Nitruro di vanadio
Nitruro di vanadio | |
---|---|
Nome IUPAC | |
Nitruro di vanadio(III) | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | VN |
Massa molecolare (u) | 64,95 |
Aspetto | solido grigio-bruno |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 246-382-4 |
PubChem | 90570 |
SMILES | N#[V] |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 6,13[1] |
Solubilità in acqua | insolubile |
Temperatura di fusione | 2350 °C[2] |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
attenzione | |
Frasi H | H302+H312+H332 |
Consigli P | 280 |
Il nitruro di vanadio o nitruro di vanadio(III) è il composto inorganico binario tra vanadio e azoto, con formula VN. In condizioni normali è un solido grigio-bruno.[2]
Sintesi
[modifica | modifica wikitesto]VN può essere preparato per azione dell'azoto su una miscela di V2O3 e carbone a 1250 °C, o per reazione di vanadio metallico con azoto o ammoniaca a 900-1300 °C:[3]
- 2V + N2 → 2VN
- 2V + 2NH3 → 2VN + 3H2
VN si forma anche durante la nitrurazione dell'acciaio e ne aumenta la resistenza all'usura.[4]
Proprietà
[modifica | modifica wikitesto]VN è un composto non stechiometrico, con un campo di omogeneità VN1,0–VN0,7. La struttura cristallina è tipo cloruro di sodio. Esiste anche un'altra fase V2N con campo di omogeneità VN0,5–VN0,37.[3]
VN, VC e VO hanno strutture analoghe e gli atomi di azoto, carbonio e ossigeno possono scambiarsi formando cristalli misti. VN forma soluzioni solide con TiN e NbN, e con TiC, NbC e TaC.[5]
Reattività
[modifica | modifica wikitesto]Come la maggior parte dei nitruri metallici, anche VN è piuttosto inerte,[6] ma reagisce con alcali formando ammoniaca, ed è attaccato da acidi forti producendo azoto e idrogeno.[3]
Tossicità / Indicazioni di sicurezza
[modifica | modifica wikitesto]Il composto risulta nocivo per ingestione, inalazione o contatto cutaneo. Non ci sono evidenze di effetti cancerogeni. Non sono disponibili dati su effetti ambientali.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) G. Bauer, V. Güther, H. Hess, A. Otto, O. Roidl, H. Roller e S. Sattelberger, Vanadium and vanadium compounds, in Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry, Wiley-VCH, 2002, DOI:10.1002/14356007.a27_367.
- (EN) N. N. Greenwood e A. Earnshaw, Chemistry of the elements, 2ª ed., Oxford, Butterworth-Heinemann, 1997, ISBN 0-7506-3365-4.
- R. M. Muñoz Riofano, L. C. Casteletti e P. A. P. Nascente, Study of the wear behavior of ion nitrided steels with different vanadium contents, in Surface and Coatings Technology, vol. 200, n. 20-21, 2006, pp. 6101-6110, DOI:10.1016/j.surfcoat.2005.09.026.
- (EN) H. O. Pierson, Handbook of Refractory Carbides & Nitrides, Westwood, Noyes, 1996, ISBN 0-8155-1392-5.
- (EN) R. L. Richards, Vanadium: Inorganic & Coordination Chemistry, in Encyclopedia of Inorganic Chemistry, 2ª ed., John Wiley & Sons, 2006, DOI:10.1002/0470862106.ia253, ISBN 978-0-470-86210-0.
- Sigma-Aldrich, Vanadium nitride, su sigmaaldrich.com. URL consultato il 16 aprile 2014.