Vai al contenuto

Triassico superiore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Periodo Epoca Piano Età (Ma)
Giurassico Giurassico inferiore Hettangiano Più recente
Triassico Triassico superiore Retico 201,4–208,5
Norico 208,5–227
Carnico 227–237
Triassico medio Ladinico 237–242
Anisico 242–247,2
Triassico inferiore Olenekiano 247,2–251,2
Induano 251,2-251,902
Permiano Lopingiano Changhsingiano Più antico
Suddivisione del Triassico secondo la Commissione internazionale di stratigrafia dell'IUGS.[1]

Nella scala dei tempi geologici, il Triassico superiore rappresenta l'ultima delle tre epoche o serie stratigrafiche in cui è suddiviso il Triassico, che a sua volta è il primo dei tre periodi in cui è suddivisa l'era del Mesozoico.

Il Triassico superiore è compreso tra circa 228,7 e 199,6 ± 0,6 milioni di anni fa (Ma),[1] preceduto dal Triassico medio e seguito dal Giurassico inferiore.

Questa epoca era precedentemente conosciuta con il nome di Keuper. La denominazione, tuttora comune soprattutto nella letteratura in lingua tedesca, è ora ufficialmente riservata solo alle sezioni litostratigrafiche risalenti a questo periodo di tempo e localizzate nell'Europa centrale.

La Commissione Internazionale di Stratigrafia (ICS) suddivide il Triassico superiore in tre piani:[1]

  • Triassico superiore
    • Retico, da 203,6 ± 1,5 a 199,6 ± 0,6 Ma (milioni di anni fa)
    • Norico, da 216,5 ± 2,0 a 203,6 ± 1,5 Ma
    • Carnico, da 228,7 a 216,5 ± 2,0 Ma

Definizioni stratigrafiche e GSSP

[modifica | modifica wikitesto]
Argille rosse da pianura alluvionale della "Formazione di Travenanzes", nell'omonima valle delle Dolomiti.
Brotheotrachyceras brotheus dalla formazione di San Cassiano in Val Badia, nelle Dolomiti. Questo tipo di ammonite è un indice fossile del Carnico antico.

La base del Triassico superiore, che coincide con quella del suo primo piano, il Carnico, è in prossimità della prima comparsa negli orizzonti stratigrafici delle ammoniti della specie Daxatina canadensis e dei bivalvi del genere Halobia, appena al di sopra della zona di polarità magnetica S2n.[2]

Il GSSP,[2] il profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia, è localizzato ai Prati di Stuores presso Badia, in Val Badia (Bz).[3]

  1. ^ a b c Commissione internazionale di stratigrafia, International Chronostratigraphic Chart, su stratigraphy.org, Unione internazionale di scienze geologiche. URL consultato l'8 marzo 2024.
  2. ^ a b Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the International Commission of Stratigraphy, Status on 2010.
  3. ^ Broglio Loriga, C.; Cirilli, S.; De Zanche, V.; Di Bari, D.; Gianolla, P.; Laghi, G.; Manfrin, S.; Mastandrea, A.; Mietto, P.; Muttoni, G.; Neri, C.; Posenato, R.; Rechichi, M.C.; Rettori R. & Roghi, G.; 1999: The Prati di Stuores/Stuores Wiesen section (Dolomites, Italy): a candidate Global Stratotype section and Point for the base of the Carnian stage, Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia 105, pp. 37-78.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
periodo Triassico periodo Giurassico periodo Cretacico
periodo Triassico
Triassico inferiore Triassico medio Triassico superiore
Induano · Olenekiano Anisico · Ladinico Carnico · Norico · Retico


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 37949 · BNF (FRcb11944298r (data)
  Portale Geologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di geologia