale di stratigrafia dell'IUGS.[1]

Nella scala dei tempi geologici, il Maastrichtiano rappresenta l'ultimo dei sei piani in cui è suddiviso il Cretacico superiore, la seconda epoca del periodo Cretacico. È quindi l'ultimo piano sia del Cretacico che dell'intera era mesozoica.

È compreso tra 70,6 ± 0,6 e 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa (Ma),[1] preceduto dal Campaniano e seguito dal Daniano, che è il primo piano della successiva epoca del Paleocene, nonché inizio del periodo del Paleogene e dell'era cenozoica.

Alla fine di questo periodo, vi fu un'estinzione di massa comunemente chiamata estinzione K-T (o Cretaceo-Terziario). A causa di questo evento devastante, moltissimi gruppi, come dinosauri, plesiosauri, mosasauri, ammoniti e pterosauri si estinsero, assieme a molte altre forme di vita come foraminiferi, nanoplancton calcarei, ammoniti, belemniti e altre ancora. Secondo l'ipotesi più accreditata, tale estinzione sarebbe seguita all'impatto di un meteorite di grandi dimensioni nella zona di Chicxulub Puerto, nel golfo del Messico.

Il Maastrichtiano prende il nome dalla città olandese di Maastricht, nei pressi della quale furono identificate le prime rocce rappresentative di questo piano.

Definizioni stratigrafiche e GSSP

[modifica | modifica wikitesto]

Il Maastrichtiano fu introdotto nella letteratura scientifica dal geologo belga André Dumont nel 1849, dopo aver studiato gli strati rocciosi di calcare del Chalk Group, vicino alla città olandese di Maastricht. Questi strati sono ora chiamati Formazione di Maastricht e sono noti per il contenuto di fossili del periodo, in particolare il gigantesco rettile marino Mosasaurus.

La base del Maastrichtiano è fissata dalla prima comparsa negli orizzonti stratigrafici di ammoniti della specie Pachydiscus neubergicus.

Il limite superiore è in corrispondenza dell'anomalia dell'Iridio presente al limite K-T, che caratterizza la grande estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene.

La successione sedimentaria delle rocce di Maastricht, originariamente scelta come località tipo, fu successivamente considerata incompleta.
Come GSSP,[2] il profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia, fu quindi scelta la sezione della Grande Carrière affiorante lungo il corso del fiume Adour, vicino al villaggio di Tercis-les-Bains, nel sud-ovest della Francia.[3][4]

Il Maastrichtiano di solito viene ulteriormente suddiviso in tre sottopiani: Inferiore, Medio e Superiore.

Amphibia del Maastrichtiano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine
Beelzebufo Maevarano Formation
Beelzebufo
Albanerpeton
Albanerpeton

†Anchilosauri

[modifica | modifica wikitesto]
Ankylosauria del Maastrichtiano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine
Ankylosaurus Maastrichtiano (70 - 65 Ma BP)[5]

Hell Creek Formation, Montana, USA

Lance Formation, Wyoming, USA

Scollard Formation, Alberta, Canada[5]

Il più grande anchilosauro
Ankylosaurus
Edmontonia longiceps Maastrichtiano (72 - 71 Ma BP)[6] Horseshoe Canyon Formation, Alberta, Canada[6] Grande nodosauride
Edmontonia
Anodontosaurus Campaniano - Maastrichtiano (71 - 71,2 Ma BP)[7] Horseshoe Canyon Formation, Alberta, Canada[7] Probabilmente è il parente più stretto di Ankylosaurus[8]
Glyptodontopelta Maastrichtiano (~70 Ma BP) Ojo Alamo Formation, Messico
Struthiosaurus Campaniano - Maastrichtiano
Tarchia Campaniano - Maastrichtiano
Tarchia
Avialae del Maastrichtiano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine
Anatalavis Genere di uccelli simili alle attuali anatre e oche, trovati nella Hornerstone Formation del New Jersey. È la più antica delle due specie note di Anatalavis. La specie più giovane è dell'Eocene inferiore ed è chiamata A. oxfordi.
Avisaurus Genere di uccelli carnivori. Solo una delle due specie note era presente nel Maastrichtiano. La specie tipo, A. archibaldi, fu scoperta nella Formazione Hell Creek, nel Montana.
Canadaga Genere di uccelli non volatori con becco dentato, simili all'Hesperornis. La sola specie nota, Canadaga arctica, che viveva nelle acque basse del Canada settentrionale, era un uccello di grande taglia lungo più di un metro e mezzo[9] .
Ceramornis Caradriforme della Lance Creek Formation. Noto solo da frammenti di coracoide, le sue correlazioni evolutive non sono chiare. Una sola specie, C. major, è assegnata al genere Ceramornis.
"Cimolopteryx" Uccello costiero della Lance Creek Formation, nel Wyoming.
Enantiornis Uccello scoperto in Argentina, forse correlato all'Avisaurus. Lungo circa un metro[10].
Enantiornis
Gargantuavis Uccello non volatore simile ai ratiti. È possibile che le uova inizialmente attribuite al Titanosauro appartengano a questo genere. La sola specie nota proviene dalla Francia.
pelvi di Gargantuavis philoinos
Graculavus
Hesperornis Grande tuffatore, dotato di denti e scoperto nel Kansas.
Hesperornis
Judinornis Parente primitivo dell'Hesperornis, questo non volatore dotato di denti viveva in acque dolci. La sola specie nota viveva negli estuari dei fiumi della Formazione Nmegt, in Mongolia.
Laornis
Lectavis Aveva gambe e corpo delle dimensioni di un chiurlo. La sola specie nota viveva in Argentina.
Neogaeornis Uccello marino del Cile con dita da tuffatore. Altre correlazioni non chiare.
Palaeotringa
Palintropus
Potamornis Genere di uccelli della Lance Creek Formation, correlato all'Hesperornis. Noto solo da pochi frammenti del cranio; l'epiteto della specie è in onore di A. Skutch.
Telmatornis
Tytthostonyx
Vegavis Assimilabile alle anatre e oche odierne. I fossili dell'unica specie nota, V. iaai, provengono da un unico individuo scoperto in Antartide.

Pesci cartilaginei

[modifica | modifica wikitesto]
Chondrichthyes del Maastrichtiano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine
Coupatezia
Ctenopristis
Dalpiazia
Ganopristis
Gibbechinorhinus
Igdabatis
Microetmopterus
Paraginglymostoma
Parasquatina
Proetmopterus
Pucabatis
Pucapristis
Raja
La razza chiodata, specie moderna del genere Raja.
Rhombodus
Schizorhiza
Ceratopsia del Maastrichtiano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine
Anchiceratops Alberta, Canada
Anchiceratops
Arrhinoceratops
Arrhinoceratops
Nedoceratops
Nedoceratops
Eotriceratops
Eotriceratops
Leptoceratops
Leptoceratops
Montanoceratops
Montanoceratops
Pachyrhinosaurus
Pachyrhinosaurus
Pentaceratops Kirtland Formation
Pentaceratops
Tatankaceratops Hell Creek Formation
Torosaurus
Torosaurus
Triceratops
Triceratops
Crocodylia del Maastrichtiano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine
Hyposaurus
Mahajangasuchus
Mahajangasuchus
Shamosuchus
Osteichthyes del Maastrichtiano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine
Arius
Congorhynchus
Coriops
Eodiaphyodus
Gasteroclupea
Goudkoffia
Hemilampronites
Kankatodus
Natlandia
Mammalia del Maastrichtiano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine
Didelphodon Il Didelphodon era uno dei più grandi mammiferi del Mesozoico.
Purgatorius Montana. Ritenuto essere il più antico primate oppure un primatomorfo.
Purgatorius
Zalambdalestes
Zalambdalestes

†Ornitopodi

[modifica | modifica wikitesto]
Ornithopoda del Maastrichtiano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine
  1. Amurosaurus riabinini
Reka Amur, Russia.
Amurosaurus
Charonosaurus
Edmontosaurus annectens
Edmontosaurus regalis
Hypacrosaurus
Olorotitan
Parksosaurus
Rhabdodon
Saurolophus
Shantungosaurus
Telmatosaurus
Thescelosaurus
Zalmoxes
  1. Anasazisaurus horneri
  1. Anatotitan copei
  1. Barsboldia sicinskii
  1. Charonosaurus jiayinensis
  1. Edmontosaurus regalis
  2. Edmontosaurus annectens
  3. Edmontosaurus sakatchewansis
  1. Hypacrosaurus altispinus
  1. Kerberosaurus manakini
  1. Koutalisaurus kohlerorum
  1. Microhadrosaurus nanshiungensis
  1. Nanningosaurus dashiensis
  1. Olorotitan arhanensis
  1. Orthomerus dolloi
  1. Pararhabdodon isonensis
  1. Parksosaurus warreni
  1. Rhabdodon priscus
  2. Rhabdodon septimanicus
  1. Sahaliyania elunchunorum
  1. Saurolophus osborni
  1. Secernosaurus koerneri
  1. Shantungosaurus giganteus
  1. Tanius sinensis
  1. Talenkauen santacrucensis
  1. Telmatosaurus transsylvanicus
  1. Thescelosaurus garbanii
  2. Thescelosaurus neglectus
  1. Thespesius occidentalis
  1. Wulagasaurus dongi
  1. Zalmoxes robustus
  2. Zalmoxes shqiperorum

†Pachicefalosauri

[modifica | modifica wikitesto]
Pachycephalosauria del Maastrichtiano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine
  1. Dracorex hogwartsia
Pachycephalosaurus
Prenocephale
Sphaerotholus
  1. Pachycephalosaurus wyomingensis
  1. Prenocephale prenes
  2. Prenocephale brevis
  3. Prenocephale edmontonensis
  4. Prenocephale goodwini
  1. Sphaerotholus bucholtzae
  1. Stygimoloch spinifer

†Plesiosauri

[modifica | modifica wikitesto]
Plesiosauria del Maastrichtiano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine
Elasmosaurus
Antartide, Lopez de Bertodano Formation

Chubut, Argentina, Paso del Sapo Formation.

    • Hydrotherosaurus alexandrae

†Pterosauri

[modifica | modifica wikitesto]
Pterosauria del Maastrichtiano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine
  1. Hatzegopteryx thambema
Densus-Ciula Formation, Romania.
Hatzegopteryx
Nyctosaurus
Quetzalcoatlus
  1. N. lamegoi
  2. N. gracilis
Gamame Formation, Paraíba, Brasile.
  1. Quetzalcoatlus northropi
Nord America,

Hell Creek Formation, Montana, USA. Javelina Formation, Texas, USA.

Thetidraco
Sauropoda del Maastrichtiano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine
Utah, New Mexico, Texas.
Alamosaurus
Le dimensioni dell'Antarctosaurus in confronto a quelle umane.
Uova di Hypselosaurus
Isisaurus
Magyarosaurus
Saltasaurus
Argentina.
    • Argyrosaurus superbus
Argentina, Uruguay.
Kallemedu Formation, Tamil Nadu, India. Il Bruhathkayosaurus potrebbe essere stato il più pesante di tutti i dinosauri.
    • Campylodoniscus ameghinoi
Argentina.
    • Hypselosaurus priscus
Grès à Reptiles, Francia; Spagna.
    • Isisaurus colberti
India.
    • Jainosaurus septentrionalis
India.
    • Laplatasaurus araukanicus
Sud America.
    • Magyarosaurus dacus
Romania.
    • Opisthocoelocaudia skarzynskii
Mongolia.
    • Puertasaurus reuili
Argentina.
    • Saltasaurus loricatus
Argentina, Uruguay.
    • Titanosaurus indicus
Lameta Formation, India.
Squamata del Maastrichtiano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine
Globidens
Goronyosaurus
Halisaurus
Mosasaurus
Platecarpus
Plotosaurus
Prognathodon
Taniwhasaurus
Tylosaurus
  1. Goronyosaurus nigeriensis
  1. Hainosaurus bernardi
  2. Hainosaurus gaudryi
  1. Halisaurus platyspondylus
  1. Igdamanosaurus aegyptiacus
  1. Liodon sectorius
  1. Mosasaurus dekayi
  2. Mosasaurus hoffmanni
  3. Mosasaurus mokoroa
  1. Platecarpus bocagei
  1. Plesiotylosaurus crassidens
  1. Plotosaurus tuckeri
  1. Pluridens walkeri
  1. Prognathodon waiparaensis
  1. Taniwhasaurus oweni

†Teropodi (Non-Aviani)

[modifica | modifica wikitesto]
Theropoda non-aviani del Maastrichtiano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine
  1. Adasaurus mongoliensis
Nemegt Formation, Mongolia. Dinosauro dromaeosauride, lungo probabilmente 2,5 metri; caratterizzato da un piccolo artiglio a falcetto sul piede posteriore.
Albertosaurus
Alioramus
Anzu
Carnotaurus
Deinocheirus
Dryptosaurus
Gallimimus
Gallimimus
Majungasaurus
Masiakasaurus
Nomingia
Ornithomimus
Pyroraptor
Tarbosaurus
Therizinosaurus
Tyrannosaurus rex
Variraptor
  1. Albertosaurus sarcophagus
Alberta, Canada.
  1. Alioramus remotus
  1. Anserimimus planinychus
  1. Atrociraptor marshalli
  1. Avimimus portentosus
Nemegt Formation, Mongolia.
  1. Bagaraatan ostromi
  1. Borogovia gracilicrus
Genere poco noto di predatore troodontide della Mongolia, lungo poco meno di due metri. Il nome del genere deriva dai "borogoves", creature del poema Jabberwocky di Lewis Carroll. Noto solo da frammenti degli arti posteriori.
  1. Bradycneme draculae
Ritenuto inizialmente un gufo gigante, i suoi resti sono stati trovati in Transilvania, per questo il nome della specie fa riferimento al conte Dracula.
  1. Carnotaurus sastrei
Grande predatore argentino lungo fino a dieci metri. Aveva un muso corto e corna sopra gli occhi. Noto da un campione completo di tracce della pelle, che mostrano l'assenza di penne.
  1. Deinocheirus mirificus
  1. Dromiceiomimus brevitertius
  1. Dryptosaurus aquilunguis
  1. Elmisaurus rarus
  1. Elopteryx nopcsai
  1. Erliansaurus bellamanus
  1. Euronychodon portucalensis
  1. Gallimimus bullatus
  1. Gigantoraptor erlianensis
  1. Heptasteornis andrewsi
  1. Laevisuchus indicus
  1. Majungasaurus crenatissimus
  1. Masiakasaurus knopfleri
  1. Nanotyrannus lancensis
Potrebbe trattarsi di una forma giovanile di Tyrannosaurus o altro tyrannosauridae.[11]
  1. Noasaurus leali
  1. Nomingia gobiensis
  1. Pyroraptor olympius
  1. Tarbosaurus bataar
  1. Therizinosaurus cheloniformis
  1. Tochisaurus nemegtensis
  1. Pectinodon bakkeri
  1. Tyrannosaurus rex
  1. Variraptor mechinorum
Velociraptor
  1. Velociraptor Mongoliensis?
  2. Velociraptor Osmolskae?
Piccolo dromaeosauride, uno tra i più iconici ( si suppone da dei resti,di incerta classificazione, di tale dinosauro che sarebbe sopravvissuto sino al Maastrichtiano)
Testudines del Maastrichtiano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine
    • Pneumatoarthrus peloreus

Kansas.

Tartaruga marina del Kansas, erroneamente ritenuta un adrosauro da Edward Drinker Cope. È finora l'unica specie nota del genere Pneumatoarthrus.
  1. ^ a b Commissione internazionale di stratigrafia, International Chronostratigraphic Chart, su stratigraphy.org, Unione internazionale di scienze geologiche. URL consultato l'8 marzo 2024.
  2. ^ Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the International Commission of Stratigraphy, Status on 2010.
  3. ^ Odin G.S.; 2001: Numerical age calibration of the Campanian-Maastrichtian succession at Tercis-les-Bains (Landes, France) and in the Bottaccione Gorge (Italy), in: Odin G.S. (ed.): Characterisation and correlation from Tercis-les-Bains (Landes, SW France) to Europe and other continents, IUGS Special Publication (Monograph) Series 36; Developments in Palaeontology and Stratigraphy 19, Elsevier, p. 775-782.
  4. ^ Odin, G.S. & Lamaurelle, M.A.; 2001: The global Campanian-Maastrichtian stage boundary, Episodes 24(4), pp 229–238.
  5. ^ a b Weishampel, D. B.; Barrett, P. M.; Coria, R. A.; Le Loeuff, J.; Xu X.; Zhao X.; Sahni, A.; Gomani, E. M. P.; Noto, C. R., Dinosaur Distribution, in Weishampel, D. B.; Dodson, P.; Osmolska, H.. (a cura di), The Dinosauria (2nd), University of California Press, 2004, pp. 517–606, ISBN 0-520-24209-2.
  6. ^ a b V. M. Arbour, M. E. Burns & R. L. Sissons, A redescription of the ankylosaurid dinosaur Dyoplosaurus acutosquameus Parks, 1924 (Ornithischia: Ankylosauria) and a revision of the genus, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 29, n. 4, 2009, pp. 1117–1135, DOI:10.1671/039.029.0405.
  7. ^ a b P. Penkalski, A new ankylosaurid from the late Cretaceous Two Medicine Formation of Montana, USA, in Acta Palaeontologica Polonica, 2013, DOI:10.4202/app.2012.0125.
  8. ^ V. M. Arbour & P. J. Currie, Systematics, phylogeny and palaeobiogeography of the ankylosaurid dinosaurs, in Journal of Systematic Palaeontology, vol. 1, n. 60, 2010, DOI:10.1080/14772019.2015.1059985.
  9. ^ Canadaga arcaica, A-dinosaur-a-day.com
  10. ^ Enantiornis leali, A-dinosaur-a-day.com
  11. ^ Henderson (2005). Nano No More: The death of the pygmy tyrant. In "The origin, systematics, and paleobiology of Tyrannosauridae”, a symposium hosted jointly by Burpee Museum of Natural History and Northern Illinois University.
  • Gradstein, F.M.; Ogg, J.G. & Smith, A.G.; 2004: A Geologic Time Scale 2004, Cambridge University Press.
  • Odin G.S.; 2001: Numerical age calibration of the Campanian-Maastrichtian succession at Tercis-les-Bains (Landes, France) and in the Bottaccione Gorge (Italy), in: Odin G.S. (ed.): Characterisation and correlation from Tercis-les-Bains (Landes, SW France) to Europe and other continents, IUGS Special Publication (Monograph) Series 36; Developments in Palaeontology and Stratigraphy 19, Elsevier, p. 775-782.
  • Odin, G.S. & Lamaurelle, M.A.; 2001: The global Campanian-Maastrichtian stage boundary, Episodes 24(4), pp 229–238.
  • Weishampel, D.B.; Barrett, P.M.; Coria, R.A.; Le Loueff, J.; Xu, X.; Zhao, X.; Sahni, A.; Gomani, E.M.P. & Noto, C.N.; 2004: Dinosaur distribution, in: Weishampel, D.B.; Dodson, P. & Osmólska, H. (eds.): The Dinosauria, University of California Press, Berkeley (2nd ed.), ISBN 0-520-24209-2, pp 517–606.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
periodo Triassico periodo Giurassico periodo Cretacico
periodo Cretacico
Cretacico inferiore Cretacico superiore
Berriasiano · Valanginiano · Hauteriviano · Barremiano · Aptiano · Albiano Cenomaniano · Turoniano · Coniaciano · Santoniano · Campaniano · Maastrichtiano


  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia