La storica suite per ufficio gratuita
Apache OpenOffice è una delle prime suite per ufficio gratis. Contiene tutte le principali funzioni dei programmi di videoscrittura, ha aggiornamenti periodici ed è in formato open source, il che significa che può essere migliorata anche da operatori esterni. OpenOffice è un software legalmente riconosciuto sia in ambito professionale che privato.
A vederla, pare evidente che Apache OpenOffice si offre come alternativa gratuita a Microsoft Office, seppur in questo campo abbia la concorrenza dell’altra suite per ufficio gratuita LibreOffice. OpenOffice supporta tutti i principati formati di file di testo, e può anche esportare file in PDF.
Quali utility comprende OpenOffice
OpenOffice ha come palese punto di riferimento Microsoft Office, tant’è che le utility che offre sono tutte un evidente alter ego di quelle della suite di Redmond: al posto di Word c’è il software Text Document, per Excel risponde Spreadsheet, Presentation è un chiaro riferimento a PowerPoint e Database fa il verso ad Access.
Quali formati supporta OpenOffice?
Il formato di riferimento di OpenOffice è ODF (acronimo di Open Documento Format), che da un lato ha il vantaggio di poter essere letto da altre suite per ufficio, Microsoft Office compresa, ma di contro mostra problemi di compatibilità per versioni diverse di Apache OpenOffice. Sono supportati anche i file PNG e i documenti scritti in HTML.
Come scrivere a mano libera su OpenOffice?
Essendo una suite per ufficio, OpenOffice offre anche la possibilità di firmare i documenti con l’ausilio di una tavoletta grafica. È sufficiente utilizzare gli strumenti di disegno inseriti all’interno dell’editor di testo, selezionare la zona dove apporre la firma e firmare per l’appunto.
La suite per ufficio a cui non manca nulla
Sotto il profilo delle funzioni, Apache OpenOffice è la suite perfetta, che non prevede pagamenti come invece accade con Microsoft Office. L’unica cosa: il layout andrebbe svecchiato di molto!