Piatnitzkysauridae
Piatnitzkysauridae | |
---|---|
Scheletro montato di Piatnitzkysaurus, la specie tipo della famiglia Piatnitzkysauridae. | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Sauropsida |
Sottoclasse | Diapsida |
Infraclasse | Archosauromorpha |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | Saurischia |
Sottordine | Theropoda |
Superfamiglia | †Megalosauroidea |
Famiglia | †Piatnitzkysauridae Carrano, Benson & Sampson, 2012 |
Serie tipo | |
†Piatnitzkysaurus floresi Bonaparte, 1979 | |
Generi | |
Piatnitzkysauridae è un'estinta famiglia di dinosauri teropodi megalosauroidi. Tale famiglia fu istituita nel 2012, da Carrano et al. e da allora comprende i tre generi Condorraptor, Marshosaurus e Piatnitzkysaurus. Quest'ultimo genere dà alla famiglia il suo nome.[1] È un sister taxon di Megalosauria
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Gli esponenti di questa famiglia sono stati ritrovati nei depositi del Giurassico medio in Argentina e in depositi risalenti al Giurassico superiore in Nord America, all'interno della Formazione Morrison.[2]
Sinapomorfie
[modifica | modifica wikitesto]I paleontologi che hanno istituito la famiglia Piatnitzkysauridae hanno diagnosticato diverse sinapomorfie. La prima è la presenza di due file parallele di forami sulla superficie della mascella (carattere ritrovato anche in Eocarcharia e Shaochilong). Un'altra sinapomorfia sono le piastre parodentali verticalmente striati o increspato (riscontrate anche negli abelisauridi, in Megalosaurus e in Proceratosaurus). La terza è la parapophyse ridotta (riscontrata anche nei celofisoidi, in Eustreptospondylus e in Afrovenator). La quarta sono le spine neurali dorsale posteriori inclinate anteriormente (similmente agli allosauroidi). La quinta sono i condili dell'omero distalmente inclinati (come negli allosauridi, in Poekilopleuron e in Fukuiraptor). Inoltre, questi specializzati tetanuri mostrano un'inversione alla condizione primitiva delle seguenti caratteristiche. La prima è un ramo breve o assente del masellare anteriore, un moderato sviluppo della diapofisi assiale, e assenza di pleurocoeli.[3]
La definizione per la famiglia degli Piatnitzkysauridae è: «Tutti i megalosauroidi più strettamente legati a Piatnitzkysaurus rispetto a Spinosaurus o Megalosaurus».[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ M. T. Carrano, R. B. J. Benson e S. D. Sampson, The phylogeny of Tetanurae (Dinosauria: Theropoda), in Journal of Systematic Palaeontology, vol. 10, n. 2, 2012, pp. 211–300, DOI:10.1080/14772019.2011.630927.
- ^ Piatnitzkysauridae [collegamento interrotto], su Paleobiology Database. URL consultato il 20 giugno 2013.
- ^ a b Piatnitzkysauridae, su Dinoweb. URL consultato il 20 giugno 2013.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Piatnitzkysauridae
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Piatnitzkysauridae, su Fossilworks.org.