Pollice (dito)
Il pollice (anche dito pollice o primo dito) è un dito della mano, il più laterale.
Anatomia
[modifica | modifica wikitesto]Il pollice è ruotato di 90° sull'asse coronale rispetto alle altre dita, ed è fornito soltanto di due falangi, chiamate falange prossimale e falange distale o ungueale, che sono ossa lunghe. Manca, rispetto alle altre dita, della falange intermedia.
La falange prossimale è articolata col primo metacarpo e questi con l'osso trapezio. Articolati con la testa, cioè la parte più distale, del metacarpo, vi sono due sesamoidi.
Come le altre dita, il pollice non possiede muscoli, ma i tendini di ventri muscolari che si trovano nell'avambraccio e nella mano. Tali tendini scorrono, con particolare riferimento ai flessori, in pulegge, anulari e crociate.
La muscolatura è costituita da ventri situati nell'avambraccio, regione estensoria (muscoli innervati dal nervo radiale):
- muscolo estensore lungo del pollice;
- muscolo abduttore lungo del pollice;
- muscolo estensore breve del pollice;
e regione flessoria:
- muscolo flessore lungo del pollice, innervato dal nervo mediano;
da ventri situati nella mano, regione dorsale:
- primo muscolo interosseo dorsale, che in realtà condiziona i movimenti del primo metacarpo e della seconda falange prossimale, innervato dal nervo ulnare;
a sede palmare quelli che costituiscono l'eminenza tenar, che in realtà hanno origine dal polso, in ordine dal superficiale al più profondo:
- muscolo abduttore breve del pollice (nervo mediano);
- muscolo flessore breve del pollice, capo superficiale (nervo ulnare);
- muscolo opponente del pollice (nervo mediano);
- muscolo flessore breve del pollice, capo profondo (nervo ulnare).
Vi è quindi l'adduttore del pollice (nervo ulnare), coi suoi due capi, trasverso (ad origine metacarpale) e obliquo (ad origine carpo-metacarpale).
La sensibilità del pollice è di pertinenza dei nervi radiale e mediano.
Patologia
[modifica | modifica wikitesto]Sindromi
[modifica | modifica wikitesto]Esistono alcune sindromi da compressioni nervose tipiche di particolari mestieri o giochi svolti per via del continuo movimento anomalo del pollice, dove il ramo del nervo ulnare e radiale vengono eccessivamente sollecitati:
I segni e i sintomi di tali sindromi sono intorpidimento, parestesie e cambiamento della sensibilità del dito (può venire aumentata o diminuita).
Malformazioni
[modifica | modifica wikitesto]Esistono alcune rare malformazioni congenite, l'aplasia (assenza) di uno o di entrambi pollici[2] oppure il pollice può presentare 3 falangi,[3] e in tal caso può anche non essere opponibile.[4] Fra le più comuni malformazioni invece vi è la duplicazione, una doppia presenza, del pollice.[5]
Fratture
[modifica | modifica wikitesto]Per quanto riguarda il pollice la parte più soggetta a fratture è il metacarpo, dove si osservano le lesioni di Rolando (che si ravvisa più comunemente quando la frattura interessa anche il tendine dell'abduttore lungo del pollice, comportando una visione a "Y") o di Bennett.[6]
Esami
[modifica | modifica wikitesto]Nell'esame obiettivo si valuta la mobilità del pollice (flesso-estensione, abduzione-adduzione, opposizione, ritenuta la più importante). Per valutare la forza del muscolo adduttore si utilizza il segno di Froment.[7]
Pollice opponibile
[modifica | modifica wikitesto]Il pollice umano (come quello di molti primati, e di pochi altri animali) ha una caratteristica particolare: esso, infatti, ha un maggior grado di libertà nei movimenti, essendo ruotato di 90° rispetto alle altre dita. Questa particolarità consente alle specie che ne sono dotate di afferrare gli oggetti con gli arti con molta più libertà e facilità rispetto a chi non ne è provvisto, che si trova molto più in difficoltà, spesso addirittura impossibilitato, a compiere questi gesti.
Animali con un pollice opponibile
[modifica | modifica wikitesto]Molti animali hanno in qualche misura un pollice o altro dito opponibile. Si dice che una specie animale sia dotata di pollice opponibile quando il pollice è in grado di piegarsi in maniera tale da riuscire a toccare tutte le altre dita della mano.
- Primati
- I Primati ricadono in uno di questi quattro gruppi:[8]
- Pollice non opponibile: Tarsius e Callithrix
- Pollice pseudo-opponibile: tutti gli Strepsirrhini e i Cebidae
- Pollice opponibile: Cercopithecidae e tutti gli Hominidae
- Pollice opponibile con pollici ugualmente lunghi: Hylobatidae (o scimmie minori)
- Altri mammiferi
- Il panda gigante possiede un osso sesamoide molto lungo che sebbene non sia veramente un dito, funziona come un pollice opponibile.
- Lophiomys, un genere di roditori africani cui appartiene un'unica specie esistente (Lophiomys imhausi) e molte specie estinte.
- Marsupiali
- La maggior parte dei marsupiali Phalangeridae possiede un pollice opponibile su ogni piede e due dita opponibili su ogni mano.
- Koala, simile ai falangeridi ma in ordine differente.
- Opossum, pollice opponibile sulla zampa posteriore.
- Rettili
- Camaleonti, hanno non solo il pollice ma anche il secondo ed il terzo dito della mano opponibili alle altre due (nonché le prime due dita del piede opponibili alle altre tre)
- Anfibi
- Phyllomedusa, un genere di rane originario del Sud America.
- Dinosauri
- Iguanodon, un dinosauro con un aculeo sul pollice.
- Troodon, un dinosauro con pollice parzialmente opponibile.
- Bambiraptor, un piccolo dinosauro predatore: poteva toccare le due dita più esterne delle sue tre.
Locuzioni
[modifica | modifica wikitesto]- Avere il pollice verde: essere esperto di botanica
- Fare pollice verso: essere contrario, condannare
- Usare il pollice di ferro
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine Pag 561-562, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
- ^ Aliu O, Netscher DT, Staines KG, Thornby J, Armenta A., A 5-year interval evaluation of function after pollicization for congenital thumb aplasia using multiple outcome measures., in Plast Reconstr Surg., vol. 122, luglio 2008, pp. 198-205.
- ^ Qazi Q, Kassner EG., Triphalangeal thumb., in J Med Genet., vol. 25, agosto 1999, pp. 505-520.
- ^ Merolli A, Tranquilli Leali P, Cataldi L., Autosomal dominant transmission of bilateral "opposable" triphalangeal thumb., in Chir Organi Mov., vol. 84, ottobre-dicembre 1999.
- ^ Dautel G, Barbary S., Thumb duplication, in Chir Main., agosto 2008.
- ^ Walter B Greene, Ortopedia di Netter Pag 361-363, Milano, Elsevier Masson srl, 2007, ISBN 978-88-214-2949-1.
- ^ Walter B Greene, Ortopedia di Netter Pag 349, Milano, Elsevier Masson srl, 2007, ISBN 978-88-214-2949-1.
- ^ Ankel-Simons, Friderun (2007). "Chapter 8: Postcranial Skeleton". Primate Anatomy (terza ed.). Academic Press. p. 345. ISBN 0-12-372576-3.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Walter B Greene, Ortopedia di Netter, Milano, Elsevier Masson srl, 2007, ISBN 978-88-214-2949-1.
- Frank H. Netter, Atlante di anatomia umana, terza edizione, Elsevier Masson, 2007, ISBN 978-88-214-2976-7.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su pollice
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «pollice»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su pollice
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) thumb, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 4240591-9 · BNF (FR) cb11975881j (data) |
---|