Serapias bergonii
Serapide di Bergon | |
---|---|
Serapias bergonii | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Orchidoideae |
Tribù | Orchideae |
Sottotribù | Orchidinae |
Genere | Serapias |
Specie | S. bergonii |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Orchidoideae |
Tribù | Orchideae |
Sottotribù | Orchidinae |
Genere | Serapias |
Specie | S. bergonii |
Nomenclatura binomiale | |
Serapias bergonii E.G.Camus, 1908 | |
Sinonimi | |
Serapias vomeracea subsp. laxiflora |
La serapide di Bergon (Serapias bergonii E.G.Camus, 1908) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[1]
L'epiteto specifico è un omaggio al botanico francese Paul Bergon (1863-1912).
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È una pianta erbacea alta da 10 a 40 cm con foglie basali in rosetta e arcuate.
Presenta una infiorescenza costituita da 4-10 piccoli fiori.
Le brattee, purpuree sfumate di grigio-argenteo, sono ovato-lanceolate.
Il labello, bipartito e di colore bruno-rossastro scuro, si presenta peloso al centro e con 2 callosità basali scure lucide appena divergenti; l'ipochilo è racchiuso nel casco tepalico e presenta due lobi laterali più scuri, l'epichilo, di forma lanceolata, si distingue da quello di S. vomeracea per le minori dimensioni (10–18 mm X 3,5–7 mm).
L'ovario è sessile, le masse polliniche da gialle a olivastre.
Fiorisce da marzo ad aprile.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La specie ha un areale stenomediterraneo orientale.
È presente in Italia meridionale (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia), Grecia, Cipro e Turchia occidentale[2].
Il suo habitat sono le praterie aride (xerogramineti) e le garighe, da 10 a 1000 m di altitudine.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Fa parte del gruppo Serapias vomeracea (sezione Bilamellaria)
Ibridi
[modifica | modifica wikitesto]Serapias bergonii può dar luogo ad ibridi interspecifici tra cui[3]:
- Serapias × cypria H. Baumann & Künkele (1989) (S. bergonii × S. orientalis subsp. levantina)
- Serapias × demadesii Renz (S. bergonii × Serapias lingua)
- Serapias × euxina H. Baumann & Künkele (1989) (S. bergonii × S. orientalis)
- Serapias × halacsyana Soó (1931) (S. bergonii × S. cordigera)
- Serapias × marchiorii Turco & Medagli (S. bergonii × Serapias politisii)
Sono documentati anche diversi intergenerici con specie del genere Anacamptis[4]:
- × Serapicamptis myrtoa (Kalop. & Aperghis) J.M.H.Shaw, 2005 (A. papilionacea × S. bergonii)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Serapias bergonii, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 30 marzo 2021.
- ^ GIROS, p. 147.
- ^ (EN) Serapias, su World checklist of selected plant families, The Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew.
- ^ (EN) Serapicamptis, su World checklist of selected plant families, The Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Richard M. Bateman, Molecular phylogenetics and evolution of Orchidinae and selected Habenariinae (Orchidaceae) (PDF), in Bot. J. Linn. Soc., vol. 142, n. 1, 2003, pp. 1-40 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2011).
- (FR) Pierre Delforge, Guide des orchidées D'Europe, d'Afrique du Nord et du Proche-Orient, 2ª ed., Lausanne, Delachaux et Niestlé, 2001, ISBN 2-603-01228-2.
- Gruppo italiano per la ricerca sulle orchidee spontanee (GIROS), Orchidee d'Italia. Guida alle orchidee spontanee, Cornaredo (MI), Il Castello, 2009, ISBN 978-88-8039-891-2.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Serapias bergonii
- Wikispecies contiene informazioni su Serapias bergonii
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Serapias vomeracea subsp. laxiflora GIROS, Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee.